News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al via UMbriaTECH, distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati
UMbriaTECH è il nuovo distretto tecnologico regionale per lo sviluppo e la caratterizzazione dei materiali avanzati. Promosso dall’Università degli studi di Perugia con la collaborazione di Cnr-Scitec e Mister Smart Innovatiom, è stato presentato a Spoleto lo scorso 28 maggio: sarà operativo entro la fine del 2025
La "prima luce" di MISTRAL, ricevitore di nuova generazione installato sul Sardinia Radio Telescope
L'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ha collaborato allo sviluppo di MISTRAL, il ricevitore di nuova generazione per osservazioni nelle lunghezze d’onda millimetriche realizzato nell'ambito del recente progetto di potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'universo radio ad alta frequenza, costruito da Sapienza Università di Roma per l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). MISTRAL ha effettuato la sua “prima luce” osservando ben tre diversi oggetti celesti: la nebulosa di Orione, i lobi radio del buco nero supermassiccio nella galassia M87 e il resto di supernova Cassiopea A
Il Cnr-Itc coordinatore scientifico del Taranto Eco Forum 2025: grande successo con 1.200 presenze e 150 relatori
Il ruolo centrale svolto dall'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) nel coordinamento scientifico del Taranto Eco Forum 2025 ha contribuito a conferire al Forum un'impronta di alta qualità e rigore scientifico, con la Presidenza del CTS asffidata a Vito Felice Uricchio, e il coordinamento del Forum internazionale "Worldwide experiences in Mining Sites" a cura di Valeria Ancona e Carmine Massarelli
Call per candidature alla Scuola estiva "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo" Scadenza prorogata al 30 giugno 2025
Il Cnr-ISMed, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Salerno e la Società italiana di storia ambientale (SISAm) sono lieti di annunciare l’apertura delle candidature per la prima scuola estiva “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”. La scuola si terrà nel comune di Brienza, in provincia di Potenza dal 28 settembre al 1° ottobre 2025). La scadenza per partecipare è stata prorogata al 30 giugno 2025
Nanofili di silicio per lo studio del dolore cronico
Ricercatori e ricercatrici dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) e dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof), in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, hanno messo a punto una nuova strategia per monitorare in vitro l’attività elettrica dei “neuroni del dolore”, utilizzando microelettrodi nanostrutturati a base di nanofili di silicio, in grado di registrare e riconoscere i segnali elettrici responsabili della trasmissione degli stimoli dolorifici
Silicon nanowires for the study of chronic pain
Researchers from CNR Institute for Microelectronics and Microsystems (Cnr-Imm) and Institute for Organic Synthesis and Photoreactivity (Cnr-Isof), in collaboration with Department of Pharmacy and Biotechnology of the University of Bologna, have developed innovative nanostructured microelectrodes integrating silicon nanowires, capable of recording and identifying the electrical activity of pain-sensing neurons in vitro
Connettere le isole, condividere le pratiche: il Biodiversity Gateway a Capraia Smart Island 2025
Il Biodiversity Gateway ha preso parte all’edizione 2025 di "Capraia Smart Island – Pilot Platform for Sustainable Mediterranean Small Island Communities", un evento co-organizzato da BlueMissionMed, Chimica Verde Bionet e SMILO. L’iniziativa, svoltasi dal 20 al 22 maggio sull’isola di Capraia, ha riunito rappresentanti di numerose isole del Mediterraneo, insieme a enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e cittadini, con l’obiettivo di condividere soluzioni innovative e rafforzare la sostenibilità dei territori insulari
Il trattato per la riduzione dell'inquinamento da plastica può beneficiare di una solida base scientifica
Il quinto giro di negoziazione tra gli Stati per un trattato legalmente vincolante che ponga fine all'inquinamento da plastica riprendera a Ginevra nell'agosto 2025. Un commento uscito su Nature Sustainability, che vede tra gli autori Stefano Aliani del Cnr-Ismar, sottolinea l'importanza cruciale di basare l'accordo su solide evidenze scientifiche, sia durante che dopo i negoziati
Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato B. (Cnr-Ismed) curatrici di una miscellanea dedicata alle "migrazioni al femminile"
"Migrazioni al femminile, Dinamiche di genere tra percorsi ufficiali e vie informali (secc. XIII-XX)" è la miscellanea pubblicata da Bulzoni Editore, curata da Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato B. del Cnr-Ismed. Il volume è la naturale prosecuzione dell’omonima giornata di studi tenutasi nel 2022 alla Statale di Milano, ed è il cinquantacinquesimo numero della collana CNR «Letterature e culture dell’America Latina – Saggi e ricerche»: raccoglie quattordici contributi di specialisti italiani e stranieri
Avviato il reclutamento per l'Online Research Panel (ORP) del progetto FOSSR
È iniziato nelle scorse settimane il reclutamento dei partecipanti all’Online Research Panel (ORP), un’iniziativa del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma NextGenerationEU. L’ORP è un panel di ricerca longitudinale progettato per raccogliere dati di alta qualità a supporto della ricerca scientifica nelle scienze sociali ed economiche. Il panel sarà costituito da cittadini residenti ...
Prende ufficialmente il via la Nature Challenge scoutNaturalist
Da giugno a settembre i giovani soci AGESCI scendono in campo per la biodiversità, partecipando alla Nature Challenge scoutNaturalist, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra CNR-ISMAR e AGESCI nell’ambito delle attività Biodiversity Gateway. L’obiettivo è responsabilizzare i giovani quali autentiche "sentinelle della natura", coinvolgendoli nel monitoraggio e nel censimento della biodiversità in Italia. Un contributo concreto e prezioso per la ricerca scientifica, fondamentale per comprendere la distribuzione delle specie e individuare le ...
Research project investigates freshened water under the ocean floor
Freshwater under the Ocean – in the 1960's scientists were quite surprised when they looked at their data: it clearly showed that there was fresh or freshened water under the ocean floor. How did it get there? How long has it been there? Scientists have been trying to find answers to these questions since their intriguing discovery. Starting in May, an international team of scientists has embarked on an expedition to take a closer look at, and take samples, of this freshened water stored beneath the ocean floor. Prof Karen Johannesson of University of Massachusetts Boston and Prof Brandon Dugan of Colorado School of Mines are the Co-Chief Scientists of this international expedition, which is also participated by Cnr-Igg Valentina Rossi
Call for paper - Seminario "Bici e Società - Quale futuro per la velomobilità?"
È aperta la call for paper per il seminario “Bici e Società – Quale futuro per la velomobilità?”, che si terrà a Torino il 20 e 21 novembre 2025, un'occasione di confronto interdisciplinare sulle trasformazioni sociali legate alla mobilità ciclistica nel contesto contemporaneo
Il glider "Morgana" del Cnr-Ismar esplora il Mar Ligure
Prima missione completata per il glider subacqueo SEAEXPLORER SEA113 , chiamato Morgana, nelle acque del Mar Ligure. Morgana è uno dei tre nuovi glider acquisiti dal Cnr-Ismar, grazie ai fondi del progetto PNRR ITINERIS, e gestiti dalla sede secondaria di Lerici dell’Istituto. I glider del progetto ITINERIS potenziano il sistema osservativo marino del CNR e afferiscono alla rete JERICO - Joint European Research Infrastructure for Coastal Observatories. Questa è solo la prima di una serie di missioni previste: seguiranno aggiornamenti sui risultati scientifici in arrivo!
Il Cnr di Bari protagonista alla "Race for the Cure": 131 cuori uniti contro il cancro al seno
L'Area della Ricerca di Bari ha partecipato come la squadra on-line più numerosa dell'evento diventato simbolo della lotta ai tumori del seno in Italia. L'edizione barese della Race si è svolta il 18 maggio: ricercatori e ricercatrici, tecnici e personale amministrativo dell'Area della Ricerca di Bari hanno camminato e corso insieme a familiari e amici, percorrendo i 2, 5 o 10 km del tracciato cittadino con entusiasmo ed energia contagiosi
"Il gelato del benessere" al MIG 2025
Si rinnova, anche quest’anno, la collaborazione tra la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG) e il Consiglio nazionale delle ricerche con una qualificata proposta di iniziative sul tema “Il Gelato del Benessere”. La manifestazione è in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2025
Il Biodiversity Gateway al Salone Internazionale del Libro di Torino
Il Biodiversity Gateway partecipa alla XXXVII Edizione del Salone del Libro di Torino conm un focus sulle iniziative dedicate alle scuole. Un’occasione speciale per dare voce a storie, percorsi tra biodiversità e arte, e ai giochi da tavolo – e persino da “barca” – ideati dal gruppo coordinato dal Cnr-Ismar di Venezia. Per l’anno scolastico 2024/2025, sono proposte attività didattiche interdisciplinari che uniscono musei, spazi aperti e approcci esperienziali
Il progetto Erasmus+ "PS-U-GO - Urban Living Lab di Napoli" entra nella fase di co-esplorazione
Prosegue il percorso dello “PS-U-GO Urban Living Lab Naples – Verso l’accessibilità al mare” attivato nell’ambito del progetto Erasmus+ Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance (PS-U-GO) e volto a promuovere competenze partecipative per la governance urbana sostenibile e implementare azioni in contesti urbani complessi reali
Al Cnr-Ismar il primo "Pianeta Mare Film Lab" sulla biodiversità con smartphone per giovani
Presso l’Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia è in corso il primo “Pianeta Mare Film Lab” sulla biodiversità con smartphone per giovani. Venerdì 16 maggio è in programma la Cinematinée in cui saranno proiettati i 10 cortometraggi con 20 studenti da diverse università, città, nazioni in 5 giorni di residenza artistica per raccontare perchè la biodiversità è importante e perchè va protetta
Tumore del pancreas: a Pisa sviluppata una nuova tecnica diagnostica che combina spettroscopia Raman e intelligenza artificiale
Una collaborazione tra l’Istituto di biofisica del Cnr di Pisa, l'Unità Operativa di Anatomia Patologica 2 (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) e la SOD Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia della Università di Pisa, ha consentito di mettere a punto un approccio diagnostico innovativo basato sulla combinazione fra la Spettroscopia Raman e tecniche di Intelligenza Artificiale per l’identificazione dei tumori pancreatici
Bandiere blu 2025: 246 Comuni e 84 approdi turistici hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della FEE
Le Bandiere Blu 2025 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici e annunciate questa mattina alla presenza dei sindaci, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma presso la sede del Cnr. È intervenuto il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi Enti Istituzionali tra i quali il Ministero del Turismo; il Ministero ...
"Nei panni di lei": la realtà virtuale per sensibilizzare sul tema della violenza di genere
Cosa proverebbe un uomo se, camminando per strada, fosse bersaglio di commenti molesti da parte di sconosciuti? Una ricerca innovativa ha provato a rispondere a questa domanda utilizzando la realtà virtuale, offrendo agli uomini l’esperienza diretta del catcalling. L’obiettivo? Stimolare empatia verso le donne che affrontano queste molestie ogni giorno e aumentare la consapevolezza sul fenomeno. Il progetto ha coinvolto 36 uomini, con un’età media di 23 anni. Grazie alla realtà virtuale, i partecipanti hanno vestito i panni di un avatar ...
Cresce la desertificazione oceanica a causa del cambiamento climatico
Uno studio internazionale condotto dal Laboratorio ENEA Modelli e Servizi Climatici in collaborazione con l’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) e il laboratorio cinese State Key Laboratory of Satellite Ocean Environment Dynamics (SOED), pubblicato sulla rivista scientifica ‘Geophysical Research Letters’ ha rivelato che, in poco più di vent’anni, è quasi raddoppiata l’area delle regioni oceaniche già povere di nutrienti e con scarsa biodiversità, passando dal 2,4 al 4,5% dell’oceano globale, a causa della desertificazione
Festival della Biodiversità a Capo Granitola: premiate le scuole del concorso "Esploratori di Biodiversità"
Lo scorso 8 maggio 2025, presso la Sede Secondaria di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr, si è svolto il Festival della Biodiversità, una delle attività di outreach dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” del progetto Centro Nazionale per la Biodiversità del PNRR. Protagonisti della giornata circa 70 studenti e studentesse della Scuola Secondaria di I grado
Scienza e cooperazione: il Vice Ministro cinese del MOST in visita al Cnr
Il 7 maggio 2025 il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha accolto presso la sede centrale di Roma il Vice Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese (MOST), CHEN Jiachang, per un incontro di alto livello dedicato alla valutazione delle attività congiunte e al rafforzamento della cooperazione bilaterale
"Mini BioBlitz" sulle rive del Mar Piccolo di Taranto
Il Centro Nazionale della Biodiversità (NBFC) ha organizzato la Biodiversity Sampling Week dal 12 al 18 maggio 2025, dedicata al monitoraggio della biodiversità nei siti terrestri, lacustri, marini, di transizione con l'interazione tra ricercatrici/ricercatori e cittadinanza. Alcuni ricercatori della sede di Taranto dell'Istituto per la ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) hanno organizzato un evento di citizen science che prevede il coinvolgimento della cittadinanza nella raccolta di dati di biodiversità nel Mar Piccolo di Taranto, sito della rete di ricerca ecologica a lungo termine (LTER): tale evento si svolgerà nelle giornate del 14 maggio e 18 maggio, rispettivamente con le scolaresche, e con cittadine e cittadini
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno
L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2", Infrastruttura di ricerca integrata per la caratterizzazione cnalitica di Materiali e processi ad uso strategico, uno dei cinque progetti presentati a Trieste nell'ambito della conferenza "EPHyC" tenutasi dall'8 all'11 aprile. l'Infrastrutura è finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia con un contributo di 2,17 milioni di euro, ed è pensata per rafforzare le capacità di spettroscopia e microscopia presso i laboratori del campus di Basovizza, a Trieste
DSQM, spinoff del Cnr, riceve per la seconda volta il Premio "America Innovazione" della Fondazione Italia USA
La Fondazione Italia USA, che celebra i migliori innovatori italiani nel mondo delle startup, ha premiato DSQM per l’eccellenza tecnologica nello sviluppo di dispositivi superconduttori per il calcolo quantistico e per il suo ruolo di primo piano in collaborazioni scientifiche di alto livello
Formazione, ricerca e innovazione per il rilancio turistico del Parco dei Monti Picentini: il progetto CiLab entra nel vivo
Nell’ambito del progetto Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare, finanziato dal GAL AISL (Irpinia Sannio – Cilsi) si è svolto ad Avellino, lo scorso 5 aprile, il primo seminario-workshop che ha coinvolto i partecipanti al corso di formazione per “Tecnico della progettazione turistica locale” sviluppato nell’ambito del progetto
Participatory skills and knowledge co-creation: fieldwork and second training event in Naples for "PS-U-GO Project"
From April 7 to 11, 2025, the fieldwork and second training event of the Erasmus+ project "PSUGO – Education in Living Labs: Participatory Skills for Sustainable Urban Governance" was held in Naples, combining meetings, training sessions, urban explorations, and fieldwork activities, involving students, researchers, associations, and local activists. The evento was organized by Cnr-Iriss, the Department of Architecture at the University of Naples Federico II (DiARC), the Evaluab evaluation laboratory (DiARC), and Lido Pola Bene Comune, in collaboration with the Croatian partner SF:IUS