Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Gli abitanti dei castelli di sabbia"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Costruendo un castello di sabbia al mare, ci si può aspettare che esso sia disabitato. Ma se riuscissimo a diventare piccoli piccoli piccoli, ci renderemmo conto che quel castello è abitato da una miriade di animali dalle forme più strane che strisciano, saltano e zampettano tra i granelli di sabbia. Sono il popolo della meiofauna, animali tanto piccoli quanto importanti per la salute dei nostri mari. Riferimento: Claudio Vasapollo.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Gli abitanti dei castelli di sabbia: la meiofauna"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Verrà illustrato con immagini video, attività di laboratorio e osservazione al microscopio, la presenza e l’importanza dei microbi in mare. Tutti siamo abituati a pensare all’oceano come ad un posto popolato da organismi di grandi dimensioni, quali pesci, alghe, delfini e tartarughe. Tuttavia, al nostro occhio sfugge il fatto che i nostri mari e gli oceani sono soprattutto popolato da un numero impressionante di microbi. Questo immenso mondo microscopico è caratterizzato da un’elevata biodiversità. Riferimento: Claudio Vasapollo.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "A pesca di vongole"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Presentazione breve con poster, immagini e qualche video di come avviene la pesca della vongola.  Al pubblico di bambini, in particolare, è rivolta l' attività di gioco“Gli amici delle vongole”, una sorta di memory per far conoscere le specie che caratterizzano le comunità bentoniche con cui la vongola vive associata (riferimento Giada Bargione).

Cacciatori di carbonio - come scovarlo in aria, suolo, foreste e praterie di montagna

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 19.00

Cacciatori di carbonio - come scovarlo in aria, suolo, foreste e praterie di montagna - La sfida del Progetto ABRESO: promuovere ricerca transdisciplinare per produrre le conoscenze necessarie per la comprensione, mitigazione e adattamento al cambiamento globale (PISA, BARI, TORINO) Ricercatori coinvolti in studi che spaziano dalle rocce all’idrologia, dalla fisiologia delle piante alle caratteristiche dei suoli, dalle misure a terra alle osservazioni satellitari, fino alla valutazione delle attività socio-economiche dei territori, lavorano insieme dal 2021 nell’ambito ...

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Vita e suoni nel mare"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Un viaggio alla scoperta dell’ecosistema contenuto in una goccia d’acqua. Verrà svolta un’osservazione al microscopio di campioni di zooplancton provenienti dal Mar Adriatico. Inoltre verrà presentato il tema dell’acustica marina, descrivendo le tecnologie che ci permettono di studiare l’ambiente marino e analizzando i rumori del mare. L’attività comprenderà il riconoscimento interattivo dei suoni prodotti dagli animali che lo abitano. Riferimento: Antonio Palermino, Michele Centurelli, Samuele Menicucci.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Un mare di microbi"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Verrà illustrato con immagini video, attività di laboratorio e osservazione al microscopio, la presenza e l’importanza dei microbi in mare. Tutti siamo abituati a pensare all’oceano come ad un posto popolato da organismi di grandi dimensioni, quali pesci, alghe, delfini e tartarughe. Tuttavia al nostro occhio sfugge il fatto che i nostri mari e gli oceani sono soprattutto popolato da un numero impressionante di microbi. Questo immenso mondo microscopico è caratterizzato da un’elevata biodiversità. Riferimento: Elena Manini, Grazia Quero, Marco ...

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Fai la scelta giusta!"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Attività interattiva alla scoperta delle varie componenti dell’ecosistema marino, delle principali fonti di impatto antropico (es. pesca professionale, inquinamento) e dei possibili rimedi. Rif: Martina Scanu e Laura Sabatini.

Fusione Nucleare: un'arma importante contro il cambiamento climatico

Il 30/09/2022 ore 18.00 - 18.30

Seminario tenuto da Gabriele Cristoforetti, ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino). La fusione nucleare è una fonte di energia pulita e virtualmente illimitata che in futuro potrà sostituire l'uso dei combustibili fossili e contribuire a risolvere l'emergenza climatica. In questo seminario delineeremo lo stato attuale della ricerca in questo campo, approfondendo in particolare lo schema basato sull'irraggiamento del combustibile con laser intensi.

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori al Cnr di Pisa - Cambiamenti climatici fra alluvioni, siccità e incendi, talk del direttore Cnr-Igg Antonello Provenzale

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 17.30

I cambiamenti climatici di origine antropica stanno procedendo più velocemente di quanto sperato. L’aumento delle temperature è rapido, e porta a cambiamenti in tutte le componenti ambientali, primo fra tutte il ciclo dell’acqua. Da decenni, il bacino del Mediterraneo è afflitto da un aumento delle condizioni aride e della siccità, con conseguenze significative sulla disponibilità di acqua, sugli ecosistemi naturali e sulla produzione agricola, e la maggiore possibilità di incendi boschivi di grandi dimensioni. Contemporaneamente, le ...

Notte Europea dei ricercatori 2022/2023 - "SuperScienceMe - REsearch is your Re-source"

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 13.30

"Laboratori itineranti a Cielo Aperto" - “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source” La manifestazione della Notte Europea dei Ricercatori torna nuovamente in Basilicata e Calabria con il progetto “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source”, coordinato dall’Università della Calabria e con la partecipazione in qualità di partners: il Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Calabria. “La ricerca ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Quattro racconti facili di Scienza e Arte"

Dal 26/09/2022 ore 09.00 al 29/09/2022 ore 20.00

"Vetrine per la ricerca" è un format ideato dal Cnr-Stems nel 2020 come modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie alle botteghe d’artigianato alle librerie. Viene presentato nel 2022 come ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical ...

"orientaMENTE BIOTECH: perchè investire nella formazione nelle biotecnologie" - 2a edizione

Il 29/09/2022 ore 09.30 - 13.00

Torna per il secondo anno la giornata formativa “orientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione nelle biotecnologie” nell’ambito delle celebrazioni italiane della Settimana Europea delle Biotecnologie 2022. La manifestazione è organizzata con il contributo dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). L’incontro formativo affronterà i temi relativi alle biotecnologie della ...

Verde città: il colore della sostenibilità urbana

Il 27/09/2022 ore 19.00 - 20.30

Creare presupposti ambientali e sociali per sviluppare città e comunità sostenibili è una delle sfide a cui siamo chiamati a rispondere nel futuro prossimo. Le soluzioni basate sulla natura, ispirate cioè al funzionamento degli ecosistemi naturali e da essi supportate, possono essere uno strumento attivo di gestione sostenibile delle aree urbane, per affrontare in modo integrato le problematiche ambientali e sociali causate dai cambiamenti globali e climatici in atto. Valutando l’impatto del consumo di suolo sui Servizi Ecosistemici forniti dalla vegetazione, ...

Naples Shipping Week - Convegno "Il mare e la città 5.0. Verso una progettazione condivisa del sistema porto-città-costa-mare"

Il 26/09/2022 ore 08.30 - 13.30

Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 Napoli ospiterà la quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare, organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team, in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), importante momento di confronto tra comunità marittima, comunità scientifica e mondo istituzionale sui temi dell’economia del mare, della rigenerazione del waterfront urbano-portuale e sulle novità in ambito ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Incontrando la Ricerca" Napoli, quartiere Vomero

Dal 19/09/2022 ore 09.00 al 24/09/2022 ore 20.00

"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society). Il progetto è finanziato dalla Comunità europea - “Marie Sklodowska Curie Actions, coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", l’Università di Cassino e del Lazio ...

1° convegno della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm)

Dal 22/09/2022 ore 14.00 al 24/09/2022 ore 10.30

1° convegno della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm) La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca Dal 22 al 24 settembre si svolgerà a Catania il primo congresso italiano di Storia Ambientale intitolato La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Monastero di San Nicola d’Arena. Il congresso si articola in 35 panel che vedono una grande partecipazione di giovani e che riguardano una nutrita varietà di temi trattati su un periodo ...

Remtech Europe 2022

Dal 19/09/2022 ore 09.00 al 23/09/2022 ore 18.00

The conference will take five days, from 19 to 23 September 2022: "Remtech Europe" is a worldwide event dedicated to #innovation in #contaminatedsites, #future #technology and to the broader themes of #environment #protection and #sustainabledevelopment.  Paola Grenni, researcher at Water Research Institute (IRSA) of the National Research Council of Italy (CNR) is the Remtech Europe Ambassador. You may participate directly from every part of the world, presenting a case study, keeping yourself adjourned on hot topics, interacting with chairmen, making questions to the ...

Pericolo infodemia per la ricerca scientifica?

Il 23/09/2022 ore 11.00 - 12.00

Venerdì 23 settembre. alle ore 11.00, il capo ufficio stampa del Cnr, dott. Marco Ferrazzoli, terrà presso l'Area della ricerca del Cnr di Bari un incontro dal titolo "Pericolo infodemia per la ricerca scientifica?". Sarà l'occasione per discutere sui temi della scienza e della divulgazione e per conoscere meglio gli strumenti e i servizi a disposizione della nostra rete scientifica per diffondere e valorizzare i risultati delle attività di ricerca.  Docente di Comunicazione della conoscenza presso ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "La Ricerca illumina il tuo cammino"

Dal 12/09/2022 ore 19.00 al 18/09/2022 ore 20.00

In attesa della Notte europea dei ricercatori in programma il prossimo 30 settembre 2022, la città di Castellammare ospiterà anche quest’anno “Vetrine per la ricerca” pre-evento nell’ambito del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato dalla Comunità europea -  “Marie Sklodowska Curie Actions coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", ...

Sopravvivere all'Antropocene

Dal 10/09/2022 ore 13.00 al 17/09/2022 ore 01.00

La fotografia esce dal chiuso dei musei e delle gallerie e va in piazza. Il luogo è piazza Santa Maria in Trastevere, che fino al 24 settembre si trasforma in un museo a cielo aperto della fotografia, un grande hub culturale gratuito per cittadini e turisti sul mondo dell’immagine storica, contemporanea e internazionale. È questo, ma anche molto altro, ‘Piazza della fotografia’, un dialogo multidisciplinare attraverso il fil rouge dell’arte fotografica. In calendario tutti i giorni, attraverso un grande LedWall montato in piazza, le proiezioni di ...

Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition

Il 15/09/2022 ore 10.00 - 14.00

Dopo il secondo evento tenutosi a Marsiglia a marzo 2022, il 15 settembre l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) ospita il seminario "Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition" nell'ambito del progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’Aix-Marseille Université e il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). Obiettivo del ...

Pomeriggio di studio su temi giuridici e urbanistici per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi porto-città

Il 12/09/2022 ore 15.00 - 18.00

Il 12 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, esperti in ambito giuridico-legislativo e stakeholder del cluster marittimo-portuale si ritroveranno a Roma presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche per discutere delle sfide e delle potenzialità delle città-porto. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. La discussione sarà moderata da Massimo Clemente, drettore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e direttore ...

Il Cnr Iret si incontra a Roma l'8 e il 9 settembre

Dal 08/09/2022 ore 10.00 al 09/09/2022 ore 17.00

Ricercatori, assegnisti e dottorati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) si incontrano oggi e domani presso la sede centrale dell’ente di ricerca, a Roma, per raccontarsi e raccontare le proprie attività di ricerca. Dieci le linee tematiche proposte, che rispecchiano gli ambiti di ricerca dell’Istituto, per le quali ricercatori senior e junior presentano il proprio lavoro. Dopo i saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e del Direttore dell’Iret Carlo Calfapietra, il programma prevede ...

Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio e sul phytomanagement

Il 09/09/2022 ore 09.00 - 13.30

Arpa Umbria e RemTech Expo (Ferrara Fiere), in collaborazione con l'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), propongono un incontro formativo/informativo volto ad aggiornare il quadro delle esperienze progettuali e applicative sviluppate nel nostro Paese nei campi del fitorimedio e del phytomanagement. Le fitotecnologie applicate al campo della bonifica dei siti contaminati incontrano un interesse sempre maggiore sia tra gli addetti ai lavori che tra gli amministratori pubblici. Sono sempre di più i casi applicativi dove ...

Sistemi di osservazione per valutare le minacce ambientali all'ecosistema mediterraneo

Il 08/09/2022 ore 09.30 - 17.00

Giovedì 8 settembre si terrà a Roma presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche l’evento nazionale del gruppo di capitalizzazione del progetto ShareMED. L’evento è organizzato da Consorzio LaMMA, Consiglio Nazionale delle Ricerche e OGS. ShareMED è un progetto strategico finanziato dal programma Interreg MED nell'ambito di PANORAMED, con l'obiettivo di aumentare la capacità delle autorità (transnazionali, nazionali e locali) del Mediterraneo di valutare e affrontare congiuntamente i rischi legati all'inquinamento e ...

Seminario Horizon Europe-partnership scientifica Africa occidentale Italia

Il 08/09/2022 ore 11.00 - 14.00

L’evento, organizzatodall’Ambasciata d’Italia a Dakar in collaborazione con APRE, consente di illustrare le nuove opportunità di partecipazione ai prossimi bandi Horizon Europe e punta a favorire la presentazione di proposte che coinvolgano, insieme, partners dell’Africa Occidentale ed italiani. Il seminario copre i temi della salute, cultura creatività e società inclusive, digitaleindustria e spazio, clima energia e mobilità, cibo bioeconomia risorse naturali e ambiente. 

Innovazione per la sostenibilità dell'ambiente costruito: digitalizzazione, transizione ecologica, resilienza

Il 08/09/2022 ore 09.45 - 12.30

Giovedì 8 settembre, presso la sede di ANCE Napoli, si terrà una giornata di studio sul potenziale dell'innovazione nel settore delle costruzioni per rispondere alla sfida globale della sostenibilità. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), l'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) e il Progetto DISCENTE, mira a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra mondo della ricerca, imprese, policy maker e associazioni ...

Corso di medicina di montagna. " Il freddo come Dio Giano, la divinità con 2 volti"

Dal 26/08/2022 ore 17.00 al 27/08/2022 ore 18.00

Il corso di medicina di montagna per studenti universitari afferenti a facoltà di tipo sanitario si svolge nell'ambito della Stazione Testa Grigia a Plateau Rosà, Cervinia nelle giornate 26-27 agosto 2022.  Il corso, gratuito per gli studenti, si articola in due giorni e saranno svolte lezioni frontali su argomenti legati alla medicina di montagna e stazioni pratiche su ghiacciaio sulla gestione e prevenzione dell'ipotermia e della patologie da freddo  Nell'ambito del corso verrà anche fatta una raccolta mediante un questionario specifico dei sintomi legati ...

A Torino il meeting europeo del movimento "Fridays for future"

Dal 25/07/2022 ore 09.00 al 29/07/2022 ore 22.00

Dal 25 al 29 luglio la città di Torino si prepara ad accogliere il meeting europeo del "Fridays For Future", che porterà sotto la Mole centinaia di attivisti del movimento ambientalista da tutti i Paesi europei ma anche dal Sud America, Africa, Asia, Australia, «per ascoltare anche le voci di chi è più colpito dalla crisi climatica, in quelle zone del mondo dove le persone rischiano la vita per difendere il loro territorio». L'evento sarà articolato in due poli della città: al Campus Einaudi sono in programma conferenze, dibattiti e ...

InTERRA dalla misura all'incontro: la Residenza di ricerca del progetto BRIDGES

Dal 16/07/2022 ore 10.00 al 20/07/2022 ore 17.00

Il progetto BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) è prossimo a uno dei suoi appuntamenti più importanti, la Residenza di ricerca a Pianpicollo Selvatico, Centro di ricerca nelle arti e nelle scienze, partner di progetto insieme al Consiglio nazionale delle ricerche che ne è coordinatore. Qui dal 16 al 20 luglio un gruppo di giovani ricercatori e ricercatrici, provenienti da diversi percorsi formativi e professionali, saranno ospiti del Centro di ricerca per partecipare ad alcune ...