News

Martedì 4 ottobre ricorre il 25° anniversario della firma del Protocollo ambientale dell'Antartide

04/10/2016

Foto di Rodolfo Werner
Foto di Rodolfo Werner

Il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, coordinatore scientifico del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), il 4 ottobre 2016 ricorda il 25° anniversario del 'Protocollo per la protezione dell’ambiente Antartico' siglato a Madrid nel 1991 dai Paesi aderenti al Trattato antartico, tra cui l’Italia.

Il protocollo riafferma il valore unico dell’Antartide come riserva naturale dedicata alla pace e alla ricerca e sancisce l’impegno dei Paesi aderenti a proteggerne l’ambiente e l’ecosistema, ineguagliabili per importanza scientifica, fascino e vulnerabilità.

I Paesi firmatari del protocollo si impegnano a che tutte le attività condotte in Antartide siano pianificate e condotte in modo da eliminare o minimizzare gli impatti negativi sull'ambiente e sugli ecosistemi e siano finalizzate alla ricerca e alla conoscenza, per il bene dell’umanità. I Paesi firmatari si impegnano inoltre a non sfruttare le risorse minerarie, riconoscendo che tali attività avrebbero sul continente un impatto devastante irreversibile.

Nei 25 anni trascorsi dalla sottoscrizione del protocollo, i rapidi cambiamenti globali hanno dimostrato la lungimiranza di coloro che per primi riconobbero l’esigenza di misure specifiche di protezione per l’intero ambiente Antartico, incluse le aree marine circostanti, e la necessità che le misure di protezione, basate su conoscenze scientifiche, fossero condivise e rispettate da tutti i Paesi che svolgono attività in Antartide.

 A 25 anni dalla firma del Protocollo di Madrid l’Antartide è il continente più rispettato e protetto.

Tuttavia, in occasione di questo importante anniversario, i Paesi del Trattato antartico, riuniti a Santiago del Cile, hanno rinnovato il loro impegno a intensificare ulteriormente gli sforzi per preservare e proteggere l’ambiente antartico terrestre e marino e hanno voluto ribadire la totale interdizione allo sfruttamento minerario.

 

 

Riferimento: Enrico Brugnoli – Direttore Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente