30/06/2009
Il 1° giugno 2009 è iniziato ufficialmente il Progetto DoubleNanoMem - Nanocomposite and Nanostructured Polymeric Membranes for Gas and Vapour Separations, coordinato dall'Istituto per la Tecnologia delle Membrane di Rende (CS). Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del VII Programma Quadro, avrà la durata di 3 anni.
La composizione del consorzio vede la presenza di 10 partners sia accademici che industriali provenienti da 6 diversi Paesi Europei.
- ITM-CNR, Italia (coordinatore)
- AV. Topchiev Institute on Petrochemical Synthesis, Russia
- Delft University of Technology, Paesi Bassi
- Katholieke Universiteit Leuven, Belgio
- Institute on Chemical Technology, Republica Ceca
- Università della Calabria, Italia
- University of Manchester, Inghilterra
- ZAO STC "Vladipor", Russia
- Cardiff University, Inghilterra
- Tecnoproject Industriale S.r.l., Italia
Il kick-off meeting, che vede la partecipazione di tutti i partners insieme allo Scientific Officer che seguirà il progetto per la Comunità Europea, si terrà il 29 e 30 giugno presso il centro convegni Grand Hotel San Michele di Cetraro (CS) con una visita, a conclusione dei lavori, presso i laboratori ITM dove verranno illustrate le principali attività di ricerca dell'Istituto.
Il progetto DoubleNanoMem è incentrato sullo sviluppo di membrane e moduli a membrana, composti da polimeri ad alto volume libero e nanoparticelle funzionalizzate (nano-fillers). Il progetto riguarderà molti aspetti relativi allo sviluppo delle membrane, dalla sintesi di nuovi polimeri alla preparazione di membrane, dalla caratterizzazione e modellistica alla costruzione di moduli a membrana, oltre all'uso dei moduli sviluppati in test su larga scala.
Le attività sono organizzate in 10 work packages. I campi di applicazione saranno il trattamento del gas naturale, la separazione di CO2 da gas di scarico (flue gas) e la produzione di bioetanolo.
Nel progetto sono coinvolti 8 ricercatori dell'ITM:
John Jansen (coordinatore e responsabile scientifico), Gabriele Clarizia (per le misure di trasporto e della simulazione di processi), Giorgio De Luca (per i calcoli quanto chimici),
Alberto Figoli (per la preparazione di membrane, pervaporazione), Maria A. Liberti (che si occuperà del management del progetto, della disseminazione dei risultati e dei rapporti con il pubblico), Elena Tocci (per la simulazione di dinamica molecolare), Franco Tasselli ( per la preparazione e caratterizzazione di hollow fibre), ed infine Enzo Menna, della sezione di Padova (per la modificazione di nano tubi al carbonio).
Sul progetto saranno anche assunti diversi borsisti e/o contrattisti a tempo determinato per svolgere le attività di ricerca programmate.
Per ulteriori informazioni: http://www.itm.cnr.it/DNM_Project.htm oppure contattare il coordinatore John C. Jansen (jc.jansen@itm.cnr.it, 0984-492031) o la D.ssa Maria A. Liberti (m.liberti@itm.cnr.it, 0984-492007)