From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'Italia finanzia poco l'innovazione
09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico
Le difficoltà dell'invenzione al femminile
09/01/2019
Nel corso della storia il numero di donne che hanno cambiato la nostra vita con le loro invenzioni è nettamente inferiore a quello degli uomini. Ma questo non indica alcuna inferiorità di genere, solo la difficoltà di affermarsi nel corso dei secoli, come ci dice Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Eureka, ho applicato!
09/01/2019
Ricordiamo Leonardo mezzo millennio dopo, ma non sappiamo chi ha inventato televisore e cellulare. Spesso conosciamo solo gli imprenditori che hanno saputo ingegnerizzare e commercializzare la tecnologia, come è avvenuto nei garage della Silicon Valley. Ne parliamo con Fabrizio Tuzi del Cnr-Issirfa, autore tra gli altri de 'L'innovazione dimezzata'
I ragazzi e il 'polmone blu'
05/12/2018
L'esposizione 'Aquae - Il futuro è nell'oceano', dopo l'anteprima genovese, è stata allestita per il pubblico delle scuole presso la sede centrale del Cnr. Ecco come hanno vissuto quest'esperienza i curatori e gli animatori
Alternanza scuola lavoro: Enti di ricerca in sinergia
05/12/2018
Promuovere lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica a partire dal mondo scolastico, attraverso progetti in partnership tra mondo della ricerca e istituzioni scolastiche. In questo scenario ormai consolidato, il Consiglio nazionale delle ricerche conferma il suo impegno nel prossimo triennio, con progetti mirati e condivisi
Da grande? Farò l'animatore
05/12/2018
L'offerta sempre più ampia di festival, mostre e laboratori caratterizzati da approcci hands-on ha favorito lo sviluppo di una nuova figura professionale di grande successo tra i più giovani: l'animatore scientifico, capace di coniugare rigore e divertimento, empatia e passione. Il Festival della scienza di Genova è un'occasione per mettersi alla prova
Giovanissimi protagonisti della scienza
05/12/2018
Eric Barbizzi, il quattordicenne oggi consulente scientifico di 'Striscia la notizia', è un esempio di come si possa parlare di scienza alle nuove generazioni attraverso il 'peer to peer'. Tra le esperienze di questo divulgatore in erba, anche una avvenuta nell'Area di ricerca del Cnr di Tor Vergata nel 2013 durante la 'Notte dei ricercatori'
Xylella, una storia di 'alternanza'
05/12/2018
Il problema del batterio killer che sta disseccando un gran numero di ulivi nel Salento è stato al centro di un progetto che ha coinvolto il liceo scientifico Galilei di Bitonto (Ba) e i ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Studenti in prima linea in difesa dei mari
05/12/2018
Grazie al progetto SeaCleaner, gli alunni di molti istituti superiori di Liguria, Piemonte e Toscana hanno partecipato attivamente alle campagne di raccolta e analisi dati sui rifiuti marini, soprattutto quelli in plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente e la fauna
Il kiwi dalle mille virtù
07/11/2018
L'Italia si contende con la Nuova Zelanda il primato dell'export sui mercati internazionali di questo frutto, che nel 2017 si è aggiudicato il terzo posto tra le specie vendute all'estero dall'Italia, dopo l'uva da tavola e le mele. Alberto Battistelli del Cnr-Ibaf spiega come la ricerca supporti questa produzione
Un Paese in marcia
07/11/2018
Recenti studi hanno rivelato che gli italiani camminano in media più di molte altre popolazioni. Anche se andrebbero educati a seguire uno stile di vita più attivo: soprattutto i più giovani come spiega Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
Un popolo geneticamente complesso
07/11/2018
A determinare la complessità del nostro Dna sono state le malattie, l'isolamento geografico e le ondate migratorie, come spiega il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giuseppe Biamonti. Il primo studioso ad affrontare questi temi fu il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso lo scorso 31 agosto
I sogni, che pizza!
07/11/2018
Ad oltre 100 anni dalla pubblicazione de 'L'interpretazione dei sogni' di Freud, abbiamo chiesto allo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, di illustrarci l'universo onirico nazionale. Scoprendo che la buona tavola domina anche durante il sonno
Lunga vita agli italiani
07/11/2018
Siamo una tra le popolazioni più longeve al mondo, con un'aspettativa di vita alla nascita in cima alle classifiche europee. Abbiamo chiesto a Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, di delineare le cause di questa caratteristica
Dalla cucina di mamma alla IV gamma
07/11/2018
Passiamo ai fornelli meno tempo di inglesi, francesi e tedeschi. E il numero di famiglie che acquista frutta, verdura e ortaggi freschi pronti per il consumo sfiora i 20 milioni. Dati che attestano apprezzamento e fiducia dei consumatori verso prodotti comodi e pratici, nei quali diminuisce l'uso di conservanti chimici e aumenta la qualità. "Grazie anche alla collaborazione con il mondo della ricerca scientifica, attestata da diverse pubblicazioni scientifiche", spiega il direttore ...
La scienza e la Prima Guerra mondiale
01/10/2018
Il conflitto provoca molti mutamenti in ambito scientifico, favorendo una maggiore attenzione all'aspetto produttivo della ricerca e all'utilizzo applicativo delle scoperte e portando a una modernizzazione del lavoro del ricercatore
Ricercatori con la baionetta
01/10/2018
Numerosi intellettuali e professori universitari, anche di origine ebraica, parteciparono al conflitto. Uno studio condotto da Massimo Cultraro del Cnr-Ibam tenta di restituire impressioni e motivazioni di protagonisti quali Alessandro Della Seta e Vittorio Macchioro. Le memorie e i documenti lasciati da Corrado Ricci archeologo e storico dell'arte, sono stati invece digitalizzati da Eleonora Maria Stella del Cnr-Icvbc e raccolti ne 'Il 'Carteggio di guerra', testimonianza della difficile azione ...
I freddi inverni della Grande Guerra
01/10/2018
Gli anni tra il 1916 e il 1918 sono stati tra i più rigidi e nevosi del XX secolo sulle Alpi e molti decessi tra i militari furono causati, oltre che dagli eserciti nemici, da valanghe, assideramenti e scarsi approvvigionamenti in quota. Massimiliano Pasqui, ricercatore del Cnr-Ibimet, fornisce un quadro della situazione meteo di quel periodo
La memoria del passato rivive con le 'Digital Humanities'
01/10/2018
Grazie all'affermarsi di questa disciplina, la ricerca è in grado di offrire una disponibilità sempre più ampia di archivi testuali digitali attraverso i quali esplorare e ricostruire un determinato momento storico. Rientra in questo ambito il progetto 'Voci della Grande Guerra', finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri nell'ambito del bando per la commemorazione del Centenario della Grande Guerra, in cui il Cnr è coinvolto con l'Istituto di linguistica computazionale
TaPum, tra inquinamento e clima
01/10/2018
Il progetto, che prende il nome da una delle più famose canzoni contro la guerra e ha ripercorso i luoghi del primo conflitto mondiale attraverso un 'Cammino della memoria', si è arricchito di una valenza scientifica: un prototipo di centralina inserito negli zaini degli alpinisti ha monitorato la qualità dell'aria. Paolo Bonasoni del Cnr-Isac descrive attività condotte e risultati ottenuti
I luoghi del conflitto
01/10/2018
Sono più di 10.000 i toponimi dei teatri bellici della Grande Guerra identificati grazie allo studio di testi, bollettini e documenti delle forze armate. La ricerca condotta da Paolo Plini del Cnr-Iia ha popolato e sviluppato una banca dati online che rende possibile una maggiore conoscenza degli eventi
Il ruolo della chimica nella '15-18
01/10/2018
Questa disciplina ha fornito strumenti importanti agli eserciti coinvolti nella Grande guerra: dalle armi batteriologiche agli esplosivi, fino ai carburanti per i diversi mezzi di trasporto di terra, aria e acqua. Molte di quelle conquiste hanno trovato però in seguito applicazione anche nella vita civile, come è avvenuto per le sostanze usate per la fabbricazione di esplosivi, rivelatesi efficaci anche per la produzione di fertilizzanti
Infezioni, a volte ritornano
05/09/2018
Come riferisce la cronaca, negli ultimi anni in Europa stanno riemergendo diverse malattie infettive con esiti a volte fatali. Tra le più insidiose morbillo, poliomielite, rosolia e malaria. La causa, una scarsa copertura vaccinale o un'inadeguata profilassi farmacologica, come spiega il virologo del Cnr-Igm Giovanni Maga
Braccia (giovani) restituite all'agricoltura
05/09/2018
Il 2017 ha registrato un aumento di under 35 che investono nelle aziende agricole. Hanno un profilo nuovo rispetto alle scorse generazioni, più idoneo a competere sul mercato globale. Per tracciare l'identikit di questo settore smart e tecnologico abbiamo parlato con Antonio Raschi, direttore dell'Istituto di biometeorologia
Con l'emigrazione aumenta l'export
05/09/2018
L'ultimo 'Rapporto sulle economie del Mediterraneo' del Cnr-Issm evidenzia come il 'brain drain' abbia anche un ritorno positivo sui Paesi di origine, poiché ne accresce la produzione e la commercializzazione di beni ad alto contenuto tecnologico
Come ridurre la post vacation blues
05/09/2018
La fine delle vacanze provoca spesso malessere: il tipico stress da rientro che si manifesta con spossatezza, malinconia, mal di testa. Ne abbiamo parlato con lo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa del Cnr-Ibfm
Brain drain: rientrare non basta
05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps
Analfabetismo, un brutto ritorno
05/09/2018
Un tempo quest'espressione identificava gli adulti che dimenticavano le nozioni apprese a scuola. Oggi indica chi non possiede il bagaglio culturale minimo per svolgere in modo adeguato i compiti dell'età adulta: il problema riguarda oltre il 27,9% della popolazione italiana e più di un italiano su quattro è al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura o nell'ascolto di un testo di media difficoltà. Sono i low skilled. A fare una fotografia della situazione, Sveva Avveduto ...
Il 'mal d'Africa' dell'astronauta
05/09/2018
La vita nello spazio espone a continui condizionamenti mentali e fisici. Esa e Nasa selezionano i candidati alle missioni spaziali valutandone l'equilibrio psicofisico, monitorandolo poi durante tutte le fasi della spedizione. Angelo Gemignani e Francesca Mastorci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr si occupano di stress estremi
L'arte recuperata
05/09/2018
Se alcuni capolavori, come la Natività di Caravaggio, trafugata dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo, non sono stati più ritrovati, esistono fortunatamente storie a lieto fine: dalla tela del Guercino nella chiesa di San Vincenzo a Modena ai dipinti del Museo di Castelvecchio a Verona, dal Carro di Eretum alla Triade Capitolina. Il Cnr, attraverso il Laboratorio sistemi informativi territoriali per i beni culturali del territorio nazionale, di cui si occupa Patrizia Tartara, implementa dati ...