News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ibam-Cnr e Georg-August-Universität di Göttingen consolidano cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali
Il progetto promosso da Massimo Cultraro, primo ricercatore dell'Ibam-Cnr della sede di Catania, e da Johannes Bergemann, ordinario di archeologia presso la Georg-August-Universität di Göttingen, è risultato vincitore nell’ambito del "Programma di cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali", sostenuto dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft del centro di eccellenza di Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como).
In cattedra con la valigia. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia
Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola. La mobilità territoriale è un elemento distintivo del lavoro nella scuola da lungo tempo, ma con la legge sulla «Buona Scuola» del 2015 è balzato all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando polemiche e conflitti di vario tipo e coinvolgendo sia i precari sia il personale di ruolo. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti
Alta formazione e training on the job: l'Ibam ospita giovane archeologa grazie al bando 'Torno subito 2017'
La giovane archeologa Sara Bozza grazie al bando 'Torno subito 2017' promosso dalla regione Lazio ha ottenuto il finanziamento per il suo progetto formativo scegliendo di svolgere un periodo di work experience presso l'Ibam-Cnr della sede di Lecce
Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'
La manifestazione, alla sua 38° edizione, patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università degli studi di Napoli 'Federico II', si è svolta il 12 ottobre a Palazzo Giustiniani: tra i premiati la ricercatrice Ipsp-Cnr Maria Saponari per la sua attività di ricerca sulla Xylella fastidiosa
La Cnr webTv all'India International Science Film Festival
Importante riconoscimento per la piattaforma di web tv dell'Ente: i due documentari prodotti nel 2017 dedicati rispettivamente alla ricerca in Antartide e alla figura di Gugliemo Marconi sono stati selezionati per l'India international science film festival, evento internazionale di divulgazione della scienza
Foto di Guido Villani in esposizione alla mostra 'Mission Earth' al palazzo di vetro di New York
Una foto di Guido Villani, tecnologo presso l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb-Cnr) di Pozzuoli ed esperto di biologia marina e malacologia, è fra le 30 immagini in esposizione in una mostra allestita nel palazzo dell'Onu in New York, inaugurata lo scorso 10 ottobre, selezionate dal concorso fotografico nazionale di fotografia geografico-ambientale ‘Obiettivo Terra’. Il concorso è promosso ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società geografica italiana, per sostenere i parchi nazionali e regionali italiani e le aree marine protette, con l'intento di difendere la biodiversità naturale, uno dei grandi primati del 'Bel Paese'. La foto, realizzata nell'area marina protetta di Punta Campanella, ritrae la Madonnina dei sub situata sui fondali dello scoglio del Vervece a Massa Lubrense, circondata da uno sciame di barracuda Sphyraena viridensis
Al museo Muda il premio 'Italia Medievale' : un riconoscimento che premia l'Isem-Cnr
Il museo MudA di Las Plassas, in Sardegna, nato e portato avanti in base all’accordo di programma fra l'Isem-Cnr e il comune di Las Plassas, ha vinto il premio 'Italia Medievale 2017' nella sezione 'Multimediale', risultando il museo medievale più votato in tutta Italia
Cemec: una nuova forma di narrazione all'interno dei musei
Si è inaugurata il 14 settembre 2017, al Museo 'Allard Pierson' di Amsterdam, una mostra itinerante tra Amsterdam, Atene, Bonn e Bruxelles, organizzata da un network europeo di istituzioni museali e non, nell'ambito del progetto europeo CEMEC. La mostra apre le porte alla storia e all'arte dell'Alto Medioevo, tra diversità e connessioni, culture globali e culture locali, mirando al riscatto culturale dei cosiddetti 'secoli bui'. Il Cnr-Itabc ha contribuito realizzando, lungo i percorsi di visita, una vetrina olografica innovativa in cui viene ricostruita e simulata la dimensione sensoriale intorno all'oggetto esposto, attraverso una nuova forma di narrazione drammaturgica, prossima frontiera nella narrazione museale
On line gli scavi archeologici di Pyrgi
Sull'onda dell'esperienza degl scavi di Crustumerium, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi nel quadro di una collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, l'Università di Roma "La Sapienza" e la Regione Lazio. Pyrgi era una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella. Il personale ...
Tecnologie di 'remote sensing' per difendere il patrimonio archeologico
E' possibile difendere e contrastare da atti di vandalismo e scavo clandestino il patrimonio archeologico in quelle regioni del mondo dove la sorveglianza e il controllo è impedito dalla difficile accessibilità o da conflitti armati? Una risposta a questa domanda è data dalle sempre più avanzate tecnologie di osservazione della terra da quelle satellitari a quelle aeree, incluso i droni, che consentono oggigiorno di acquisire dati e informazioni estremamente dettagliati a diversa scala spaziale e temporale. L'argomento è stato al centro di un workshop organizzato a Cipro lo scorso 1 settembre
Restyling del sito dell'Area di ricerca di Roma 1 Montelibretti
Grazie alle risorse interne all’Area di ricerca di Roma 1 - Montelibretti che hanno potuto esercitare e mettere a sistema le proprie competenze e professionalità nell’ambito della comunicazione, multimedialità ed informatica, si è concluso il restyling del sito di Area disponibile all’indirizzo http://www.mlib.cnr.it
Regione Sicilia: Ibam pronto ad investire su 18 giovani ricercatori
Finanziati con quasi un milione di euro due progetti dell’Ibam Cnr, nell’ambito della seconda edizione dell’avviso "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia- Avviso 11/2017" del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo (FSE Sicilia 2020), che prevedono percorsi multidisciplinari di alta formazione per giovani ricercatori siciliani
Crustumerium online con l'Ic-Cnr e Skylinewebcams
Anche quest’anno l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha preso parte alla campagna di scavo a Crustumerium (Roma), centro dell'antica civiltà laziale che sorgeva circa 15 chilometri a nordest della capitale, nel quadro della collaborazione con la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per il comune di Roma (Sabap Roma)
La vitalità digitale delle lingue minoritarie su Internet
Il progetto Digital language diversity (www.dldp.eu), sponsorizzato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, ha appena pubblicato i risultati di un'indagine sulle aspettative e i desideri dei parlanti di quattro lingue minoritarie d’Europa (Basco, Bretone, Sardo e Kareliano) in merito allo sviluppo digitale della loro lingua.
Alternanza scuola lavoro all'Istituto di cristallografia: si riducono le distanze tra ricerca e scuola
Per l'anno scolastico 2016/2017 l'Istituto di Cristallografia, nella sede di Monterotondo, ha ospitato 120 studenti che hanno partecipato al Progetto di Alternanza scuola lavoro organizzato dai ricercatori dell'Istituto su richiesta di diverse scuole di Roma e del territorio vicino all'Area della ricerca di Montelibretti. I ragazzi, organizzati in piccoli gruppi, hanno potuto toccare con mano come si svolge la vita in un laboratrio di ricerca. Il successo, oltre che dall'entusiasmo dei ragazzi, è testimoniato dalle numerose richieste di nuove scuole interessate ai nostri percorsi professionali per il prossimo ciclo scolastico
Comunicare la ricerca archeologica sul patrimonio culturale: dalla conoscenza alla disseminazione
Il prossimo 24 luglio Voyager, programma di divulgazione scientifica in onda su Rai 2 condotto da Roberto Giacobbo, dedica un'intera puntata alla città di Siracusa, avvalendosi dei prodotti divulgativi realizzati dall’Ibam-Cnr
Cooperazione Italia-Ecuador: la firma del Cnr
E' stato firmato oggi dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Massimo Inguscio, e dall’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Juan Holguín Flores, un Accordo di cooperazione scientifica tra i due paesi
Il Cnr nel direttivo della Rete italiana dei Centri di documentazione europea
Rinnovate le cariche della Rete italiana dei Centri di documentazione europea (Cde), a cui l’Ente partecipa attraverso la Biblioteca centrale ‘G. Marconi’. Nel nuovo direttivo, il Cnr è vice-coordinatore nazionale
Restyling per il sito Ifc-Cnr
L'Istituto di fisiologia clinica del Cnr aggiorna il suo sito per una migliore fruibilità da parte sia degli addetti ai lavori che del più vasto pubblico. A tale scopo ha creato un Ufficio comunicazione, composto, in questa fase, da un ricercatore e da laureate in Scienze della comunicazione, per progettare e realizzare strumenti di comunicazione scientifica istituzionale che avvicinino meglio la ricerca alla società civile
L'Irpi nominato Centro di eccellenza mondiale per la riduzione del rischio da frana
L’International Consortium on Landslides (Icl), organizzazione scientifica non governativa e no profit istituita durante la Conferenza di Kyoto nel 2002, ha conferito all’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr il prestigioso riconoscimento di Centro di eccellenza mondiale per il triennio 2017-2020 nell’ambito della tematica 'Metodi e strumenti per la previsione delle frane, la mitigazione del rischio e le strategie di adattamento'. Il riconoscimento viene conferito al termine di un iter di valutazione da parte di un Comitato ...
Cnr, firmato il nuovo accordo bilaterale con l'Albania
Dopo diversi mesi di trattative, è stato firmato lo scorso 19 maggio 2017 il nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e il Ministero dell'istruzione e dello sport della Repubblica dell'Albania (MoES)
Da Iriss-Cnr il progetto che affronta le cause dirette delle migrazioni
E' stato presentato a Napoli, venerdì 26 maggio, il progetto internazionale ‘Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan’ (INSO). Il progetto, di cui l’Iriss-Cnr è capofila, beneficia del finanziamento del Ministero dell’Interno nell’ambito del bando ‘Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo’, che mira ad affrontare le cause profonde delle migrazioni. Obiettivo generale del progetto è promuovere lo sviluppo socio-economico del Sudan, che ha un ruolo strategico per i flussi migratori, data la sua posizione ‘di frontiera’ nei confronti del mondo arabo e dell’Africa non mediterranea, contribuendo a potenziare l’acquisizione di competenze, la crescita professionale dell’individuo
Lancio della terza call ERANET-MED (7PQ)
Il prossimo 15 maggio sarà lanciata la terza call del progetto ERANET-MED (7PQ) sulla gestione delle acque per la crescita socio-economica della regione del Mediterraneo, con deadline il 14 luglio 2017
Immaginare il futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici: un laboratorio universitario aperto alla cittadinanza
Si è concluso con due eventi aperti alla cittadinanza delle isole di Pellestrina e di Lido della laguna di Venezia, ‘Futuring Venice 2056’, laboratorio universitario per la produzione di scenari sul futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici che interesseranno soprattutto le aree costiere, come la laguna di Venezia Il laboratorio è il frutto di una collaborazione con un gruppo di ricercatrici dell'istituto Irea del Cnr di Milano (Alba L'Astorina, Studi sociali su scienza, comunicazione ed educazione) e del Joint Research Center (JRC) della ...
Premio Marcello Sgarlata 2017
Mercoledì 12 aprile si è svolta a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la nona edizione del Premio Marcello Sgarlata, nel corso della quale è stata consegnata l’ormai nota onorificenza della ‘Ninfa Aretusa’, creata per insignire personalità e organizzazioni meritevoli all’insegna del ‘coraggio’, valore fondante di Marcello Sgarlata, l’uomo politico intestatario del premio. Quest’anno i prescelti per il Premio sono stati il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per la coraggiosa scelta di vita che li porta ...
Un 'Innovative Gate of Culture' per l'aeroporto internazionale di Catania grazie a Ibam-Cnr e Sac Spa
Un progetto promosso dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr), dalla Società aeroporto Catania (Sac S.p.A.) in collaborazione con il comune di Catania per la realizzazione, nell’aerostazione internazionale V. Bellini di Catania, di uno spazio dinamico dove la ricerca scientifica sul patrimonio culturale siciliano prodotta dall’Istituto del Cnr diventa accessibile a tutti grazie ad un sapiente uso di tecnologie della comunicazione e dell’informazione associate a linguaggi emozionali in grado di trasmettere l’importanza della storia, della cultura e dell’identità della Sicilia
Cnr presenta un sistema interattivo per la navigazione virtuale della 'Loggia di Amore e Psiche' nella Villa Farnesina a Roma
In occasione della mostra 'Loggia di Amore e Psiche - Raffaello e Giovanni da Udine - I colori della prosperità: Frutti dal Vecchio e Nuovo Mondo' che sarà inaugurata a Roma il 20 aprile 2017, il Visual Computing Lab di Isti-Cnr (http://vcg.isti.cnr.it/) ha progettato e sviluppato, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, un sistema interattivo per valorizzare la fruizione e la conoscenza del soffitto dipinto della 'Loggia di Amore e Psiche'. Il sistema permettere di osservare in dettaglio i magnifici affreschi progettati da Raffaello
Il saluto del presidente del Consiglio per i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di Erc
In occasione dell'evento sui 60 anni dei Trattati di Roma e sui 10 anni dell'European research council, organizzato presso la sede centrale del Cnr, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha fatto pervenire un messaggio di saluto ai partecipanti
Nominato il nuovo direttore Dsu-Cnr
Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 6 aprile, ha deliberato la nomina di Gilberto Corbellini quale direttore del Dipartimento di scienze sociali, umane e patrimonio culturale (Dsu): subentra a Riccardo Pozzo
Presentato il sistema di documentazione del restauro della Fontana del Nettuno di Bologna
Il 24 marzo 2017 al Salone del restauro di Ferrara, l'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Cnr (Isti-Cnr) ha presentato un innovativo sistema di documentazione, progettato con l'Istituto superiore per la conservazione e il restauro (ISCR) e l'Università di Bologna, realizzato espressamente per questa importante azione di restauro.