News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Precisazioni del Presidente del CNR sulla polemica tra evoluzionisti e anti-evoluzionisti a proposito del volume a cura del Vicepresidente, Prof. Roberto de Mattei
In occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin, lo scorso 23 febbraio il Prof. Roberto de Mattei, Vice Presidente del CNR, ha organizzato un incontro informale a porte chiuse in un'aula della sede centrale dell'Ente. La riunione non ha gravato finanziariamente sul CNR. Le spese di viaggio e soggiorno sono state sostenute dagli stessi partecipanti e il Vice Presidente ha provveduto privatamente al pranzo per i convenuti. Gli interventi svolti nel corso della riunione sono stati pubblicati in un volume a cura del Vice Presidente de Mattei dal titolo "Evoluzionismo: il tramonto ...
Accordo triennale CNR-ENI
Rafforzata la collaborazione tra i due Enti nei settori della ricerca scientifica e tecnologica Oggi il Presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche, il Prof. Luciano Maiani, ha firmato un accordo quadro tra CNR ed ENI che rafforzerà la già consolidata collaborazione strategica tra i due enti nei settori della ricerca scientifica e tecnologica. L'intesa, di durata triennale, disciplinerà le future collaborazioni tra CNR ed ENI, regolando i diritti di proprietà e lo sfruttamento dei risultati ottenuti nell'ambito delle attività svolte congiuntamente. In più, l'accordo getta le basi ...
LA RICERCA TRENTINA SI AFFERMA IN EUROPA, anche con il contributo del CNR
Il Sistema Trentino dell'Alta formazione e Ricerca nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, cui partecipa il CNR con un'unità staccata dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, il Laboratorio di Ontologia Applicata di Trento, è il partner italiano del nuovo prestigioso Istituto Europeo della Tecnologia e dell'Innovazione (EIT - European Istitute of Innovation and Technology). La notizia è giunta ieri in tarda serata e è stata ufficializzata questa mattina in una conferenza stampa tenuta dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo ...
Successo per il weekend con Guglielmo Marconi
"Giochiamo con la scienza per conoscere l'inventore della radio!"
Si è concluso il weekend di celebrazioni che il Consiglio nazionale delle Ricerche ha dedicato a Guglielmo Marconi, grande scienziato e Presidente del Cnr per un decennio (1927-1937), in occasione del centenario della consegna del Nobel per la Fisica. Gli eventi del 12 e 13 dicembre si sono articolati nell'ampia sezione espositiva "Marconi, lo scienziato del futuro" in cui sono stati presentati cimeli e documenti originali relativi alle ricerche e alle attività istituzionali svolte da Marconi al Cnr, affiancati da una serie di exhibit interattivi che hanno permesso al pubblico di ...
Precisazioni del Presidente e del Vice Presidente del Cnr
Dichiarazioni in risposta all'articolo de Il Corriere della Sera In merito all'articolo "Darwin mette in imbarazzo il Cnr - Lite tra studiosi sul creazionismo" (1.12.2009), voglio precisare che "il carattere aperto della ricerca intellettuale" e la "personale contrarietà a ogni forma di censura delle idee" per me e per il Consiglio Nazionale delle Ricerche non sono un "contentino", come afferma l'articolo, ma valori fondanti, coerenti con la civiltà del nostro Paese. Con l'occasione intendo ribadire con forza - al di là delle diverse posizioni culturali - i rapporti di stima, amicizia e ...
NOTA DI PRECISAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CNR PROF. LUCIANO MAIANI
NOTA DI PRECISAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CNR PROF. LUCIANO MAIANI IN MERITO ALLE POLEMICHE SOLLEVATE SU ORGANI DI STAMPA A SEGUITO DELLA PUBBLICAZIONE DEL VOLUME "EVOLUZIONISMO: IL TRAMONTO DI UNA IPOTESI", A CURA DEL PROF. ROBERTO DE MATTEI, VICE PRESIDENTE DEL CNR "In occasione dell'anno darwiniano, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, il Prof. Roberto de Mattei, Vice Presidente del CNR, ha promosso un workshop internazionale che si è svolto presso la sede centrale dell'Ente lo scorso 23 febbraio. L'incontro non ha gravato finanziariamente sul CNR. Le relazioni svolte nel ...
Il progetto MoULe ottiene Mobile Learning Excellence GOLD Awards
Il progetto MoULe del CNR Istituto per le Tecnologie Didattiche di Palermo ottiene il premio Mobile Learning Excellence GOLD Awards per la categoria Education ed è stato riconosciuto come "as top practitioners on the leading edge of mobile learning technology and innovation". Il premio rilasciato, dall'Institute of simulation and traning at the University of Central Florida, è stato assegnato il 28 Ottobre 2009 alla conferenza mondiale sul mobile learning: mLearn 2009 - Orlando, Florida - USA. MoULe (Mobile and Ubiquitous Learning) è un ambiente software per il mobile learning, fruibile su ...
L'European Research Council ha assegnato un grant al Prof. Massimo Inguscio e un altro al Prof. Giorgio Parisi
A Inguscio, direttore del Dipartimento Materiali e Dispositivi, un premio di 2 milioni e mezzo di euro. A entrambi le congratulazioni del Presidente del Cnr, il Prof. Luciano Maiani "I grant assegnati dall'European Research Council agli scienziati italiani rappresentano l'ennesimo riconoscimento alla ricerca italiana, che sa essere di elevata qualità e competitività. Il fatto che alcuni dei premi di ricerca siano stati destinati ai professori Massimo Inguscio e Giorgio Parisi, testimonia anche il valore della ricerca svolta al Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) dai due grandi ...
Inaugurazione della mostra "Un Re, un Guerriero, un Eroe"
La tomba 36 della necropoli sabina di Eretum
La mostra illustra il più importante ritrovamento avvenuto nella necropoli di Colle del Forno, che si trova all'interno dell'Area della Ricerca di Roma 1 del CNR, pertinente all'abitato arcaico della città sabina di Eretum. Il sito è stato scavato dall'equipe di archeologi e ricercatori guidata da Paola Santoro, direttore dell'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico - Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISCIMA - CNR). Nel 2005 fu scoperta una tomba di grandi dimensioni, all'interno della quale era stato deposto un ricco corredo e collocato un carro, i cui ...
Il progetto D4Science e la rivoluzione nell'uso delle risorse elettroniche
Nel sito "CORDIS News" della Commissione Europea è stato pubblicata con molto risalto la notizia che il nuovo progetto D4Science-II (Data infrastructure ecosystem for science) ha preso avvio nei giorni 13-16 Ottobre a Pisa, presso l"Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR. Obiettivo del progetto è creare gli strumenti per costituire "ambienti di ricerca virtuali" che offrano agli scienziati servizi significativamente migliori senza richiedere costi elevati per il loro sviluppo e la loro manutenzione. L'importanza che la Commissione Europea attribuisce al progetto è ...
Il premio Fubini 2009 al dr. Benedetto Piccoli - dirigente di ricerca dell'IAC
E' stato assegnato il Premio Fubini 2009. Si tratta della prima attribuzione di tale premio, nato per volontà dell'Istituto Boella di Torino, in collaborazione con Polymath di Torino e l'Associazione Subalpina Mathesis. Il premio ha lo scopo di sostenere anche finanziariamente le ricerche di giovani matematici che abbiano già dimostrato le loro capacità scientifiche con risultati di rilievo riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale e internazionale in settori della matematica pura e delle sue applicazioni all'ingegneria, all'economia, all'informatica. La Commissione composta dai ...
PROTOCOLLO D'INTESA CNR-IIT
Accordo tra i due enti all'insegna dell'alta tecnologia e delle nanoscienze, per rafforzare i rapporti e condividere i risultati Nanoscienze, nanomedicina e nuovi materiali e sensori. E' un'alleanza ad altissimo tasso tecnologico quella siglata oggi dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dalla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Il protocollo d'intesa, siglato oggi a Roma dai presidenti del CNR Luciano Maiani e della Fondazione IIT Vittorio Grilli, servirà a rafforzare i rapporti già stretti tra i due enti, da tempo impegnati su progetti comuni con condivisione di ...
La "ELGRA Medal for Physical Science" della European Low Gravity Research Association è stata conferita al Dr. Ing. Alberto Passerone, dello IENI-CNR.
Alberto Passerone, Dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto per l'Energetica e le Interfasi, U.O.S. di Genova, è stato insignito della ELGRA Medal for Physical Science 2009 La European Low-Gravity Research Association (ELGRA) ha assegnato la "ELGRA Medal 2009 for Physical Sciences" all'Ing. Alberto Passerone, Direttore di Ricerca presso la sede di Genova dello IENI-CNR, per le sue "outstanding scientific contributions in the field of microgravity research in fluid physics", come si legge nelle motivazioni. Il premio internazionale, assegnato con cadenza ...
Premio Enrico Gavuzzo 2008/2009
Bando di concorso rivolto a giovani ricercatori, di età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza del bando (31.10.2009), che abbiano ottenuto risultati significativi nel campo della biologia strutturale, della dinamica molecolare, delle tecniche spettroscopiche, della sintesi chimica, per la loro rilevanza o interesse nella progettazione e sviluppo di nuovi farmaci.
Sequenze temporali ad alta frequenza
L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni, in collaborazione con la Società Italiana di Statistica dal 30 novembre al 3 dicembre 2009 organizza un corso sull'analisi di sequenze temporali ad alta frequenza Il corso "Sequenze temporali ad alta frequenza: Analisi di dati funzionali - Data Stream Mining" si propone di introdurre i recenti sviluppi metodologici, gli algoritmi e gli strumenti software per l'analisi di dati funzionali e di flussi di dati. Gli argomenti verranno affrontati nel corso di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Prerequisiti del corso sono la conoscenza ...
Riparte l'iniziativa "CONOSCERE il DNA"
Per il quinto anno consecutivo, L'Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare (INMM) del CNR propone l'iniziativa "Conoscere il DNA", un'attività in supporto alla didattica delle scienze della vita, rivolta a docenti e studenti delle scuole medie superiori di Roma e del Lazio. Per il quinto anno consecutivo, L'Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare (INMM) del CNR propone l'iniziativa "Conoscere il DNA", un'attività in supporto alla didattica delle scienze della vita, rivolta a docenti e studenti delle scuole medie superiori di Roma e del Lazio. L'iniziativa prevede ...
La Medaglia Csaba Horváth Memorial Award al dott. Corradini, dell'IMC-CNR di Montelibretti
Danilo Corradini, dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Metodologie Chimiche di Montelibretti, e componente del Consiglio Scientifico Generale del CNR, è stato insignito della medaglia "Csaba Horváth Memorial Award" 2009 dalla Hungarian Society for Separation Sciences Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito allo studioso italiano per il significativo contributo dato allo sviluppo, comprensione e divulgazione dell'elettroforesi capillare e della cromatografia liquida ad elevate prestazioni. Si tratta di tecniche analitiche separative che ...
Dichiarazione presidente Maiani su sfratto EBRI
"In relazione alla notizia del possibile sfratto della fondazione EBRI di Rita Levi Montalcini", dichiara prof. Luciano Maiani, Presidente del CNR, "desidero innanzitutto esprimere la mia personale vicinanza e quella del Consiglio Nazionale delle Ricerche ai ricercatori che si trovano in questa difficile situazione. Già da qualche tempo, il direttore dell'Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare (INMM-CNR), che ha sede nello stesso complesso di Santa Lucia, ha messo a disposizione dell'EBRI, su mia indicazione, alcune infrastrutture del suo laboratorio per fare fronte alle prime ...
A Erice la scuola della Complessità su attrito, granuli e tettonica
L' 11-esimo corso della Scuola Internazionale di Complessità del Centro Ettore Majorana di Erice riunisce nanoscienziati e sismologi L' 11-esimo corso della Scuola Internazionale di Complessità di Erice, che si tiene dal 20 al 25 luglio, organizzato da Alberto Petri dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR e da Chris Marone della Pennsylvania State University, riunisce molti tra i migliori esperti internazionanali di discipline tra loro distanti come le nanoscienze e la sismologia. Lo scopo è di individuare nuovi sviluppi interdisciplinari, collegare la nostra comprensione dei fenomeni ...
Il premio "John von Neumann Lecturer 2009" al Prof Brezzi direttore dell'IMATI-CNR
Il matematico italiano Franco Brezzi, direttore dell'IMATI (l'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è stato insignito dalla Società statunitense per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) del John von Neumann Lecturer 2009. Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito allo studioso per la sua teoria sulla stabilità numerica, che ha aperto le porte alla comprensione di numerosi fenomeni fisici, quali i flussi di fluidi incompressibili. Ma i lavori di Brezzi, che è anche professore presso l'Istituto Universitario ...
DoubleNanoMem Project
Il 1° giugno 2009 è iniziato ufficialmente il Progetto DoubleNanoMem - Nanocomposite and Nanostructured Polymeric Membranes for Gas and Vapour Separations, coordinato dall'Istituto per la Tecnologia delle Membrane di Rende (CS). Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del VII Programma Quadro, avrà la durata di 3 anni. La composizione del consorzio vede la presenza di 10 partners sia accademici che industriali provenienti da 6 diversi Paesi Europei. ITM-CNR, Italia (coordinatore) AV. Topchiev Institute on Petrochemical Synthesis, Russia Delft University of Technology, ...
L'AQUILA: IL FUTURO E' LA RICERCA D'ALTA QUOTA
L'AQUILA - Una stazione meteorologica sul Gran Sasso, per studiare l'inquinamento e l'atmosfera nell'area del Mediterraneo, e una banca dati internazionale sulla ricerca d'alta quota. E' così che il progetto Share del Comitato EvK2Cnr contribuirà al rilancio della città dell'Aquila, destinata a diventare, nel prossimo futuro, un centro nevralgico per la ricerca d'alta quota. La collaborazione tra il noto ente di ricerca italiano e l'università dell'Aquila verrà sancita domani. L'accordo di collaborazione scientifica tra EvK2Cnr e Il Centro di Eccellenza Tecniche di Telerilevamento e ...
Anche le vacche soffrono il caldo
L'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibimet-Cnr) partecipato al progetto CLIMANIMAL voluto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, i cui risultati finali sono stati illustrati oggi a Viterbo. Il progetto ha lo scopo di individuare le zone sul territorio italiano in cui le condizioni termo-igrometriche possono essere rischiose per gli animali durante la stagione estiva L'intensificarsi della frequenza con cui le ondate di calore colpiscono le nostre latitudini ed in particolare l'Italia ha portato ad un sempre maggiore interesse verso lo ...
Analisi degli effetti di condizioni climatiche critiche sugli animali di allevamento: caratterizzazione del territorio nazionale in funzione di indici bioclimatici e sviluppo di modelli gestionali sensibili alle variazioni meteoclimatiche
L'intensificarsi della frequenza con cui le ondate di calore colpiscono le nostre latitudini ed in particolare l'Italia ha portato ad un sempre maggiore interesse verso lo studio degli effetti che queste provocano sulla salute dell'uomo e degli animali. Uno studio recente ha mostrato che negli Stati Uniti le perdite economiche nel settore zootecnico, dovute alle ondate di calore possono essere comprese fra 1.69 e 2.36 miliardi dollari. Alcune stime parlano di un costo economico totale per l'Europa per l'evento 2003 di circa 12 miliardi di Euro, in gran parte dovuto alle perdite in ...
Clima: il maggio più secco dopo il periodo più piovoso
Il mese appena terminato è stato quello con meno pioggia tra i corrispondenti degli ultimi due secoli. E il terzo per temperatura. Lo attesta la banca dati dell'Isac-Cnr, che aveva già registrato il record di piovosità del novembre-aprile precedente Quello del 2009 è stato il maggio più secco degli ultimi due secoli in Italia. E il terzo per temperature. Un nuovo primato, registrato dalla banca dati del gruppo di Climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-Cnr), dopo quello che aveva posizionato al ...
IL PRESIDENTE DEL CNR AL MINISTRO BRUNETTA
Maiani: "Ente troppo burocratizzato? Il suo snellimento è tra gli obiettivi del mio mandato. Ma da noi si fa anche tanta ricerca!" "Il Ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta è sempre stato a fianco del Consiglio nazionale delle Ricerche, impegnato in numerose iniziative congiunte. Allo scorso Forum della Pubblica amministrazione ha tenuto a presentare il progetto del CNR Smart Inclusion, che permette ai bambini costretti a lunghi periodi di isolamento in ospedale, di non perdere il contatto con il mondo esterno attraverso lavagne interattive, su cui lo stesso ...
Le tecniche NMR e l'origine geografica del pomodoro concentrato
Nel corso degli ultimi 15-20 anni, la produzione mondiale di pomodoro è raddoppiata, raggiungendo nel 2007 126 milioni di tonnellate (FAOSTAT). L'Asia ha raggiunto una produzione di 67 milioni di tonnellate, costituendo il maggior produttore; seguono l'America con 22,8 e la UE con 20,4. La Cina, da sola, copre il 26,6% della produzione mondiale, con una produzione di 33,6 milioni di tonnellate, mentre l'Italia ha raggiunto 6 milioni di tonnellate pari al 4,8% della produzione mondiale. Per quanto riguarda il prodotto trasformato, nel 2007, gli USA hanno processato il 33,7% della produzione ...
Dialysis patients: discovered real risk factor
A study of IBIM-CNR just published in JACC shows that there is a direct correlation between mortality incidence of dialysis patients and the increasing of abdominal fat. The study will open new outlooks for the prognosis of renal diseases Obesity, it is well known, is associated to an increased risk of cardiovascular diseases and therefore of death. This statement, seems to be not valid for dialysis patients. People affected by end-stage renal disease, and therefore obliged to this treatment, show to survive better the disease if they are overweight. A medical paradox that is now explained by ...
Il Cnr con Galileo e con i giovani ricercatori
Dal 26 al 30 maggio si terrà a Firenze il Convegno Internazionale: Il "caso Galileo", una rilettura storica, filosofica, teologica dello scienziato che rivoluzionò il modo di pensare l'universo. Il CNR sosterrà l'iniziativa finanziando il Bando per l'assegnazione di Borse per la partecipazione di giovani Il 2009 è stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale dell'Astronomia, in occasione dei 400 anni dall'utilizzazione astronomica del cannocchiale da parte di Galileo Galilei, lo scienziato che contribuì con le sue scoperte all'affermazione di una nuova concezione dell'universo e della ...
Il presidente del CNR Luciano Maiani visita L'Aquila e i ricercatori Itc e Itoi
Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Luciano Maiani, questa mattina si è recato a L'Aquila, in Abruzzo, colpita dallo scorso 6 aprile da numerose e forti scosse di terremoto. Accompagnato dal direttore del Dipartimento Terra Ambiente del CNR, Giuseppe Cavarretta, Maiani ha incontrato le istituzioni nazionali e locali, le forze impegnate nei soccorsi, e i ricercatori dell'Ente che vivono nel capoluogo, dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Itc) e dell'Istituto per i trapianti d'organo e immunocitologia (Itoi). Sin dalle prime ore dopo la prima importante ...