News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Aperta la Call per partecipare al progetto Horizon 2020 BeCULTOUR "Beyond Cultural Tourism"

13/05/2021

12 regioni e network di innovazione sono invitati a partecipare al progetto europeo Horizon 2020 BeCULTOUR - "Beyond Cultural Tourism" (www.becultour.eu, 2021-2024) attraverso una Call europea aperta fino al 31 maggio, per sviluppare modelli innovativi di turismo culturale "circolare", applicando i principi e gli approcci dell'economia circolare "human-centred" per una ripresa sostenibile del turismo culturale in Europa. Le 12 regioni e network selezionati si aggiungeranno alle 6 regioni pilota già partner del progetto in Italia (Basilicata), Svezia, Spagna, Cipro, Serbia, Romania e Moldavia. Il progetto svilupperà e prototiperà soluzioni innovative per il turismo culturale "circolare", coinvolgendo imprese, istituzioni, cittadini e visitatori attraverso processi di co-creazione e human-centred design, con un'attenzi

Call for papers special issue "New frontiers in design and planning for healthy built environments"

12/05/2021

Is now online the Call for papers regarding the special issue "New Frontiers in Design and Planning for Healthy Built Environments" of Sustainability (MDPI), an open-access journal

Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021

11/05/2021

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021 che si terrà nel periodo 6-9 settembre 2021 a Villa Vigoni sul lago di Como. ‘Villa Vigoni’, Centro fondato nel 1986, promuove le relazioni fra i due Paesi in uno spirito europeo nei campi della scienza, della formazione e della cultura, incluse le loro connessioni economiche, sociali e politiche.quest'anno il Vigoni Forum per studenti è alla sua decima edizione e riguarderà il tema "Le crisi dell'Europa: ...

Cnr: manifestazione di interesse per la posizione di Direttore generale

10/05/2021

Il Consiglio Nazionale delle ricerche indice una selezione pubblica per individuare il Direttore generale, che sarà nominato dal Consiglio di amministrazione su proposta della presidente, previo esame delle candidature da parte di un search committee composto da esperti. Le domande dovranno essere inviate entro il 25 maggio, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo presidenza@pec.cnr.it

I metodi di "machine learning" possono aiutare a rallentare le future pandemie

10/05/2021

L’intelligenza artificiale potrebbe essere una chiave per limitare il diffondersi di infezioni nelle future pandemie. In un nuovo studio ricercatori dell’Università di Goteborg e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) hanno dimostrato come metodi di “machine learning” possono essere usati per trovare metodi di testing e isolamento efficienti durante un’epidemia, aiutando così a migliorarne il controllo e bloccandone la diffusione.

Alla Biennale di Venezia lo studio sull'evoluzione della laguna attraverso l'uso dei satelliti

10/05/2021

La diciassettesima Biennale di Architettura, che aprirà dal 22 maggio a Venezia, ospiterà all’interno del padiglione Italia lo studio frutto di un lavoro congiunto tra Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Cnr ed Enea -pubblicato sulla rivista Sustainability- che approfondisce l'uso delle tecnologie di osservazione da remoto per la valutazione della resilienza, dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento del livello del mare nell'area della laguna

Antartide, la nuova call per il "winter over"

04/05/2021

Sono on line gli avvisi di interesse per il reperimento di personale specializzato per la 18a campagna invernale presso la stazione di ricerca Concordia, in Antartide. Diverse le professionalità cercate per un'esperienza di lavoro unica, della durata di un anno, con partenza nel novembre 2021. Le candidature sono aperte fino al 24 maggio

La Ludoteca: Internet raccontata alle giovani generazioni

03/05/2021

Cnr Outreach, la piattaforma del Consiglio nazionale delle ricerche dedicata alla science dissemination celebra i 35 anni dal primo collegamento italiano via web con un prodotto del Registro.it dedicato ai bambini di oggi, i veri "nativi digitali"

Il Cnr-Iriss coordinatore scientifico dei "Green Blue Days 2021"

03/05/2021

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR sarà Coordinatore Scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente, direttore IRISS, e Antonio Uricchio, presidente Anvur. “Green Blue Days” è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi di cui la prima è in corso on line e prevede la costruzione di una base di conoscenza comune attraverso un percorso di approfondimento e confronto sulle tematiche della transizione energetica, della sostenibilità e ...

35 anni di Internet italiano. Quando il Cnr si collegò per la prima volta con gli Usa

29/04/2021

30 aprile 1986 – 30 aprile 2021: un anniversario storico, che celebra il primo collegamento Internet italiano e che racconta uno dei capitoli più importanti del nostro Paese, quando i ricercatori del Cnr dell'allora Cnuce (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico, che già nel 1974 era passato al Consiglio Nazionale delle ricerche) si collegarono alla Rete Arpanet (progenitrice di Internet) negli Stati Uniti. Vedi anche 30 aprile 2021 - 35 anni di Internet in Italia

Una sfida tra idee: il BlueMed Hackathon "Ideas and solutions for a healthy plastic free Mediterranean sea"

21/04/2021

Studenti e laureati in discipline STEM, giovani designer, creativi o imprenditori under 30 possono concorrere per individuare e sviluppare le migliori soluzioni all'inquinamento da plastica in mare: un'opportunità unica per promuovere una crescita blu sostenibile nel Mediterraneo. Le candidature sono aperte fino al 10 maggio 2021, i vincitori avranno accesso a una fase di formazione per lo sviluppo della loro idea di progetto in un business plan che sarà presentato agli investirori della blue economy durante la Fiera di Ecomondo, l'evento più importante in Europa sul tema dell' innovazione industriale per l'economia circolare

Per INTA Systems, spin-off di SNS e Cnr-Nano, 350mila euro da Eureka! e A11 Venture

15/04/2021

INTA Systems, primo spin-off del Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore e dell'Istituto Nanoscienze del Cnr di Pisa chiude un round di investimenti con Eureka! e A11 Venture. Un primo investimento di 350k€ per portare sul mercato un nuovo strumento di diagnostica molecolare

Il Cnr nel progetto europeo TEXTAROSSA

13/04/2021

L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" tra i partner del progetto europeo TEXTAROSSA, che contribuirà alla ricerca sulle infrastrutture di High Performance Computing per la realizzazione del supercomputer exascale

Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: completata la selezione delle Università ed Enti di ricerca

12/04/2021

Il Comitato di indirizzo nazionale ha completato la selezione delle Università degli Enti di ricerca che hanno risposto alla chiamata aperta per dare vita al Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale

UfM Regional Platform on Research and Innovation e consultazione su 'Theories of Change and Impact Pathways'

12/04/2021

Il Ministero dell’Università e della Ricerca in una nota dell'8 aprile 2021 comunica che l’Unione per il Mediterraneo (UfM), al fine di rafforzare l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione, aumentare l’attrattività in ambito R&I e favorire la competitività economico-industriale dell’area, ha diffuso tra gli Stati membri un questionario utile all’identificazione delle priorità strategiche regionali. La data di scadenza per la compilazione 7 maggio 2021

Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

12/04/2021

Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2021

07/04/2021

Anche quest’anno il Cnr, con l'’Unità valorizzazione della ricerca, è tra i promotori della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa si inserisce nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione - PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube

In Toscana il primo centro italiano su Big Data & Artificial Intelligence

01/04/2021

L'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, con i suoi istituti di informatica Iit ed Isti partecipa da protagonista al progetto per la creazione di un Centro regionale per la ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico su Big Data & Artificial Intelligence (CBDAI).
In linea con il Piano nazionale Impresa 4.0 e con le scelte strategiche della Piattaforma regionale Industria 4.0 - che individuano Big Data e Intelligenza Artificiale fra gli ambiti strategici per la competitività del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio-, la Regione Toscana aveva già approvato nell’estate del 2020 un protocollo d’intesa e adesso ha ripreso le fila del progetto, rallentato dalla seconda e terza ondata della pandemia

Con "Retrace-3D" una ricostruzione geologica tridimensionale dell'area colpita dal terremoto dell'Italia centrale

31/03/2021

Un modello 3D del volume crostale in cui si è generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 e la successiva sequenza sismica: è uno dei risultati del progetto "RETRACE-3D" (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model), un lavoro portato avanti congiuntamente dal Dipartimento della Protezione Civile assieme al Cnr con gli Istituti Igag e Irea, Ingv e Ispra per l’elaborazione di prodotti originali che rappresentano un punto di vista innovativo sulla sismotettonica dell’Appennino Centrale

Cnr Outreach per #scuolainclusivaacasa

29/03/2021

La piattaforma per la science dissemination dell'Ente dedica uno spazio di approfondimento agli strumenti del Cnr a sostegno della didattica a distanza: webinar per insegnanti, ambienti di formazione orientati alla Dad, e azioni volte a promuovere la didattica inclusiva, che raccolgono l'esperienza di vari progetti di ricerca

Big data: da gruppo internazionale di ricercatori consulenza gratuita alle aziende per aumentare la competitività

29/03/2021

Il Cnr partecipa a "Challenge Us", programma di consulenza gratuita alle aziende che vogliono esplorare il potenziale dei big data per innovare il proprio business e diventare più competitive. L'iniziativa è organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con con la partecipazione delle Università di Pisa, Roma La Sapienza, Tartu (Estonia), Sheffield (Regno Unito), Ethz (Svizzera) e Center for the Study of Democracy (Bulgaria). Domande entro il 15 maggio

General-purpose robot for object retrieval in warehouses

29/03/2021

Amongst the research projects selected by the Human Brain Project (HBP) to add new expertise to the community and to ihe research infrastructure EBRAINS, the GROW project (General-purpose Robot for Object retrieval in Warehouses) is coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr-Istc)

Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19

26/03/2021

L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19

Il Cnr per il Pnrr

26/03/2021

Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro

Progetti di Ricerca@CNR: nominati i panel di valutazione

24/03/2021

Gli ambiti tematici in cui si sono collocati i progetti di ricerca @CNR, definiti dai nuovi Progetti strategici contenuti nelle Linee Guida per il nuovo PTA del CNR 2020-2022 sopra citato, sono 5 e per ciascun ambito è indicato anche il numero delle proposte ricevute. Complessivamente quindi sono stati presentati 761 progetti. Secondo le modalità previste nell’avviso, sono stati identificati i valutatori dei Progetti, in seguito nominati dal Vicepresidente. 

Remiam - Reti musei intelligenti ad alta multimedialità

22/03/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) è partner del progetto che mira a disegnare, con un approccio multi-disciplinare, un nuovo modello di spazio museale, dove arte, tecnologia, nuovi modelli di interazione e tecniche di comunicazione innovative possano supportare il processo di trasformazione dei musei tradizionali nella direzione di "musei 4.0"

GAMES: Giochi di puntamento con satelliti per nubi e precipitazione

19/03/2021

Concluso il progetto GAMES, ideato per sviluppare una metodologia per la valutazione quantitativa della geolocazione delle misure del sensore radiometrico satellitare a onde millimetriche e sub-millimetriche, Ice Cloud Imaging (ICI), la cui messa in orbita è prevista nel 2025. Il lavoro è stato condotto da un consorzio di cui fa parte anche l’Istituto di scienze atmosferiche e del clima del Cnr

Su Cnr Outreach pillole di cultura digitale

18/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination sono disponibili le puntate di "Alfabeto digitale", il contenitore radiofonico volto a favorire la cultura di Internet e del mondo digitale nelle sue varie articolazioni. Domenico Laforenza, associato di ricerca emerito al Cnr, ne è l'ideatore e il conduttore: tra i temi trattati, Internet of things e intelligenza artificiale, ma anche privacy ed "etica del web"

Italiano il primo progetto scientifico ospitato sulla nave St. Helena e finanziato da Extreme E ed Enel Foundation

17/03/2021

Extreme E ed Enel Foundation annunciano il primo di cinque progetti di ricerca scientifica in programma a bordo della nave “St. Helena”, la quale navigherà dall’Arabia Saudita al Senegal per connettere le due tappe della competizione automobilistica X Prix. Il progetto, a conduzione italiana, è guidato da Sarah Magozzi, Eric Diaz Delgado e Trevor Willis della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e Giuseppe Suaria del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)

"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata

17/03/2021

Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr