25/06/2025
Dal 27 al 31 ottobre 2025 l’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-Nanotec) ospiterà a Lecce il Film Lab sulla biodiversità. L’iniziativa, a cura dell’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn e dal Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli, è promossa e sostenuta nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) – il centro nazionale sulla biodiversità finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Film Lab sarà un’esperienza immersiva di residenza artistica della durata di cinque giorni, durante la quale 20 giovani under 30, selezionati tramite bando, realizzeranno cortometraggi utilizzando semplicemente telefono e PC. Le opere saranno frutto di un percorso formativo intensivo e creativo, guidato dalla direzione artistica del regista e sceneggiatore Valerio Ferrara, vincitore a 26 anni del prestigioso Premio La Cinef al Festival di Cannes con il corto “Il barbiere complottista”.
La giornata inaugurale del Film Lab sarà dedicata a una serie di testimonianze ispirazionali, con interventi di ricercatori e scienziati del CNR-Nanotec e del NBFC, la partecipazione del prof. Luca Bandirali docente di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo all’Università del Salento e di ex partecipanti ai Film Lab precedenti, oggi attivi nel CineClub universitario di Lecce.
Il venerdì 31 ottobre, giornata conclusiva della residenza, si terrà un evento pubblico durante il quale i cortometraggi realizzati verranno proiettati e valutati da una giuria popolare. In programma anche una selezione di corti internazionali premiati al Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli 2025.
Le attività si svolgeranno tra gli spazi del Cnr-Nanotec, del Polo BiblioMuseale di Lecce presso le sale di Apulia Film Commission.
Il bando per partecipare al Film Lab sarà pubblicato entro fine giugno 2025 sui siti web e canali social delle istituzioni partner. Gli aspiranti partecipanti dovranno inviare una lettera motivazionale e un curriculum (entrambi di una pagina) all’indirizzo lab@pianetamarefilmfestival.it entro il 20 settembre 2025.
Il progetto ha l’obiettivo di formare e ispirare una nuova generazione di storyteller che, attraverso un linguaggio audiovisivo accessibile e creativo, racconti il proprio territorio, il rapporto con la comunità, il mare, la natura, la biodiversità e le buone pratiche di sostenibilità ambientale, in linea con l’Articolo 9 della Costituzione e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Siamo entusiasti di accogliere a Lecce il Film Lab sulla biodiversità, un progetto che unisce scienza, arte e partecipazione giovanile. Crediamo fortemente nel potere del linguaggio audiovisivo come strumento per sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e della tutela della biodiversità. Questa iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per promuovere l’incontro tra ricerca scientifica e creatività, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa unica e profondamente legata al nostro territorio”, afferma Giuseppe Gigli - co-responsabile SPOKE 8 del centro NBFC.
"Il corso di laurea DAMS ha già interagito con il progetto Pianeta Mare partecipando con entusiasmo al festival di Napoli del 2023. Quell'esperienza ci ha arricchito umanamente e culturalmente, aggiungendo consapevolezza e competenza nell'ambito della comunicazione scientifica. Quest'anno torniamo a incontrare il gruppo di lavoro di Pianeta Mare supportando le attività del Film Lab condotto da Valerio Ferrara, una notevole opportunità per misurarsi con lo sviluppo narrativo e la produzione di contenuti legati a temi che sono centrali nella nostra visione del mondo.", aggiunge Luca Bandirali, docente di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo all’Università del Salento.
“Quale opportunità migliore del Pianeta Mare Film Lab di Lecce per raccontare la biodiversità, i luoghi e le culture di un posto unico al mondo per storia ed ecosistemi come Lecce e il Salento, attraverso lo sguardo e la sensibilità di ragazzi e ragazze che per una settimana vivono, esplorano e documentano il territorio e l’ambiente.
Grazie al CNR NANOTEC e al National Biodiversity Gateway queste storie potranno prendere vita ed essere proiettate in tutto il mondo, come esempio di buone pratiche di sostenibilità e di ispirazione per il futuro del nostro pianeta”, conclude Valerio Ferrara – direttore artistico del Film Lab sulla biodiversità
Il Film Lab di Lecce rientra nel percorso tracciato dal Giro d’Italia dei Pianeta Mare Film Lab, che ha già fatto tappa a Roma (Earth Day Italia a Villa Borghese), Genova (all’aula magna dell’Università di Genova e al Blue District), Venezia (con e al CNR ISMAR, NBFC e Scientific Gateway), a Palazzo Farnese a Roma (Ambasciata di Francia e Institut Français) e a inizio giugno a Nizza durante i lavori della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite dedicata agli Oceani, grazie al contributo del Biodiversity Gateway, coordinato dal CNR-ISMAR nell’ambito NBFC, al Padiglione “Beyond Borders: Ocean Futures”, allestito nella Green Zone del Palais des Exposition.
Tra i partners e patrocinatori dell’iniziativa: Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Film Commission Regione Campania, ISPRA, REDRESS, Città di Venezia, le Università di Genova, Ca’ Foscari di Venezia, Federico II, Parthenope e Suor Orsola Benincasa di Napoli, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Fondazione Dohrn, Fondazione Banco Napoli e HSPI.
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383
Immagini: