Note stampa

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

I° meeting italiano "Neurogastronomia: opportunità di sviluppo e prospettive future"

Il 09/05/2025 ore 10.00 - 16.00

L’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo (Cnr-Irib) sta aprendo la strada a nuova disciplina scientifica che unisce neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura. Si tratta della “neurogastronomia”, un approccio innovativo che esplora le potenzialità e l’impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale. Il primo workshop nazionale è in programma venerdì 9 maggio dalle 10 alle 16 presso i laboratori del Cnr-Irib del Cnr di Palermo (Via Ugo La Malfa 153, ...

RomeCup 2025

Dal 07/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 20.00

Il Cnr patrocina e partecipa a RomeCup 2025, il multi evento di tre giorni dedicato all’ecosistema dell’innovazione che ruota su tre assi: robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. La 18ª edizione, dal titolo “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico”, è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e si terrà dal 7 al 9 maggio 2025, presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio. RomeCup 2025 avrà come focus ...

Benessere sostenibile e inclusivo in Italia: misurazione, politiche e prospettive

Il 06/05/2025 ore 10.00 - 16.30

Favorire una discussione e riflessione collettiva e condivisa su come in Italia si possa riuscire a costruire un consenso pubblico sul benessere sostenibile e inclusivo quale priorità politica anche nel contesto europeo. È quanto si prefigge l’incontro “Benessere sostenibile e inclusivo in Italia: Misurazione, politiche e prospettive” che si svolgerà a Roma il prossimo martedì 6 maggio, dalle 10.00 alle 16.30, presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro 7).  L’evento, realizzato nell’ambito ...

Cerimonia di inaugurazione dell'opera "Interferenza lineare 2 (GRV)" di Ennio Ludovico Chiggio

Il 05/05/2025 ore 12.00 - 14.00

Lunedì 5 maggio alle 12, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze (Via Giovanni Sansone 1, Sesto Fiorentino, Firenze), si inaugura l’opera del maestro Ennio Ludovico Chiggio «Interferenza lineare 2 (GRV)», che farà parte di “Enlighting Mind”, il progetto espositivo permanente che racconta la fisica attraverso il linguaggio della luce e delle potenzialità del sistema visivo umano. L’incontro, coordinato e moderato da Elisabetta Baldanzi dell’Istituto ...

Arte e scienza al Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Firenze: il percorso espositivo "Enlighting Mind" si arricchisce di un'opera dell'artista Ennio Ludovico Chiggio

05/05/2025

E’ stata inaugurata lunedì 5 maggio 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, l’opera del maestro Ennio Ludovico Chiggio «Interferenza lineare 2 (GRV)», che farà parte di “Enlighting Mind”, il progetto espositivo permanente che racconta la fisica attraverso il linguaggio della luce e delle potenzialità del sistema visivo umano

Cappella Brancacci: nuove scoperte nelle Storie della Genesi

28/04/2025

Una natura lussureggiante, foglie di fico a coprire le nudità, raggi dorati che fuoriescono dalla Porta dell’Eden, sono i dettagli, non visibili ad occhio nudo, emersi nelle due Scene della Genesi del ciclo affrescato da Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa del Carmine a Firenze. I risultati si devono all’uso di sofisticate tecnologie di indagine diagnostica e al lavoro di esperti, tra cui anche ricercatori del Cnr

Installato al Cnr-Nanotec un prototipo per la sintesi in scala di nanomateriali

28/04/2025

Presso l’Istituto di Nanotecnologia del Cnr di Lecce (Cnr-Nanotec) è stato installato l’impianto pilota realizzato grazie al progetto “MEX-UP”, finalizzato alla produzione su scala preindustriale di calcoalogenuri metallici, nanomateriali innovativi che potranno supportare la transizione energetica

A Trieste le operazioni di scarico delle carote di ghiaccio del progetto "Beyond EPICA - Oldest Ice"

23/04/2025

Si sono svolte oggi a Trieste, presso l’Officina Navale Quaiat, le operazioni di scarico delle carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto internazionale "Beyond EPICA - Oldest Ice", coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e finanziato dalla Commissione europea. I campioni hanno viaggiato a bordo della rompighiaccio Laura Bassi dell’OGS in speciali container a -50°C: ora proseguiranno il loro viaggio a bordo di camion frigoriferi verso l’Alfred Wegener Institute Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (AWI), a Bremerhaven, in Germania, dove saranno processati, ossia tagliati, quindi inviati ai vari laboratori delle istituzioni di ricerca coinvolte nella loro analisi

Un Almanacco della Scienza terra terra

17/04/2025

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al nostro Pianeta, esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Grandinata record in Friuli del 24 luglio 2023: la causa principale fu il forte flusso di umidità in quota

16/04/2025

Una ricerca congiunta che ha coinvolto Università di Bologna, Cnr-Isac, ARPA FVG, Radarmeteo e del servizio meteorologico ceco analizza le condizioni meteorologiche peculiari che hanno causato la grandinata record in Friuli Venezia Giulia del 24 luglio 2023, in cui è stato battuto il record europeo delle dimensioni di un chicco di grandine (19 cm). L’intenso vento da sud-ovest a circa 5 km di quota, unito ad un flusso sciroccale molto umido dal Mar Adriatico negli strati più bassi dell’atmosfera, sono stati gli elementi più importanti per la formazione della grandine gigante. L’articolo è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista britannica Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society

La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità

Il 16/04/2025 ore 11.00 - 19.30

Mercoledì 16 aprile 2025 il mondo della moda incontra a Prato quello della ricerca per esplorare le nuove sfide dell’etica produttiva, delle materie prime, dell’innovazione, in una ottica di filiera sostenibile e circolare. Presso il BesteHub di Prato (Via Bologna 243A) dalle 11 alle 19.30 si svolge “La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità”, evento che riunisce rappresentanti di realtà diverse: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) ...

No Women No Panel. Senza donne non se ne parla

Il 15/04/2025 ore 10.30 - 12.30

Martedì 15 aprile 2025, alle ore 10.30, la Sala del Carroccio del Campidoglio ospita l'evento "No Women No Panel. Senza donne non se ne parla", presentazione dei risultati del monitoraggio di genere compiuto nell'ambito dell'omonimo progetto promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere, valorizzando il talento e le competenze anche femminili. I dati analizzati riguardano le ...

Senza donne non se ne parla

15/04/2025

Presentati questa mattina in Campidoglio alcuni risultati del progetto ‘No Women No Panel’ promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue per il monitoraggio e la valutazione della presenza femminile nella comunicazione pubblica. Roma Capitale è, fra i 61 partner ad oggi del progetto, il Comune che ha fornito in assoluto il maggior numero di dati, monitorando quasi 700 eventi in poco più di 6 mesi

"No Women No Panel" conquista il Campidoglio: donne protagoniste nel progetto siglato da Roma Capitale con la Rai

14/04/2025

Tutti i numeri della (dis)parità fra donne e uomini nei contesti pubblici e mediatici: a un anno dalla firma del Protocollo di intesa “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla”, fra Rai e Roma Capitale, martedì 15 aprile in Campidoglio, (ore 10.30 presso la Sala del Carroccio, Palazzo Senatorio, Piazza del Campidoglio, 1)  verranno presentati i dati del primo monitoraggio di genere di 682 fra eventi, convegni e seminari organizzati dall’amministrazione capitolina nel 2024, analizzati e commentati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche- Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali

'Il Delfino di Lucciola Bella: un viaggio tra scienza, storia e tecnologia'

14/04/2025

Giovedì 17 aprile, a Firenze, presso il Consiglio Regionale della Toscana sarà presentato il libro: "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa" a cura di Simone Casati, paleontologo e direttore del Museo Gamps - Gruppo AVIS Mineralogia Paleontologia Scandicci, e Andrea Barucci, ricercatore dell’Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’ del CNR di Sesto Fiorentino. La pubblicazione illustra l’epoca in cui la Val d’Orcia era sommersa dal mare e ospitava creature straordinarie, e racconta inoltre una scoperta paleontologica straordinaria nel cuore della Toscana, fondendo rigore scientifico e passione divulgativa. Il protagonista infatti è un delfino riportato alla luce grazie alla sinergia tra ricerca sul campo e tecnologie d’avanguardia

Inaugurata una stazione di monitoraggio del Cnr-Iia nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia

14/04/2025

Installata ai margini del bosco di Acquatetta, in Puglia, la stazione di monitoraggio CLARA (Carbon Land-Atmosphere Retrieval in Alta Murgia): frutto della collaborazione tra il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr, è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per studiare la rigenerazione della vegetazione dopo un incendio

Circular Bioeconomy Alliance's scientific approaches presented to King Charles III during his visit to Rome

10/04/2025

His Majesty King Charles III meets scientists from CBA and Italian scientific institutions with whom the Circular Bioeconomy Alliance - CBA is developing new collaborations, including the Cnr research Institute on Terrestrial Ecosystems (Cnr-Iret) and the Cnr research Institute for Agricultural systems and Forestry of the Mediterranean (Cnr-Isafom): demonstration were shown of scientific approaches and tools for measurement, used in the CBA’s global network of Living Labs

Il Cnr incontra Re Carlo III d'Inghilterra

10/04/2025

Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato oggi, 10 aprile 2025, Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell’Istituto Forestale Europeo (EFI) e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA). A presenziare davanti a Sua Maestà, insieme ai colleghi di prestigiosi enti di ricerca e Università, Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Iret), Coordinatore per il Cnr del Centro Nazionale sulla Biodiversità (NBFC) e Focal Point italiano dell’Integrated Carbon Observation System (ICOS), Dario Papale, responsabile dell’Ecosystem Thematic Centre di ICOS del Cnr-Iret e Silvano Fares Direttore dell’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom), assieme al CEO di CBA Marc Palahí, e al Chief Scientist Giuseppe Scarascia-Mug

Robot Valley Genova 2025. Robotics, Art and People

Dal 10/04/2025 ore 10.00 al 12/04/2025 ore 18.00

Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova, l’evento che si conferma come un’importante occasione di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Organizzato da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) con il coordinamento dell’Università degli Studi di Genova, del Cnr e dell’IIT e con il Patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria, l’evento si propone di coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e nell’approfondimento delle ...

Il Cnr all'edizione 2025 di Festa di Scienza e di Filosofia

Dal 10/04/2025 ore 16.00 al 13/04/2025 ore 22.00

Il Cnr partecipa all'edizione 2025 della Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza, manifestazione alla quale ha concesso anche il patrocinio, promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali O.D.V. in collaborazione con il Comune di Foligno, con la Regione Umbria, con il Comune di Fabriano, la Regione Marche e il Rotary Club di Fabriano. La Festa si svolge dal 10 al 13 aprile nelle città di Foligno e Fabriano: tema dell'edizione 2025 è "Intelligenze. Circolarità. Avvenire", che unisce in un'unica riflessione tre grandi ambiti delle ...

Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria: un dialogo al Cnr

09/04/2025

La sede centrale di Roma del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha ospitato nelle giornate del 7 e 8 aprile l’evento “Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali”, un’ occasione per discutere le interazioni tra infrastrutture di ricerca, agenzie ambientali ed enti locali nel framework della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria. Le due giornate hanno visto la partecipazione di oltre 120 interlocutori del mondo della ricerca, di 14 Agenzie Regionali per la Protezione Ambientali e numerosi rappresentanti istituzionali: sono stati presentati progetti e infrastrutture di ricerca di interesse nell’ambito della qualità dell’aria, focalizzando la discussione sulle prospettive di collaborazione e dialogo tra mondo della ricerca e policy europee

Festival delle Scienze di Roma: il programma degli eventi Cnr

Dal 08/04/2025 ore 11.00 al 13/04/2025 ore 21.00

La comunità del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con un ricco palinsesto di eventi al Festival delle Scienze di Roma, manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza in programma dall’8 al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Viale Pietro de Coubertin, 30 - 00196 Roma). Per tutta la durata della manifestazione il Foyer Sinopoli ospita “Obiettivo Scienza”, mostra fotografica che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest  ideato e promosso in occasione delle ...

