Bando mobilità di breve durata (STM)

Bando STM (Short Term Mobility) 2023

Programma speciale per la promozione della collaborazione internazionale tra CNR ed Istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri – Anno 2023

 

Art. 1 – Finalità

l Programma speciale per la promozione della collaborazione internazionale tra Cnr ed Istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi italiani e stranieri intende favorire lo svolgimento di progetti di ricerca scientifica di interesse del Cnr. In particolare, il Programma si propone di facilitare l'avvio, la prosecuzione o il completamento di un progetto di ricerca in collaborazione o perfezionamento di tecniche altamente specialistiche, nell'intento di contribuire al rafforzamento della cooperazione scientifica tra Cnr ed Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico, nell'interesse esclusivo della ricerca scientifica nel nostro Paese.

Il Programma congiuntamente consente e finanzia:

  1. soggiorni di ricerca all’estero di 21 gg. (ovvero 21 notti all’estero) di studiosi italiani Cnr;
  2. soggiorni di ricerca di 10 gg. (lavorativi) di studiosi stranieri di alta qualificazione presso Istituti Cnr;

Il Programma non finanzia la partecipazione di studiosi italiani e stranieri a congressi, simposi e riunioni scientifiche. Nel Programma sono coinvolti tutti i Paesi.

 

Art. 2 – Requisiti per accedere alla selezione

Possono accedere alla selezione le seguenti categorie di personale:

  • A) Dipendente Cnr:
  • A1) tecnologi e ricercatori (I-II-III livello);
  • A2) assegnisti e borsisti; A3) CTER (IV livello) che svolgono attività di ricerca e di supporto alla ricerca;
  • B) Studioso stranierio (o italiano stabilmente residente all'estero) di elevata qualificazione accademica appartenente ad Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico.

I candidati delle categorie A2), A3) e B) dovranno essere presentati da un Proponente rientrante nella categoria A1).

È escluso dalla selezione il personale in quiescenza di cui alla lettera A.

 

Art. 3 – Termini di presentazione e modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione al Programma dovranno essere compilate utilizzando esclusivamente l’apposita procedura on-line:

  • dal candidato per la categoria A1)
  • dal proponente per le categorie A2), A3) e B).

Le domande dovranno essere validate, per il tramite della procedura online, dal Direttore dell’Istituto Cnr di afferenza del candidato.

Per l’anno 2023 sarà prevista una sola call per periodi di soggiorno dal 3 luglio 2023 al 31 dicembre 2023. Le domande dovranno essere presentate e validate entro il 28 aprile 2023, ore 12:00, pena l’esclusione della domanda stessa.

I proponenti dovranno indicare nella domanda di partecipazione le attività che intenderanno svolgere con una analisi di impatto per il Cnr. Ogni proponente potrà presentare una sola domanda di partecipazione per tutte le categorie. Il finanziamento non potrà essere concesso allo stesso candidato per più di due anni consecutivi e per la presentazione di una nuova candidatura dovranno trascorrere almeno due anni dall'ultima fruizione. Le domande dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la procedura online https://stm.cnr.it. Le regole di applicazione di questo bando sono esplicitate nel manuale operativo presente in procedura che va letto con attenzione, pena l’esclusione dalla call.

Il trattamento dei dati personali sarà svolto dal Cnr ai sensi dell’art. 6 lett c) e) del Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 (UE).

I dati richiesti hanno natura obbligatoria per il conseguimento delle finalità di cui sopra; il loro mancato, parziale o inesatto conferimento comporta l’impossibilità di partecipare e di dare corso alla procedura.

 

Art. 4 – Valutazione scientifica delle domande

La valutazione scientifica delle domande sarà effettuata da una Commissione di esperti nominata dal Cnr. I programmi saranno ammessi al finanziamento nei limiti del budget assegnato alla singola Call, sulla base di valutazioni comparative:

  • dei progetti di ricerca
  • dei curricula vitae 
  • delle pubblicazioni
  • della qualificazione scientifica del partner dell'Istituzione straniera
  • e per gli studiosi che hanno già partecipato al Programma, della relazione scientifica finale del soggiorno precedentemente finanziato.

