News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ottenuta la struttura cristallografica della proteina COX-1 umana: un importante passo in avanti nella terapia antinfiammatoria

28/02/2020

Grazie al lavoro svolto dal gruppo del Dr. Rocco Caliandro dell’Istituto di cristallografia del Cnr di Bari, è stato possibile ottenere la struttura  della forma umana della COX-1, un importante target per la cura dell'infiammazione e nella terapia antitumorale. La struttura è ora disponibile sul Protein Data Bank con il codice 6Y3C

Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests

26/02/2020

A Roma, nella  Sala Cavour del Ministero per le Politiche agricole alimentari e aorestali (Mipaaf), il 5 febbraio 2020 si è tenuto un interessante incontro sulle infrastrutture verdi intitolato:' Biocities towards establishing an EFI facility on urban and periurban forests a high – level dialogue and positioning che ha riunito alcuni dei più significativi rappresentanti del settore verde urbano nazionali ed internazionali

Il Dtc Lazio per la valorizzazione, l'innovazione e la ricerca

12/02/2020

A Roma la Regione Lazio ha presentato ieri, presso la sede di Lazio Innova i risultati del bando 'Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale' e le future azioni del Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali del Lazio (Dtc Lazio) di cui il Cnr è socio fondatore

Solar Orbiter ready to launch: the Italian instrument Metis is on board

07/02/2020

On the 9th of February, the European Space Agency Solar Orbiter mission will be launched from Cape Canaveral. On board there will be the Italian coronagraph Metis. The Ifn-Cnr Padova researchers have been involved in the design, realization and calibration of the instrument and they are now ready to support the coronagraph in-flight operation

Grande successo per la presentazione del progetto sPATIALS3: un hub integrato nell'ambito della nutrizione

06/02/2020

Si è svolto il 4 febbraio presso l'area della ricerca del Cnr di Milano l’evento di lancio del progetto sPATIALS3, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che mira al miglioramento delle produzioni agroalimentari e alla creazione di tecnologie innovative per un'alimentazione più sana, sicura e sostenibile, grazie alla realizzazione di un hub integrato e multidisciplinare

Autismo: il coordinatore del progetto GEMMA alla conferenza internazionale "Dr. Roger's Prize"

04/02/2020

Il premio "Dr. Rogers" per l'eccellenza nella medicina complementare e alternativa è uno dei più noti a livello internazionale per celebrare i risultati nel campo dell'assistenza sanitaria complementare e alternativa. All'ultima edizione era presente il coordinatore del progetto europeo GEMMA -di cui il Cnr è partner- il Prof. Alessio Fasano, che ha discusso di come predisposizione genetica, stile di vita, qualità e quantità di nutrizione, composizione e funzione del microbiota intestinale siano fattori altamente interconnessi in una varietà di malattie infiammatorie croniche non infettive, incluso l'autismo

La 'biofortificazione' per migliorare la qualità nutrizionale degli ortaggi

03/02/2020

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr ha tra le linee di attività una serie di ricerche sulla biofortificazione, cioè il processo che consente di migliorare la qualità nutrizionale di una pianta o di una porzione di essa. All'argomento il portale Food Hub dedica uno spazio di approfondimento

Ecco la nuova casa degli oltre 3 milioni di domini ".it"

03/02/2020

Massimo Inguscio, presidente del Cnr, inaugura a Pisa la sede del Registro .it, un edificio da cinque milioni di euro che si pone come modello costruttivo di eco sostenibilità, tecnologia domotica e multidisciplinarietà

I progetti informatici per la salute in un numero speciale della rivista Smart eLab del Cnr

28/01/2020

L’Informatica medica e la telemedicina sono profondamente cambiate negli ultimi 30 anni. Si è passati dalla acquisizione ed elaborazione locale dei dati, contenuti nei record medici, nei data base clinici e nei sistemi informativi ospedalieri, alla integrazione olistica dei dati sanitari e alla loro raccolta in nuovi sistemi informativi; dati che non rispondono più a logiche che associano il paziente alla singola struttura sanitaria o al singolo episodio clinico, ma che vengono trattati in un ottica “patient centered”. Ulteriori sviluppi ...

Da Cnr-Imm l'innovativo fotocalizzatore che rimuove i contaminanti grazie all'imprinting molecolare

24/01/2020

Da un’idea dei ricercatori dell’istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr è stato sviluppato un fotocatalizzatore a base di TiO(diossido di titanio) in grado di rimuovere selettivamente dall’acqua alcuni pesticidi, considerati pericolosi contaminanti

Candidature aperte per Famelab 2020: il talent show della comunicazione scientifica

23/01/2020

Sono aperte le candidature all’edizione 2020 di Famelab, la competizione internazionale per ricercatori scientifici under 40 con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.  Il format arriva dalla Gran Bretagna, ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council: tre minuti e una manciata di parole per comunicare ad un pubblico non specializzato un argomento scientifico appassionante. ...

Innovazione e città, l'accordo Cnr-Inu

20/01/2020

Una cooperazione per 'l’individuazione e lo sviluppo di azioni di coordinamento, programmazione e divulgazione scientifica nei settori della analisi della città, della progettazione e della pianificazione urbanistica', con l’obiettivo di promuovere e conseguire l’innovazione. E’ il cuore dell’accordo quadro tra Istituto nazionale di urbanistica (Inu) e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sottoscritto dai presidenti Michele Talia e Massimo Inguscio

Sicurezza: da Cnr-Nano il progetto che ha convinto l'Europa

20/01/2020

Il progetto Terasec, coordinato da Francesco Giazotto di Cnr-Nano, è tra i ‘Proof of concepts’ finanziati dall’European research council (Erc): riceve un grant di 150.000 euro per lo sviluppo di un innovativo dispositivo di scansione basato su sensori a Teraherz caratterizzati da una sensibilità mai raggiunta prima, che permetterà di rilevare potenziali minacce alla sicurezza pubblica

Security threats: Cnr-Nano project Terasec funded with a ERC grant

20/01/2020

Among the 76 recipients of the ERC Proof of Concept grants – third round 2019, the ‘Terasec’ project proposed by Francesco Giazotto (Cnr-Nano) will develop an innovative device for the detection of security threats of European citizens and infrastructures

Progetto Europeo FET PULSE-COM: piezoelettricità fotoattivata

13/01/2020

Ricercatori Cnr hanno dimostrato nel 2017 (R. Castagna et Al. Adv. Mater. 2017, 1604800) che è possibile ottenere polimeri fotomobilli a bassissimo costo per studiare la conversione di luce in lavoro meccanico. Tale risultato si è poi trasformato in un brevetto Internazionale 'Energy Conversion Device and Production Method' (PCT/IT2019/050074) ed è oggi alla base del progetto europeo PULSE-COM approvato dalla Comunità Europea nell’ambito della Call FETOpen.

Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale anche per il XXXVI ciclo

19/12/2019

Si è concluso il processo di valutazione del 3° Avviso per identificare le 40 Borse di dottorato industriale cofinanziate da Cnr e Confindustria per il XXXVI ciclo di dottorato

Finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS' coordinato da Cnr-Icmate

19/12/2019

Sarà finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS - Produzione di combustibile rinnovabile mediante CO-ELettrolisi e riUSo del diossido di carbonio', dedicato allo sviluppo di un processo in grado di convertire il CO2 in metano green, grazie all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Il progetto sarà coordinato da Massimo Viviani, primo ricercatore del Cnr-Icmate, e coinvolgerà diversi gruppi di ricerca dell’Università di Genova, tra cui il laboratorio congiunto Mergelab

Il progetto europeo GEMMA continua il reclutamento dei bambini a rischio di sviluppare autismo

19/12/2019

'GEMMA' è un progetto europeo in ambito biomedico che conduce ricerche innovative per capire i meccanismi d’insorgenza dell’autismo con lo scopo  di diagnosticarlo molto precocemente, di prevenirlo o di ridurne la sintomatologia. 
Il progetto prevede, per la prima volta, di reclutare, a partire dalla primissima infanzia, bambini a rischio di sviluppare autismo e di seguirli nel tempo. I bambini a rischio sono quelli che hanno già un fratello o una sorella con autismo e per i quali la probabilità di sviluppare questo disturbo aumenta di 10 volte

Bando Prin 2017: il Cnr coordina tre progetti nel settore 'Physics Engineering'

19/12/2019

Finanziati dal Miur tra i Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, sono i progetti ‘Morfeo’ -con capofila il gruppo di olografia digitale del Cnr-Isasi di Pozzuoli- e  'Best-food' e 'Mirabilis',  di cui è coordinatore il Cnr-Irea di Napoli con i gruppi di Diagnostica elettromagnetica e biolettromagnetismo

Delegazione governativa cinese in visita al Cnr

17/12/2019

Lunedì 16 dicembre una delegazione governativa cinese della provincia dello Zhejiang ha incontrato, in sede centrale, i direttori dei Dipartimenti Dsftm, Dsb, Dsctm e Diitet, e rappresentanti degli Uffici per le relazioni e attività internazionali e per la valorizzazione della ricerca. La riunione ha posto le basi per esplorare possibilità di collaborazioni su aree strategiche di interesse comune

Firma della convenzione per l'avvio a Matera della prima Casa delle Tecnologie Emergenti

12/12/2019

La 'Casa delle Tecnologie Emergenti' nasce per supportare progetti di  ricerca e sperimentazione che  portino alla creazione di startup locali e che favoriscano il trasferimento tecnologico verso PMI di Matera, unendo nuove tecnologie come Blockchain, Internet delle Cose (IoT) e Intelligenza Artificiale a temi legati alla valorizzazione delle caratteristiche uniche della città di Matera. La costituzione della Casa delle Tecnologie Emergenti  costituisce la  prima occasione per l’applicazione del Gemello Digitale applicato alla città, progetto strategico interdipartimentale del Cnr, nato del 2019,  ideato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia  e i trasporti

BLUE ECONOMY: il progetto ADRIREEF del Cnr-Irbim di Ancona

09/12/2019

Il 5 dicembre 2019 si è tenuto ad Ancona il workshop scientifico 'Innovative exploitation of Adriatic reefs in order to strengthen blue economy' promosso dal Cnr-Irbim di Ancona nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia "ADRIREEF" (2018-2021), per un utilizzo sostenibile dei substrati duri naturali e artificiali dell'Adriatico

Start 4.0: aperto il primo bando sul tema delle tecnologie abilitanti

09/12/2019

Il Competence center per la sicurezza e l'ottimizzazione delle infrastrutture strategiche ‘Start 4.0’, coordinato dal Cnr e dedicato alle tematiche dell’industria 4.0, annuncia l’apertura di un bando da 1.6 milioni di euro in favore delle imprese per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema di tecnologie abilitanti. La deadline per la presentazione di proposte è fissata al 31 gennaio 2020

Costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions'

06/12/2019

Lo scorso 27 novembre è stato costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions',  congiunto con Consiglio nazionale delle ricerche e Università degli studi di Messina: alla base della società c’è l'idea imprenditoriale/brevetto Arginare -già vincitore di numerosi riconoscimenti- che ha l’obiettivo di sviluppare materiali ibridi innovativi per l’assorbimento e l’induzione della biodegradazione di inquinanti idrocarburi versati in mare e altri inquinanti ambientali

Evolutio Start Up, la factory che aiuta gli imprenditori nel settore life sciences

05/12/2019

Nell'ambito delle azioni della Regione Puglia a supporto dell'imprenditorialità in settori avanzati, è attiva Evolutio Start Up, la 'factory' che supporta aspiranti imprenditori innovativi a sviluppare un'idea di business e costruire un’impresa di talento mediante percorsi di valorizzazione, azioni di trasferimento tecnologico e business development. Il Cnr è coinvolto per la fase di incubazione dei progetti e insediamento temporaneo presso le proprie strutture territoriali

'Inta System' si aggiudica il premio 'Innovazione Health Care'

04/12/2019

Svoltosi a Catania dal 28 al 29 novembre, il concorso ha visto partecipare un migliaio di progetti di impresa. Inta System nasce per sviluppare e commercializzare il dispositivo elettronico Braiker, realizzato dalla Scuola Normale Superiore e Cnr per individuare la presenza di traumi cerebrali a partire da analisi del sangue

Smart Cities e sicurezza del territorio: presentati a Matera i risultati del progetto CLARA

02/12/2019

Nel corso di un workshop organizzato dal Cnr-Imaa sono stati presentati i principali risultati scientifici del progetto CLARA 'CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment' finanziato nell’ambito di un Bando MIUR sul tema Smart cities e sicurezza del territorio

Italia-Cina, nasce il Parco tecnologico di Jinan

28/11/2019

Taglio del nastro per il nuovo Parco industriale sino-italiano ad alta tecnologia, inaugurato a Jinan dal Ministro della ricerca Lorenzo Fioramonti e dal Ministro della scienza e tecnologia cinese Wang Zhigang. All’evento, organizzato nell’ambito dell’annuale Settimana Cina-Italia dell’Innovazione, era presente anche  il direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr Corrado Spinella

 

Nel Mar Piccolo di Taranto un innovativo impianto di bonifica con tecnologia unica al mondo

28/11/2019

È partita dalla Puglia la sperimentazione di una tecnologia di microfiltrazione che potrebbe fornire una soluzione efficace, rispettosa dell’ecosistema, a basso costo e di facile utilizzo per il problema dei sedimenti inquinati, che interessa migliaia di aree costiere del nostro Paese e di quelle europee. L'innovativo impianto è stato realizzato nell’ambito del programma  europeo LIFE, con capofila l'Enea e l'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr

 

Il progetto 'Acquacoltura pugliese 4.0' per lo sviluppo di infrastrutture idonee e la riduzione degli impatti ambientali

26/11/2019

In Italia ogni anno si producono  circa 141mila tonnellate di prodotti ittici in acque dolci e marine, per un valore di circa 393 milioni di euro: l’individuazione di nuove aree destinate alle attività di acquacoltura è, quindi, fondamentale per rilanciare la competitività delle produzioni regionali. Il Cnr, con gli Istituti Irbim e Irsa, è impegnato in un progetto per l’identificazione delle aree marino-costiere più idonee per la molluschicoltura e per lo sviluppo di piani d’azione per la protezione e la gestione di questa importante attività del territorio regionale pugliese