SCOR - Scientific Committee on Oceanic Research
Lo SCOR è un organismo non governativo volto alla cooperazione internazionale nelle scienze oceaniche. Il riconoscimento che i problemi scientifici che riguardano gli oceani spesso richiede un approccio interdisciplinare portò l’International Council for Science (ICSU) a formare, come primo organismo interdisciplinare, lo Scientific Committee on Oceanic Research (SCOR) nel lontano 1957.
Le attività dello SCOR si concentrano sulla promozione della cooperazione internazionale e nella programmazione e nell’esecuzione della ricerca oceanografica e nel risolvere problemi metodologici e concettuali che ostacolano la ricerca di settore. Partecipano allo SCOR scienziati di trentotto nazioni in working groups e steering committees, circa 250 scienziati participano su base volontaria.
Vengono di solito formati Working groups di non più di 10 membri per approfondire un tema specifico e per produrre pubblicazioni scientifiche di alto livello. Il loro lavoro deve essere completato in 4 anni o meno. Lo SCOR ha sostenuto, da solo o con altre organizzazioni, 130 working groups, compresi quelli ora in attività. Tutti i working groups producono un rapporto finale, organizzano un workshop o un simposio, al fine di un significativo avanzamento delle conoscenze sull’argomento.
A maggio 2016 è stato pubblicato il report “Future of the Ocean and its Seas: a non-governmental scientific perspective on seven marine research issues of G7 interest”.
Questo rapporto è la sintesi del lavoro di un gruppo di esperti internazionali costituito da IAPSO (IUGG) e SCOR in risposta al comunicato conseguente il “Meeting of G7 Ministers of Science” (Berlino, 8-9 Ottobre 2015).
Il rapporto contiene le raccomandazioni ai policy maker per affrontare sette delle problematiche identificate nel comunicato del G7: Plastic pollution of the marine environment, Deep-sea mining and its ecosystem impacts, Ocean acidification, De-oxygenation, Ocean warming, Biodiversity loss, Marine ecosystem degradation.
Informazioni
Executive Director: Patricia Miloslavich
College of Marine & Earth Studies Robinson Hall University of Delaware - Newark, DE 19716, USA
Sito web: http://www.scor-int.org/
Rappresentante titolare
dott.ssa ANNALISA GRIFFA
CNR
Istituto di Scienze Marine
Forte Santa Teresa - 19032 Pozzuolo di Lerici (SP)
Telefono: 0187 1788905
E-mail: annalisa.griffa@ismar.cnr.it
Rappresentante supplente
dott. STEFANO ALIANI
CNR
Istituto di Scienze Marine
Forte Santa Teresa - 19032 Pozzuolo di Lerici (SP)
Telefono: 0187 1788911
E-mail: stefano.aliani@ismar.cnr.it
Relazioni SCOR
-
2022
Report on SCOR activities
Annual Report 2021 (English)
Relatore: Stefano Aliani -
2022
Relazione sull'attività SCOR
Relazione annuale 2021 (Italiano)
Relatore: Stefano Aliani -
2021
Relazione sull'attività SCOR
Relazione annuale 2020 (Italiano) by Griffa and Aliani
Relatore: Annalisa Griffa -
2020
Relazione sull'attività SCOR
Relazione annuale 2019 (Italiano)
Relatore: Annalisa Griffa -
2019
Report on SCOR activities
Annual Report 2018 (English)
Relatore: Annalisa Griffa -
2019
Relazione sull'attività SCOR
Relazione annuale 2018 (Italiano)
Relatore: Annalisa Griffa -
2018
Report on SCOR activities
Annual Report 2017 (English)
Relatore: Annalisa Griffa -
2018
Relazione sull'attività SCOR
Relazione annuale 2017 (Italiano)
Relatore: Annalisa Griffa -
2017
Annual Meeting SCOR, Cape Town, Set
Relazione 2017
Relatore: Annalisa Griffa -
2017
Relazione sull'attività SCOR
Relazione annuale 2016 (Italiano)
Relatore: Annalisa Griffa -
2016
Annual Meeting SCOR
Relazione 2016
Relatore: Annalisa Griffa -
2015
Relazione SCOR Annual Meeting 2015
Relatore: Annalisa Griffa -
2014
Relazione Meeting SCOR 2014
Relatore: Giuseppe Manzella -
2013
Rapporto attività 2012
Relatore: Giuseppe Manzella -
2012
Rapporto meeting SCOR
Relatore: Giuseppe Manzella
Ultimo aggiornamento: 02/02/2023