Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Green jobs for a greener future

Il 09/06/2017 ore 09.00 - 17.00

Università, ricerca e impresa unite per raccontare il mondo delle biotecnologie dall’agroalimentare, alla chimica verde all’eco-industria.L’evento è dedicato alla scoperta delle nuove professioni verdi, volto nuovo delle Biotecnologie industriali. Cosa chiede oggi il mondo del lavoro? Quali sono le professioni in crescita? Ce lo raccontano gli attori dell’innovazione coinvolti nelle nuova rivoluzione verde. La giornata è dedicata a chi vuole entrare in questo mondo, studenti e a ricercatori interessati a una crescita sostenibile e ...

Il Cnr per la XXXI edizione di Futuro Remoto

Dal 25/05/2017 ore 10.00 al 28/05/2017 ore 22.00

Giunge alla trentunesima edizione ‘Futuro Remoto’, la più longeva manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’edizione 2017 si svolge per il secondo anno consecutivo al centro della città di Napoli: Piazza del Plebiscito. Un centro dal forte valore simbolico, che intende fare della manifestazione una vera e propria ‘Festa della Scienza’ dell’intera comunità scientifica del Paese e, al contempo, una piattaforma vivente di ‘social ...

Relations between Italy, EU and Ukraine: food aid to conflict affected populations, and the situation of the environment today

Dal 25/05/2017 ore 16.00 al 27/05/2017 ore 15.00

In 2015 the National research council (Cnr) of Italy stipulated a Memorandum of Understanding (MoU) with the ‘Taras Shevchenko’ National University of Kyiv (Ukraine), with the aim of fostering scientific and technological cooperation between the two institutions. In this framework, the Institute for International Legal Studies (Isgi-Cnr) has already realized various initiatives. At the moment, Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader at the Isgi, is involved – with the support of the Italian Institute of Culture of Kyiv - in various activities for an effective ...

International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future

Dal 25/05/2017 ore 08.30 al 26/05/2017 ore 19.00

The Department of Science for Nature and Environmental Resources of the University of Sassari, the Forestry and Wood Research Centre of the Italian Council for Agricultural Research and Economics and the Institute of Ecosystem Study of the National Research Council, organization unit of Sassari, are pleased to invite you to the 'International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future', coinciding with the 3° National Congress of Cork. The event, which is part of the activities of the regional research project 'Multifunctional ...

Insieme nel reale e nel virtuale per la chimica sostenibile

Il 26/05/2017 ore 08.30 - 14.00

Il 26 maggio 2017 presso il Centro Sociale di Salerno, si terrà l’evento conclusivo del Progetto di diffusione della cultura scientifica “Insieme nel Reale e nel Virtuale per la Chimica Sostenibile”, progetto finanziato dal MIUR (annualità 2015) e posposto dall’Istituto tecnico tecnologico “Basilio Focaccia” di Salerno in collaborazione con l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Salerno. Il progetto era destinato a 50 docenti di Scienze e di Tecnologia delle ...

La Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi': 90 anni tra storia e futuro

Il 24/05/2017 ore 09.00 - 14.00

Nel 2017 la Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi' compie 90 anni. Fu istituita, infatti, nel 1927 a seguito dell'attribuzione al Cnr del diritto di deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche prodotte in Italia (R.D.L. 31.3.1927, n.638). Promotore della sua fondazione fu Guglielmo Marconi Presidente del Cnr dal 1927 al 1937. Negli anni, grazie al deposito legale, ha continuato a conservare, valorizzare e diffondere la produzione editoriale scientifica italiana tanto da essere considerata la 'Biblioteca nazionale della Scienza e della Tecnica'. Tra i suoi compiti ...

'Il paesaggio: memoria del territorio', un convegno a Cosenza

Il 23/05/2017 ore 09.00 - 13.00

Nell’ambito de 'Il Maggio dei Libri', la manifestazione nazionale giunta alla sesta edizione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il 23 maggio si terrà presso la Biblioteca nazionale, Piazza Antonio Toscano - Cosenza il convegno dal titolo 'Il paesaggio: memoria del territorio', organizzato dall’Istituto dei sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) e dalla Biblioteca nazionale di Cosenza. “Il tema ...

'Giornata internazionale del fascino delle piante' - 'Fascination of Plants Day 2017'

Dal 13/05/2017 ore 09.00 al 22/05/2017 ore 18.00

Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Cnr anche quest'anno parteciperà al Fascination of Plants Day 2017, un'iniziativa lanciata dall'Epso (European Plant Science Organization, www.epsoweb.org), associazione che raccoglie più di duecento istituzioni di ricerca, università e dipartimenti in Europa. Il Fascination of Plants Day, arrivato alla sua quarta edizione, vuole alimentare il dialogo fra ricercatori e cittadini illustrando come la nostra vita sia legata all'esistenza delle piante e come sia quindi necessario sviluppare la ricerca in questo ...

Giornata europea del mare 2017

Il 19/05/2017 ore 09.00 - 14.00

Anche quest'anno, i giovani di Napoli celebrano il nostro mare.  Ritorna il consueto appuntamento della ‘Giornata europea del mare’, evento organizzato dall'Assessorato al Lavoro il giorno 19 Maggio alle ore 9.00 presso la Stazione Marittima di Napoli. Da quattro anni a questa parte, la manifestazione riunisce in una grande festa enti, istituzioni e associazioni legate al mare e circa 600 allievi delle scuole secondarie di I grado e di istituti nautici della Città Metropolitana di Napoli che hanno seguito un percorso formativo durato un anno dal titolo ‘La ...

Pint of Science: la scienza alla spina torna nei pub di Roma

Dal 15/05/2017 ore 20.30 al 17/05/2017 ore 23.00

Tre giorni e dodici eventi di scienza alla portata di tutti nel cuore di Roma per la manifestazione Pint of Science che si svolge contemporaneamente in 18 città italiane e 11 paesi al mondo. Pianeti extrasolari, evoluzione umana, terremoti, interazione tra flora batterica e sistema immunitario, neuroscienza e relazioni sociali, sono solo alcuni degli argomenti che verranno presentati da giovani ricercatori di fama internazionale per l’edizione romana della manifestazione Dal 15 al 17 maggio in quattro pub del centro di Roma si svolgerà la manifestazione mondiale Pint Of ...

EGF 2017, 19th Symposium of the European Grassland Federation

Dal 07/05/2017 ore 17.00 al 10/05/2017 ore 15.00

L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Ispaam-Cnr), sede di Sassari, organizza il 19° Simposio dell'European Grassland Federation, dal titolo 'Grassland resources for extensive farming systems in marginal lands: major drivers and future scenarios' ('Risorse foraggere per i sistemi agricoli estensivi nelle aree marginali: principali fattori e scenari futuri'). Il Simposio rappresenta una specifica opportunità per i ricercatori provenienti da differenti regioni europee ed operanti nell'ambito delle foraggere, di analizzare gli attuali avanzamenti ...

L'agricoltura vista dallo spazio. Il Cnr al 'Food and Science Festival' di Mantova

Dal 05/05/2017 ore 09.00 al 07/05/2017 ore 22.00

Dal 5 al 7 maggio 2017 si terrà a Mantova il Food&Science Festival, un evento di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Food&Science Festival intende offrire agli agricoltori un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze. La manifestazione mira però anche a soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di ...

Workshop 'SmartGrid for Food Systems'

Dal 03/05/2017 ore 10.00 al 05/05/2017 ore 16.00

Si sta svolgendo in questi giorni presso l’Osservatorio Cultura Ricerca Formazione e Divulgazione del Cnr di Anacapri il Workshop Internazionale ‘Smart grid for food system’, organizzato nell’ambito del progetto interdipartimentale Science &Technology Foresight del Cnr. Il progetto, lanciato quattro anni fa dal Presidente del Cnr con il sostegno del MIUR, ha lo scopo di fornire indicazioni basate su evidenze scientifiche sulle linee prioritarie di ricerca emergenti nel mondo e più promettenti verso le quali orientare gli investimenti nel settore della ...

Proseguono i seminari al Cnr di Catania - 4° incontro

Il 05/05/2017 ore 10.00 - 13.00

Il ciclo di seminari del Cnr di Catania continua con il quarto incontro del prossimo 5 maggio 2017 nel quale si rinnova l’opportunità offerta da questi appuntamenti di uno scambio e confronto per nuovi spunti e idee di ricerca tra i ricercatori Cnr di Catania. In questa quarta giornata, come da programma, i ricercatori Imm, Ivalsa e Icb esporranno le loro attività e le loro competenze. Ospite esterno al ciclo di seminari sarà Angela Bonura dell’Ibim-Cnr di Palermo che ha colto l’occasione di confrontarsi con i colleghi e i presenti in ...

Advanced fluorescence application in biotechnology & biology

Dal 03/05/2017 ore 09.00 al 04/05/2017 ore 18.00

This workshop is aimed at students in master degree courses, PhD students and post-doctoral researchers who are working or planning to work in the field of protein interactions from a molecular and structural point of view both in vitro and in vivo. In this workshop, participants will familiarize with fluorescence theory as well as fluorescence techniques to the study of protein-protein interactions (PPIs) and protein-small molecule interactions.

Proprietà salutistiche dei prodotti derivati dalla canapa (Cannabis sativa L.): nuovi modelli di dieta alimentare e wellness per i consumatori

Il 28/04/2017 ore 18.30 - 20.00

L'evento di divulgazione scientifica è rivolto ai consumatori della catena del biologico di NaturaSi coorganizzatrice della manifestazione assieme ad Italcanapa Rete di imprese che si sta occupando di reintrodurre, assieme ad altre Associazioni, la coltivazione della canapa in Italia ed attivare tutte le filiere agro-industriali che da essa ne derivano. L'Italia ha avuto in passato grandi tradizioni nella coltivazione della canapa destinata per lo più ad un uso tessile e nel 1920 era dopo la Russia il secondo produttore mondiale con decine di migliaia di occupati nel settore ...

Nuove colture per nuovi alimenti: caratteristiche chimiche, nutrizionali e salutistiche di quinoa, canapa e sorgo

Il 27/04/2017 ore 11.30 - 13.30

L’IPSEOA “R. Drengot “ di Aversa, in provincia di Caserta,  è un’Istituzione scolastica di istruzione secondaria superiore che,  inserita in un contesto  sociale complesso e variegato caratterizzato da situazioni che concorrono ad abbassare le attese sulla qualità della vita, mostra profonda attenzione alla realizzazione di attività  di ricerca, culturali e professionali sulla sostenibilità alimentare e ambientale finalizzate all’utilizzo di nuove materie in ambito eno-gastronomico. A partire da quest’anno il ...

Giornata della Terra

Dal 21/04/2017 ore 09.00 al 25/04/2017 ore 18.00

Il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr partecipa all’ Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Quest’anno la giornata della terra viene celebrata a Roma dal 21 al 25 Aprile 2017 all’interno della manifestazione "Villaggio per la Terra” www.villaggioperlaterra.it nella magnifica cornice della terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa ...

Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017

Il 10/04/2017 ore 11.00 - 13.00

Pubblici, ricercatori e media. Presentazione dell'Annuario Observa-Science in Society 2017 In occasione dell'incontro/tavola rotonda di presentazione della tredicesima edizione dell''Annuario Scienza, Tecnologia e Società' di Observa Science in Society che si svolgerà lunedì 10 aprile alle ore 11 presso l'aula Marconi del Cnr a Roma (p.le Aldo Moro, 7), Barbara Saracino presenterà i dati e le informazioni più recenti provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e ...

'60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica'

Il 07/04/2017 ore 09.00 - 18.00

Nel contesto delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, il Consiglio nazionale delle ricerche con il sostegno dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, sta organizzando l'evento '60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica', il maggiore evento nel campo della ricerca e innovazione che si svolgerà a Roma il 7 aprile 2017. La conferenza esaminerà il ruolo della ricerca nel ...

Incontrarsi in cucina. La lunga storia del vegetarianesimo in Italia. Vitto pitagorico e ricettari del Settecento

Il 05/04/2017 ore 16.00 - 19.00

L’evento, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (Disba-Cnr), il Network Cnr-Nutrheff, e la partecipazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) e dell’Istituto Storico italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, avrà luogo mercoledì 5 aprile 2017 nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7, alle ore 16,00 presso la Biblioteca Centrale “G. ...

Olivicoltura in Toscana e in Italia. Germoplasma, olivicoltura di precisione, cambiamenti globali

Il 10/03/2017 ore 10.30 - 13.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche conserva a Follonica, in provincia di Grosseto, una delle più vaste collezioni mondiali di genotipi di olivo ed è impegnato in progetti innovativi rivolti alla valorizzazione dell’olivicoltura. Il 10 marzo, a partire dalle ore 10.30, l’Ivalsa-Cnr presenterà le attività svolte in collaborazione con istituzioni, imprese e agricoltori con uno sguardo rivolto al futuro del settore olivicolo-oleario. Intervengono, tra gli altri, il presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Luca Sani, ...

3° ciclo seminari del Cnr di Catania

Il 21/02/2017 ore 10.00 - 12.30

Con l’appuntamento del prossimo 21 febbraio 2017 il ciclo dei Seminari del Cnr di Catania è già al suo terzo incontro. L’evento fornisce un’ulteriore opportunità per conoscere le competenze e le ricerche svolte nei diversi istituti e può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa terza giornata, come da programma, i due ricercatori di Imm e Isafom esporranno le loro attività e all’evento saranno inoltre presenti l’Ing. Fantini dell’Uvr della direzione Generale del Cnr di Roma e il dr. ...

1st COST iPLANTA Conference 'Creating a plant RNAi research network'

Dal 15/02/2017 ore 12.00 al 17/02/2017 ore 12.30

Un’agricoltura che deve continuare a soddisfare il crescente fabbisogno alimentare nel rispetto delle risorse ambientali e sociali necessita di continue innovazioni tecniche e scientifiche, per affrontare i problemi relativi alla garanzia della qualità delle produzioni con beneficio per gli agricoltori, i consumatori e per l'ambiente. Una problematica fondamentale è la difesa delle colture dai patogeni e dai parassiti che creano grosse perdite di prodotto ed enormi rischi di contaminazioni alimentari. Per ridurre l’impatto della chimica in agricoltura, ampiamente ...

Mangroves and their link to local communities in Costa Rica

Il 14/02/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Ana Margarita Silva Benavides (Escuela de Biología - Universidad de Costa Rica) Costa Rica has an estimated mangrove area of 412 km2. The Pacific coast is longer and has a more complex geomorphology than the Caribbean. It includes many estuaries, gulfs and embayments that provide optimal habitats for mangrove development. Ninety-nine percent of the total mangrove forest of Costa Rica is found on the Pacific coast. This coast supports the highest diversity and greatest structural complexity of mangrove forests. On the North Pacific coast mangrove forests are less ...

Presentazione del nuovo Opac del catalogo italiano dei periodici ACNP

Il 10/02/2017 ore 09.30 - 13.30

Il 10 febbraio 2017 presso l'aula convegni del Cnr si terrà la giornata seminariale di presentazione del nuovo Opac del Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) curato dall'Università di Bologna e dalla Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Cnr. La presentazione metterà in evidenza le nuove funzionalità e i servizi innovativi dell'opac ACNPsearch (https://acnpsearch.unibo.it/) e si illustreranno le attività congiunte Biblioteca Centrale-ACNP per la gestione catalografica dei periodici italiani, anche in relazione all'identificazione internazionale delle ...

Kick-off meeting del progetto IdroLIFE

Il 08/02/2017 ore 09.30 - 15.30

Il Verbano Cusio Ossola (VCO), territorio ricco di torrenti e laghi, è naturalmente vocato ad ospitare un gran numero di specie acquatiche, alcune delle quali hanno una notevole importanza naturalistica, ecologica ed ambientale tanto da essere inseriti nelle liste delle specie da conservare a livello Europeo, riportate nella Direttiva Habitat (92/43/CEE). La presenza di numerosi fattori di pressione, tra i quali spiccano le modificazioni degli habitat acquatici, la diffusione di specie ittiche esotiche e i recenti cambiamenti climatici hanno svolto un ruolo di primo piano nel mettere a ...

Le risaie sono ancora dei surrogati delle zone umide?

Il 07/02/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Giuseppe Bogliani (Università di Pavia) Le risaie della Pianura Padana hanno surrogato per 500 anni le zone umide per diverse funzioni ecosistemiche. Dalla fine del XX Secolo i mutamenti delle tecniche di coltivazione e soprattutto del regime di sommersione hanno determinato dei cambiamenti rilevanti dell'ambiente risicolo, che è ora meno idoneo a ospitare organismi acquatici. Che conseguenze ha avuto tutto ciò? È possibile rimediare almeno in parte con accorgimenti agronomici? Le ricerche svolte presso l'Università di Pavia negli scorsi decenni ...

Agricoltura del futuro 'prossimo': cibo e non solo

Il 19/01/2017 ore 21.00 - 23.00

Giovedì 19 gennaio, presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze, si terrà la 'Cafferenza' con Franco Miglietta, ricercatore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr e accademico dei Georgofili, che illustrerà metodi e soluzioni scientifiche innovative, promettenti - e in qualche modo sorprendenti - con cui la ricerca agraria, coniugando l’alta tecnologia e le potenzialità ancora inespresse della vegetazione terrestre, può dare risposte concrete ad alcune emergenze del pianeta.   L'incontro è organizzato dall'Associazione Culturale ...

Seminari CNR Catania. 2

Il 11/01/2017 ore 10.00 - 12.30

Il secondo appuntamento del ciclo di Seminari del CNR di Catania, che si terrà il prossimo 11 gennaio, sarà una giornata di confronto su esperienze e tecniche utilizzate nei laboratori dai ricercatori impegnati nei vari settori che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni con forti ricadute sul territorio. Oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti, l’evento può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca.  In questa seconda giornata la ricercatrice Maria Antonietta ...