News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Finanziato dal Consiglio Europeo per l'Innovazione un progetto per catturare l'anidride carbonica e convertirla in combustibili rinnovabili

23/11/2023

Il progetto "Double-Active Membranes for a sustainable CO2 cycle" (DAM4CO2) vuole studiare come trasformare l’anidride carbonica proveniente da scarichi industriali in combustibili rinnovabili.  Coordinato dal Cnr, è tra gli otto progetti selezionati  dal Consiglio Europeo per l’Innovazione tra oltre cento proposte nell’ambito del programma “EIC Pathfinder Challenge: Carbon dioxide and nitrogen management and valorisation”

Il vento del cambiamento attraverso la missione spaziale "Wivern"

23/11/2023

L'Italia, con il Cnr-Isac e il Politecnico di Torino, è coinvolta nella missione spaziale "Wivern", annunciata dall'ESA e finalizzata a una più profonda comprensione dei processi dinamici della Terra:  permetterà di acquisire le prime misurazioni del vento all'interno delle nuvole e delle precipitazioni, migliorando le informazioni sugli eventi estremi e migliorandone le previsioni 

Gaia Blu salpa per la campagna oceanografica "Pioneer"

22/11/2023

Il 19 novembre la nave del Cnr Gaia Blu è partita dal porto di Catania per iniziare la sua prima campagna scientifica interdisciplinare nel Mar Ionio:  "PIONEER: Processes in the IONian Sea: Exploring, Experimenting, Researching"

Fucino, un workshop per ricostruire la storia geologica della Terra

20/11/2023

Si è da poco concluso il workshop “Un carotaggio profondo nel bacino del Fucino: il più lungo e continuo archivio terrestre del Mediterraneo”, che ha visto riunirsi 35 scienziati di 10 nazionalità diverse, per valutare l'opportunità di effettuare perforazioni profonde nell’area del bacino del Fucino, allo scopo di comprendere alcuni aspetti della storia passata del nostro pianeta.

Emergenza alluvione in Toscana: il Cnr-Igg nella squadra per il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini

17/11/2023

Un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre. La Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” e la Direzione Urbanistica della Regione Toscana hanno attivato per il monitoraggio una campagna di rilevamento che si è avvalsa della collaborazione di esperti del Consorzio LaMMA, dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e del Servizio ReMoTe Cnr dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa

Premio DonnAmbiente® a Francesca Garaventa (Cnr-Ias)

13/11/2023

La ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Genova è la vincitrice dell'edizione 2023 del  Premio DonnAmbiente®, dedicato all’impegno delle donne nella divulgazione scientifica ed ambientale. Il riconoscimento, che viene formalmente assegnato il 24 novembre a Roma, si prefigge di contribuire ad abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che contraddistinguono il rapporto scienza-donna, favorendo la partecipazione delle ragazze alle attività di studio, ricerca e diffusione nell’ambito scientifico ed ambientale

"BEEPER" tra i vincitori della Start Cup Lazio: accede alla finale del PNI 2023

13/11/2023

 “BEEPER”, progetto di impresa dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr classificatosi terzo alla Start Cup Lazio 2023, ottiene l'accesso diretto alla fase finale del PNI 2023 – Premio Nazionale per l’Innovazione, che si svolgerà a Milano nelle giornate del 30 novembre e 1 dicembre. Il progetto ha ricevuto anche il premio speciale Regione Lazio - Lazio Innova

Ottimizzazione matematica delle misure restrittive in scenari pandemici

13/11/2023

Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr, dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Università di Roma Tor Vergata ha mostrato come ottimizzare, mediante l’uso di modelli matematici dinamici, le misure governative in scenari di pandemia bilanciando la diffusione del virus e l’impatto socioeconomico. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista European Journal of Control

25 anni del laboratorio congiunto di metrologia ottica Cnr-Ino e OPD: un modello di successo per la conservazione del patrimonio culturale italiano

12/11/2023

Era il 12 novembre 1998 quando l'Opificio delle Pietre Dure e l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche istituirono a Firenze il Laboratorio congiunto di metrologia per la diagnostica dei beni culturali, primo esempio di laboratorio scientifico di ricerca a nascere da una collaborazione interministeriale, e a combinare scienza e  beni culturali, formalizzando così un nuovo metodo di lavoro fortemente interdisciplinare. Oggi la collaborazione tra i due istituti festeggia 25 anni e continua a produrre risultati scientifici di rilevanza internazionale

KERMIT, progetto per la diagnosi precoce delle malattie renali

10/11/2023

L'obiettivo del progetto KERMIT (Kidney Disease Sweat sensor patch for Early diagnosis and Remote MonIToring) è quello di sviluppare un lab-on-chip indossabile che integri (bio)sensori per l’analisi del sudore per la diagnostica non invasiva delle malattie renali, ma trasferibile anche ad altre patologie. Il Cnr è impegnato con l’Istituto di fisiologia clinicache studierà l’uso di oligonucleotidi, nanomateriali 2D e tecniche spettroscopiche per realizzare il sistema di biosensing del lab-on-chip

Stato di salute degli stock ittici: un metodo di valutazione basato sull'IA batte il "gold standard" del settore

31/10/2023

Un modello basato sull'Intelligenza Artificiale (IA), ideato con il contributo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (Cnr-Isti), è in grado di prevedere in modo più accurato, rispetto ai modelli ad alta disponibilità di dati e definiti "gold standard", la quantità di catture che una popolazione ittica può sostenere

Transizioni non solo Ecologiche: il Cammino LTER dal Mar Piccolo di Taranto ad Acquatina di Lecce

24/10/2023

Si è svolto dal 15 al 18 ottobre, in Puglia, il Cammino LTER- Long Term Ecological Research "Transizioni Ecologiche": un'occasione d'incontro fra chi il territorio lo studia, e cerca di preservarne la biodiversità, e chi quel territorio lo abita, ci lavora, e lo vive quotidianamente. Centrale nel percorso il tema del cambiamento, dell'equilibrio dinamico, ispirato dai due siti LTER del Mar Piccolo di Taranto e di Acquatina di Lecce, in cui i ricercatori e le ricercatrici, insieme ad alcuni partecipanti, si sono spostati in bicicletta fra le varie tappe, un metodo di viaggio lento che favorisce l'osservazione del territorio e gli incontri

Evoluzione della vita e numero di cellule viventi: il commento del Cnr-Isafom allo studio pubblicato su Current Biology

23/10/2023

Su Science, il commento di Alessio Collalti - primo ricercatore l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) ed esperto in ecologia forestale - e di altri studiosi circa lo studio del team guidato da Peter Crockford, geologo della Carleton University, pubblicato sulla rivista Current Biology, secondo il quale il numero di cellule degli esseri viventi supera di mille miliardi il numero stimato di granelli di sabbia sulla Terra, e di 1 milione tutte le stelle dell'universo

Riabilitazione robotica, una survey per raccogliere i bisogni dei pazienti e orientare la ricerca del progetto "Fit4MedRob"

19/10/2023

L’iniziativa, finanziata nella cornice del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, mira a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie robotiche e digitali. La survey, compresa nell'ambito delle attività della Mission Clinical Translation & Innovation è rivolta ai pazienti affetti da varie patologie e forme di disabilità per identificare in forma anonima i bisogni riabilitativi primari 

Bando multi-round di Fondazione Telethon: 4,36 milioni di euro per la ricerca di eccellenza sulle malattie genetiche rare

18/10/2023

Fondazione Telethon annuncia i vincitori del secondo round del bando con 24 i progetti finanziati in tutta Italia, di cui cinque presentati da ricercatori e ricercatrici del Cnr

Pubblicato il bando per il reclutamento di Direttore dell'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc)

18/10/2023

Il 17 ottobre 2023, è stato pubblicato sul sito Urp Cnr, sul portale europeo Euraxess e sul portale InPA, il bando per il reclutamento di Direttore di Istituto Cnr:
Bando numero 390.419 ISSMC - Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (ISSMC) - Faenza (RA).
Il bando è rivolto a candidati/e con alta qualificazione ed esperienza scientifica e manageriale nell’ambito di pertinenza.
La scadenza è fissata per il 16 novembre 2023 alle 18.00

L'accesso all'informazione giuridica col supporto dell'intelligenza artificiale: il progetto "Chat-EUR-Lex"

17/10/2023

L’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr, insieme ad esperti di Aptus.AI startup innovativa specializzata nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per il dominio legale, sta collaborando allo sviluppo di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che intende rendere più accessibile la legislazione dell’UE e facilitare l’accesso all’informazione giuridica grazie all’uso dell’intelligenza artificiale

Pubblicate le Linee Guida per l'utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell'interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni

12/10/2023

E' stato pubblicato il primo documento relativo alle Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari finalizzato all’interpretazione e alla valutazione del comportamento strutturale delle costruzioni 

Al vertice EBNS di Milano le imprese si impegnano a proteggere la natura

11/10/2023

La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, il 12 ottobre interverrà all’European Business & Nature Summit (EBNS), evento organizzato dalla Commissione Europea, in programma a Milano, presso Palazzo Lombardia. Tema centrale è l’impegno delle imprese per proteggere la natura e la biodiversità

Ecco come clima e livello del mare liberano il permafrost costiero Artico

11/10/2023

L’erosione del permafrost costiero può liberare grandi quantità di gas a effetto serra, in particolare anidride carbonica e metano, e contribuire all’acidificazione degli oceani. Inoltre, dalla fusione del permafrost dipende la velocità di arretramento costiero e il rilascio di inquinanti come il mercurio. Uno nuovo studio paleoclimatico pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment dimostra come i processi di erosione delle coste artiche possano essere influenzati dal livello del mare, quindi dai cambiamenti del clima, e provocare impatti che si verificano fino a migliaia di chilometri di distanza

Al via la Scuola di formazione per insegnanti sul tema delle migrazioni

11/10/2023

Dal 29 ottobre al 1 novembre 2023 si terrà a Ventotene una Scuola di formazione rivolta ai docenti delle scuole secondarie di prima e secondo grado, intitolata “Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche”. Partecipano dieci insegnanti, selezionati da una commissione scientifica tra quelli che hanno risposto a una call la scorsa estate e proposto unità didattiche sul tema delle migrazioni politiche

Bradisismo e terremoti: dal Cnr-Iriss una proposta per l'area flegrea

06/10/2023

Diminuire significativamente la popolazione residente nella zona rossa, adottare uno schema di evacuazione progressiva, evacuare, almeno temporaneamente, gli edifici localizzati entro 1 chilometro e mezzo dall’area di Solfatara-Agnano. E' una di alcune delle proposte al centro del seminario che si è tenuto venerdì 6 ottobre a Napoli sul tema “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato da Cnr-Iriss e Rotary International Club Napoli Est

Dall'anidride carbonica all'etanolo: nuovi metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili

05/10/2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Toronto, condotta con la collaborazione della Northwestern University di Chicago e il Cnr-Scitec di Milano, ha sviluppato metodi per trasformare l’anidride carbonica da scarto prodotto dal settore dell’autotrasporto e in svariate attività industriali a risorsa a basso impatto ambientale, impiegata come combustibile o come solvente e materia prima nell’industria. La pubblicazione su Cell - Joule

Il tavolo in legno Lifeshell che ripara dai terremoti in mostra alla Makerfaire di Roma

03/10/2023

LifeShell è un tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. È un rifugio sicuro dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende. Ecologico, economico, riciclabile è rilasciato in open-source con licenza Creative Commons. Dal 2023 al 2025 sarà sviluppato dal CNR e da UNIPD durante un progetto finanziato dal MIUR e in particolare verrà migliorato il design, testata la resistenza del banco all’impatto, e verrà chiesto agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science. Ovviemante continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti. Vieni a trovarci alla Makerfaire di Roma dal 20 al 22 ottobre 2023.

Mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito'

03/10/2023

Il Cnr patrocina la mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito', allestita dal 14 ottobre 2023 all'11 marzo 2024, presso il Museo dell'Ottocento - Fondazione Di Persio Pallotta a Pescara, viale G.d'Annunzio, 128.

L'esposizione, a cura di Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente propone,  per la prima volta, un confronto tra il pittore Antonio Mancini (Roma 1852-1930) e lo scultore Vincenzo Gemito (Napoli 1852 –1929), fra i più originali e interessanti protagonisti del panorama artistico in Italia e in Europa tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. 

Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva

03/10/2023

Seminari di formazione consigliati per insegnanti della scuola infanzia, primaria, secondaria e genitori
dal 24 ottobre 2023 – al 25 gennaio 2024, in modalità online

Francesca Garaventa (Cnr-Ias) vince la finale nazionale di SumoScience

29/09/2023

E' Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova, la vincitrice della finale nazionale di SumoScience, svolta all'Auditorium Santa Cecilia di Perugia oggi, venerdì 29 settembre. "Hanno vinto le scienze marine", ha dichiarato la ricercatrice

Procedura pubblica per il reclutamento di un medico per la partecipazione alla XXXIX Spedizione italiana in Antartide (Pnra)

28/09/2023

Aperta una procedura per il reperimento di una unità di personale medico da assegnare temporaneamente al Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) per un periodo compreso tra il 20 dicembre 2023 e il 10 marzo 2024: la procedura, aperta sul sito dell'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) è scade il 13 ottobre

Nuovo bando per il reclutamento di Direttore di Istituto Cnr

27/09/2023

Pubblicato il bando per il reclutamento di Direttore dell'Istituto Nanoscienze Cnr. Bando numero 390.418 NANO - Istituto nanoscienze (Pisa). La scadenza è fissata per il 26 ottobre 2023, ore 18.00

Boa oceanografica "Italia" installata alle Svalbard

25/09/2023

Installata nel Kongfjorden alle Isole Svalbard, la boa oceanografica “Italia”, che misura e trasmette in real time dati oceanografici e meteo marini da uno dei principali hot spot climatici a livello globale. La boa, che acquisisce dati in continuo di alcune delle principali variabili essenziali per l’osservazione dell’oceano e dell’atmosfera (air temperature, dew point, air pressure, relative humidity, net radiation, wind speed and direction, sea surface temperature), rappresenta ad oggi l’unica boa oceanografica italiana in esercizio in acque internazionali