Note stampa
Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.
Il successo dell'Italia nelle ricerche quantistiche
Si è svolta oggi, 14 dicembre, una giornata informativa dedicata al tema della FET (Future and Emerging Technologies) Flagship on Quantum Technologies, organizzata dal Cnr, Università Sapienza di Roma e Apre. Di seguito una dichiarazione del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Massimo Inguscio
Irpps-Cnr, obbligo dei sensori anti abbandono
In riferimento alle notizie secondo cui i seggiolini anti-abbandono potrebbero diventare obbligatori, Antonio Tintori, ricercatore dell'Istituto Irpps-Cnr, ci parla del progetto 'Ricordati di me. Seggiolino per auto salva bimbi' realizzato dagli studenti dell'Isis 'Enrico Fermi' di Bibbiena, vincitore, nel 2013, del concorso 'INV-Factor: Anche tu genio!', un concorso ideato e realizzato per la prima volta nel 2010 dall'Irpps-Cnr e dedicato annualmente a 'giovani inventori'. Il seggiolino salvavita è stato ideato per aiutare i genitori a non abbandonare in auto bambini e neonati
Sull'Almanacco della Scienza gli eventi del 2017
Nel Focus del webzine dell’Ufficio Stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni dei principali eventi che hanno contraddistinto l’anno che si sta chiudendo
Cnr: deliberate 135 nuove assunzioni a tempo indeterminato
Al via nuove assunzioni di precari del Cnr. L'Ente, tramite una dichiarazione del suo presidente Massimo Inguscio, rende noto che il Cda "ha deliberato l’assunzione a tempo indeterminato di 108 ricercatori e 27 tecnologi" e che "In linea con la strategia scientifica è stato individuato un percorso di scorrimento di graduatorie di idonei che porterà alla assunzione di 124 precari con contratto a tempo determinato e/o assegno di ricerca, con utilizzazione già di fondi del 2017"
Presentazione del volume 'In cattedra con la valigia'
Il 5 dicembre verrà presentato a Napoli, presso l'Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Issm-Cnr) in via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8, ‘In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia’.Il volume, a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo dell'Issm-Cnr, analizza per la prima volta dati e norme sui trasferimenti e sul pendolarismo dei docenti italiani. In allegato la locandina dell'evento e il comunicato diffuso in occasione della ...
Sguardi incrociati Québec-Italia
Ricercatori italiani e quebecchesi discutono, martedì 5 dicembre a Roma presso l'Aula Marconi del Cnr, sullo stato attuale e sulle prospettive della ricerca ambientale in Italia e in Québec, incoraggiando le sinergie tra gli studiosi di ambo le sponde dell’Atlantico. Apriranno la conferenza: il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il delegato del Quèbec a Roma Marianna Simeone.
Isac-Cnr: 2017 anno più secco degli ultimi due secoli
Con novembre si conclude l'anno meteorologico 2017 (dicembre 2016-novembre 2017). Dal punto di vista termometrico il 2017 ha fatto registrare, per l'Italia, un'anomalia di +1.3°C al di sopra della media del periodo di riferimento convenzionale 1971-2000, chiudendo come il quarto più caldo dal 1800 ad oggi, pari merito agli anni 2001, 2007 e 2016. Più caldi del 2017 sono stati solo il 2003 (con un'anomalia di +1.36°C), il 2014 (+1.38°C rispetto alla media) e il 2015 che resta l'anno più caldo di sempre con i suoi +1.43°C al di sopra della media del periodo di riferimento.
Dichiarazione del presidente Inguscio sulla stabilizzazione dei precari
A seguito dell'emendamento alla Legge di bilancio del 29 novembre, il Senato ha trovato nuove risorse per gli enti di ricerca che intendono avvalersi delle disposizioni della Legge Madia per il superamento del precariato, ovvero la possibilità di stabilizzare i ricercatori e tecnologi a tempo determinato. Nel merito è intervenuto il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio
Seminario formativo 'L'educazione finanziaria a scuola. Un elemento di sviluppo e crescita sociale'
Seminario formativo gratuito, promosso ed accreditato dal MIUR, organizzato dalla Biblioteca Centrale del Cnr in collaborazione con AIEF (Ass.It. Educatori Finanziari). L'evento è indirizzato a educatori, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione, inquadrandosi in tal senso nell'ambito delle diverse attività sull'information literacy svolte dalla Biblioteca Centrale del Cnr. In Italia l'EUReducazione finanziaria non è considerata come materia di studio di pari dignità delle materie scientifiche, contrariamente a quanto ...