Si precisa che la Commissione svolgerà tutta la procedura on line attraverso la piattaforma “Nuova Scrivania Digitale”, rispettando i seguenti criteri: • curriculum, max 5 punti;

  • istituzione ospitante, max 3 punti;
  • programma, max 7 punti

 

Art. 5 – Trattamento economico

Agli studiosi italiani sarà corrisposto il trattamento di missione all’estero, secondo la normativa vigente. Il Cnr non procederà ad alcun rimborso nel caso in cui:

  • lo studioso italiano non sia in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione durante tutto il periodo di soggiorno di ricerca;
  • lo studioso non svolga l'attività di ricerca secondo quanto concordato.

Lo studioso non potrà più partecipare al Programma STM nel caso in cui:

  • la procedura on-line di chiusura prevista dall’art. 6 non sarà conclusa nei termini indicati;
  • la documentazione richiesta nell’art. 6 non pervenga all’Ufficio entro la scadenza prevista.

Agli studiosi stranieri sarà corrisposto un compenso forfettario, a ristoro delle spese di viaggio e di permanenza in Italia, nella misura di Euro 2.100,00 lordi (Europa), Euro 2.500,00 lordi (Africa, Canada, America Centrale e America del Sud) o Euro 3.000,00 lordi (USA, Asia e Oceania), a seconda del luogo di partenza dello studioso straniero. Gli importi indicati saranno corrisposti integralmente dietro presentazione del certificato di residenza fiscale da parte dello studioso straniero. In assenza di tale certificato il Cnr effettuerà una ritenuta del 30% sul compenso per il pagamento delle tasse. Tale compenso sarà corrisposto a fine soggiorno mediante accredito sul conto corrente estero personale dello studioso.

Allo studioso straniero non sarà corrisposto il compenso previsto nel caso in cui:

  • lo studioso non svolga l'attività di ricerca secondo quanto concordato;
  • la procedura on-line di chiusura non venga conclusa dal Proponente. In presenza di una riduzione del soggiorno, dal compenso sarà decurtata la somma lorda di Euro 210,00, Euro 250,00 o Euro 300,00 al giorno.

Eventuali spese assicurative contro infortuni e/o rischi di malattia connesse all'attività di ricerca saranno a totale carico dei candidati.

 

Art. 6 – Adempimenti successivi alla conclusione del soggiorno

Tramite la procedura on-line di chiusura dovranno essere allegati:

  • una relazione scientifica sui risultati dell’attività di ricerca svolta, di almeno 5000 battute;
  • per lo studioso italiano, una dichiarazione nella quale siano indicate le date di partenza e di rientro in Italia e la durata del soggiorno all’estero (utilizzare il format inserito nella procedura);
  • per lo studioso straniero, una dichiarazione, da parte del Proponente, nella quale siano indicate le date di permanenza presso l’Istituto Cnr sede del soggiorno di ricerca (utilizzare il format inserito nella procedura).

La procedura di chiusura dovrà essere effettuata:

  • per gli studiosi italiani, entro e non oltre due mesi dalla conclusione del soggiorno, direttamente dallo studioso appartenente alla categoria A1 e dal Proponente per le restanti categorie;
  • per gli studiosi stranieri, dal Proponente appena terminato il soggiorno al fine di permettere quanto prima il pagamento del compenso dovuto.

Gli studiosi italiani, per procedere alla liquidazione della missione, dovranno avvalersi della Piattaforma Cnr per la gestione delle missioni. Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Dott.ssa Elvezia Larosa (tel. 06 4993.3828 - e-mail: elvezia.larosa@cnr.it).

Ultimo aggiornamento: 28/03/2023