News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'accesso all'informazione giuridica col supporto dell'intelligenza artificiale: il progetto "Chat-EUR-Lex"
L’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr, insieme ad esperti di Aptus.AI startup innovativa specializzata nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per il dominio legale, sta collaborando allo sviluppo di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che intende rendere più accessibile la legislazione dell’UE e facilitare l’accesso all’informazione giuridica grazie all’uso dell’intelligenza artificiale
Start Cup Toscana 2023, primo posto per spin-off Università di Firenze e Cnr
Clepio Biotech, neonato spin-off dell'Università degli Studi di Firenze e in fase di riconoscimento dal Cnr, si è aggiudicato il primo premio della Start Cup Toscana 2023, la finale tra le migliori proposte imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca regionale. Clepio Biotech offre un servizio per la ricostruzione tridimensionale del tessuto biologico che permette a ricercatori e medici di analizzare campioni nella loro interezza con tempi e costi contenuti
Pubblicate le Linee Guida per l'utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell'interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni
E' stato pubblicato il primo documento relativo alle Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari finalizzato all’interpretazione e alla valutazione del comportamento strutturale delle costruzioni
Il Cnr nel Comitato direttivo della Commission on Volcanic Lakes (CVL-IAVCEI)
Nell'ambito dell’undicesima edizione del workshop della Commission on Volcanic Lakes (CVL) recentemente svolto alle Azzorre, Jacopo Cabassi del Cnr-Igg è stato eletto nuovo co-leader della Commissione; mentre Stefano Fazi del Cnr-Irsa è entrato a far parte del comitato direttivo per il periodo 2023-2026. La Commissione ha lo scopo di studiare i laghi vulcanici con approcci di ricerca multidisciplinari
Al vertice EBNS di Milano le imprese si impegnano a proteggere la natura
La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, il 12 ottobre interverrà all’European Business & Nature Summit (EBNS), evento organizzato dalla Commissione Europea, in programma a Milano, presso Palazzo Lombardia. Tema centrale è l’impegno delle imprese per proteggere la natura e la biodiversità
Ecco come clima e livello del mare liberano il permafrost costiero Artico
L’erosione del permafrost costiero può liberare grandi quantità di gas a effetto serra, in particolare anidride carbonica e metano, e contribuire all’acidificazione degli oceani. Inoltre, dalla fusione del permafrost dipende la velocità di arretramento costiero e il rilascio di inquinanti come il mercurio. Uno nuovo studio paleoclimatico pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment dimostra come i processi di erosione delle coste artiche possano essere influenzati dal livello del mare, quindi dai cambiamenti del clima, e provocare impatti che si verificano fino a migliaia di chilometri di distanza
Concluso a Napoli il workshop FAO dedicato al "Fish Price Index"
Il Cnr-Iriss ha partecipato con la ricercatrice Valentina Rossi al 15° Workshop della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite in tema di “Fish Price Index” , svolto a Napoli lo scorso 28-29 settembre. Il workshop rappresenta un’importante opportunità di confronto e collaborazione tra gli esperti coinvolti, al fine di analizzare le tendenze recenti e i nuovi sviluppi, fornendo al contempo un forum di discussione sui possibili miglioramenti e sulla direzione futura del progetto
Bradisismo e terremoti: dal Cnr-Iriss una proposta per l'area flegrea
Diminuire significativamente la popolazione residente nella zona rossa, adottare uno schema di evacuazione progressiva, evacuare, almeno temporaneamente, gli edifici localizzati entro 1 chilometro e mezzo dall’area di Solfatara-Agnano. E' una di alcune delle proposte al centro del seminario che si è tenuto venerdì 6 ottobre a Napoli sul tema “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato da Cnr-Iriss e Rotary International Club Napoli Est
Tre spin-off del Cnr in finale all'Italian Master Startup Award 2023 (IMSA) 2023
INTA Systems, Recover Ingredients e Zenit Smart Polycrystals sono le tre imprese spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2023, svolto giovedì 28 settembre 2023 a Torino nell’ambito dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza nate dalla ricerca e con almeno due anni di vita
Dall'anidride carbonica all'etanolo: nuovi metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Toronto, condotta con la collaborazione della Northwestern University di Chicago e il Cnr-Scitec di Milano, ha sviluppato metodi per trasformare l’anidride carbonica da scarto prodotto dal settore dell’autotrasporto e in svariate attività industriali a risorsa a basso impatto ambientale, impiegata come combustibile o come solvente e materia prima nell’industria. La pubblicazione su Cell - Joule
Il tavolo in legno Lifeshell che ripara dai terremoti in mostra alla Makerfaire di Roma
LifeShell è un tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. È un rifugio sicuro dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende. Ecologico, economico, riciclabile è rilasciato in open-source con licenza Creative Commons. Dal 2023 al 2025 sarà sviluppato dal CNR e da UNIPD durante un progetto finanziato dal MIUR e in particolare verrà migliorato il design, testata la resistenza del banco all’impatto, e verrà chiesto agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science. Ovviemante continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti. Vieni a trovarci alla Makerfaire di Roma dal 20 al 22 ottobre 2023.
Mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito'
Il Cnr patrocina la mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito', allestita dal 14 ottobre 2023 all'11 marzo 2024, presso il Museo dell'Ottocento - Fondazione Di Persio Pallotta a Pescara, viale G.d'Annunzio, 128.
L'esposizione, a cura di Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente propone, per la prima volta, un confronto tra il pittore Antonio Mancini (Roma 1852-1930) e lo scultore Vincenzo Gemito (Napoli 1852 –1929), fra i più originali e interessanti protagonisti del panorama artistico in Italia e in Europa tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva
Seminari di formazione consigliati per insegnanti della scuola infanzia, primaria, secondaria e genitori
dal 24 ottobre 2023 – al 25 gennaio 2024, in modalità online
La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione
La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione
Francesca Garaventa (Cnr-Ias) vince la finale nazionale di SumoScience
E' Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova, la vincitrice della finale nazionale di SumoScience, svolta all'Auditorium Santa Cecilia di Perugia oggi, venerdì 29 settembre. "Hanno vinto le scienze marine", ha dichiarato la ricercatrice
Alessandro Pasuto premiato in Cina con il Tianfu Friendiship Award
Alessandro Pasuto, dirigente di ricerca del CNR Istituto di Ricerca per la protezione idrogeologica, è stato insignito questo settembre del prestigioso Tianfu Friendiship Award, un premio onorario istituito dal governo popolare provinciale del Sichuan per gli esperti stranieri che hanno dato un contributo eccezionale alla cooperazione internazionale. Alessandro Pasuto coopera da più di un decennio per conto del CNR con l'Accademia delle Scienze cinese (CAS) e in particolare con l'Institute of Mountain Hazards and Environment, istituto con la stessa mission del CNR-IRPI, ...
Procedura pubblica per il reclutamento di un medico per la partecipazione alla XXXIX Spedizione italiana in Antartide (Pnra)
Aperta una procedura per il reperimento di una unità di personale medico da assegnare temporaneamente al Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) per un periodo compreso tra il 20 dicembre 2023 e il 10 marzo 2024: la procedura, aperta sul sito dell'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) è scade il 13 ottobre
Emerald literati Awards 2023 to Luisa Errichiello (Cnr-ISMed)
We are pleased to announce that Luisa Errichiello, Senior Researcher at Cnr-ISMed, has been awarded as “Outstanding Reviewer” in the 2023 Emerald Literati Awards, selected by the editorial team of International Journal of Manpower. Emerald literati Awards is a prestigious award that has been recognized by Emerald for 30 years in various categories
"Emerald literati Awards 2023" a Luisa Errichiello di Cnr-ISMed
Luisa Errichiello, prima ricercatrice presso il Cnr-ISMed, è stata selezionata dal comitato editoriale della rivista International Journal of Manpower e premiata come “Outstanding Reviewer “ dagli Emerald Literati Awards 2023. L’Emerald Literati Awards è un prestigioso premio che Emerald assegna da 30 anni in varie categorie
A Palermo il workshop "The EBRAINS-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges"
Si è concluso oggi a Palermo, presso la Sala Magna di palazzo Steri, Università degli Studi di Palermo, il workshop formativo "The EBRAINS-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges", rivolto alla compagine dell'Infrastruttura di Ricerca (IR) per le Neuroscienze "EBRAINS-Italy" promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche. Con il coordinamento scientifico di Michele Migliore dell'Istituto di biofisica (Cnr-Ibf), l'infrastruttura è finanziata dall'Unione Europea e dal MUR nell'ambito del PNRR
Al via 3 nuovi cicli di Seminari del CNR-ISMed
Un ricco calendario propone in totale 33 incontri aperti al pubblico, nella sfida di fornire elementi di conoscenza nuovi alla comunità scientifica, ai policy makers, alla società civile, al mondo delle istituzioni pubbliche e a quello delle associazioni e della scuola, per la costruzione di una società più equa, inclusiva, sostenibile. Nei seminari i ricercatori presenteranno e discuteranno di ricerche che travalicano i confini dei saperi accademici, per appropriarsi di linguaggi interdisciplinari attraverso cui indagare nel profondo le dinamiche che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale
Boa oceanografica "Italia" installata alle Svalbard
Installata nel Kongfjorden alle Isole Svalbard, la boa oceanografica “Italia”, che misura e trasmette in real time dati oceanografici e meteo marini da uno dei principali hot spot climatici a livello globale. La boa, che acquisisce dati in continuo di alcune delle principali variabili essenziali per l’osservazione dell’oceano e dell’atmosfera (air temperature, dew point, air pressure, relative humidity, net radiation, wind speed and direction, sea surface temperature), rappresenta ad oggi l’unica boa oceanografica italiana in esercizio in acque internazionali
Premio PRISM 2023: annunciati i vincitori
Il premio, promosso dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori, la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia: quest'anno la cerimonia di premiazione si svolge presso la sede centrale del Cnr martedì 24 ottobre
PRISM prize 2023: Winners announced
The award, promoted by Cnr-Ism, is presented annually by an international jury to two scientists having achieved outstanding breakthroughs in the field of Science of Materials in the last 5 years. The award ceremony will take place at the Marconi Hall of the National Research Council (P.le Aldo Moro 7 in Rome), and will be broadcast live on the social media channels of Cnr-Ism on October 24th at 3:00 PM
Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all'insorgenza del tumore
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e la presenza di tumori, scoprendo che l’assenza di whitlockite, un minerale solitamente presente nelle microcalcificazioni, potrebbe essere un indicatore della presenza di tumore. La pubblicazione su Cancer Communication
Cnr-Nanotec e Cnr-Ipcf al lavoro sul supercondensatore avanzato e "naturale"
Nell'ambito dell’Avviso "Call4Planet 2022" promosso dall’incubatore del Politecnico di Bari in accordo con Tech4Planet, il progetto "Bio-based Materials for Energy", coordinato da Cnr-Nanotec e a cui partecipa anche il Cnr-Ipcf, ha ricevuto un finanziamento di 230.000 euro: serviranno per lo sviluppo di dispositivi innovativi per l'accumulo di energia e la realizzazione di un prototipo sperimentale di supercondensatore
Terremoto del Marocco, un sistema automatico di elaborazione di dati satellitari per determinare la sorgente sismica
Un sistema di elaborazione automatica di dati satellitari, sviluppato da un team di ricercatori del Cnr-Irea e dell’INGV, consente di studiare il campo di deformazione superficiale indotto da un terremoto e di caratterizzarne la sorgente sismica
"Age-It", il più grande polo di ricerca italiano sull'invecchiamento
"Age-It" è un partenariato esteso finanziato dal PNRR con oltre 114 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze e le sfide dell'invecchiamento della nostra società: il Cnr, con l'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) di Pavia, è tra i 27 partner. Venerdì 15 settembre la presentazione nell'Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze
Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico"
Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), docente dell’Università di Palermo e rappresentante del Ministero dell'Università e della ricerca, è tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico", che si è tenuto il 3 settembre al Parco archeologico di Naxos, ispirato al tema "Fra Oriente e Occidente"
Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado