News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Teresa Castaldo, ambasciatrice d'Italia in Francia, in visita a Esrf alla beamline italiana del Cnr-Iom "LISA"
Giovedì 21 ottobre 2021 l'ambasciatrice d'Italia in Francia, Teresa Castaldo ha compiuto una visita presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per assistere alla firma del rinnovo dell'accordo di collaborazione tra l'ESRF e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Nel corso della visita l'ambasciatrice ha visitato il tunnel dell'anello di accumulazione, la sala sperimentale di ESRF e la beamline italiana "LISA", dell'Istituto officina dei materiali (Iom) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Beni culturali: da Enea e Cnr una tecnologia del "suono" per rilevare danni da umidità
Valutare preventivamente i danni causati da infiltrazioni d’acqua su opere d’arte e siti archeologici attraverso il “suono”. È questo il compito di un innovativo dispositivo diagnostico (ACoustic Energy Absorption Diagnostic Device - ACEADD) a cui stanno lavorando Enea (coordinatore) e Cnr nell’ambito del progetto "ReMEDIA" (RicErca e diagnostica di MEtodi contrasto al Deterioramento causato dall’umidItA’) nei beni culturali, finanziato anche dalla Regione Lazio per trasformare il prototipo in prodotto commerciale grazie alla ...
"24 ore con un matematico", libro di Giovanni Sebastiani del Cnr-Iac
Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr, è l'autore di un volume destinato a un pubblico di non addetti ai lavori, sulla pervasività della matematica nella vita quotidiana delle persone. Un viaggio alla portata di tutti nella magia quotidiana dei numeri
The first flight of the LN-SFTS spectrometer: tests on a stratospheric light balloon
On Thursday the 14th of October, from the French stratospheric balloon launch base in Aire Sur L'Adour, the Fourier transform spectrometer LN-SFTS biult by the Cnr Institute for Photonics and Nanotechnolgies of Padova has experienced its first flight on a stratospheric balloon
Lancio dello spettrometro LN-SFTS: effettuato il primo volo su pallone stratosferico
Giovedì 14 ottobre, dalla base di lancio francese di Aire Sur L'Adour, lo spettrometro a trasformata di Fourier LN-SFTS realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Padova ha effettuato il suo primo volo su un pallone sonda stratosferico
Computer quantistici: ecco come diventano un laboratorio di fisica sperimentale
Un computer quantistico è una macchina progettata per fare calcoli. Ora un gruppo di fisici del Cnr e Sissa ne ha proposto un uso innovativo impiegandolo per fare esperimenti di fisica fondamentale. Lo studio pubblicato su PRX Quantum è stato ccordinato da Michele Campisi di Cnr-Nano
Rinnovato l'accordo con il Science and Technology Facilities Council per l'utilizzo della sorgente a spallazione di neutroni ISIS
L'accordo è rinnovato fino al 2027. La firma nella prestigiosa sede del Circolo degli Esteri alla presenza della presidente Maria Chiara Carrozza, del direttore di ISIS Robert McGreevy, e del Ministro Cristina Messa
Seconda call di scouting tecnologie per il Progetto PROMO-TT Instrument
Si apre la seconda call di scouting delle tecnologie Cnr del Progetto "PROMO-TT", dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca. Il personale può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. La deadline è fissata al 31 ottobre 2021
Valutazione del rischio sismico attraverso l'analisi degli effetti ambientali: un volume apre nuove prospettive
Pubblicato da MDPI, in modalità open access, il libro "New Perspectives in the Definition/Evaluation of Seismic Hazard through Analysis of the Environmental Effects Induced by Earthquakes", curato da Sabina Porfido del Cnr-Isa e Giuliana Alessio, Germana Gaudiosi, Rosa Nappi per Ingv-Osservatorio vesuviano
Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Lecco
Maria Chiara Carrozza ha visitato il Polo della Ricerca del Cnr a Lecco nel Campus del Politecnico di Milano, insieme al direttore generale Giuseppe Colpani
La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021
Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...
Quinto avviso per Dottorati Industriali - XVIII° ciclo
Nuova "chiamata" per le imprese interessate a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione: l'avviso è aperto fino al 12 ottobre 2021. Successivamente, saranno i ricercatori dell'Ente a presentare progetti per borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo
Il Cnr partner di "PhotonHub Europe"
L'Ente partecipa con tre Istituti di ricerca - Ifac, Ifn e Ino- al progetto europeo partito nel 2021 e finanziato con 20 milioni di euro da parte della Comunità Europea. "PhotonHub Europe" aiuterà le PMI europee a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso un'implementazione più rapida e intelligente di tecnologie basate sulla fotonica, con l'obiettivo di creare oltre 1.000 nuovi posti di lavoro high-tech nell'UE e generare un giro d’affari di un miliardo di euro entro il 2025
La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca
La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli
Un meccanismo molecolare "smart" all'origine della vita?
Come si sono sviluppate le prime molecole organiche alla base dei complessi sistemi biologici che oggi conosciamo? Se semplici molecole prebiotiche si sono formate nello spazio e hanno raggiunto la Terra a bordo di comete e meteoriti, come suggerito dalle osservazioni della missione Rosetta e dall’analisi del meteorite Murchinson, come sono sopravvissute ai raggi cosmici nei lunghi viaggi interstellari e all’inospitale ambiente primordiale sulla Terra milioni di anni fa? Uno studio sperimentale e teorico, che ha coinvolto ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Cnr di Roma, ha proposto una modellizzazione
Premio Friedel-Volterra a Miriam Serena Vitiello, ricercatrice di Cnr-Nano
Il prestigioso riconoscimento della Società Italiana di Fisica e della Società Francese di Fisica alla ricercatrice per le sue ricerche innovative nella alla fotonica a Terahertz. Vitiello dirige un gruppo di ricerca al Laboratorio NEST di Cnr e Scuola Normale Superiore
Una scienza tutta da ridere? Non poi così tanto: l'IgNobel per la fisica a un ricercatore IAC
Il "prestigioso" premio dell'IgNobel per la fisica 2021 è andato, tra gli altri, a Federico Toschi, dirigente di ricerca dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) "Mauro Picone"
Lo studio dell'Ecce Homo di Antonello da Messina su "Scientific Reports" di Nature
Gli esiti scientifici della ricerca condotta sulla preziosa tavola quattrocentesca custodita al Collegio Alberoni di Piacenza, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature. L'articolo riporta gli esiti principali dello studio multidisciplinare finanziato dal MIUR della call italiana E-RIHS 2017 che, tra il 2018 e il 2019, ha coinvolto quattro laboratori altamente specializzati nelle indagini diagnostiche sulle opere d'arte, tra cui due laboratori del Cnr: il SABeC dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" di Firenze e il Visual Computing Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo”
Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr
Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00, saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.
Il grafene Janus apre le porte a batterie sostenibili agli ioni di sodio
Il sodio è tra i metalli più abbondanti e convenienti al mondo. Ricercatori della Chalmers University of Technology e del Cnr hanno ideato un metodo che consente alle batterie a ioni di sodio di eguagliare la capacità delle odierne batterie a ioni di litio, grazie al grafene
Annunciata la prima missione suborbitale scientifica Aeronautica Militare - Consiglio nazionale delle ricerche su velivolo Spaceshiptwo della Società Virgin Galact
Presentata presso Palazzo Aeronautica a Roma, la prima missione suborbitale scientifica con equipaggio misto, composto da personale dell’Aeronautica militare e del Consiglio nazionale delle ricerche. La missione Virtute avverrà a bordo dello spazioplano classe SpaceshipTwo “VSS Unity” della società Virgin Galactic. Il volo avverrà in una finestra temporale che sarà concordata dalla Federal Administration Aviation con Virginper garanrire la sicurezza del volo e dell’equipaggio
Fusione nucleare con i laser al "giro di boa"
Il Lawrence Livermore National Laboratory ha annunciato il sostanziale raggiungimento dell’ “ignizione” nell’esperimento di fusione nucleare con i laser in corso presso la National Ignition Facility (NIF). Si tratta di un traguardo storico nella corsa internazionale alla fusione termonucleare controllata, una fonte di energia sicura e pressoché inesauribile, senza produzione di CO2, di altri gas “serra” o di scorie radioattive a lungo tempo di decadimento.
Nanotecnologie e intelligenza artificiale per l'enologia di precisione
Al via il progetto "VIOLoC", nato per ottimizzare i processi di produzione di vino sfruttando le micro e nano-tecnologie e l’intelligenza artificiale, grazie alle competenze di UniPisa, UniTuscia e Cnr
Come scegliere le riviste scientifiche? Corso di formazione per giovani ricercatori
Tra le attività del più ampio progetto Brain@Work finanziato dal Programma europeo Erasmus Plus per l'istruzione superiore, la Biblioteca d’Area del CNR di Bologna organizza un corso di formazione dal titolo “How to choose scientific journals? Find, compare and select it / Come scegliere le riviste scientifiche? Strategie di valutazione per giovani ricercatori” rivolto a giovani ricercatori e dottorandi delle discipline di ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)
@SEMINARISMN: on line le presentazioni
Sono consultabili on line sul sito dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) le presentazioni relative al ciclo di seminari organizzati dal marzo al giugno 2021, finalizzati alla conoscenza delle competenze e delle attività di ricerca presenti nell'Istituto, con particolare attenzione alle attività strategiche e alla condivisione di esperienze e best-practice nella preparazione e gestione di progetti
Un laser da record per l'infrastruttura europea EuPRAXIA
La roadmap europea delle infrastrutture scientifiche si arricchisce di nuovi progetti. Lo European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI) ha incluso il progetto EuPRAXIA tra le nuove infrastrutture per la ricerca di frontiera. EuPRAXIA svilupperà il primo acceleratore al plasma al mondo, con una qualità del fascio di particelle accelerate adatto anche per usi industriali e biomedicali. L’Italia è capofila del progetto con l’ Istituto nazionale di fisica nucleare, che ospiterà uno dei due impianti di EuPRAXIA presso i Laboratori nazionali di Frascati, il Consiglio nazionale delle ricerche candidato ad ospitare l’altro sito del progetto, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, l’Enea ed Elettra Sincrotrone Trieste.
Accesso alle risorse digitali e pubblicazione in accesso aperto per il Cnr
E’ on line, nella pagina Open Access del portale, la sezione “Pubblicare Open Access al Cnr”, sviluppata per potenziare la comunicazione con la rete scientifica e fornire informazioni aggiornate e strumenti utili per la pubblicazione in accesso aperto
"A Random Walk in Physics": ricercatori del Cnr spiegano la complessità
Appena uscito per la casa editrice Springer, "A Random Walk in Physics: Beyond Black Holes and Time-travels" è un testo divulgativo rivolto a un pubblico ampio e non specializzato, che racconta temi e personaggi delle scienze della complessità. Gli autori sono i ricercatori del Cnr Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni, e Angelo Vulpiani dell'Università Sapienza
Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Bari
«L'Area, la più numerosa del Mezzogiorno, con la sua articolazione esprime la multidisciplinarietà dell’Ente, che assieme alla distribuzione capillare sul territorio è una nostra preziosa caratteristica», ha dichiarato la presidente del Cnr che ha visitato le sedi degli Istituti e l'Area della ricerca di Bari
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ai Research and Innovation days della Commissione Europea
La presidente Maria Chiara Carrozza ha partecipato il 24 giugno ai Reseach & Innovation days, evento internazionale di alto livello organizzato annualmente della Commissione Europea ed incentrato sulle politiche di ricerca ed innovazione che mirano a trasformare l’Europa negli anni a venire. L’edizione 2021 si è concentrata particolarmente sui temi della transizione ecologica e sulla cooperazione con i paesi terzi. La presidente ha fornito il suo contributo al panel Aligning EU and Member State efforts