Note stampa
Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.
Pubblicate le prime Linee Guida italiane per la diagnosi dei Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico
L’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Ibbc) ha contribuito alla stesura delle prime Linee Guida italiane per la diagnosi e il trattamento dei Disturbi dello Spettro Alcolico Fetale (FASD). Liberamente accessibili sulla Rivista di Psichiatria, si compongono di dieci contributi frutto del lavoro di un Gruppo interdisciplinare di cui il Cnr-Ibbc è co-coordinatore
Un Almanacco della Scienza naturale
Per esaminare i numerosi e differenti supporti che il mondo naturale ci fornisce in tanti ambiti della nostra vita abbiamo dedicato al tema “natura amica” il numero del magazine on line da oggi su https://almanacco.cnr.it/, avvalendoci della collaborazione delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Al Cnr-Iret di Porano la visita del Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini
Mercoledì 13 novembre il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato a Porano Villa Paolina, sede storica dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret), insieme alle autorità locali e ai vertici dell’Ente. Ad accogliere il Ministro, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il Direttore Generale Giuseppe Colpani, assieme a Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni, e a Carlo Calfapietra, Direttore del Cnr-Iret
Incontriamoci al Cnr per...pagine di scienza - Presentazione del volume 'Cure che costringono, costrizioni che curano: Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare'
Mercoledi 13 novembre, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a Roma, viene presentato il volume 'Cure che costringono, costrizioni che curano: Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare', quarto appuntamento del ciclo 'Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza', organizzato dall’Unità Editoria del Cnr e dal Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr (Cnr-Cid Ethics). L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle ...
Il futuro è nell'oceano: la faccia nascosta del pianeta
Martedì 12 novembre 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la sede centrale di Roma del Consiglio nazionale delle ricerche (Sala Convegni), si svolge l'evento "Il futuro è nell’oceano: la faccia nascosta del pianeta”, a cura del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (CNR-Dsstta) e dell'Unità Comunicazione del Cnr. L’incontro coinvolgerà oltre 300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado in una riflessione sui temi legati allo studio degli oceani, all’importanza che ...
A Ecomondo 2024 il progetto "WORKLIMATE", presentato da Formula Ambiente, vince la terza edizione del "Premio Buone Pratiche"
Il riconoscimento, rivolto ad aziende italiane dei servizi pubblici essenziali con l’obiettivo di creare e diffondere la cultura della sicurezza attraverso la condivisione delle buone pratiche, è stato assegnato al progetto messo a punto dall’Istituto di BioEconomia del Cnr che individua strategie di adattamento per contrastare gli effetti del caldo in ambito lavorativo. È stato presentato dall’azienda cesenate Formula Ambiente che ne ha applicato alcuni output: il premio è stato assegnato in occasione della fiera internazionale Ecomondo 2024 a Rimini
Storia dell'italiano e di altre lingue inventate
Giunto alla sua terza edizione, il ciclo di incontri, ospitato all’interno della rassegna “Sguardi” della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), si propone di invitare la cittadinanza a riflettere sul tema delle lingue e del linguaggio, sulla loro natura, su come funzionano e su come li usiamo nei vari contesti della vita quotidiana. Quest’anno gli incontri sono dedicati al tema dell’invenzione delle lingue. Nel corso dei quattro appuntamenti si esploreranno i vari tentativi con cui letterati, filosofi, accademici, artisti, statisti e ...
Conclusi a Houston i test in volo del programma Aviolancio
Nell’ambito del programma governativo Aviolancio, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Cnr ha completato con successo, presso l'Houston Air and Spacefort, in Texas (Usa), una serie di test in volo fondamentali per raggiungere l’obiettivo di sviluppare una piattaforma nazionale di access allo spazio. Il programma ha visto la partecipazione della Project Manager Lucia Paciucci (Cnr-Iia), e responsabile tecnico del Programma Pantaleone Carlucci (Cnr-Isac), insieme a partner industriali di rilievo, confermando l’importanza strategica dell’iniziativa nel contesto della ricerca spaziale italiana
Share Science Shape Future "Scientific advice in Europe: analysis, synergies and perspectives"
Il 6 e 7 novembre a Roma, presso la sede centrale del Cnr, è in programma l'evento Share Science Shape Future "Scientific advice in Europe: analysis, synergies and perspectives", un confronto di elevato profilo sul rapporto tra scienza e azione politica, un tema fondamentale per affrontare le grandi sfide globali sia a livello sociale che ambientale e che è attualmente al centro di un animato dibattito che coinvolge i Paesi membri dell'Unione Europea. L’evento, organizzato dal Cnr, si arricchisce della partecipazione, fra i relatori, dei membri dello European Science ...
Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita al Cnr-Iret di Porano
Mercoledì 13 novembre il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini farà visita alla sede di Porano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret).Il Ministro sarà accolto presso la storica sede di Villa Paolina, dove incontrerà il Direttore dell’Istituto Carlo Calfapietra, il personale e la stampa. Saranno presenti anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni
La Tavola Periodica IUPAC in italiano: nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici
Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) e la Commissione Italiana Cnr-Nao per IUPAC, rappresentanza ufficiale italiana presso il prestigioso organismo sovranazionale per la Chimica pura e applicata, hanno promosso la traduzione ufficiale in lingua italiana della Tavola Periodica, coordinando per la prima volta un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da esperti del Cnr, della Società Chimica Italiana, della Società Chimica Svizzera, del Dipartimento Istruzione della Repubblica di San Marino, di Federchimica, dell’Accademia della Crusca e della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.
Qui il video di presentazione con Lidia Armelao, direttrice Cnr-Dsctm
Fabrizio Illuminati è il nuovo direttore del Cnr-Nanotec
Fabrizio Illuminati è il nuovo direttore dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche. Succede a Giuseppe Gigli, che ha guidato l’istituto dalla sua fondazione, nel 2015, fino ad oggi
Comics&Science Palace presenta la scienza a fumetti!
A dodici anni dal suo lancio, proprio a Lucca, il progetto di comunicazione della scienza a fumetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si ritrova, per il secondo anno consecutivo, in una location d’eccezione, il Comics&Science Palace, nel centro della città toscana, per una serie ricchissima di eventi che si svolgono in concomitanza con la kermesse del fumetto Lucca Comics&Games, dal 30 ottobre al 3 novembre. Comics&Science (C&S) è una collana edita da Cnr Edizioni, creata e promossa dall'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro ...
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza al G7 Conference on Large Research Infrastructures
La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla riunione del G7 sulle grandi infrastrutture di ricerca, che si tiene a Su Gologone, in provincia di Nuoro.
Durante l’incontro odierno la Presidente del Cnr ha dichiarato: “Insieme ai delegati dei Paesi del G7, oggi abbiamo discusso delle grandi infrastrutture internazionali di ricerca. È un'opportunità straordinaria per l'avanzamento della scienza, dell'innovazione e per le ricadute tecnologiche che queste possono avere"
Visita del Ministro per le risorse idriche della Repubblica Popolare Cinese LI Guoying presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Venerdì 18 ottobre, il Ministro per le risorse idriche (MWR) della Repubblica Popolare Cinese, LI Guoying, in occasione della visita presso la FAO per il World Food Forum, ha visitato i laboratori dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irsa) nell’Area di Ricerca Cnr Roma1 di Montelibretti
SCIENCEPRENEURSHIP. Investment and ambidexterity for solving global challenges
Sabato 19 ottobre, nella sede dell’Area territoriale della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Via Piero Gobetti 101), si tiene a partire dalle 14 il convegno “SCIENCEPRENEURSHIP. Investment and ambidexterity for solving global challenges”, dedicato al tema dell’imprenditoria basata sulla scienza, in inglese “sciencepreneurship” . Il Convegno, patrocinato dal Cnr e dal Comune di Bologna, è aperto a esperti dei settori economico, imprenditoriale, politico e alla cittadinanza tutta: rappresenta un evento speciale nell'ambito ...
Il Cnr a Futuro Remoto
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con numerose attività ed eventi alla 38esima edizione di Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della scienza che si apre venerdì 18 ottobre alla Città della Scienza di Napoli. Oltre 30 i laboratori interattivi proposti, su temi che spaziano dalla biologia alla chimica, dalla medicina all’entanglement quantistico, passando per l’ambiente e le scienze umane, cui si affiancano 40 attività ideate dalla rete Cnr-CREO (la rete Campania Outreach che riunisce ricercatori e ricercatrici dei 20 Istituti ...
'Le tre età' di Klimt: le indagini scientifiche confermano che si tratta di un "quadro gioiello"
Grazie ad un accordo tra la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, sono state condotte analisi scientifiche sull’opera di Klimt dal Cnr - Scitec e Ispc e dal Centro di Eccellenza SMAArt dell’Università degli Studi di Perugia, che hanno confermato la presenza diffusa di lamine e polveri metalliche dai toni iridescenti con cui l’artista ha creato effetti cangianti della superficie. Le mappe elementari XRF evidenziano l’impiego di oro, platino e argento sia negli sfondi che a ornamento delle figure femminili
Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 e Simulation Center dell'Università Campus Biomedico di Roma
Martedì 15 ottobre la Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza interviene alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 e Simulation Center dell’Università Campus Biomedico di Roma (Via Regdo Scodro, 42 Roma) con una Lectio magistralis sul tema “La didattica Research-based come strumento di formazione e di innovazione”. “La Research-based education rappresenta un modello di università basato sulla cosiddetta ‘competitive excellence’ per attrarre e trattenere i migliori talenti e ...
International Forum sulla Miopatia Viscerale 2024
L'International Forum on Visceral Myopathy 2024 (IFVM2024), organizzato dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf) è il secondo meeting internazionale dedicato alla Miopatia Viscerale (VSCM), una forma miogenica di pseudo-ostruzione intestinale cronica, una malattia genetica rara seria che porta una variabile disfunzione neonatale della mobilità della vescica e dell'intestino. La VSCM è largamente sconosciuta a causa delle difficoltà nella diagnosi, ed è ancora alla ricerca di terapie farmacologiche efficaci. Una taskforce internazionale e ...
The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge
Dal 15 al 16 ottobre, al Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), si terrà la conferenza dal titolo "The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge". Il simposio, organizzato dall'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac), ABzero srl e l'Universidade de Vigo in Spagna, mira a favorire un dialogo costruttivo tra mondo accademico e startup per accelerare lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie dei droni in tutti i settori economici, garantendo sempre il rispetto della privacy. I droni stanno rivoluzionando il mondo produttivo. Da ...
Un Almanacco tra lingua e linguaggi
Prendendo spunto dalla “Settimana della lingua italiana nel mondo” - appuntamento che si svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre - nel numero del magazine on line da oggi su https://almanacco.cnr.it. abbiamo esaminato questi termini in vari ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Il farmaco salvavita TCS10 per il trattamento dello shock emorragico e post traumatico: uno studio del Cnr-Ifc ne conferma l'efficacia e l'applicabilità su larga scala
Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche ha validato, alla luce delle linee guida di EMA e FDA, i risultati positivi ottenuti a seguito della sperimentazione del farmaco salvavita TCS10, messo a punto nell’ambito del progetto Stopshock di Health Ricerca e Sviluppo per il trattamento dello shock emorragico e post traumatico. L’uso del farmaco durante i test controllati aveva registrato l’azzeramento della mortalità da evento post traumatico e la diminuzione del 68% della necessità di trasfusioni. Lo studio è pubblicato su 'Military Medical Research'
Incontriamoci al Cnr per...pagine di scienza - Presentazione del volume 'Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare'
Venerdì 11 ottobre, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche viene presentato il volume ' Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare', terzo appuntamento del ciclo “Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del Cnr e dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss). L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da Cnr ...
Salute: inquinamento indoor nocivo anche a basse concentrazioni di polveri sottili
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), in collaborazione con Enea e le Università Sapienza di Roma e Bicocca di Milano, nell’ambito del progetto VIEPI, finanziato da INAIL, hanno condotto uno studio sull’impatto che l’inquinamento indoor ha sulla salute umana. Dallo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Pollution, è emerso che il materiale particolato fine (PM2.5) e ultrafine (PM0.1), generato dal traffico veicolare urbano, infiltrandosi in un ambiente interno è in grado di modulare la risposta nel tessuto bronchiale umano, agendo su specifici geni legati all’infiammazione e attivando un particolare meccanismo biochimico che permette al nostro organismo di riconoscere, trasformare e eliminare le sostanze estranee, come azione protettiva per la presenza di agenti dannosi per la salute dell’uomo
Il commento di Lidia Armelao, direttore del Cnr-Dsctm, all'assegnazione dei Premi Nobel per la Chimica 2024
In merito all’assegnazione del Premio Nobel per la Chimica 2024 agli scienziati David Baker “per la progettazione computazionale delle proteine”, e a Demis Hassabis e John M. Jumper “per i sistemi di predizione della struttura delle proteine”, il commento di Lidia Armelao, direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Dsctm)
The Mediterranean diet, the gut microbiome and human health
Dal 9 al 12 Ottobre, ad Acciaroli, in Cilento, si terrà la 7a Conferenza dell'Unità mista internazionale di ricerca tra Cnr e Université Laval del Quebec su studi chimici e biomolecolari sul microbioma e il suo impatto sul metabolismo e la nutrizione (UMI-MicroMeNu), un concreto esempio di science diplomacy tra il Canada, il Cnr e l’Europa. A sottolineare l'origine della definizione di dieta mediterranea da parte del nutrizionista americano Ancel Keys, proprio in questa Regione tra gli anni '60 e '70, il tema della conferenza quest'anno sarà: "The ...
Seconda edizione dei FOSSR Days: il punto sullo sviluppo dell'Open Cloud e dei suoi servizi
Dal 9 all’11 ottobre torna la nuova edizione della tre giorni di eventi dedicata a policy-maker, ricercatori e stakeholder: un’occasione di dialogo e confronto per la comunità scientifica e accademica sulle attività e i servizi realizzati fino ad oggi nell’ambito del progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social science Research), finanziato dal PNRR - NextGenerationEU e coordinato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-IRCrES). L’obiettivo principale è presentare e lo stadio di sviluppo del primo Open ...
Il commento del direttore di Cnr-Isc Guido Caldarelli all'assegnazione Premi Nobel per la Fisica 2024
In merito all’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2024 agli scienziati John Hopfield e Geoffrey Hinton per le scoperte e le invenzioni fondamentali che consentono l’apprendimento automatico con reti neurali artificiali, il commento di Guido Caldarelli, direttore dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isc)
Un nuovo sensore ottico verifica qualità e sicurezza degli alimenti liquidi
Si è concluso con successo il progetto europeo di ricerca "h-ALO (Photonic System for Adaptable Multiple-Analyte Monitoring of Food Quality), nato da un’idea dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Ismn) e Warrant Hub (Tinexta Group), e gestito da un consorzio di ricerca al quale hanno partecipato partner italiani e stranieri.Il progetto ha portato allo sviluppo di un innovativo biosensore portatile che rileva pesticidi, metalli pesanti e microbi in alimenti liquidi, direttamente nei luoghi di produzione provenienti da catene produttive a filiera corta, permettendo di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare nell’ottica della sostenibilità ambientale