Assegnato al Cnr un Consolidator Grant dell'Erc
Tra i 33 vincitori italiani, il ricercatore Alessandro Molle del Imm-Cnr con un progetto sui nanomateriali fatti di Xeni
Tavola rotonda 'Citizen science e comunicazione'
Sabato 25 novembre dalle ore 10.30 si terrà a Roma presso il Museo Civico di Zoologia di Villa Borghese (Via Ulisse Aldrovandi, 18) la tavola rotonda/conferenza stampa ''Citizen science e comunicazione', evento di chiusura del 'First italian citizen science conference', convegno organizzato dall'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL dal 23 al 25 novembre, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica italiana, e promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche e da LifeWatch Italia. Interverranno Emilia Chiancone (Accademia dei XL), Stefano Martellos (Coordinatore ...
Presentazione del volume 'Un cervello sempre giovane'
Sabato 25 novembre alle ore 20:30 a Roma, presso la libreria l'Altracittà in via Pavia 106 verrà presentato il libro 'Un cervello sempre giovane' scritto da Stefano Farioli Vecchioli ricercatore dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) e dalla giornalista Elisabetta Muritti ed edito da Sperling & Kupfer. Il volume spiega come applicare le ultime scoperte delle neuroscienze al nostro stile di vita per frenare l’invecchiamento cerebrale e il declino cognitivo e favorire la nascita di nuovi neuroni ...
L'Almanacco della Scienza fa... paura
Nel Focus dell’ultimo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni diffusi timori e fobie
Massimo Inguscio a Camerino per l'inaugurazione dell'anno accademico
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del 682esimo anno accademico dell'Università di Camerino, assieme al premier Paolo Gentiloni, al magnifico rettore dell'ateneo Claudio Pettinari, al sindaco Gianluca Pasqui, al commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli e a numerose autorità civili, militari e ecclesiastiche
Antartide: "il vento come motore del clima nella formazione e nell'estensione del ghiaccio marino"
Il ghiaccio marino o banchisa di ghiaccio è un elemento fondamentale del sistema climatico e il suo ciclo stagionale influenza la dinamica globale del clima a causa della sua interazione con l'albedo planetario, la circolazione atmosferica e oceanica oltre ad essere un essenziale componente dell’ecosistema marino polare
Lucca Comics&Science
Nell'ambito di Lucca Comics&Games 2017, in programma dal 1 al 5 novembre, segnaliamo la sezione Comics&Science, progetto di divulgazione scientifica patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), giunto alla sua sesta edizione, e curato da Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr (Iac-Cnr) e da Andrea Plazzi, saggista e editor, attivo in campo fumettistico.Il 1 novembre sarà presentato il nuovo albo Comics&Science edito dal Cnr, dedicato ad Archimede ...
Finale .itcup Registro 2017, vince team siciliano
'Ludwig', piattaforma per scrivere correttamente in inglese, ha vinto a Roma la finale di .itCup Registro 2017, la competizione per startup organizzata e promossa dall'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr) di Pisa e dedicata ai progetti d’impresa nel settore Ict. A ideare il progetto a Palermo, nel 2014, un gruppo di under 35 siciliani - tra cui Roberta Pellegrino presente alla finale - che ha vinto il premio #SanFranciscoDreaming: un viaggio in Silicon Valley e la possibilità di frequentare la Startup School di Mind The Bridge.
L’innovativo strumento pensato dal team siciliano è un motore di ricerca linguistico che aiuta a scrivere correttamente in inglese, utilizzando i siti web redatti in lingua e utilizzandoli come corpus a cui attingere per fornire agli utenti il suggerimento giusto
Senato, incontro 'Clima, oceano, ricerca. Quali politiche per il futuro'
Si è svolto il 26 ottobre al Senato l'incontro dedicato a 'Clima, oceano, ricerca. Quali politiche per il futuro'. Di seguito, l'intervento del presidente del Cnr Massimo Inguscio e, in allegato la nota del Senatore Fabrizio Bocchino "Questo importante evento al Senato è una ottima occasione per ribadire che pur notando il ruolo rilevante dei ricercatori italiani in diversi progetti internazionali dedicati a clima e oceani, ai Poli e nel Mediterraneo, sarebbe di fondamentale importanza una alleanza più fattiva tra ricerca e politica ed eventualmente l’idea della ...
Cnr Bologna, conferenza della Società italiana per le scienze del clima
L'estate 2017 è stata per l'Italia la seconda più calda dal 1800, dopo quella del 2003, il mese di agosto ha registrato un eccezionale deficit di pioggia (-82% rispetto alla media), contribuendo a rendere l'estate la quarta più secca dal 1800. Inoltre, le proiezioni modellistiche mostrano per il 2016-2035 un aumento medio di temperatura estiva di circa 1-1.5 °C rispetto al periodo 1986-2005 e una diminuzione della piovosità fino al 10-20% durante le estati più secche. A questi e altri temi è stata dedicata la conferenza annuale della Società italiana per le scienze del clima (Sisc), in corso ieri e oggi presso l'Area della ricerca del Cnr diBologna con titolo ‘Climate Action in support of the Paris Agreement'
Climate action in support of the Paris agreement
Il 26 e il 27 ottobre si svolgerà a Bologna, presso l'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche,'Climate Action in support of the Paris Agreement', la conferenza della Sisc, Società italiana per le scienze del clima (www.sisclima.it/conferenza2017) che raduna ogni anno la comunità scientifica italiana insieme a decisori pubblici e rappresentanti del mondo dell'impresa per un confronto sui cambiamenti climatici. All'evento, organizzato da Fondazione Cmcc – Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Istituto di scienze dell’atmosfera e ...
Climathon, la comunità scientifica dialoga con le comunità locali
Nell’ambito dell’evento mondiale Climathon, si svolge a Magliano Sabina (Ri), venerdì 27 (dalle ore 12:00) e sabato 28 ottobre 2017, la manifestazione coordinata dal Consiglio nazionale delle ricerche che, nel corso di 24 ore, vuole coinvolgere i cittadini in un dibattito sui problemi ambientali locali, ricercando soluzioni condivise per fronteggiare i cambiamenti climatici. Climathon si tiene contemporaneamente in 113 città, di cui 18 in Italia; in particolare, l’evento a Magliano Sabina, capofila dei 12 Comuni aderenti al Contratto di Fiume della ...
Il Cnr firma l'accordo con il Cyprus Institute
Il 24 ottobre, presso l’Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato siglato il memorandum di intesa tra il Cnr e il Cyprus Institute (Cyl). L'accordo, a cura della Spr-Relazioni internazionali del Cnr, è stato firmato dai presidenti dei due enti: Massimo Inguscio (Cnr) e Costas N. Papanicolas (CyI).
I residui fiscali delle regioni
A seguito del referendum svoltosi in Lombardia e Veneto, pubblichiamo una nota dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie del Consiglio nazionale delle ricerche (Issirfa-Cnr), che evidenzia le divergenze tra Regioni a livello di esazione fiscale, ritorno in servizi e beni pubblici e del relativo residuo
L'Isac-Cnr sull'inquinamento nel nord Italia
Di seguito un commento dei ricercatori dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) sull'emergenza inquinamento atmosferico in nord Italia
Conferenza Dsctm-Cnr: dalla chimica verde ai beni culturali
l Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Dsctm-Cnr) si riunisce ad Alghero il 19 e 20 ottobre presso l’Hotel Calabona per la prima conferenza di dipartimento sotto la direzione di Maurizio Peruzzini. Due giornate per confrontarsi sui temi che caratterizzano la ricerca del dipartimento dalla chimica verde all’energia rinnovabile, dalla salute e scienze della vita ai materiali avanzati per finire con le due ‘attività trasversali’ di specifica e riconosciuta eccellenza, come il 'modelling' computazionale ...
Al Cnr la 'Giornata IAC 2017'
Domani 18 ottobre presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le A. Moro 7, Roma) si terrà la 'Giornata IAC 2017', un workshop dedicato ai 90 anni dalla fondazione dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘M. Picone’ (Iac) del Cnr. Durante l'incontro verrà fornita una panoramica delle attività di ricerca dell’istituto sviluppate nell’ambito della matematica applicata, secondo la filosofia di lavoro del suo fondatore Mauro Picone.
Il riscaldamento globale aumenta la potenza dei tornado
Studiando il tornado che colpì Taranto nel 2012, una ricerca congiunta Isac-Cnr e Iia-Cnr pubblicata su Scientific Reports mostra, attraverso un modello meteorologico ad alta risoluzione, che l’aumento della temperatura del mare, dovuta al global warming, potrebbe causare nel nostro Paese una maggiore violenza dei fenomeni meteo distruttivi
Science in a box e Kidseconomics - Open Day
L’Ufficio comunicazione informazione e URP – sezione operativa di Genova - apre le porte a insegnanti e dirigenti scolastici per presentare le proprie attività e iniziative per le scuole di ogni ordine e grado. L’appuntamento è il prossimo giovedì 12 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.30 presso la sede di Corso Perrone, 24.In occasione dell’Open Day, saranno presentate le attività di divulgazione scientifica dell’Ufficio, i progetti didattici 'Science in a box e Kidseconomics' per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I ...
Cultura in transito. Ricerca e tecnologie per il patrimonio culturale
Il convegno, organizzato da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del Cnr-Issm di Napoli, nasce da un’esperienza di 'public history' e di ricerca sul paesaggio urbano finalizzate al racconto della storia della città di Napoli e di Piazza Municipio. Nel corso dell’evento sarà presentata in anteprima un’installazione multimediale concepita per la stazione di Piazza Municipio della metropolitana di Napoli. Il modello é stato elaborato come replicabile, per prevederne la riproduzione anche in altre stazioni, con contenuti legati alle diverse zone ...
Convegno 'Clima, agricoltura , migrazioni'
Venerdì 13 ottobre dalle ore 9 si terrà, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre, affronterà i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico