“Gaia Blu” nel Mediterraneo per la campagna "ITINERIS' EYES"
Speciale 2025
Diario di bordo della missione “ITINERIS’ EYES”, che indaga come il cambiamento climatico influenzi la biodiversità del plancton e i relativi impatti sulla catena alimentare e sul ciclo del carbonio nelle acque mediterranee. Leggi tutto>>
|
|
Emirati Arabi: un Paese al centro dell'innovazione.
Speciale 2025
Una missione internazionale alla presenza di una delegazione di rappresentanti di Istituti di ricerca dell'Ente per scoprire come la scienza e la tecnologia stanno plasmando gli Emirati Arabi Uniti. Leggi tutto>>
|
Verso nuove alleanze scientifiche: la missione Panama-Costa Rica-Messico
Speciale 2025
Il 2025 si apre all'insegna di sinergie diplomatiche che preludono all'avvio di nuove collaborazioni internazionali, in particolare con i Paesi del Centro America. Leggi tutto>>
|
Obiettivo Scienza
Speciale 2023/2024
Un contest fotografico ideato in occasione del Centenario dell'Ente e proseguito con la realizzazione di una mostra volta a far comprendere, attraverso il linguaggio delle immagini, il ruolo della scienza per lo sviluppo e il benessere collettivo, la sua bellezza e la capacità di esplorare gli spazi intorno a noi. Leggi tutto>>
|
Marconi sulla "rotta della scienza"
Speciale 2024
Il 2024 segna 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, presidente del Cnr dal 1927 al 1937: il Cnr ne celebra la figura e l'eredità scientifica Leggi tutto>>
|

Notte Europea della Ricerca
Speciale 2024
Ritorna in tutta Italia l'atteso appuntamento per conoscere il lavoro, la passione e l'impegno dei tanti ricercatori e ricercatrici del Cnr. La mappa con tutti gli eventi Leggi tutto>>
|

Diario di bordo da "Gaia Blu": la campagna "Ifigenia"
Speciale 2024
Tra le campagne estive della nave oceanografica del Cnr, "Ifigenia" ha indagato morfologia, tettonica e magmatismo del Mar Tirreno: un inedito diario di bordo ripercorre le attività giorno per giorno Leggi tutto>>
|

Disabilità: esperienze di ricerca e inclusione
Speciale
Il Cnr sviluppa numerosi studi su patologie e condizioni che comportano forme di disabilità, con l'obiettivo sia di contribuire a una loro migliore conoscenza, sia di individuare soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette Leggi tutto>>
|

Tavolo permanente sulla pace
Speciale 2024
Un'iniziativa a favore di scienziati e scienziate provenienti da Paesi in conflitto, che intende incentivare il dialogo interculturale e generare opportunità Leggi tutto>>
|

La ricerca diffusa
Speciale 2024
Un progetto multidisciplinare in sinergia con associazioni territoriali specializzate per proporre iniziative di outreach, education e citizen science in Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria Leggi tutto>>
|

Il Cnr per la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
Speciale 2024
L'Ente ribadisce attraverso numerose iniziative il proprio impegno a sostenere e promuovere l'uguaglianza di genere nella ricerca scientifica. Leggi tutto>>
|
Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Speciale 2023
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche aderisce con numerosi appuntamenti all'iniziativa promossa a livello europeo per celebrare la scienza e avvicinarla al grande pubblico . Leggi tutto>>
|
La ricerca venuta dal futuro: il Centenario del Cnr
Speciale 2023
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. È on line il sito dedicato alla ricorrenza che consentirà di conoscere la storia dell’ente e le molteplici iniziative programmate per festeggiare e condividere l’attesa per il raggiungimento dell’anniversario nel 2023. Leggi tutto>>
|