News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Primo rapporto annuale sullo stato delle scienze ambientali alle Svalbard.
L' Italia è partner dell'iniziativa SIOS ( Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System) per lo sviluppo e il mantenimento di un sistema osservativo regionale di lungo periodo alle e intorno alle Svalbard. Il SESS ('State od Environmental Science in Svalbard') report ha lo scopo di illustrare lo stato e gli ultimi sviluppi della ricerca ambientale alle Svalbard. Al SESS report hanno contributo diversi ricercatori del Cnr e di altri enti di ricerca che svolgono attivita' di ricerca in Artico.
Inguscio a Matera
Il presidente del Cnr ha partecipato alle manifestazioni per l'inaugurazione di Matera capitale della cultura europea. Nella foto è ritratto insieme al sindaco della città Raffaello De Ruggieri
Innovation village award
Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania
Nanolitografia 3D di cristalli per dispositivi fotonici
Il gruppo di ricerca guidato da Roberto Osellame, primo ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), ha sviluppato una tecnica innovativa di litografia laser 3D per la nano-strutturazione di materiali cristallini. Tale processo, basato sull’utilizzo di laser ad impulsi ultracorti per modificare localmente la risposta dei materiali all’attacco chimico, permette di creare dispositivi nano-ottici tridimensionali direttamente all’interno di cristalli dielettrici come YAG e zaffiro, i quali giocano un ruolo chiave in molte applicazioni fotoniche. I risultati sono pubblicati nel numero di febbraio della rivista Nature Photonics
3D nanolithography of crystals for photonic applications
The research group led by Roberto Osellame at Cnr-Ifn has developed an innovative technique of 3D laser lithography for the nano-structuring of crystalline materials. This process, based on the use of ultrashort pulsed lasers to locally modify the response of the materials to chemical etching, allows to create three-dimensional nano
Ad Acireale la ricerca storico-archeologica di Cnr-Ibam
Il laboratorio di cultura e tecnologia 'Acireale Living Lab' è nato dalla sinergia tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Catania e l’associazione di Ingegneri e architetti acesi. Un laboratorio concepito come luogo di aggregazione, condivisione e contaminazioni tra i diversi saperi che abbracciano il settore dei beni culturali, che ha lo scopo di favorire uno sviluppo duraturo e sostenibile del patrimonio materiale e immateriale della città di Acireale e dei suoi dintorni
AI e computer vision, dal laboratorio alla banca
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Consiglio nazionale delle ricerche ha collaborato con il Gruppo BPER banca per la realizzazione di nuovi servizi interattivi basati sull’impiego di tecnologie come l’intelligenza artificiale, il riconoscimento facciale e la human-computer interaction. Per l’edizione 2018 del progetto ‘Innovation Room’ del Gruppo, infatti, protagoniste sono state le tecnologie invisibili, a partire dall’AI, con cui si è costruito un vero e proprio avatar in grado di muoversi all’interno di una normale ...
Aperte le iscrizioni a Famelab, il talent show della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.
FameLab si rivolge a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, desiderosi di raccontare contenuti scientifici con rapidità, leggerezza ed efficacia. Tre i requisiti per partecipare.
Misurati gli spostamenti del suolo avvenuti a seguito dell'eruzione dell'Etna e del terremoto del 26 dicembre
A seguito dell’eruzione del vulcano Etna iniziata il 24 dicembre 2018 e dello sciame sismico che ha accompagnato questo evento e perdura tuttora, nel quadro delle attività coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile, i ricercatori del Cnr-Irea e delle Sezioni dell’Ingv di Catania-Osservatorio Etneo e Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma hanno misurato i movimenti permanenti del terreno grazie ai radar satellitari italiani COSMO-SkyMed ed europei Sentinel-1. Sono stati evidenziati valori massimi di spostamento che superano i 30 cm verso Ovest e i 50 cm verso Est sulla sommità dell’Etna e, nell’area attivata dal terremoto di Mw 4.9, uno spostamento massimo verso Est di circa 13 cm, ed uno verso Ovest di circa 16 cm
'Archeologia quo vadis?', il volume con gli atti del workshop internazionale sul futuro dell'archeologia organizzato dal Cnr-Ibam
E' stato pubblicato 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina', il volume, a cura di Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi a Catania il 18 e 19 gennaio 2018
Il Cnr ricorda Emilia Chiancone
Il Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la presidente dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, scomparsa all'età di 80 anni. Il cordoglio del presidente Inguscio
Premio nazionale divulgazione scientifica: tra i vincitori anche Roberto Defez (Cnr-Ibbr)
Il libro 'Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia' di Roberto Defez (Cnr-Ibbr) è stato premiato per la categoria 'Scienze giuridiche, economiche e sociali' nell'ambito della cerimonia di conferimento del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi', organizzata giovedì 13 dicembre a Roma presso la sede centrale dell'Ente. Il supervincitore è stato 'Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto' di Leonardo G. Luccone
Aperta la piattaforma 'Dottorati industriali'
A seguito della stipula della convenzione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali e percorsi di formazione ad elevata qualificazione, è attiva la piattaforma che permette di accogliere l’interesse delle imprese a cofinanziare nuovi percorsi insieme al Cnr: la deadline è fissata al 18 gennaio 2019
Due studi del Cnr-Ifc evidenziano l'esposizione nociva ai composti utilizzati nelle plastiche
Plastiche sotto accusa: Ftalati e Bisfenolo A sono molto diffusi nell’ambiente e hanno effetti nocivi sul metabolismo umano. I recenti risultati di due studi condotti dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr hanno evidenziato la larga esposizione a Ftalati e a Bisfenolo A nella popolazione italiana sana, in particolare tra i bambini di età tra 4-6 anni, e tra i pazienti diabetici. Anche se si tratta di sostanze chimiche non persistenti è comunque consigliato ridurne l’esposizione
Cnr e Aeronautica militare: al via una collaborazione nel settore aerospaziale
Lanciare piccoli satelliti nello Spazio direttamente da aerei in volo: questo l'oggetto della lettera di intenti siglata il 12 dicembre a Roma alla presenza, tra gli altri, del capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, del direttore generale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del presidente del Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira)
La mostra Cnr su Volterra approda a Ciampino
IL Liceo Scientifico 'Vito Volterra' di Ciampino celebra il matematico ospitando, dal 12 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019, la mostra curata e promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche.
Cnr-Irsa tra i firmatari del Patto per l'acqua
Presentato al Senato lo scorso 30 novembre, il documento contiene una serie proposte finalizzate al risparmio, recupero e riciclo delle risorse idriche, puntando a un modello di gestione più efficiente e all'educazione a un utilizzo consapevole della risorsa. L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr ha aderito all'inizativa, promossa dal Fondo Ambientale Italiano
Il direttore Ibam Cnr Daniele Malfitana parte del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC
Il Ministro per i beni culturali e ambientali (MiBAC), Alberto Bonisoli ha nominato Daniele Malfitana direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, membro esperto del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC, per il triennio 2018-2021
Angela Altomare Main Editor della rivista Acta Crystallographica Section A
Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata nominata Main Editor della rivista internazionale Acta Crystallographica Section A: Foundations and Advances
'Carbon Think Tank' - la prima rete scientifica transdisciplinare sul ciclo del carbonio
E' nato il primo Carbon Think Tank - una rete scientifica transdisciplinare per la prima volta in Italia – con lo scopo di affrontare sfide di ricerca future fornendo analisi scientifiche globali sul ciclo del carbonio
Assegnati due premi Iugg Early Career Scientist all'Italia
Due ricercatrici italiane tra i vincitori del premio Iugg per giovani scienziati
The Hydrology Group of Irpi-Cnr wins the BayWa Smart Farming Challenge
The Hydrology Group of Research Institute for Geo-Hydrological Protection (IRPI) from the National Research Council, Italy, has won the BayWa Smart Farming Challenge as part of the International Copernicus Masters competition
Progetto MO.TO.RE. per Montagna Toscana Ricerca Energie
Il Cnr con il suo istituto Ivalsa, e con il supporto dell'Ufficio valorizzazione della ricerca, con la partecipazione all'evento dimostra la sensibilità per processi di innovazioni legati al territorio e la possibilità di applicare, in modo efficace ed effciente, i risultati su tutto il territorio, e non solo sui circuiti usuali, come i grandi centri e le grandi imprese. La presenza del Cnr stimola l'innovazione per rilanciare territori con grande potenzialità, anche al di fuori dei grandi centri urbani
ARGINARE vince anche al PNI2018
Il Progetto ARGINARE tra i primi 4 per la categoria 'CleanTech&Energy' al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI2018)
Il Cnr-Irpi per lo studio dell'alluvione in Veneto dell'ottobre 2018
Il Cnr-Irpi partecipa allo studio dell’evento di piena e dei fenomeni di instabilità che hanno colpito l’Italia nord-orientale negli ultimi giorni di ottobre
Tecnologie satellitari per il patrimonio culturale: un incontro al Cairo
Nell'ambito della conferenza 'Geomeast' si è tenuto a El Cairo, lo scorso 24 e 25 novembre 2018, il workshop bilaterale Italia-Egitto 'Eye on the Globe. Cosmo Sky Med for Cultural Heritage'. L'evento è stato organizzato dall’Ambasciata Italiana in Egitto in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Egiziana (NARS) e il Cnr, e ha rappresentato un'opportunità per confrontare esperienze e approcci relativi all’uso delle tecnologie satellitari SAR e radar -con particolare riferimento all’uso dei dati Cosmo Sky Med- nel campo dell’archeologia, del monitoraggio e della conservazione del patrimonio culturale
Inaugurata la beamline LISA a Esrf
LISA, la nuova beamline italiana finanziata dal Cnr, è stata inaugurata lo scorso 26 novembre presso l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) di Grenoble. Sarà disponibile per la realizzazione di nuovi esperimenti con la riapertura della 'Extremely Brilliant Source'
Progetto 'iGRAL' per una carne etica e sostenibile
A Macomer, in provincia di Nuoro, si è svolto il primo meeting tra ricercatori e tecnici degli enti aderenti al progetto 'iGRAL' che mira a individuare sistemi di produzione della carne bovina 'grass-fed', cioè di animali allevati impiegando quasi esclusivamente erba di pascolo, che può conferire ai prodotti un alto profilo qualitativo. Il Cnr è tra i partner assieme a Università di Torino, capofila del progetto, Università di Sassari e AGRIS Sardegna
Eventi meteorologici estremi: a Pozzuoli in aumento i fenomeni di 'flash flood'
L'Istituto di scienze marine del Cnr di Napoli ha analizzato le caratteristiche delle alluvioni lampo (flash flood) che periodicamente interessano l’abitato di Pozzuoli, in prossimità della zona costiera dei Campi Flegrei (Napoli). L'analisi storica effettuata mostra, negli ultimi vent'anni, un chiaro incremento della frequenza di tali avvenimenti: un trend che sembra legato a una variazione del regime pluviometrico
Da Cnr-Ismar un sistema di monitoraggio della stabilità delle falesie costiere tufacee
A Coroglio, estremità occidentale della collina di Posillipo (Napoli) è operativo ormai da alcuni anni un sistema per il monitoraggio della stabilità di un settore di falesia costiera in roccia tufacea. L'analisi comparata delle misure delle deformazioni e dei dati meteorologici indicano strette relazioni tra i cicli diurni e stagionali della temperatura e i movimenti dei blocchi tufacei instabili: queste osservazioni potranno contribuire alla definizione di protocolli per l'implementazione di efficaci sistemi di early-warning