News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La 'Mostra sull'Artico' del Cnr al Festival della scienza di Genova

02/11/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente alla quattordicesima edizione del Festival della scienza di Genova con la 'Mostra sull’Artico – Viaggio interattivo al Polo Nord'

Emissioni CO2, ricerca italiana all'avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera

01/11/2016

La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici, delle loro cause e dei loro impatti. La notizia, che tanto spazio ha trovato nei media di tutto il mondo, arriva proprio alla vigilia della Conferenza sul Clima di Marrakech, dove la comunità internazionale sta per riunirsi e discutere le vie migliori per ...

TEDxYouth@Bologna premia progetto 'Io partecipo, Noi decidiamo'

31/10/2016

Gli studenti dell'attuale classe 4GS del Liceo Giulio Casiraghi di Cinisello Balsamo (MI) hanno partecipato a TEDxYouth@Bologna e vinto nella categoria Matematica ed Economia col loro progetto 'Io partecipo, Noi decidiamo', realizzato nell'anno scolastico 2015-6 nell'ambito  dell’attività di alternanza scuola/lavoro svolta in collaborazione con l'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano. Gli studenti hanno preparato un video disponibile sul sito http://web.mi.imati.cnr.it/fabrizio/Filmato.mp4. Il 12 novembre ci sarà l'evento finale a Bologna

Con GIOCONDA cresce la cittadinanza scientifica

28/10/2016

Il 15 novembre 2016 a Roma, presso il Cnr P.le Aldo Moro 7, verrà presentato  il progetto 'GIOCONDA'. Il gruppo scientifico discuterà i risultati con gli esperti in monitoraggio ambientale, percezione dei rischi, partecipazione, invitati all’evento

Questionario online 'Cittadini per il monitoraggio del traffico e dell'inquinamento'

27/10/2016

L’istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche, Ibimet-Cnr, sezione di Firenze (http://www.fi.ibimet.cnr.it), ha realizzato una stazione mobile low-cost per il monitoraggio del traffico veicolare e dell'inquinamento atmosferico da esso generato. La tecnologia è stata sviluppata in collaborazione con l'azienda Magenta Srl di Firenze (www.magentalab.it) grazie anche al supporto di fondi europei.
In collaborazione con l’Associazione Caffescienza di Firenze (www.caffescienza.it), è in corso un’indagine esplorativa per verificare la possibilità di coinvolgere i cittadini in attività di ricerca per il monitoraggio ambientale

Terremoto, dichiarazione di Mario Tozzi, geologo Igag-Cnr

26/10/2016

Terremoto, dichiarazione di Mario Tozzi, geologo Igag-Cnr: "siamo praticamente sicuri che si tratti di un nuovo terremoto che si è  articolato con una 'coppia sismica' cioè una scossa forte e una successiva, ancora più forte, nella stessa zona o in zona contigua: è un meccanismo tipico dei terremoti dell'appennino, nel 1997 la scossa della sera fu simile a quella della mattina e anche ad amatrice quella iniziale era di 6 gradi e poi ne è arrivata una di 5,8. È una cosiddetta 'doppietta sismica'

Scossa di terremoto: la dichiarazione dell'Igag-Cnr

26/10/2016

Il direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche commenta la scossa di terremoto registrata questa sera in centro Italia

Il cervello che impara di nuovo a vedere

25/10/2016

Pubblicati sulla rivista Plos Biology i risultati di uno studio condotto da un team di ricerca di Università di Pisa, Stella Maris, l’Istituto di neuroscienze del Cnr, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Careggi e Università di Firenze

Presentati i risultati del progetto 'Life-Ghost'

25/10/2016

Il 20 ottobre 2016  si è svolta a Venezia la conferenza finale del progetto europeo 'Life-Ghost' durante la quale sono stati presentati i risultati ottenuti nell’arco di tre anni di attività (2013-2016).
L’evento  conclusivo   è stato anche un’occasione di riflessione e di approfondimento sul tema della  gestione degli attrezzi da pesca dismessi o abbandonati in mare. Grazie agli interventi di numerosi esperti italiani e stranieri sono stati presentati e discussi gli approcci tecnici più innovativi per il  trattamento e il  riuso dei materiali plastici di cui sono principalmente costituiti reti e attrezzi da pesca

Finanziamento di 8 milioni di Euro per la ricerca su materiali ceramici innovativi per il volo ipersonico

25/10/2016

Recenti sviluppi dell'industria aerospaziale nel campo del volo ipersonico mirano alla ricerca di soluzioni innovative per la progettazione di aerei o spazio-plani innovativi. Per velivoli ipersonici si intende comunemente aeroplani o altri sistemi di trasporto aereo che viaggiano a Mach 5 o superiore. Mach 5 è cinque volte la velocità del suono, circa 6000 Km / h, una velocità tale da permettere il trasporto da Londra a New York in un'ora

Paesaggi di Castiglia. Tra storia e letteratura

24/10/2016

Martedì 18 ottobre, alle ore 9.00, presso il liceo Carlo Tenca di Milano, Patrizia Spinato B. ha presentato Alberto Bosque Coello, della División Partenariado Consejería de Cultura y Turismo, il quale ha tenuto la conferenza: 'Paesaggi di Castiglia. Tra storia e letteratura', nell’ambito della convenzione dell’Istituto Carlo Tenca con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea di Milano

Il presidente del Cnr Inguscio riceve il riconoscimento Lubec 2016 per le attività svolte dall'Ibam di Catania

21/10/2016

Per il 2016 il riconoscimento Lubec, che ogni anno premia istituzioni che si sono particolarmente distinte nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, è stato consegnato al Consiglio nazionale delle ricerche e all’Istituto per i beni archeologici e monumentali di Catania per il lavoro di digitalizzazione del patrimonio storico antiquario svolto presso le Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' di Catania. A ritirare personalmente il premio, il presidente dell’Ente, Massimo Inguscio

È nata la lista nazionale dei professionisti meteorologi e tecnici meteorologi certificati

21/10/2016

L'Organismo di certificazione internazionale Dekra ha sviluppato lo schema certificativo delle figure professionali di 'meteorologo e tecnico meteorologo'. I primi professionisti certificati sono gia' operativi

Mivoq - spin-off Cnr - vince il concorso #NatiPer di AXA

20/10/2016

Mivoq (Mimic Voice Quest) nasce a Padova nel 2013 con una mission ambiziosa e appassionante: vivere in un mondo dove tutti possano mantenere la propria identità vocale, soprattutto in caso di patologie invalidanti. Una sfida che ha come protagonisti un team di cinque esperti del settore delle tecnologie vocali (quattro ingegneri ricercatori del Cnr attivi nel campo dell'apprendimento automatico, sintesi vocale ed elaborazione del linguaggio naturale e un imprenditore) che hanno messo a punto un sistema che, diversamente da altri applicativi di TTS (Text to Speech), permette di non perdere il proprio timbro vocale.

Il Cnr al Parlamento europeo presenta il ruolo della ricerca e della metrologia a supporto della sicurezza alimentare

19/10/2016

Giovedì 20 ottobre 2016, presso il Parlamento europeo e alla presenza del Commissario europeo alla salute e sicurezza alimentare, il Cnr presenterà il ruolo della ricerca e della metrologia in termini di tracciabilità, qualità e affidabilità nel contesto della sicurezza alimentare

La struttura di legno del futuro si chiama Tre3

17/10/2016

Lo sviluppo di un nuovo sistema costruttivo in legno che cambierà il mercato delle strutture di emergenza, temporanee e modulari, è al centro di un progetto di ricerca coordinato dall’Ivalsa-Cnr di San Michele all’Adige e condotto insieme all’azienda trentina X-Lam Dolomiti

"Calendario solidale 2017 - I colori delle stelle - Donne Impegnate"

17/10/2016


Il “Calendario solidale 2017'” si compone dei testi  del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr , delle elaborazioni pittoriche di Leonardo Santoli e delle fotografie  di Carlo Bellincampi, che ha ritratto donne/artiste impegnate nel sociale. Hanno aderito al progetto: Rossella Seno, Beatrice Luzi, Giuliana De Sio, Carolina Rosi, Isabel Russinova, Eva Robin's, Ilaria Borrelli, Lina Sastri, Alessandra Di Sanzo, Giusi Cataldo, Piera Degli Esposti, Marisa Laurito, Maria Rosaria Omaggio e Rosa Pianeta.

Due giorni Artici al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

14/10/2016

Nei giorni 10 e 11 ottobre si sono tenuti presso il MAECI la Conferenza 'Il Consiglio Artico e la prospettiva italiana - Il ventesimo anniversario della Dichiarazione di Ottawa' e il Convegno di presentazione dei risultati finali del Progetto Premiale ARCA (ARctic: present climatic change and past extreme events).

Neuroriabilitazione dell'arto superiore: il prototipo del progetto LINarm++ al Maker Faire Rome 2016

14/10/2016

Il progetto LINarm++, finanziato dal programma EU ECHORD++ (http://echord.eu), ha l'obiettivo di realizzare un dispositivo integrato per la riabilitazione neuromotoria dell'arto superiore, in grado di supportare il recupero neuromotorio in modo personalizzato, secondo i reali bisogni del paziente, combinando diverse tecnologie ed approcci riabilitativi.

Ricercatore Iac-Cnr riceve il premio Aneesur Rahman 2017 per la fisica computazionale

12/10/2016

L'American Physical Society (APS) ha annunciato i vincitori dei premi assegnati dalla società per il 2017: quest'anno l'italiano Sauro Succi, dell'Iac-Cnr ha ricevuto il Rahman Prize 2017 per “per i suoi fondamentali contributi pionieristici nello sviluppo e nelle applicazioni dei metodi Lattice Boltzmann”

Rosetta: le ultime immagini prima dello spegimento della sonda

11/10/2016

Il 30 settembre scorso la sonda Rosetta ha concluso la sua missione 'appoggiandosi' sulla superficie della cometa. L'Ifn-Cnr, attraverso i laboratori LUXOR della sede di Padova, si è occupato della progettazione, allineamento e calibrazione della camera che ci ha inviato le ultime immagini ravvicinate del suolo della cometa Churyumov-Gerasimenko

Siglato l'accordo per la realizzazione di 'museo diffuso' nella Metro di Catania

10/10/2016

Siglato un accordo per lo studio e la realizzazione di un progetto di "museo diffuso" per la città di Catania all’interno delle linee metropolitane etnee, tra la Ferrovia Circumetnea (Fce) e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania al fine di creare un palinsesto strategico capace di abbinare la fruizione del trasporto pubblico con un’offerta di tipo museale basata sui beni culturali e paesaggistici, le componenti storiche monumentali, le risorse territoriali e la promozione turistica della città

Difetti di punto all'origine di una nuova emissione ottica nel vicino infrarosso in MoS2

07/10/2016

È stata pubblicata su Nature Communications il 4 ottobre 2016 una ricerca coordinata dall’Istituto materiali per elettronica ed il magnetismo (Imem) del Cnr di Parma in collaborazione con l’Istituto materiali per la microelettronica del Cnr (Imm-sezioni di Agrate Brianza e Catania), con l’Università Milano Bicocca e con il RDCOMM-ARDEC US Army Laboratory di Picatinny, NJ, Usa. La ricerca ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra difetti di punto ed una nuova emissione ottica nel vicino infrarosso nel disolfuro di molibdeno (MoS2) esfoliato, un ...

Secondo congresso dell'Associazione Europea Emasst - Al Fraunhofer Institut il premio Emasst per la migliore ricerca

06/10/2016

Il 21-23 settembre 2016 si è svolto presso il nuovo complesso del Cnr di Anacapri, ex osservatorio solare dalla Reale accademia delle scienze di Svezia, la seconda edizione dell’ European Symposium on Surface Science organizzato dall’ European Association of Material Surfaces Science and Techonology – Emasst, la prima  associazione europea che da cinque anni aggrega mondo della ricerca pubblica e mondo industriale con  più di 50 prestigiose aziende europee e più di 40 università e centri di ricerca.

Firma convenzione Arma dei carabinieri e Istituto di informatica e telematica del Cnr

06/10/2016

Firmata la convenzione tra l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche e l’Arma dei carabinieri, tesa alla valorizzazione del patrimonio archivistico e culturale dell’Arma

Commento sul premio Nobel per la Fisica 2016 di Carmine Granata, ricercatore Isasi-Cnr

05/10/2016

Poche ore fa, la Reale accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la Fisica a David Thouless, Duncan Haldane e Michaekìl Kosterlitz per le loro ricerche sulle fasi topologiche della materia e le relative transizioni che hanno permesso di individuare nuovi stati della materia. 

'Anno internazionale delle leguminose: ricerca e politiche per una agricoltura sostenibile e per la sicurezza alimentare'

04/10/2016

L’'Anno internazionale delle leguminose da granella' (www.iyp2016.org) sarà celebrato il 7 ottobre presso la Camera dei deputati del Parlamento italiano con un incontro organizzato in collaborazione con istituti di ricerca italiani (Cnr, Crea e Università Politecnica delle Marche).

Martedì 4 ottobre ricorre il 25° anniversario della firma del Protocollo ambientale dell'Antartide

04/10/2016

4 ottobre 2016: 25 anni di impegno per la protezione dell’ambiente antartico

Italia e Corea si incontrano tra ricerca e innovazione

03/10/2016

Si è svolto a Daegu, in Corea del Sud, il simposio bilaterale sulle "New Opportunities for Translational Plant Research", organizzato dall'Ufficio scienza e tecnologia dell’Ambasciata d’Italia a Seoul, dal Dgist - Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology e dal Dibaf dell'Università degli Studi della Tuscia.

Per l’Italia hanno partecipato l’addetto scientifico presso l’Ambasciata a Seoul Francesco Canganella, Antoine Harfouche, professore di Biotecnologie e bioimprenditorialità dell'Università della Tuscia, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr; Aldo Ceriotti, direttore dell'Istituto di biologia e biotecnologie agrarie del Cnr e Alessandra Stella, ricercatrice del Cnr e direttorice scientifica del Parco tecnologico padano.

Il passaggio a Nord-Ovest libero dai ghiacci 8mila anni fa

28/09/2016

Il passaggio a Nord-Ovest era sgombro dal ghiaccio marino 8mila anni fa. La scoperta è frutto dell’analisi di campioni di ghiaccio estratti in Groenlandia, attraverso i quali è stato possibile stimare l’estensione della calotta artica nel corso degli ultimi 10mila anni. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è stata condotta da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e del Niels Bohr Institute di Copenhagen