News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Pubblicato il bando per borse di studio per l'iscrizione al Master "Città di Genere"

07/12/2023

Al fine di favorire l’iscrizione al percorso di studio, gli enti sostenitori - Fondazione Aldo della Rocca, Comune di Prato e Fondazione Finanza Etica - finanziano in totale 8 borse di studio di 1.200 € ciascuna a copertura parziale della quota di iscrizione al Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. 

Una "Call for Chapter" sul tema della Nuova Agenda del Mediterraneo: sfide e opportunità

05/12/2023

The New Agenda for the MediterraneanPerspectives and Challenges Mediterranean Economies 2024a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano #ilmulinoeditore @edizionimulino Deadline per l’invio degli abstract 30 Dicembre 2023 Il Mediterraneo è una regione di grande rilevanza geopolitica, economica, culturale e ambientale, ma anche di profonde tensioni, conflitti e disuguaglianze. La crisi sanitaria, sociale, politica ed economica causata dal succedersi di numerosi eventi drammatici quali la pandemia COVID-19, i conflitti Russo-Ucraino e israelo-palestinese, accompagnati da ...

DinamicaMente. Tecnologie, welfare e cittadinanza sociale

05/12/2023

Il convegno riflette sull’uso delle nuove tecnologie e la formazione/educazione continua. Tenta, cioè, di rispondere a domande come: come utilizzare le tecnologie digitali, che sono una formidabile conquista della scienza delle comunicazioni in chiave autenticamente pedagogica? In che modo la tecnologia aiuta a far sviluppare l’attitudine e affrontare gli aspetti educativi/formativi anche per gli studenti con fragilità?

Opportunità per attività di ricerca: nuovo bando per 10 borse di studio GARR

30/11/2023

Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30. Fino al 15 dicembre (entro le ore 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura

25 novembre: indagine nazionale sui Centri per uomini autori di violenza

24/11/2023

Il Cnr-Irpps, nell’ambito del progetto Viva, ha pubblicato i risultati della seconda indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav). Il progetto rappresenta un tassello importante nel cambiamento socio-culturale che è necessario per combattere la violenza di genere: un impegno che non può limitarsi al 25 novembre

25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

23/11/2023

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato

Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche per la pianificazione e progettazione urbana e territoriale"

21/11/2023

Il Cnr-Iriss è tra gli organizzatori del Master rivolti a laureate e laureati magistrali in qualsiasi disciplina, con l’obiettivo di promuovere un approccio gender sensitive nella progettazione e pianificazione delle politiche urbane e territoriali, coerentemente con la Strategia per la parità di genere 2020-2025: una sollecitazione importante che richiede un impegno consapevole e responsabile per porre fine alla violenza di genere, combattere gli stereotipi, ripensare in profondità gli spazi dell’abitare, i servizi, le economie, le opportunità di lavoro, i processi decisionali

Partecipa all'indagine sui diritti dell'autore nel processo di pubblicazione scientifica

18/11/2023

L'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), il Capitolo italiano Creative Commons e le Biblioteche dell'Area della ricerca di Pisa e dell’Area della ricerca di Bologna hanno lanciato una indagine sul tema dei diritti dell'autore nel processo di pubblicazione scientifica. Tutta la comunità di ricerca del Cnr è invitata a partecipare!

25 anni del laboratorio congiunto di metrologia ottica Cnr-Ino e OPD: un modello di successo per la conservazione del patrimonio culturale italiano

12/11/2023

Era il 12 novembre 1998 quando l'Opificio delle Pietre Dure e l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche istituirono a Firenze il Laboratorio congiunto di metrologia per la diagnostica dei beni culturali, primo esempio di laboratorio scientifico di ricerca a nascere da una collaborazione interministeriale, e a combinare scienza e  beni culturali, formalizzando così un nuovo metodo di lavoro fortemente interdisciplinare. Oggi la collaborazione tra i due istituti festeggia 25 anni e continua a produrre risultati scientifici di rilevanza internazionale

Shape the future of heritage science with your vote

11/11/2023

E-RIHS is the European Research Infrastructure for Heritage Science, created to support the research community on heritage interpretation, preservation, documentation, innovation and management; it is  composed of 14 national nodes across Europe and is coordinated by the National research council of Italy. E-RIHS announces the launch of our new website (https://www.e-rihs.eu/), a portal dedicated to connecting the past to the future through science and cultural heritage. To reinforce the E-RIHS identity, mission and vision E-RIHS needs your help! Help E-RIHS choose the perfect slogan! Participate in the survey and choose your favorite one! With your input, E-RIHS will find the slogan that captures its essence.

E-RIHS slogans at the showdown: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ChooseTheERIHSslogan

L'accesso all'informazione giuridica col supporto dell'intelligenza artificiale: il progetto "Chat-EUR-Lex"

17/10/2023

L’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr, insieme ad esperti di Aptus.AI startup innovativa specializzata nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per il dominio legale, sta collaborando allo sviluppo di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che intende rendere più accessibile la legislazione dell’UE e facilitare l’accesso all’informazione giuridica grazie all’uso dell’intelligenza artificiale

Al via la Scuola di formazione per insegnanti sul tema delle migrazioni

11/10/2023

Dal 29 ottobre al 1 novembre 2023 si terrà a Ventotene una Scuola di formazione rivolta ai docenti delle scuole secondarie di prima e secondo grado, intitolata “Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche”. Partecipano dieci insegnanti, selezionati da una commissione scientifica tra quelli che hanno risposto a una call la scorsa estate e proposto unità didattiche sul tema delle migrazioni politiche

Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani

11/10/2023

Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nei settori che rispecchiano le 10 parole chiave individuate nell'ambito delle celebrazioni del Centenario per interrogare la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health. Le Università e i Politecnici interessati potranno manifestare il proprio interesse attraverso la presentazione di un progetto innovativo entro il 31 gennaio 2024

Concluso a Napoli il workshop FAO dedicato al "Fish Price Index"

09/10/2023

Il Cnr-Iriss ha partecipato con la ricercatrice Valentina Rossi al 15° Workshop della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite in tema di  “Fish Price Index” , svolto a Napoli lo scorso 28-29 settembre. Il workshop rappresenta un’importante opportunità di confronto e collaborazione tra gli esperti coinvolti, al fine di analizzare le tendenze recenti e i nuovi sviluppi, fornendo al contempo un forum di discussione sui possibili miglioramenti e sulla direzione futura del progetto

Bradisismo e terremoti: dal Cnr-Iriss una proposta per l'area flegrea

06/10/2023

Diminuire significativamente la popolazione residente nella zona rossa, adottare uno schema di evacuazione progressiva, evacuare, almeno temporaneamente, gli edifici localizzati entro 1 chilometro e mezzo dall’area di Solfatara-Agnano. E' una di alcune delle proposte al centro del seminario che si è tenuto venerdì 6 ottobre a Napoli sul tema “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato da Cnr-Iriss e Rotary International Club Napoli Est

Mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito'

03/10/2023

Il Cnr patrocina la mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito', allestita dal 14 ottobre 2023 all'11 marzo 2024, presso il Museo dell'Ottocento - Fondazione Di Persio Pallotta a Pescara, viale G.d'Annunzio, 128.

L'esposizione, a cura di Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente propone,  per la prima volta, un confronto tra il pittore Antonio Mancini (Roma 1852-1930) e lo scultore Vincenzo Gemito (Napoli 1852 –1929), fra i più originali e interessanti protagonisti del panorama artistico in Italia e in Europa tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. 

Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva

03/10/2023

Seminari di formazione consigliati per insegnanti della scuola infanzia, primaria, secondaria e genitori
dal 24 ottobre 2023 – al 25 gennaio 2024, in modalità online

La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione

02/10/2023

La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione

Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)

28/09/2023

Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento

Emerald literati Awards 2023 to Luisa Errichiello (Cnr-ISMed)

27/09/2023

We are pleased to announce that Luisa Errichiello, Senior Researcher at Cnr-ISMed, has been awarded as “Outstanding Reviewer” in the 2023 Emerald Literati Awards, selected by the editorial team of International Journal of Manpower. Emerald literati Awards is a prestigious award that has been recognized by Emerald for 30 years in various categories

"Emerald literati Awards 2023" a Luisa Errichiello di Cnr-ISMed

27/09/2023

 Luisa Errichiello, prima ricercatrice presso il Cnr-ISMed, è stata selezionata dal comitato editoriale della rivista International Journal of Manpower e premiata come “Outstanding Reviewer “ dagli Emerald Literati Awards 2023. L’Emerald Literati Awards è un prestigioso premio che Emerald assegna da 30 anni in varie categorie

Al via 3 nuovi cicli di Seminari del CNR-ISMed

25/09/2023

Un ricco calendario  propone in totale 33 incontri aperti al pubblico, nella sfida di fornire elementi di conoscenza nuovi alla comunità scientifica, ai policy makers, alla società civile, al mondo delle istituzioni pubbliche e a quello delle associazioni e della scuola, per la costruzione di una società più equa, inclusiva, sostenibile. Nei seminari i ricercatori presenteranno e discuteranno di ricerche che travalicano i confini dei saperi accademici, per appropriarsi di linguaggi interdisciplinari attraverso cui indagare nel profondo le dinamiche che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale

Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico"

12/09/2023

Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), docente dell’Università di Palermo e rappresentante del Ministero dell'Università e della ricerca, è tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico", che si è tenuto il 3 settembre al Parco archeologico di Naxos, ispirato al tema "Fra Oriente e Occidente"

Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

12/09/2023

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado

Comprendere e combattere la discriminazione linguistica con il progetto "CIRCE"

08/09/2023

Tutti abbiamo un accento: l'accento di una persona può dirci molte cose sulla sua età, sul sesso, sulla provenienza geografica e persino sul livello di istruzione o sulla classe sociale. Ma è possibile che questo diventi oggetto di pregiudizio? Quali sono, e come variano a seconda dei luoghi e delle età? A queste domande cerca di rispondere il progetto "Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education", di cui il Cnr è partner con l'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” 

Giulia Andrighetto (Cnr-Istc) vincitrice di un Advanced grant FIS

07/09/2023

Tra i progetti finanziati nell'ambito del Fondo italiano per la scienza, "NORMS@RISK: Dynamics of Social Norms Under Collective Risk”, a cura di Giulia Andrighetto, dirigente di ricerca presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr,  si propone di studiare come le norme sociali possano svolgere un ruolo cruciale nel risolvere urgenti problemi sociali, ambientali e sanitari, dal cambiamento climatico allo sfruttamento di risorse ambientali, alle pandemie

D4Science a supporto del geoportale nazionale dell'archeologia

05/09/2023

Il laboratorio InfraScience dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Cnr, attraverso l'infrastruttura D4Science, ha lanciato "D4GNA" (Dataset per il geoportale nazionale per l’archeologia), un nuovo servizio per la pubblicazione di informazioni su progetti di ricerca archeologica svolti in regime di concessione ministeriale da università, enti di ricerca italiani e stranieri ed altri soggetti istituzionali nel territorio italiano 

Vivere le emozioni altrui attraverso la realtà virtuale

30/08/2023

Uno studio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma compie un balzo avanti nell'utilizzo della realtà virtuale come strumento per comprendere meglio le emozioni degli altri e potenziare l'empatia: la ricerca, condotta nell'ambito del programma H2020 SPICE Project, è pubblicata su "Computers in Human Behavior"

Dialogo sulla sostenibilità urbana: comunità inclusive per città dell'apprendimento

28/08/2023

Dal 27 al 29 agosto si è tenuta l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”, che ha visto la partecipazione del Cnr Iriss. Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizza sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino - in occasione del centenario della nascita - e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.

Southern Latium: piano di valorizzazione per i contesti archeologici di Terracina e del Circeo

22/08/2023

La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina ha stipulato con l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), una convenzione operativa triennale finalizzata alla realizzazione di un "Piano di valorizzazione con strumenti sperimentali di rappresentazione digitale per i contesti archeologici del Comune di Terracina e del Promontorio del Circeo"