Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
XTOP 2018. XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging
The XTOP 2018 - XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging - will be held in Bari. XTOP is an historical conference, the row starting in 1992 in Marseille, the last one was held in Brno (Czech Republic). The main scope of the conference was set already in 1992 to x-ray topography and high resolution diffraction, however during the time the conference has covered also other related topics like x-ray tomography, phase sensitive scattering, scanning techniques etc. The Scientific Advisory Board of the conference has agreed on the scientific programme which you can ...
The Italian plant phenotyping landscape and the other international initiatives
Phen-Italy , in collaboration with EMPHASIS and EPPN 2020, has organized a Workshop dedicate to 'The Italian plant phenotyping landscape and the other international initiatives' that will be held in Metaponto and Matera on 5-6 September 2018. Research Infrastructures (RI) are relevant to foster both public and industrial research activities in order to sustain economic development. Phen-Italy, the Italian Plant Phenotyping consortium, gathers the national scientific community that is developing and using high throughput phenotyping RI, with the principal node in Basilicata. Phen-Italy ...
Mostra 'Italia: la bellezza della conoscenza'
Una mostra itinerante nel mondo per raccontare le eccellenze italiane in ambito scientifico e tecnologico è 'Italia: la bellezza della conoscenza', inaugurata con la partecipazione di oltre 500 persone domenica 15 luglio alle ore 14 presso la Biblioteca Alessandrina (Alessandria d'Egitto), dove resterà fino al 22 luglio. Seguiranno tappe anche in India e Singapore, per poi proseguire fino al 2020. Un’esposizione dedicata all’emozione di vivere all’italiana attraverso la ricerca scientifica e i suoi attori, un viaggio che ripercorre lo straordinario ...
'Climate change impacts: assessment and communication - CCIAC'
Il corso rientra nell’ambito del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal Wmo in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) dell’Ibimet-Cnr e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger (https://public.wmo.int/en/projects/training-programme-climate-change-adaptation-and-disaster-risk-reduction-agriculture, https://training.climateservices.it/rtc-ibimet/pacc-rrc/). Il Pacc-Rrc ha come ...
Training Webinar 'Introduzione a Mendeley-Reference management software and research network'
Training webinar in lingua italiana organizzato in collaborazione con l'editore internazionale Elsevier. Speaker: dr Massimiliano Bearzot (Elsevier consumer consultant). Durante la videoconferenza si illustreranno nuove risorse e strategie di utilizzo di questo innovativo free software reference management e network multidisciplinare per la Ricerca, recentemente acquisito dall'editore Elsevier. Mendeley è infatti uno strumento indispensabile per gestire bibliografie e documenti, disponibile anche in una versione gratuita, previa registrazione. Dalle ...
Dalla Toscana un progetto europeo per contrastare la diffusione della Xylella
Ivalsa-Cnr è il partner scientifico italiano di un importante progetto LIFE finanziato dalla Comunità Europea per contrastare con pratiche sostenibili la diffusione della Xylella fastidiosa negli oliveti. Il progetto Life Resilience, in partenza a luglio 2018, utilizzerà tutte le informazioni scientifiche provenienti dai progetti di ricerca europei in corso (POnTE; XF-ACTORS), integrandosi con le attività in svolgimento in Toscana da parte del Servizio Fitosanitario. Il progetto agirà anche in Puglia con la collaborazione dell’organizzazione Save the ...
Conferenza di chiusura del progetto SAWaM-Pak in Pakistan
Si terrà a Rawalpindi (Pakistan) dal 27 al 29 giugno la conferenza di chiusura del progetto SAWaM-Pak, coordinato dall'Ivalsa-Cnr e finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo. Un ricco programma in cui verranno illustrate a professionisti, agricoltori, ricercatori e referenti politici nuove tecnologie e pratiche in agricoltura in grado di contrastare i cambiamenti climatici, preservando l'economia dei piccoli coltivatori. Un prezioso contributo scientifico ed operativo consegnato nelle mani delle istituzioni che dovranno affrontare difficili sfide ...
Pugni chiusi Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli
'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare'. Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli verrà presentato in Regione Toscana (Palazzo del Pegaso) il 25 giugno 2018 alle ore 11.00 nella Sala del Gonfalone. Introdurrà la presentazione il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. I relatori dell’evento saranno l’on. Rosa Maria Di Giorgi (vice-Presidente del Senato della Repubblica la scorsa legislatura e Cnr); Fiammetta ...
18th Fusarium Laboratory Workshop
The CNR-ISPA under the aegis of the MycoKey project and the International Society for Mycotoxicology (ISM), is pleased to announce the 18th Fusarium Laboratory Workshop being held at Faculty of Biotechnology in Bari from 18-22 June, 2018. This internationally recognized workshop will be a combination of interesting keynote speakers’ lectures and laboratory experience, working with standard Fusarium strains for each species. This workshop will be taught by international renowned Fusarium experts. Participants will be introduced to standard morphological, genetic and ...
Sicurezza alimentare: al via a Bari, la XVIII edizione del 'Fusarium Laboratory Workshop'
Puglia e sicurezza alimentare: a Bari esperti mondiali formano giovani ricercatori su tecniche avanzate per l’identificazione di microrganismi fungini produttori di sostanze tossiche, le micotossine, negli alimenti. E’ iniziata oggi, e durerà fino al 22 giugno, la 18esima edizione del corso internazionale di Alta Formazione 'Fusarium Laboratory Workshop'. Il corso è ospitato dal Dipartimento di biotecnologie dell’Università degli studi di Bari 'A. Moro' ed è organizzato dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di scienze ...
7th International symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques'
The Institute of Biometeorology - National Research Council of Italy (Ibimet-Cnr) is organizing, in collaboration with other Cnr Institutes and University Departments, the seventh International Symposium: 'Monitoring of Mediterranean coastal Areas: problems and measurement techniques'. The Symposium, which is aimed at Mediterranean researchers every two years, addresses issues related to Mediterranean coastal areas and searches for technical and instrumental solutions to problems related to: energy production in the coastal area, morphology and evolution of coastlines, flora and fauna of the ...
Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori
Giovedì 21 giugno a Roma, presso la sede dell'Inail (P.le Giulio Pastore, 6) dalle 9 alle 13,30, si svolgerà il workshop ‘Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali’, organizzato dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) e dall'Università di Firenze, nell’ambito del progetto europeo quinquennale Heat-Shield. Durante l’evento verrà presentato un prototipo di allerta caldo per il settore occupazionale, in grado di fornire una ...
Viroplant. I virus: un'arma per difendere le piante da malattie e insetti?
Diciassette partecipanti, in rappresentanza di otto paesi dell’Unione Europea, si incontreranno a Torino il 20 -21 Giugno per il lancio del progetto Viroplant, finanziato con fondi europei del programma H2020. Nonostante la loro pessima reputazione perché responsabili di molte malattie e pandemie, la maggior parte dei Virus è completamente innocua o addirittura benefica e gioca un ruolo fondamentale in specifici ecosistemi o nicchie ecologiche. Viroplant (Virome NGS analysis of pests and pathogens for plant protection) svilupperà nuovi agenti di biocontrollo ...
Plastiche, bioplastiche ed economia circolare
Il giorno 15 Giugno 2018, presso l'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, Mario Malinconico Dirigente di ricerca presso l'Istituto polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb-Cnr), terrà una conferenza dal titolo 'Plastiche, bioplastiche ed economia circolare' L’economia circolare, paradigma imprescindibile dello sviluppo sostenibile, ha trovato una sponda potente nella bioeconomia, basata sul principio della riduzione della dipendenza dalle fonti fossili non rinnovabili per tutti i settori delle commodities, principalmente. In questo scenario la plastica è al ...
Wheats&Women international conference. Carlotta Award 2018
Il 14 e 15 giugno 2018 si terrà a Roma presso l’Aula Marconi del Cnr la prima edizione dell’International Conference Wheats&Women e del premio ‘Carlotta Award’, promosso dall’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL e dall’Enea nella sua Divisione di biotecnologie e agricoltura. Il riconoscimento premierà, con 5mila euro, giovani scienziate impegnate nella ricerca sul grano, uno degli alimenti principali nella dieta della popolazione umana. Una giuria composta da 10 rappresentanti della comunità scientifica internazionale ...
Gli 'horti' nel tempo. Coltura e cultura degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali (Cnr-Dsu) e il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Disba), avrà luogo giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 9:00 alle 18:00 presso la sala Alberto Boscolo del Cnr-Isem, in Via G. B. Tuveri 128 a Cagliari. Il convegno, dopo l'inaugurazione del 'Progetto Orto' avvenuta a Roma nella sede centrale del ...
Le comunicazioni nell'industria agroalimentare
La conquista di quote di mercato in uno scenario sempre più globale dipende in misura crescente dalla disponibilità e dall'utilizzo di tecnologie avanzate, sia informatiche sia di comunicazione digitale, in grado di consentire l'interconnessione capillare di persone e dispositivi. I modelli di business, produzione e distribuzione di beni e servizi sono in rapida evoluzione nella direzione indicata da nuovi paradigmi tecnologici 'Industrie 4.0' e 'Industrial Internet of Things' (IIoT), e fanno leva sullo sviluppo di infrastrutture e soluzioni estremamente sofisticate. Le imprese ...
Diritto agrario, alimentare e ambientale di fronte ai cambiamenti climatici
Il 12 giugno prossimo si svolgerà presso la Scuola Sant’Anna di Pisa una Giornata di Studio sulle sfide che i cambiamenti climatici pongono in campo giuridico, con particolare riferimento alla regolazione di agricoltura, alimentazione e ambiente. Il settore agricolo richiede una governance delle risorse naturali (acqua, terra, foreste, servizi ecosistemici) che tenga conto degli effetti sul clima. Le politiche internazionali sui cambiamenti climatici, la politica agricola dell’Unione Europea e le diverse normative di settore (si pensi all’agrochimica, alle ...
Ricordo del prof. Giampiero Maracchi
Il percorso di Giampiero Maracchi, non solo come docente e ricercatore, ma anche come Uomo del 'fare', è stato di enorme prestigio, guidato da una capacità di visione proiettata nel futuro che solo le grandi personalità posseggono.Sempre aperto all’innovazione senza ignorare gli insegnamenti della tradizione, ha saputo valorizzare la dimensione della scienza senza dimenticare la profondità dei valori umani, sociali economici e dei 'saperi' del mondo rurale.La giornata dedicata al professore, con le presentazioni di alcune delle molte attività a cui si ...
La sana alimentazione, a scuola e al lavoro, dall'infanzia alla terza età
Il primato italiano di longevità è minacciato da un dato: negli ultimi anni, tra i bambini e i ragazzi italiani, si sta registrando un preoccupante aumento del tasso di sovrappeso e obesità, noti fattori di rischio non solo cardiovascolare, ma anche oncologico. Tutto questo rappresenta una minaccia per la salute delle prossime generazioni, oltreché un problema di sostenibilità economica per il sistema Paese. Proteggere la salute dei cittadini ad iniziare dai più vulnerabili e indifesi, come i bambini e i ragazzi, ma anche gli anziani, richiede ...
Nature-based society: the contribution of bio-economy
Mankind is facing a grand challenge which entail a paradigmatic shift to a new way to intend economy: a bio-economy which for a large proportion draws its resources from living nature (biomass, ‘green resources’, marine resources), as an integral part of a green, sustainable and circular economy. The transition towards bio-economy holds a great potential in terms of economic growth, rural development and decreasing fossil dependence, but requires tackling of many challenges at many levels. In order to discuss and deepen such important aspects for the future research programme, I ...
City of Gastronomy Festival
Sabato 2 e domenica 3 giugno si terrà il primo 'City of Gastronomy Festival', per celebrare una lunga tradizione di gusto che ha portato l’UNESCO a riconoscere alla città di Parma il titolo, prima in Italia, di Città Creativa per la Gastronomia. Il festival intende raccontare a 360° il mondo globale del food, soffermandosi, per quanto riguarda il Belpaese, sulle produzioni tradizionali e sul made in Italy, sulla trasmissione del sapere e del sapore che, a Parma e nell’Emilia Romagna, hanno posto le basi di una solida cultura del cibo. Tra cooking show ...
Arrivano i tavoli della multidisciplinarietà: nuove idee e spunti tra un boccone e l'altro
Diego Breviario, ricercatore dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano e il Gruppo Ricreativo Aggregativo Sportivo Culturale (Grasc), organizzano dal 28 maggio al 1 giugno presso l’area di ricerca di Milano di Via Bassini 15 i tavoli della multidisciplinarietà. Per cinque giorni in mensa saranno lasciati due posti liberi al tavolo, così che altri colleghi appartenenti a istituti diversi potranno sedersi accanto. L’obiettivo è quello di vedere il pasto anche come un veicolo di comunicazione che unisce persone di tutte le ...
'Spin off polimeri': i borsisti Ipcb-Cnr si raccontano
Il prossimo venerdì, 1 giugno 2018, i borsisti del progetto 'Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare' (Spin off Polimeri), finanziato dal PO FSE Regione Sicilia 2014–2020 nell'ambito dell'Avviso 11/2017 “Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di Spin off di Ricerca in Sicilia”, presenteranno le loro attività pregresse ed i percorsi di formazione delineati coi rispettivi Tutor sui settori "biomedicale" ed "agroalimentare". A seguire, Donatella Romeo illustrerà le ...
XII Assemblea nazionale e Convegno scientifico annuale della Rete LTER-Italia
Si terranno a Bolzano il 28 e il 29 maggio, presso EURAC Research, la XII Assemblea nazionale della Rete LTER- Italia e il Convegno Scientifico annuale, che quest'anno sarà dedicato ai differenti aspetti e alle prospettive collegate all'applicazione dei principi della Scienza aperta nella Rete LTER-Italia. L'evento si chiuderà il 30 maggio con un'escursione, organizzata dai coordinatori del macrosito, al sito LTER Val Mazia.'Scienza aperta' e 'sostenibilità' sono due requisiti fondamentali per il consolidamento delle reti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER) ...
Progetto Migrazioni & Mediterraneo. 'L'orto, alimento dell'anima e del corpo: dall'ortus monasticus agli orti contemporanei'
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali (Dsu), il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) e il patrocinio dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e della Biblioteca nazionale dell’agricoltura, avrà luogo martedì 29 maggio 2018 dalle ore 9:00 alle 16:30 nella sede del Consiglio nazionale ...
Ricerca e open data: l'agricoltura di precisione per tutti
Nel 2015 CnrxExpo ci ha permesso di fare il punto sull’utilizzo dell’agricoltura di precisione nel nostro paese, grazie al confronto diretto tra il mondo della ricerca e le aziende agricole. Consci del costante flusso di nuove tecnologie nell’agricoltura, della grande mole di dati di alta qualità derivanti da satelliti, droni, stazioni meteo, sensori in campo, ci siamo lasciati con una tabella di marcia per la promozione di esperienze pilota e buone pratiche a supporto delle decisioni delle aziende. Mentre ne discutevamo, Sentinel-2 era in orbita da qualche settimana e ...
Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing
It is our pleasure to invite you to the first MycoKey Technological Workshop to be held in Helsinki, Finland on May 23-24, 2018, and which will be hosted by VTT Technical Research Centre of Finland Ltd. The theme of the event is "Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing". Contamination of cereals by various toxigenic fungi is a serious global concern. The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) has estimated that 25% of the world's crops are affected by mycotoxins each year and the estimated annual losses extend to billions of dollars. ...
Birra: produrla più velocemente e con meno energia grazie a un brevetto Cnr
Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 10.30 al Birrificio San Gimignano, Via Puccini 13, 50021 Barberino Val d’Elsa (FI), verrà presentato il primo apparato al mondo che sostituisce le tecnologie esistenti relativamente alla fase di ‘cottura’ del mosto di birra, grazie all’integrazione di processi di cavitazione idrodinamica controllata. L’industrializzazione si è fondata sulle ricerche dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibimet), nell’ambito del progetto Tila (Tecnologia innovativa ...
Presente e futuro della ricerca per il sostegno alla vita nello spazio
Si terrà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il primo workshop congiunto AgroSpazio-Melissa, due progetti di ricerca che puntano a supportare la permanenza umana nello spazio. L’uso sostenibile e il riuso delle risorse sono elementi centrali dei sistemi rigenerativi per il sostegno alla vita nello spazio. Ricerche spaziali come antesignane di sistemi di bioeconomia e di economia circolare che realizzino sinergie positive tra ambiente e sviluppo. Il Cnr è rappresentato da Alberto Battistelli, primo ricercatore ...