Bando mobilità di breve durata (STM)
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.- Il Cnr partecipa al Visiting
Fellowship Program dell'ERC (News 06/08/2021) - Cnr joins the Visiting
Fellowship Program of ERC (News 06/08/2021)
Bando STM (Short Term Mobility) 2022
Programma speciale per la promozione della collaborazione internazionale tra Cnr ed Istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani
e stranieri, integrato dal Visiting Fellowship Programme dello European Research Council (VFP ERC) – Anno 2022
Art. 1 – Finalità
Il Programma speciale per la promozione della collaborazione internazionale tra Cnr ed Istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri intende favorire lo svolgimento di progetti di ricerca scientifica di interesse del Cnr . Inoltre, da quest’anno il Programma STM integra gli accordi tra il Cnr e l’ERC con l’avvio del Visiting Fellowship Programme dedicato a coloro che vogliono sottomettere una proposta progettuale ai bandi del ERC. In particolare, il Programma si propone di facilitare l'avvio, la prosecuzione o il completamento di un progetto di ricerca in collaborazione o perfezionamento di tecniche altamente specialistiche, nell'intento di contribuire al rafforzamento della cooperazione scientifica tra Cnr e Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico, nell'interesse esclusivo della ricerca scientifica nel nostro Paese.
Il Programma congiuntamente consente e finanzia:
1) soggiorni di ricerca all’estero di 21 gg. (ovvero 21 notti) di studiosi italiani;
2) soggiorni di ricerca di 10 gg. (lavorativi) di studiosi stranieri di alta qualificazione presso Istituti Cnr ;
3) soggiorni di ricerca di 30 gg. presso istituzioni italiane o straniere che ospitano studiosi vincitori di un progetto ERC, nell’ambito del VFP ERC, programma che si propone di facilitare la preparazione di proposte progettuali da presentare ai bandi ERC attraverso il supporto/la collaborazione di studiosi risultati vincitori di progetti di ricerca finanziati dal ERC (PI ERC), nell'interesse della ricerca scientifica d’eccellenza nel nostro Paese.
Il Programma non finanzia la partecipazione di studiosi italiani e stranieri a congressi, simposi e riunioni scientifiche.
Nel Programma sono coinvolti tutti i Paesi. La partecipazione al VFP dell’ERC costituisce una novità del bando STM 2022. Pertanto, i candidati devono seguire due percorsi alternativi a seconda del programma di loro interesse. Le istruzioni per la presentazione della domanda di partecipazione sono riportate:
a) negli articoli dal 2 a 6 per la domanda STM;
b) negli articoli dal 7 a 11 per la domanda VFP ERC.Unità Relazioni Europee e Internazionali
Art. 2 (domanda STM) – Requisiti per accedere alla selezione
Possono accedere alla selezione le seguenti categorie di personale:
A) Dipedente Cnr :
A1) tecnologi e ricercatori (I-II-III livello);
A2) assegnisti e borsisti;
A3) CTER (IV livello), che svolgono attività di ricerca e di supporto alla ricerca;
B) STUDIOSO STRANIERO (o italiano stabilmente residente all'estero) di elevata qualificazione accademica appartenente ad Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico.
I candidati delle categorie A2), A3) e B) dovranno essere presentati da un Proponente rientrante nella categoria A1).
È escluso dalla selezione il personale in quiescenza di cui alla lettera A).
Art. 3 (domanda STM) - Termini di presentazione e modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione al Programma dovranno essere compilate utilizzando esclusivamente l’apposita procedura on-line:
- dal candidato per la categoria A1)
- dal Proponente per le categorie A2), A3) e B).
Le domande dovranno essere validate, per il tramite della procedura online, dal Direttore dell’Istituto Cnr di afferenza del candidato. Per l’anno 2022 sarà prevista una sola call per periodi di soggiorno dal 26 aprile al 31 dicembre 2022. Le domande dovranno essere presentate e validate entro il 28 febbraio 2022, ore 12:00, pena l’esclusione della domanda stessa. I proponenti dovranno indicare nella domanda di partecipazione le attività che intenderanno svolgere con una analisi di impatto per il Cnr. Ogni proponente potrà presentare una sola domanda di partecipazione per tutte le categorie. Non potranno presentare la domanda di partecipazione coloro che nel corso del 2022 hanno altre attività finanziate dalla Struttura “Relazioni Internazionali” per lo stesso progetto di ricerca con lo stesso Paese di destinazione. Il finanziamento non potrà essere concesso allo stesso candidato per più di due anni consecutivi e per la presentazione di una nuova candidatura dovranno trascorrere almeno due anni dall'ultima fruizione.Unità Relazioni Europee e Internazionali.
A seguito della pubblicazione del presente bando saranno fornite le indicazioni per accedere alla compilazione delle domande online (https://stm.cnr.it). La compilazione dovrà rigorosamente attenersi alle indicazioni riportate nel Manuale Procedura Call Stm Cnr. Il trattamento dei dati personali sarà svolto dal Cnr ai sensi dell’art. 6 lett c) e) del Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 (UE).
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Unità Relazioni Europee e Internazionali, Programma Mobilità di Breve Durata, Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma, tel. 06.4993.3170 – 4993.3828
e-mail: elvezia.larosa@cnr.it
Art. 4 (domanda STM) - Valutazione scientifica delle domande
La valutazione scientifica delle domande sarà effettuata da una Commissione di esperti nominata dal Cnr. I programmi saranno ammessi al finanziamento nei limiti del budget assegnato alla singola Call,
sulla base di valutazioni comparative:
- dei progetti di ricerca
- dei curricula vitae
- delle pubblicazioni
- della qualificazione scientifica del partner dell'Istituzione straniera
- e, per gli studiosi che hanno già partecipato al Programma, della relazione scientifica finale del soggiorno precedentemente finanziato.
Art. 5 (domanda STM) – Trattamento economico
Agli studiosi italiani sarà corrisposto il trattamento di missione all’estero, secondo la normativa vigente. Il Cnr non procederà ad alcun rimborso nel caso in cui:
- lo studioso italiano non sia in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione durante tutto il periodo di soggiorno di ricerca;
- lo studioso non svolga l'attività di ricerca secondo quanto concordato;
- la procedura on-line di chiusura prevista dall’art. 6 non sarà conclusa nei termini indicati;
- la documentazione richiesta nell’art. 6 non pervenga all’Ufficio entro la scadenza prevista.
Nel caso di esito negativo dell'attività di ricerca svolta, lo studioso non potrà più partecipare al Programma STM.Unità Relazioni Europee e Internazionali
Agli studiosi stranieri sarà corrisposto un compenso forfetario, a ristoro delle spese di viaggio e di permanenza in Italia, nella misura di Euro 2.100,00 lordi (Europa), Euro 2.500,00 lordi (Africa, Canada, America Centrale e America del Sud) o Euro 3.000,00 lordi (USA, Asia e Oceania), a seconda del luogo di partenza dello studioso straniero. Tale compenso sarà corrisposto a fine soggiorno mediante accredito sul conto corrente estero personale dello studioso. Allo studioso straniero non sarà corrisposto il compenso previsto nel caso in cui:
- lo studioso non svolga l'attività di ricerca secondo quanto concordato;
- la procedura on-line di chiusura non venga conclusa dal Proponente.
In presenza di una riduzione del soggiorno, dal compenso sarà decurtata la somma lorda di Euro 210,00, Euro 250,00 o Euro 300,00 al giorno, a seconda del Paese in cui è stato usufruito il soggiorno.
Nel caso di esito negativo dell'attività di ricerca svolta, lo studioso straniero e il Proponente non potranno più partecipare al Programma STM. Eventuali spese assicurative contro infortuni e/o rischi di malattia connesse all'attività di ricerca saranno a totale carico dei candidati.
Art. 6 (domanda STM) – Adempimenti successivi alla conclusione del soggiorno
Tramite la procedura on-line di chiusura dovranno essere allegati:
- una relazione scientifica sui risultati dell’attività di ricerca svolta;
- per lo studioso italiano, una dichiarazione nella quale siano indicate le date di partenza e di rientro in Italia e la durata del soggiorno all’estero (utilizzare il format inserito nella procedura);
- per lo studioso straniero, una dichiarazione, da parte del Proponente, nella quale siano indicate le date di permanenza presso l’Istituto CNR sede del soggiorno di ricerca (utilizzare il format inserito nella procedura).
La procedura di chiusura dovrà essere effettuata:
- per gli studiosi italiani, entro e non oltre due mesi dalla conclusione del soggiorno,direttamente dallo studioso appartenente alla categoria A1 e dal Proponente per le restanti categorie;
- per gli studiosi stranieri, dal Proponente appena terminato il soggiorno al fine di permettere tempestivamente il pagamento del compenso dovuto.
Gli studiosi italiani, per procedere alla liquidazione della missione, dovranno avvalersi della Piattaforma Cnr per la gestione delle missioni.
Art. 7 (domanda VFP ERC) – Requisiti per accedere alla selezione
Possono accedere alla selezione le seguenti categorie di personale:Unità Relazioni Europee e Internazionali
A1. tecnologi e ricercatori (I-II-III livello);
A2. assegnisti e borsisti;
A3. CTER (IV livello), che svolgono anche attività di ricerca.
È escluso dalla selezione il personale in quiescenza.
Art. 8 (domanda VFP ERC) - Termini di presentazione e modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione al Programma VFP ERC dovranno comprendere i documenti di cui ai punti b) - d) in formato PDF e inviati per email all’indirizzo:
Unità Relazioni Europee e Internazionali (UREI): gloria.cavallini@cnr.it entro il 28 febbraio 2022, ore 12:00, pena l’esclusione della domanda stessa. Una mail di corretta ricezione sarà inviata in risposta alla sottomissione. La domanda dovrà rispettare il seguente formato:
a) riportare nell’oggetto della mail “DOMANDA VFP ERC 2022 NOME COGNOME”;
b) il curriculum vitae e track record del proponente, in formato PDF, compilati secondo le linee guida del ERC Work Programme 20221 e relative guide for Applicants (CV e track record per applicants a ERC Starting e Consolidator Grants: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/horizon/guidance/information-for-applicants_he-erc-stg-cog_en.pdf. CV e track record per applicants a ERC Advanced Grants: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/horizon/guidance/information-for-applicants_he-erc-adg_en.pdf.);
c) riportare un abstract esteso del programma di ricerca che si intende finalizzare in una proposta di finanziamento ERC tramite il VFP ERC. In calce al programma di ricerca si deve riportare la dicitura: “io sottoscritto - Nome Cognome mi impegno a presentare una proposta di ricerca ad una call ERC StG/COG/AdG/SyG sul tema indicato in questo abstract nelle prossime 3 call successive alla conclusione del periodo della Visiting Fellowship”. L’abstract dovrà avere una lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi, essere in formato PDF e riportare la firma del proponente in calce.
d) Una lettera di supporto di un PI ERC che confermi la disponibilità ad ospitare il proponente per un periodo di 30gg, dove inoltre si possa riscontrare la approvazione formale della Host Institution a ospitare il proponente.
I documenti descritti ai punti b) - d) devono essere redatti in lingua italiana o lingua inglese (In vista della preparazione di una proposta progettuale ERC, si consiglia l’utilizzo della lingua inglese).
Per produrre il documento richiesto al punto d), è necessario procedere nel seguente modo:
i) contattare tempestivamente l’UREI (gloria.cavallini@cnr.it) richiedendo la lista dei PI ERC disponibili a partecipare alla VFP ERC;
ii) Selezionare uno o più PI ERC dalla lista, presso i quali si desidera effettuare il soggiorno e comunicarli all’UREI (gloria.cavallini@cnr.it). L’Ufficio scriverà ai PI ERC selezionati, secondo l’ordine di preferenza indicato, e metterà in contatto il richiedente con il primo PI ERC disponibile;
iii) Il richiedente concorda con il PI ERC la disponibilità, l’attività da svolgere, ed il periodo della visita, ottenendo quindi tramite email la lettera di supporto indicata al punto d) in formato libero.
