News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Carcinoma renale a cellule chiare: identificato nuovo gene coinvolto nei meccanismi di progressione tumorale
Il carcinoma renale a cellule chiare (ccRCC) è un tumore resistente alle terapie e comprendere i meccanismi molecolari alla base dei processi di progressione maligna è di notevole rilevanza al fine di individuare nuovi potenziali bersagli terapeutici. Lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr (Ingrid Cifola, Eleonora Mangano, Cristina Battaglia) in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista American Journal of Pathology, ha permesso di identificare un nuovo gene (LOX) fortemente espresso nei tumori ccRCC e attivamente coinvolto nei meccanismi di migrazione e invasione alla base della progressione neoplastica
Online le slides della Giornata informativa 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'
Lo scorso 13 giugno si è tenuta a Bologna, presso l'Area di Ricerca Cnr, la Giornata informativa: 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'. L'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr ha presentato alla rete scientifica dell'Ente le opportunità di finanziamento del II pilastro del programma quadro, che ha l'intento di fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende
Classifica Material & Nano Sciences: sei ricercatori Cnr nella lista degli italiani più citati
Sono ben 6 gli scienziati del CNR fra i Top Italian Scientists nella classifica Material & Nano Sciences compilata dalla Virtual Italian Academy.
Il capo dipartimento della Protezione civile ringrazia l'Irpi-Cnr per il supporto tecnico svolto durante l'emergenza idrica di Messina
Il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, con una lettera ha espresso vivo apprezzamento per l’opera di supporto tecnico svolta dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) nel corso dell’emergenza idrica verificatasi a Messina. Nell’ottobre scorso, una frana aveva compromesso la funzionalità dell’acquedotto Fiumefreddo, nel comune di Calatabiano (CT), principale fonte di approvvigionamento idrico della città di Messina. L’emergenza idrica che ne è risultata ha determinato nei mesi di ...
Celebrating Women in Antarctic Research
Pochi giorni fa, nell'ambito dell'evento "Celebrating Women in Antarctica", Cinzia Verde è stata nominata "influential female Antarctic researcher" (http://www.scar.org/outreach/women) dallo SCAR (Scientific Committee on Antarctic Research). L'iniziativa ha lo scopo di mettere in luce il profilo di donne scienziato e, tra l'altro, di fornire un modello per scienziati all'inizio della loro carriera. Cinzia Verde è Ricercatore dell'Istituto di Bioscienze e BioRisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBR-CNR) ed è abilitata al ruolo di Professore Ordinario. Lo SCAR ...
Il Cnr di Pisa tra i primi cinque fondatori dell'European Cyber Security Organisation (Ecso)
Tra gli scopi di Ecso ci sono quelli di rafforzare l'autonomia strategica europea in materia di sicurezza informatica e stimolare la competitività dell'industria europea della sicurezza informatica nel mercato globale
Co-Vision, comunità professionale online del Cnr
Il Premio Innovazione SMAU 2016 "Smart Communities" convalida con un importante riconoscimento i significativi risultati raggiunti dalla comunita’ professionale “Co-Vision” del Cnr, formata da oltre 500 unità di personale tecnico-amministrativo-gestionale che operano in ogni parte di Italia. Attraverso un ambiente online di condivisione creato da un gruppo di lavoro dell’Istituto di Biofisica con il sostegno del Premio Innovazione Cnr, il personale di supporto alla ricerca si confronta e collabora per mettere a frutto le significative competenze ed esperienze già esistenti nell’ente, mirando alla semplificazione e all’ottimizzazione del lavoro, nonchè alla identificazione delle migliori prassi lavorative.
Campagna di misure INTERACT-II al Cnr-Imaa
CIAO, l’Osservatorio Atmosferico del Cnr-Imaa, che si occupa dello studio dell’atmosfera mediante l’utilizzo e l’integrazione di diverse tecniche di remote sensing, attive e passive, ospita e coordina la campagna di misure INTERACT II (INTERcomparison of Aerosol and Cloud Tracking).
Sei mesi di misure con l’obiettivo di valutare le performance di lidar automatici e ceilometer in termini di sensibilità ai diversi carichi di aerosol e differenti tipi di nuvole, ma anche in termini di stabilità nel tempo, tramite il confronto con un sistema di riferimento di ACTRIS/EARLINET (Aerosol Clouds Trace gases Research InfraStructure/European Aerosol Research Lidar NETwork).
Brexit: l'impatto su Horizon 2020
Dalla sede di Bruxelles dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr un'analisi sullo scenario e gli effetti del referendum britannico sul programma di ricerca EU Horizon 2020
Il sito web del Museo Virtuale della Valle del Tevere è online
E' stato pubblicato il nuovo sito web del "Museo Virtuale della Valle del Tevere" realizzato da Itabc-Cnr, nell'ambito del progetto finanziato da Arcus-ALES
Il laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire'
Gli Istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna sono partner del laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire': il progetto è il primo classificato in Emilia-Romagna nell'ambito dell'iniziativa Miur per la realizzazione dei nuovi laboratori territoriali per l’occupabilità. Si è così concluso il lungo iter di selezione del bando nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutta Italia e che ha premiato la rete di 9 scuole superiori e 35 realtà pubbliche e private, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, come primo progetto classificato in Emilia-Romagna, che annovera 10 progetti finalisti e 4 finanziati sui complessivi 58 a livello nazionale. Oltre ai fondi ministeriali, i partner mettono a disposizione per implementare il progetto 1 milione e 750 mila euro in tre anni. Il progetto permette quindi di investire complessivamente 2.500.000 eur
Al via i bandi per ricercatori e dirigente di ricerca
Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i 25 bandi di concorso per l’assunzione degli 82 ricercatori 'di eccellenza' deliberata dal Consiglio di amministrazione dello scorso giugno: la procedura informatica per la presentazione delle domande è attiva dalle 10.00 del 1 luglio alle 18.00 del 1 agosto 2016. Pubblicati anche gli avvisi relativi ai bandi per l’assunzione di un dirigente di ricerca e un primo ricercatore nei settori di ricerca: ottica, fotonica, tecnologie atomiche e quantistiche, sistemi complessi, materia soffice, materiali innovativi e/o micro-nanosistemi
E' mancata Rosaria Conte
Si sono svolti oggi a Roma i funerali di Rosaria Conte, vice-presidente del consiglio scientifico dell'Ente e research director dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione. Il presidente Inguscio e i colleghi del Cnr si stringono al dolore dei famigliari e degli amici
A Giorgio Lollino la Marcel Arnold Medal
Il ricercatore del Cnr è il secondo italiano a ricevere un importante riconoscimento da parte dell’International Association of Engineering Geology
Italia e Usa, cooperazione sui materiali avanzati
Nell'ambito Cooperazione Italia-USA su Scienza e Tecnologie, il Cnr ha ospitato dall'11 al 15 aprile scorsi un incontro su JCM Materiali Avanzati. Particolare enfasi è stata data alle attuali e future collaborazioni strategiche, inclusa la futura realizzazione di una infrastruttura internazionale tra Italia, USA, Australia e SudAfrica
Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli
L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti
Una ricerca sui 'bisogni digitali' delle lingue minoritarie d'Europa
Il progetto “The Digital Language Diversity Project” (DLDP), coordinato da Ilc-Cnr, ha lanciato la prima fase di una ricerca sui bisogni digitali di quattro lingue minoritarie europee: Basco, Bretone, Careliano e Sardo. Nelle prossime settimane, le organizzazioni coinvolte nella promozione di queste lingue riceveranno un questionario messo a punto dal progetto DLDP: i risultati della ricerca serviranno a decidere come fornire a queste lingue il supporto digitale che necessitano, nella forma di un Digital Language Survival Kit
Ecologia e biodiversità: l'Ise per la gestione sostenibile delle risorse ambientali
Durante la conferenza di Istituto sono stati affrontati temi riguardanti lo sviluppo delle conoscenze e la gestione sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi terrestri e acquatici. Si è parlato di suoli, acque, foreste, ambienti remoti e di come i cambiamenti globali e le attività antropiche possano alterare il funzionamento dei diversi ecosistemi. Sono state presentate le attività che l'Ise svolge nel settore delle bioenergie ed in quello degli alimenti funzionali e nutraceutici
Firmata la Convenzione Operativa tra Icar Cnr e il comune di Ustica per il monitoraggio dell'Area marina protetta
È stato firmato, sull’isola di Ustica, in occasione del XIV workshop annuale dell’Icar-Cnr, un Convenzione operativa per la nascita di un progetto pilota sul monitoraggio delle aree marine protette. L’incontro, organizzato dall’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche con sedi a Rende, Napoli e Palermo, uno dei più grandi Istituti di tecnologie Ict del Cnr e l’unico Istituto di 'ingegneria informatica' del sud Italia, ha affrontato il tema delle tecnologie Ict per la valorizzazione delle risorse marine
N2Lab: a Pisa Ifc promuove una grande joint venture clinica
Nel laboratorio pisano si effettueranno ricerche per il trattamento di patologie croniche cardiovascolari come lo scompenso cardiaco e l’ipertensione arteriosa, metaboliche come il diabete e l’obesità, per la riabilitazione innovativa in postumi di malattie neurologiche e per sviluppare innovative protesi bioniche di mano in grado di ripristinare la percezione tattile
Italia e Corea si incontrano per discutere sinergie sui materiali bidimensionali
Italia e Corea si sono incontrate per identificare ed attivare nuove sinergie su temi di ricerca focalizzati su materiali bidimensionali. Il primo simposio bilaterale Corea-Italia si è tenuto il 27 maggio 2016 presso la sede dell’Hanyang University di Seoul alla presenza del Consigliere Scientifico dell’Ambasciata italiana a Seoul Francesco Canganella
Il Cnr presenta i prototipi al grafene al Mobile World Congress di Shangai
Dal 29 giugno al 1 luglio ricercatori Cnr saranno presenti al Mobile World Congress 2016 di Shanghai, il più grande evento dedicato alla tecnologia mobile in Asia, per mostrare le innovavioni tecnologiche 'mobili' basate sul grafene
Microplastiche nel delta del Po
Nell'ambito di una collaborazione internazionale, ricercatori Istituto di scienze marine del Cnr della sede di Venezia, utilizzando un supercalcolatore Cnr, hanno sviluppato una "catena" di modelli numerici che consentono una quantificazione dei probabili livelli di microplastiche lungo le coste del delta del fiume Po (mare Adriatico)
Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All
L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All
GEBCO Forum for future of ocean floor mapping
Si è appena concluso con molto successo a Montecarlo (Monaco) il GEBCO Forum for future of ocean floor mapping (15-17 giugno) a cui ha partecipato, tra gli organizzatori, l'Istituto di scienze marine del Cnr .
Il Forum ha visto la partecipazione di scienziati di fama internazionale nel campo dell’oceanografia come Robert Ballard e Larry Mayer; David Heydon, pioniere della moderna industria di sfruttamento delle risorse minerarie dei fondali oceanici; Kristina Gjerde, advisor IUCN per la conservazione della natura marina; Jyotika Virmani, direttore tecnico del Shell Ocean Discovery XPrize e l’autore di best-seller Simon Winchester.
Il forum ha riunito oltre 150 tra scienziati, rappresentanti dell’industria offshore e delle compagnie di servizi ad essa associati, presidenti di associazioni marittime (Woc, Imo), ex studenti del Nippon Foundation training programme di GEBCO (General Bathymetric Charts of the Oceans) per costruire le linee guida di una comple
Un 'ARIETE' per l'alta formazione in medicina subacquea ed iperbarica degli specializzandi in anestesia e rianimazione
A Pisa il primo Corso di alta formazione in Medicina subacquea ed iperbarica destinato ai medici specializzandi in anestesia e rianimazione, rinnova la stretta collaborazione fra l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e la Scuola superiore Sant'Anna
Il presidente Inguscio getta le basi per una proficua collaborazione con l'Azerbaijan
Si è tenuta oggi, presso l'Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, la firma del nuovo accordo bilaterale tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaijan. Il presidente Massimo Inguscio ha incontrato il presidente dell'Anas, Akif Alizadeh e la delegazione azera, tra cui l'ambasciatore dell'Azerbaijan a Roma, Mammad Ahmadzada e il suo primo segretario, Erkin Heydarli
Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Azerbaijan
Giovedì 23 giugno 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il presidente Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dall'Azerbaijan per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze azera, Anas
Aperte le iscrizioni al Training Camp 2016 di Iperion ch.it
Sono aperte, fino al prossimo 20 agosto, le candidature per partecipare alla terza edizione del corso di alta formazione multidisciplinare organizzato da 'Opificio delle pietre dure' insieme a diversi istituti del Cnr, Infn, Enea e Instm, con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania e il supporto economico del Miur.
Invalsi 2016: per la prova di italiano utilizzato un articolo 'firmato' Irpps-Cnr
Il 16 giugno 2016 oltre mezzo milione di studenti della terza media ha svolto la prova di italiano dell’esame di Stato. Uno dei due testi oggetto della prova era un articolo di un demografo dell’Irpps-Cnr sulla sostenibilità della futura crescita della popolazione mondiale