News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ecosistema dell'innovazione "Raise": selezionati 31 progetti su robotica e intelligenza artificiale

20/12/2023

Pubblicata la graduatoria relativa al primo bando lanciato nel contesto di "RAISE", l’ecosistema dell’innovazione supportato dai fondi Pnrr a cui il Cnr partecipa. Il bando, emesso dall'Istituto italiano di tecnologia, ha selezionato 31 progetti finanziabili e 91 aziende potenzialmente beneficiarie che faranno attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della robotica. La dotazione del contributo aumentata da 12 milioni a oltre 14 milioni per sostenere l’elevato numero di richieste per realizzare progetti per oltre 20 milioni di euro

Clima: Mediterraneo bollente, da maggio 2022 a maggio 2023 l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

19/12/2023

Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il bacino occidentale. E’ quanto emerge dai risultati del progetto "CAREHeat", finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), al quale partecipano, per l’Italia, ENEA e Cnr (coordinatore), pubblicati sulla prestigiosa rivista Environmental Research Letters

Costituito il Gruppo di Lavoro sulle geoscienze planetarie

18/12/2023

Costituito al Cnr il Gruppo di Lavoro interdipartimentale (Cnr-Dsstta e Cnr-Diitet) e interdisciplinare sulle geoscienze planetarie. Si tratta di un tema di ricerca di base fondamentale nel contesto delle scienze del sistema Terra, in quanto permettono di comprendere in modo approfondito, da una prospettiva diversa e complementare, la formazione e l’evoluzione del nostro pianeta

Dal progetto "Celavie" il vivaio a impatto zero autosufficiente e trasportabile

18/12/2023

Presentati a Palermo i risultati del progetto "Celavie", partenariato italo-tunisino a cui il Cnr partecipa con gli Istituti Ias, Ibbr e Ismed. Bilancio di fine sperimentazione per la "cellula della vita",  innovativo vivaio autosufficiente, trasportabile e adattabile a qualsiasi contesto ambientale, che permette una resa produttiva da 1,5 a tre volte più alta rispetto alle normali coltivazioni in campo aperto

Eureka! fund investe nel trasferimento tecnologico di due nuovi progetti PoC di Cnr-Ipcb e Università di Bologna

13/12/2023

Eureka! finalizza ulteriori due contratti d’innovazione con l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcb) e l’Università di Bologna, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based” sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Reflex e Bloxy sono le nuove iniziative di Proof of Concept (PoC) scelte per un investimento complessivo di 500.000 Euro

Eureka! fund invests in the technology transfer of two new Proof of Concepts from Cnr-Ipcb and University of Bologna

13/12/2023

Eureka! has signed two further innovation agreements with the Cnr's Institute for polymers, composites and biomaterials (Cnr-Ipcb) and the University of Bologna to promote the technology transfer of "science-based" innovations developed by Italian universities and research institutes in the field of advanced materials and, more generally, materials science and engineering. Reflex and Bloxy are the new Proof of Concept (PoC) initiatives selected for a total investment of €500,000

CO2 in atmosfera ai livelli più alti da 14 milioni di anni

11/12/2023

Una nuova ricerca pubblicata su Science, condotta da un consorzio internazionale di ricercatori appartenenti a 16 Paesi tra i quali l’Italia con l’Istituto di scienze polari del Cnr, ha permesso di ricostruire le variazioni della CO2 atmosferica degli ultimi 66 milioni di anni. Questo lavoro fornisce una visione senza precedenti della relazione tra CO2 e la temperatura globale della superficie terrestre

"Education& Training in Meteorology and Climatology". Side event alla COP28 con il Cnr-Ibe

11/12/2023

Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, assieme all’Istituto per la BioEconomia del Cnr, l’Università de L’Aquila, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed il consorzio Hydrology Satellite Application Facilities (H-Saf), hanno partecipato per la prima volta alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in corso a Dubai, con un evento collaterale dal titolo "Education&Training in Meteorology and Climatology". L'evento si è svolto sabato 9 dicembre

Wiki Science Competition, edizione italiana: fotografi e scienziati in gara

06/12/2023

Torna l’edizione italiana di Wiki Science Competition, il più grande concorso internazionale sul tema, rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e di scienza. La competizione nazionale è un invito a esplorare il cosmo, le profondità marine ma anche il giardino di casa, perché la bellezza è ovunque. C’è tempo fino al 31 dicembre per caricare i file sul proprio account Wikimedia, e contribuire così alla libera conoscenza in puro spirito wiki. L’edizione italiana, supportata da Wikimedia Italia, è in partnership con il Progetto BlueNIGHTs: il Cnr è coinvolto con il Cnr-Ismar, coordinatore del Progetto BlueNIGHTs che offre premio speciale per sezione Scienze Marine, e con la Biblioteca Dario Nobili di Bologna che ospita la premiazione

Una "Call for Chapter" sul tema della Nuova Agenda del Mediterraneo: sfide e opportunità

05/12/2023

The New Agenda for the MediterraneanPerspectives and Challenges Mediterranean Economies 2024a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano #ilmulinoeditore @edizionimulino Deadline per l’invio degli abstract 30 Dicembre 2023 Il Mediterraneo è una regione di grande rilevanza geopolitica, economica, culturale e ambientale, ma anche di profonde tensioni, conflitti e disuguaglianze. La crisi sanitaria, sociale, politica ed economica causata dal succedersi di numerosi eventi drammatici quali la pandemia COVID-19, i conflitti Russo-Ucraino e israelo-palestinese, accompagnati da ...

EU funds research into causes and new therapies for multiple sclerosis

05/12/2023

The progression of multiple sclerosis (MS) can usually be slowed down with medication, but a cure is currently not possible. It is now established that Epstein-Barr virus is involved in the development of MS. However, it is not known how the pathogen triggers the disease. The European Union is now funding the international research consortium BEHIND-MS as part of its HORIZON Europe programme, which aims to clarify these associations in order to identify specific biomarkers and targeted therapeutic approaches. The consortium, led by the German Cancer Research Center, will receive 7.1 million ...

Top scientists IPCF: un contributo al valore scientifico del Cnr

01/12/2023

L’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglionazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf) entra a far parte della World’s Top 2% Scientists ranking, una classifica mondiale elaborata dai ricercatori dell'Università di Stanford che identifica gli scienziati con il più alto livello di produttività scientifica, rappresentando il 2% dei migliori al mondo. La classifica, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica «PLOS Biology», è avvenuta in collaborazione con Elsevier, utilizzando dati bibliometrici provenienti da “Scopus”, ...

L'uso di pesticidi colpisce le colonie di bombi

01/12/2023

Il Cnr-Ipsp è coinvolto nello studio che ha coinvolto 106 siti in 8 Paesi europei con l'obiettivo di monitorare i rischi posti derivanti dalle miscele di pesticidi comunemente utilizzati 

Conclusa a Roma la General Assembly di ACTRIS-ERIC

01/12/2023

Il consorzio dell’infrastruttura di ricerca europea ACTRIS, nato per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica, si è riunito presso la sede centrale del Cnr il 29 e 30 novembre

I telomeri come bersaglio di una potenziale terapia innovativa per il 10-15 % di tumori intrattabili

29/11/2023

Individuata nei laboratori dell'IFOM di Milano una possibile soluzione terapeutica per trattare i tumori ALT in cui rientrano, ad esempio, il glioblastoma e l’osteosarcoma e contro cui chemioterapia e radioterapia risultano poco efficaci. Si tratta di una terapia a base di oligonucletidi antisenso che agisce sugli RNA che promuovono la longevità delle cellule cancerose di questa tipologia di tumori. Lo studio, sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato su Nature Communications, è coordinato da Fabrizio d’Adda di Fagagna, a capo del laboratorio Risposta al danno al DNA e senescenza cellulare all’IFOM di Milano e dirigente di ricerca del Cnr-Igm 

I pericoli della crescita esplosiva delle piattaforme di rete

29/11/2023

Antonio Scala, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, fornisce una chiave di lettura sui meccanismi di crescita delle reti e sulla necessità di scrivere dei principi di "network governance" 

Claudio Cicconetti del Cnr-Iit vince la Quantum Internet Application Challenge 2023

28/11/2023

Claudio Cicconetti, primo ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), si aggiudica il primo premio della competizione europea per promuovere lo studio e l'applicazione pionieristica delle tecnologie quantistiche

Aperto il bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"

28/11/2023

Indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia, e sostenuto dall’Unione Europea attraverso la misura NextGeneration EU, è stato pubblicato il bando di concorso per “Intellectual Property Award 2023”. Saranno premiati i migliori brevetti in ciascuno dei seguenti ambiti tecnologici: 1. Med tech2. Climatech3. Agritech4. The Energy of the Future5. The Future from the Space6. The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni) Il Cnr, tramite l’Unità Valorizzazione della ...

Registro.it Oltre 3 milioni e mezzo di domini Made in Italy

27/11/2023

Il dominio nazionale “.it” sfonda quota tre milioni e cinquecentomila: il 75% dei registranti è maschio. Per l’età: ambedue i sessi registrano di più, tra 42-49 anni

25 novembre: indagine nazionale sui Centri per uomini autori di violenza

24/11/2023

Il Cnr-Irpps, nell’ambito del progetto Viva, ha pubblicato i risultati della seconda indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav). Il progetto rappresenta un tassello importante nel cambiamento socio-culturale che è necessario per combattere la violenza di genere: un impegno che non può limitarsi al 25 novembre

Settimana mondiale per l'uso prudente degli antibiotici: il contributo del Cnr-Irsa in campo ambientale

24/11/2023

Termina oggi la World AMR Awareness Week, evento che assieme all’European Antibiotic Awareness Day del 18 novembre ha lo scopo di sensibilizzare sull’uso consapevole degli antibiotici per limitare lo sviluppo di forme batteriche resistenti, con conseguente inefficacia delle terapie antibiotiche. il Cnr-Irsa è impegnato nello studio del ciclo dell’antibiotico-resistenza in progetti e collaborazioni nazionali ed internazionali, con un focus specifico sugli ambienti acquatici e sui suoli, e fornisce un supporto specifico sul tema al Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza

An EIC project for CO2 capture and its conversion into renewable fuels

24/11/2023

The project "Double-Active Membranes for a sustainable CO2 cycle" (DAM4CO2) aims to investigate possible ways to convert the carbon dioxide emitted by industries into renewable fuels: it is one of the eight projects, among hundreds proposals submitted, funded by the European Innovation Council in the framework of the call “EIC Pathfinder Challenge: Carbon dioxide and nitrogen management and valorisation” and it is coordinated by the National Research Council of Italy 

Alessandro Triolo del Cnr-Ism insignito del Ruth Lynden-Bell Award

24/11/2023

Alessandro Triolo dell'Istituto struttura della materia (Cnr-Ism) è stato insignito del Ruth Lynden-Bell Award dalla Società Europea della Materia Ionica (ESIM), durante la 7° Conferenza Internazionale sui Materiali basati su Liquidi Ionici (ILMAT23), tenutasi a Porto. Il prestigioso premio è un riconoscimento della sua prominente carriera scientifica nel campo dei liquidi ionici, solventi impiegati nello sviluppo sostenibile

"Il rumore di fondo" video Cnr per sensibilizzare le commissioni di valutazione dei concorsi

23/11/2023

Il Cnr è fortemente impegnato nel sostenere i valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità: in questo ambito, particolare importanza riveste l'attenzione ai processi di reclutamento. Con il video "Il Rumore di Fondo", visibile sulla piattaforma Tube@Cnr, l’Ente ha voluto fornire alle commissioni di valutazione dei concorsi uno strumento di sensibilizzazione sulle questioni legate ai pregiudizi di genere e agli unconscious bias culturalmente radicati

Il vento del cambiamento attraverso la missione spaziale "Wivern"

23/11/2023

L'Italia, con il Cnr-Isac e il Politecnico di Torino, è coinvolta nella missione spaziale "Wivern", annunciata dall'ESA e finalizzata a una più profonda comprensione dei processi dinamici della Terra:  permetterà di acquisire le prime misurazioni del vento all'interno delle nuvole e delle precipitazioni, migliorando le informazioni sugli eventi estremi e migliorandone le previsioni 

Finanziato dal Consiglio Europeo per l'Innovazione un progetto per catturare l'anidride carbonica e convertirla in combustibili rinnovabili

23/11/2023

Il progetto "Double-Active Membranes for a sustainable CO2 cycle" (DAM4CO2) vuole studiare come trasformare l’anidride carbonica proveniente da scarichi industriali in combustibili rinnovabili.  Coordinato dal Cnr, è tra gli otto progetti selezionati  dal Consiglio Europeo per l’Innovazione tra oltre cento proposte nell’ambito del programma “EIC Pathfinder Challenge: Carbon dioxide and nitrogen management and valorisation”

25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

23/11/2023

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato

Un volume speciale sul terremoto del 23 novembre 1980

23/11/2023

Nel 43° anniversario del terremoto in Irpinia, ricordiamo il volume speciale "The 23rd November 1980 Irpinia-Lucania, Southern Italy Earthquake: Insights and Reviews 40 Years Later", ricercatori e ricercatrici di Cnr, Ingv e Università dell’Insubria: una raccolta di  contributi scientifici multidisciplinari che rfornisce una visione scientifica a 360° sul sisma, con la più ampia e diversificata bibliografia sull’argomento

Gaia Blu salpa per la campagna oceanografica "Pioneer"

22/11/2023

Il 19 novembre la nave del Cnr Gaia Blu è partita dal porto di Catania per iniziare la sua prima campagna scientifica interdisciplinare nel Mar Ionio:  "PIONEER: Processes in the IONian Sea: Exploring, Experimenting, Researching"

Fucino, un workshop per ricostruire la storia geologica della Terra

20/11/2023

Si è da poco concluso il workshop “Un carotaggio profondo nel bacino del Fucino: il più lungo e continuo archivio terrestre del Mediterraneo”, che ha visto riunirsi 35 scienziati di 10 nazionalità diverse, per valutare l'opportunità di effettuare perforazioni profonde nell’area del bacino del Fucino, allo scopo di comprendere alcuni aspetti della storia passata del nostro pianeta.