Ogni proponente potrà presentare una sola domanda di partecipazione per tutte le categorie. Non potranno presentare la domanda di partecipazione coloro che nel corso del 2022 hanno altre attività finanziate dalla Struttura “Relazioni Internazionali” per lo stesso progetto di ricerca con lo stesso Paese di destinazione. Il finanziamento non potrà essere concesso allo stesso candidato per più di due anni consecutivi
e per la presentazione di una nuova candidatura dovranno trascorrere almeno due anni dall'ultima fruizione.
Il trattamento dei dati personali sarà svolto dal CNR ai sensi dell’art. 6 lett c) e) del Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 (UE).
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Unità Relazioni Europee e Internazionali
Programma Mobilità di Breve Durata
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
gloria.cavallini@cnr.it
Art. 9 (domanda VFP ERC) - Valutazione scientifica delle domande
La valutazione scientifica delle domande sarà effettuata da una Commissione di esperti nominata dal Cnr. Tale commissione è composta da almeno un membro con esperienze dirette di valutazioni ERC per ognuno dei tre domini scientifici ERC (Life Sciences, Physical Sciences and Engineering, Social Science and Humanities). La commissione stila una unica graduatoria delle domande STM e VFP ERC.
I programmi saranno ammessi al finanziamento nei limiti del budget assegnato al bando STM 2022, sulla base di valutazioni comparative:
- dei progetti di ricerca;
- dei curricula vitae.
Art. 10 (domanda VFP ERC) – Trattamento economico
Ai partecipanti sarà corrisposto il trattamento di missione all’estero, secondo la normativa vigente. Il Cnr non procederà ad alcun rimborso nel caso in cui:
- il partecipante non sia in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione durante tutto il periodo di soggiorno di ricerca;
- il partecipante non svolga l'attività secondo quanto concordato;
- la procedura on-line di chiusura prevista dall’art. 11 non sarà conclusa nei termini indicati;
- la documentazione richiesta nell’art. 11 non pervenga all’Ufficio entro la scadenza prevista.
Nel caso di esito negativo dell'attività svolta, lo studioso non potrà più partecipare al Programma VFP ERC. In presenza di una riduzione del soggiorno, dal compenso sarà decurtata la somma lorda di Euro
210,00, Euro 250,00 o Euro 300,00 al giorno, a seconda del Paese in cui è stato usufruito il soggiorno. Eventuali spese assicurative contro infortuni e/o rischi di malattia connesse all'attività di ricerca saranno a totale carico dei candidati.
Art. 11 (domanda VFP ERC) – Adempimenti successivi alla conclusione del soggiorno
La documentazione di chiusura dovrà essere inviata entro due mesi dalla conclusione del periodo di soggiorno, per email all’indirizzo gloria.cavallini@cnr.it, e contenere in allegato:
- una relazione sull’attività svolta;
- una dichiarazione nella quale siano indicate le date di partenza e di rientro in Italia e la
durata del soggiorno all’estero.
Per procedere alla liquidazione della missione, il personale che ha usufruito della VFP ERC dovrà avvalersi della Piattaforma Cnr per la gestione delle missioni.
Il personale che ha usufruito della VFP ERC dovrà comunicare l’avvenuta partecipazione ai bandi ERC secondo quando specificato al punto c) dell’articolo 8. In caso di mancata comunicazione, l’UREI si riserva di verificare l’adempimento del vincitore di domanda VFP ERC all’impegno di sottomettere proposta ERC. Qualora tale adempimento venga disatteso senza giustificate motivazioni a giudizio dell’ufficio, il proponente/vincitore sarà escluso dalla possibilità di partecipare a Programmi STM futuri.
Documenti
Last update: 03/05/2022