Programma, corsi e strutture coinvolte

Obiettivo generale del programma ‘DIPLOMAzia’ è rafforzare la capacity-building istituzionale e consolidare il processo di sviluppo endogeno e di ‘ownership’ locale favorevole a nuovi legami di cooperazione scientifica, tecnologica e di innovazione con l'Italia.
Obiettivo specifico del progetto è la formazione di figure professionali, specializzate nelle macro-aree prescelte, da inserire nel tessuto socio-economico e produttivo del Paese di provenienza, sia pubblico che privato.
Grazie al contributo finanziario assicurato dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Mae, a cui si aggiungono le risorse offerte dalle strutture del Cnr partecipanti, il programma ha permesso di assegnare 70 borse di formazione.

I corsi, organizzati nel periodo maggio-ottobre 2014, sono stati focalizzati sulle macro-aree:

  1. Governance e gestione delle politiche marittime e della pesca (programma - file PDF);
  2. Gestione e utilizzo delle risorse agroalimentari finalizzate alla sostenibilità dell'agricoltura e della silvicoltura e alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici (programma - file PDF);
  3. Governance della conoscenza, gestione, conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei Beni Culturali (Programma: IBAM_Course3a.pdf, ISMA_Course3b.pdf, ITABC_Course3c.pdf, ICVBC_Course3d.pdf)

 

La realizzazione del Programma Scienze per la DIPLOMAzia è stata affidata alle seguenti strutture Cnr:

Struttura "Relazioni Internazionali" dell'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali: si occupa principalmente della gestione, del coordinamento, del monitoraggio del progetto nelle diverse fasi, della durata complessiva di 12 mesi.
E-mail:info.diplomazia@cnr.it (informazioni generali); helpdesk.diplomazia@cnr.it (problemi tecnici nella procedura on-line)
Tel: +39 06 4993.3130

Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero IAMC: è responsabile delle attività necessarie alla realizzazione del corso 1 Governance e gestione delle politiche marittime e della pesca
E-mail: antonino.adamo@iamc.cnr.it
Tel: +39 0924 40638/076238
Sito web: http://www.iamc.cnr.it

Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari: è responsabile delle attività necessarie alla realizzazione del corso 2 Gestione e utilizzo delle risorse agroalimentari finalizzate alla sostenibilità dell'agricoltura e della silvicoltura e alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici
E-mail: domenico.pignone@igv.cnr.it, mariapia.dibuduo@ibbr.cnr.it
Tel: +39 080 5583400
Sito web: http://www.daa.cnr.it

La gestione e realizzazione del corso 3 Governance della conoscenza, gestione, conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei Beni Culturali è stata curata da quattro Istituti Cnr (IBAM, ISMA, ITABC, ICVBC), sulla base delle diverse caratteristiche dei corsi:

Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM (corso 3a)
E-mail: direttore@ibam.cnr.it; l.cutroni@cnr.it
Tel: +39 095 311981.213

.........................................................................................................

Istituto Studi sul Mediterraneo Antico ISMA (corso 3b)
E-mail: sergio.ribichini@isma.cnr.it; annalisa.bonfatti@isma.cnr.it
Tel: +39 06 90672356
Sito web: http://www.isma.cnr.it

.........................................................................................................

Istituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali ITABC (corso 3c)
E-mail: paolo.salonia@itabc.cnr.it
Tel: +39 06 90672384 - 716
Sito web: http://www.itabc.cnr.it

.........................................................................................................

Istituto Conservazione e Valorizzazione dei Beni culturali ICVBC (corso 3d)
E-mail: marco.realini@cnr.it
Tel: +39 02 66173326
Sito web: http://www.icvbc.cnr.it

 

Ultimo aggiornamento: 07/06/2017