News

Call for paper - Seminario "Bici e Società - Quale futuro per la velomobilità?"

19/05/2025

Terzo incontro nazionale della Rete
Terzo incontro nazionale della Rete "Bici e Società"

È aperta la call for paper per il seminario “Bici e Società – Quale futuro per la velomobilità?”, che si terrà a Torino il 20 e 21 novembre 2025, un'occasione di confronto interdisciplinare sulle trasformazioni sociali legate alla mobilità ciclistica nel contesto contemporaneo.

La bicicletta, con le sue molteplici declinazioni, rappresenta oggi molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un dispositivo simbolico e pratico attraverso cui leggere i cambiamenti sociali, ambientali, economici e culturali in corso. In un momento storico in cui la mobilità attiva è promossa come risposta alla crisi climatica, sanitaria ed energetica, diventa centrale interrogarsi sulle disuguaglianze legate alla velomobilità: chi beneficia realmente delle trasformazioni in atto? Chi resta escluso? Il seminario propone come cornice concettuale quella della giustizia – spaziale, ambientale, sociale – per esplorare i molteplici aspetti che compongono il mondo della bicicletta: accesso equo allo spazio pubblico, barriere materiali e simboliche, sicurezza e salute, politiche pubbliche, discorsi sociali e narrazioni che rafforzano o mettono in discussione l’attuale configurazione della mobilità. 

Tenendo il tema della giustizia come proprio orizzonte intellettuale, il workshop ha l’obiettivo di declinare una molteplicità di temi e di approcci di ricerca che coinvolgono il presente e il futuro della velomobilità, in relazione alle pratiche, i discorsi, le politiche, le tecnologie, i mercati, le infrastrutture, i corpi e le identità che partecipano alla articolazione della velomobilità, includendo anche uno specifico interesse per gli aspetti metodologici del fare ricerca in quest’ambito.

L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività della rete “Bici e Società”, nata nel 2023 e promossa da ricercatrici e ricercatori italiani impegnati nello studio della mobilità ciclistica da prospettive disciplinari differenti – dalla sociologia all’urbanistica, dalla storia al design, dalla geografia alla linguistica. La rete, che ha preso forma a partire da una serie di seminari online organizzati dal Cnr Irpps di Salerno nel 2021, poi proseguita nel 2024 in collaborazione con il Cnr-Iriss di Napoli, rappresenta oggi un importante punto di riferimento per chi si occupa di velomobilità in chiave critica, interdisciplinare e attenta al rapporto tra saperi, politiche e società.

Tra i promotori della rete figura Paolo Landri, direttore del Cnr-Iriss, curatore del volume Bici e società: pratiche e culture della velomobilità (Franco Angeli, 2024), che raccoglie alcuni dei primi contributi prodotti all’interno del network. Il libro riflette sull’importanza di adottare uno sguardo plurale e attento alla complessità per comprendere le traiettorie della mobilità ciclistica, le sue pratiche quotidiane e le sue dimensioni politiche e culturali.

Il workshop invita a proporre contributi (abstract di max 250 parole) che affrontino il tema della velomobilità da una pluralità di prospettive teoriche, empiriche e metodologiche. Sono particolarmente benvenuti gli approcci interdisciplinari e le riflessioni che interrogano le intersezioni tra mobilità, corpi, tecnologie, infrastrutture, disuguaglianze e immaginari sociali.

Gli abstract, accompagnati da nome, cognome e affiliazione, dovranno essere inviati entro il 30 giugno 2025 all’indirizzo: mariacristina.caimotto@unito.it. Le proposte saranno valutate dal comitato scientifico della rete “Bici & Società” e le comunicazioni di accettazione saranno inviate entro il 15 luglio 2025.

Per informazioni:
Paolo Landri
Direttore Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Vedi anche: