14/10/2009
Accordo tra i due enti all'insegna dell'alta tecnologia e delle nanoscienze, per rafforzare i rapporti e condividere i risultati
Nanoscienze, nanomedicina e nuovi materiali e sensori. E' un'alleanza ad altissimo tasso tecnologico quella siglata oggi dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dalla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Il protocollo d'intesa, siglato oggi a Roma dai presidenti del CNR Luciano Maiani e della Fondazione IIT Vittorio Grilli, servirà a rafforzare i rapporti già stretti tra i due enti, da tempo impegnati su progetti comuni con condivisione di risultati e scambio di ricercatori. L'obiettivo è quello di ricondurre a sistema, a livello nazionale e internazionale, le ricerche nei campi di comune interesse, considerati strategici per lo sviluppo del Paese e su cui, nel tempo, si sono determinate elevate competenze. CNR e IIT realizzeranno progetti e condurranno programmi di ricerca comuni, condividendone i risultati. Il protocollo è di durata quinquennale, e potrà essere rinnovato sulla base di un espresso accordo scritto dei due enti. I progetti scientifici di comune interesse saranno definiti di volta in volta attraverso specifiche convenzioni operative, mentre il coordinamento dell'intesa sarà affidato a un comitato bilaterale ristretto composto da quattro persone, due per il CNR e due per l'IIT.
"CNR e IIT si conoscono da tempo e condividono programmi di vasto respiro", ricorda il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Luciano Maiani. "Questo accordo quadro servirà a rendere stabile una collaborazione già in corso, che speriamo porti risultati rilevanti sul piano scientifico e sul piano delle applicazioni".
"In settori di grande competizione internazionale come quelli identificati dall'accordo, la sinergia fra i due enti diventa davvero strategica. Già dai prossimi giorni i nostri ricercatori saranno al lavoro per predisporre i programmi scientifici comuni", aggiunge Vittorio Grilli, Presidente della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia.