News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Cnr partecipa al progetto europeo "Laser4Fun"
La sede di Bari dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN) del CNR, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “A. Moro” e con il Politecnico di Bari ha recentemente ricevuto un finanziamento dell'Unione Europea per un progetto Marie Sklodowska-Curie intitolato 'Laser4Fun' riguardante la lavorazione di superfici con il laser. I processi laser per la lavorazione dei materiali stanno facendo enormi progressi suscitando un sempre crescente interesse da parte dell'industria. I responsabili locali del progetto 'Laser4Fun' sono il dott. Antonio Ancona del CNR-IFN ed il prof. Giuseppe Carbone del Politecnico di Bari, i cui gruppi di ricerca si stanno affermando con successo a livello internazionale grazie ai risultati ottenuti nella funzionalizzazione di superfici con il laser al fine di conferire loro proprietà tribologiche innovative, quali ad esempio proprietà antibatteriche per applicazioni biomedicali, superidrofobe, superoleofobe, anti-ghiaccio&
Il Cnr partecipa al progetto europeo "City Cop"
L'Ente, attraverso gli Istituti di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) e di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) partecipa al progetto europeo 'Citizen Interaction Technologies Yield Community Policing' (City Cop), che offrirà ai cittadini dei paesi che partecipano una app per comunicare direttamente con le autorità di pubblica sicurezza, contribuendo quindi alla gestione della pubblica sicurezza e dell’ordine pubblico. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di HORIZON 2020
Nasce 'Graphene Factory', portale sul grafene del Cnr
E' online Graphene Factory, il nuovo portale del Cnr dedicato a grafene e materiali bidimensionali, rivolto alla comunità scientifica, ai media e ai cittadini. Un'iniziativa che testimonia il forte impegno dell'Ente nella ricerca di base e nello sviluppo di future applicazioni e innovazioni tecnologiche, con ben 16 istituti coinvolti
Italia e Corea insieme per lo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo comuni sui rischi geo-idrologici
In visita alla sede di Perugia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi-Cnr), una delegazione del Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM) guidata dal suo presidente Kyu Huan Kim, ha firmato un protocollo d'intesa volto a instaurare un quadro comune di collaborazione tra i due istituti, entrambi impegnati in attività di ricera e sviluppo tecnologico sui rischi naturali e i loro impatti sull'ambiente naturale e antropico, e sulla popolazione
Il Cnr al Forum dei Direttori dei Musei di Shanghai
L’eccellenza del Cnr nell’ambito della conservazione e valorizzazione dei beni culturali è stata rappresentata all'International Museum Director’s Forum 'Museum Conservation and Development' and Inauguration of the Shanghai Museum Conservation Center a Shanghai dal 9 al 11 settembre. Un importante palcoscenico sull’Asia centro-orientale al quale ha preso parte il direttore dell’Icvbc-Cnr Maria Perla Colombini, che ha presentato l’esperienza e il know how acquisito in quarant'anni di ricerche nel settore dalla comunità Cnr e dagli enti, istituzioni e aziende con i quali esso collabora
Estate 2015, la terza per temperature dal 1800
Secondo i dati dell'Istituto di studi sull'atmosfera e sul clima del Cnr, per l'Italia è stata la terza estate più calda dal 1800 ad oggi
Premiati ricercatori dell'Unità di Primatologia Cognitiva dell'Istc-Cnr
Tre giovani ricercatori italiani ricevono il premio per la migliore comunicazione orale e per il miglior poster durante il sesto congresso della Federazione Europea di Primatologia (EFP – European Federation for Primatology)
Ricerca, dall'Ue impulso alla nuova sorgente europea di neutroni
Sono 17 i Paesi coinvolti nel centro di ricerca multi-disciplinare 'European Spallation Source'. Per l'Italia c'è anche il Cnr
L'Italia e il CNR ai vertici della ricerca sulle frane
Una recente ricerca condotta su oltre 10.000 articoli scientifici pubblicati dal 1991 al 2014 sul tema delle frane, vede l'Italia al secondo posto fra i peasi più produttivi e il CNR al terzo posto fra le istituzioni con la maggiore produttività scientifica
Un nuovo modello sulla dinamica delle colate laviche
L'Istituto nazionale di ottica del Cnr ha partecipato allo studio del vulcano Stromboli che elaborato un nuovo modello per spiegare la dinamica delle colate laviche, studiando la crisi eruttiva avvenuta a Stromboli nel 2007, quando il vulcano riversò all’esterno circa 8 milioni di metri cubi di lava in 34 giorni
Diplomazia e ambiente in Trentino
Hanno scelto il workshop del Nodo di Gordio, gli ambasciatori di Turchia, per lanciare una proposta di pacificazione all'Armenia. L'incontro annuale del think tank - patrocinato da varie istituzioni tra cui il Cnr - è stato l'occasione per parlare degli scenari internazionali e del turismo alpino estivo come occasione per coniugare ambiente e cultura
Wize Mirror: uno specchio per mantenersi sani
La Commissione Europea ha finanziato un progetto di ricerca ICT-for-Health che sta sviluppando un sistema di automonitoraggio, che ha l'aspetto di uno specchio, chiamato "Wize Mirror", in grado di aiutare l’individuo a migliorare il proprio stile di vita al fine di ridurre il rischio cardio-metabolico
La ricerca idrogeologica italiana per la gestione sostenibile delle acque sotterranee di Malta
Il Gruppo di Idrogeologia dell’Irpi-Cnr e il Sustainable Energy And Water Conservation Unit (SEWCU) del Ministry for Energy and Health (MEH) della Repubblica di Malta hanno sottoscritto un Accordo di Cooperazione inerente gli effetti dell’intrusione marina sugli acquiferi carsici maltesi al fine di realizzare il modello di gestione sostenibile delle acque sotterranee maltesi per garantire nei prossimi decenni la disponibilità e la qualità della principale risorsa idrica nazionale
Catania Living Lab di cultura e tecnologia
Il 24 luglio 2015, a Catania, è stato inauguarato il primo laboratorio sperimentale per la valorizzazione e la comunicazione dei beni culturali. All'inaugurazione presenti anche il il Presidente del Cnr, Luigi Nicolais e il Direttore dell’Ibam-Cnr, Daniele Malfitana
Cnr e Ipzs in prima linea contro la contraffazione
Siglato un accordo quadro tra Il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per lo sviluppo di nuovi materiali, processi e metodi per la tutela del made in Italy
Isac-Cnr tra i vincitori di un bando della Regione Lazio
Successo dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, il cui progetto OPLAM (OPen Lab Atmosfera e Mare), presentato dalla Unità Operativa di Roma in risposta all' Avviso Pubblico della Regione Lazio “Progetti di ricerca presentati da Università e Centri di Ricerca – L.R. 13/2008”, è risultato tra i vincitori della selezione, che a visto selezionati 32 progetti sugli oltre 150 presentati.
Centrali a carbone e salute della popolazione
È stato appena pubblicato l’articolo “Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health” [Impatto sulla salute della popolazione del particolato secondario originato da una sorgente industriale] a firma della ricercatrice Cristina Mangia e dei ricercatori Marco Cervino ed Emilio Gianicolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema dello studio è l’impatto del particolato primario e secondario. L’articolo è disponibile gratuitamente al seguente indirizzo: ...
L'ambiente naturale riserva a lungo termine di resistenze agli antibiotici
Il gruppo di ecologia microbica dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania ricerca i geni di resistenza agli antibiotici nella comunità batterica naturale. Lo studio nel quale, per la prima volta al mondo, è presentato il resistoma (la fotografia dell'insieme dei geni di resistenza) di un grande lago (il Lago Maggiore) è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Molecular Ecology L'utilizzo massivo ed incontrollato degli antibiotici ha portato ad una situazione di emergenza nella quale i decessi dovuti ad infezioni da batteri ...
"Schweighofer Innoprize" 2015: il premio va a un ricercatore del Cnr-Ivalsa
Il sistema di connessione X-RAD è stato valutato da una giuria internazionale e riconosciuto come una delle più importanti innovazioni per il settore del legno. Il prodotto, già in fase di ingegnerizzazione, è stato ideato da Andrea Polastri, ricercatore Ivalsa, e altri due ingegneri italiani Si chiama X-RAD ed è un sistema di connessione per pannelli in legno che permette una sorprendente riduzione dei tempi di montaggio degli edifici, incrementando allo stesso tempo precisione e sicurezza. L'idea è stata valutata da una giuria internazionale e ...
Una nuova frontiera per il monitoraggio del territorio col satellite europeo Sentinel-1A
Ricercatori dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) hanno ottenuto un sensibile miglioramento nella mappatura delle deformazioni della superficie terrestre grazie ai dati acquisiti dal nuovo satellite europeo Sentinel-1A, in orbita da un anno. Il risultato, che apre nuove prospettive al monitoraggio di terremoti e vulcani, è stato recentemente riportato sul sito dell'Agenzia Spaziale Europea "Il nostro studio - spiega il direttore dell'IREA Riccardo Lanari - dimostra chiaramente che possiamo drasticamente aumentare la copertura spaziale delle mappe di ...