Conferenza stampa: 'Abusi sui minori: costruiamo la rete'

03/04/2025

Martedì 8 aprile, ore 12.00 - 13.00, presso la Sala Caduti di Nassirya - Palazzo Madama - Senato della Repubblica,  si terrà la Conferenza stampa di presentazione dell’evento “Abusi sui minori: costruiamo la rete”  (mercoledì 9 aprile, 15.30 -18.30, presso la Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica). 
L’evento  “Abusi sui Minori: costruiamo la rete”  è promosso dalla Vice Presidente del Senato della Repubblica, sen. Licia Ronzulli, in collaborazione con l'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRIB),  con il supporto della Società Italiana di Pediatria e della Fondazione Terre des Hommes; inoltre ha ottenuto, tra gli altri, il Patrocinio del Senato della Repubblica e il sostegno e la collaborazione da parte della Rai

UNICEF Italia, FIAB e Cnr-Issirfa lanciano la pubblicazione "A ruote libere" sul tema della mobilità sostenibile

02/04/2025

L’UNICEF Italia, FIAB/Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l'Istituto di studi sui sistemi segionali, sederali e sulle autonomie del Cnr (Issirfa) hanno lanciato, durante una conferenza tenutasi a Roma,  la nuova pubblicazione “A ruote libere- Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici”, prima indagine sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità nel tragitto casa – scuola e prima collaborazione per la promozione della bicicletta nella quotidianità per un futuro sostenibile.A livello globale, 1 bambino su quattro sotto i 5 anni muore per cause che possono essere evitate migliorando i fattori ambientali, come l’inquinamento dell’aria, la qualità dell’acqua e dei servizi igienici, limitando l’utilizzo di prodotti chimici

WeMed - Edizione 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo: una navigazione geostatistica tra 26 Paesi

01/04/2025

È online e in formato digitale “WeMed - Edizione 2024. Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”, realizzato nell'ambito dell’accordo di collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed). WeMed è un prodotto statistico innovativo che offre, attraverso 146 indicatori, selezionati a partire dal 2001 fino all’ultimo anno disponibile, un'analisi dettagliata e multidimensionale delle dinamiche sociali, economiche, ambientali e di genere dei Paesi che gravitano sul Mediterraneo: il  prodotto è stato presentato martedì 1 aprile 2025, a Roma presso la sede centrale del Cnr alla presenza, tra gli altri, della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e del Presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli

Workhop "inTRACE: Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences"

Dal 01/04/2025 ore 14.00 al 04/04/2025 ore 17.00

Dall’1 al 4 aprile si svolge a Parma (Auditorium Crédit Agricole Green Life, Via La Spezia, 138/A, Parma), alla presenza di 250 studiosi e studiose da tutto il mondo, il workshop “inTRACE - Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences”, organizzato congiuntamente dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Parma.   Obiettivo dell’evento, realizzato nell'ambito delle attività ...

Siglato l'accordo di collaborazione scientifica Cnr-Eurispes

31/03/2025

Nell’ambito del progetto “Percorsi di ricerca nella società italiana”, è stato firmato questa mattina a Roma, presso la sede centrale del Cnr, l’accordo di collaborazione scientifica tra Cnr ed Eurispes, alla presenza del Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Salvatore Capasso, e il Presidente dell’Eurispes - Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, Gian Maria Fara

Indagate le basi psicofisiologiche dei divulgatori scientifici

31/03/2025

Un esperimento condotto in collaborazione con RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche relative allo stress in un campione di divulgatori e divulgatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ospiti della trasmissione “Scienziati”.  I risultati dello studio, realizzato da Cnr-Irib, Cnr-Irpps e Unità Ufficio stampa del Cnr, sono pubblicati su Plos One

Nasce E-RIHS ERIC: un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale

28/03/2025

E-RIHS - European Research Infrastructure for Heritage Science (www.e-rihs.eu) offre servizi tecnologicamente all’avanguardia e competenze specialistiche per svelare, ad esempio, i segreti dei colori di un dipinto antico, analizzare la composizione di un tessuto del passato, individuare siti archeologici. L’infrastruttura riunisce i più autorevoli centri di ricerca, università, laboratori di restauro e archivi d’Europa per offrire un servizio gratuito ai migliori progetti selezionati da un panel internazionale. Dal 28 marzo, con una decisione della Commissione europea, E-RIHS è istituita come ERIC - European Research Infrastructure Consortium

Convenzione Cnr-AICS per sostenere l'occupazione in Senegal

27/03/2025

La firma, in programma il 1° aprile alle 11 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, si inquadra nell'ambito del progetto “Pro-Impact” volto a rafforzare le politiche per l’impiego nel Paese africano. Alla cerimonia saranno presenti la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il Direttore AICS Marco Riccardo Rusconi, l’Ambasciatore Ngor Ndiaye e il Direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso