INQUA - International Union for Quaternary Research
Il Periodo Quaternario comprende approssimativamente gli ultimi due milioni di anni della storia della Terra, un intervallo dominato da cambiamenti frequenti di clima globale che portarono al succedersi di età glaciali e interglaciali. Gli studiosi di Quaternario studiano i complessi cambiamenti ambientali delle età glaciali e li interpretano utilizzando le analogie con i processi e gli ambienti attuali. Uno dei principali obiettivi di queste ricerche è quello di documentare le modalità e i tempi dei cambiamenti climatici allo scopo di capire le cause dei cambiamenti climatici a varie scale temporali. Tali ricerche sono di primaria importanza: la Terra, sotto l’influenza delle attività umane, sta entrando in un tempo di clima caldo inusuale nel quale cambiamenti ambientali sgnificativi e potenzialmente rapidi potrebbero porre importanti sfide per l’abitabilità umana. Dato che lo studio delle variazioni ambientali e fortemente interdisciplinare, la ricerca sul Quaternario implica un’ampia gamma di specialisti in campi quai l’antropologia, la climatologia, la geocronologia, la geografia, la geologia, la glaciologia, la geochimica isotopica, la paleooceanografia, la paleoecologia, la paleontologia, la palinologia, e la scienza dei suoli.
Lavorando di concerto, gli studiosi di Quaternario portano la propria competenza ed esperienza per interpretare il mondo mutevole delle età glaciali e del loro impatto sugli ambienti e sulla superficie del nostro pianeta, come pure del loro possible ruolo nell’evoluzione umana. Le ricerche paleoclimatiche sul Quaternario giocano un ruolo chiave nell’aiutare a valutare il possibile futuro corso dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta.
Informazioni
Rappresentante titolare
dott. GIOVANNI MONEGATO
CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse
Sede Secondaria di Padova
Via G. Gradenigo, 6 - 35131 Padova
Telefono: +39 049 827 9177
E-mail: giovanni.monegato@igg.cnr.it
Rappresentante supplente
dott.ssa ILARIA MAZZINI
CNR
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
Via Salaria km 29,300 - 00015 Montelibretti (RM)
E-mail: ilaria.mazzini@igag.cnr.it
Relazioni INQUA
-
2024
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2023 (Italiano)
Relatore: Giovanni Monegato -
2024
Report on INQUA activities
Annual Report 2023 (English)
Relatore: Giovanni Monegato -
2023
Relazione XXI Congresso INQUA
Relazione sul XXI° Congresso INQUA, 13-20 luglio 2023, Roma
Relatore: Giovanni Monegato -
2023
Sostit. rappres. supplente in INQUA
Provvedimento Presidente CNR n. 72/2023 (prot. 018454 del 16.6.2023)
Relatore: Maria Chiara Carrozza -
2023
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2022 (Italiano)
Relatore: Giovanni Monegato -
2023
Report on INQUA activities
Annual Report 2022 (English)
Relatore: Giovanni Monegato -
2022
Report on INQUA activities
Annual Report 2021 (English)
Relatore: Giovanni Monegato -
2022
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2021 (Italiano)
Relatore: Giovanni Monegato -
2021
Report on INQUA activities
Annual Report 2020 (English)
Relatore: Giovanni Monegato -
2021
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2020 (Italiano)
Relatore: Giovanni Monegato -
2020
Report on INQUA activities
Annual Report 2019 (English)
Relatore: Giovanni Monegato -
2020
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2019 (Italiano)
Relatore: Giovanni Monegato -
2019
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2018 (Italiano)
Relatore: Francesco Latino Chiocci -
2018
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2017 (Italiano)
Relatore: Francesco Latino Chiocci -
2017
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2016 (Italiano)
Relatore: Francesco Latino Chiocci -
2016
Relazione sull'attività INQUA
Relazione annuale 2015
Relatore: Francesco Latino Chiocci -
2011
Rapporto XVIII INQUA
Relatore: Cesare Ravazzi
Ultimo aggiornamento: 24/03/2025