News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Fingerprinting the asteroid that determined the fate of the dinosaurs
A team of geoscientists, led by the University of Cologne, has investigated traces of the asteroid impact that caused the extinction of the dinosaurs 66 million years ago: Cnr-Ismar researchers were part of the international panel of scientists
In ricordo della professoressa Maria Bianca Cita, recentemente scomparsa
Desideriamo rendere omaggio alla Prof.ssa Maria Bianca Cita, recentemente scomparsa. Maria Bianca Cita è stata un'illustre geologa di fama internazionale, la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Società Geologica Italiana, nonché una scienziata riconosciuta a livello mondiale per le sue ricerche d'avanguardia condotte nel corso di spedizioni oceaniche.
Ricercatori del Cnr e della Fao rivelano le aree principali della pesca illegale nel Mediterraneo
Ricercatori del Cnr e della Fao rivelano i punti caldi della pesca illegale nel Mediterraneo mediante l'elaborazione di oltre un miliardo e mezzo di posizioni di pescherecci. Lo studio e una mappa della distribuzione, stimata, dell’attività di pesca potenzialmente illegale nel Mediterraneo sono stati pubblicati sulla rivista IEEE Access
I 70 anni dalla prima salita del K2
Il 31 luglio 1954 la cordata di punta – composta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli - della spedizione italiana organizzata e guidata da Ardito Desio toccava la vetta del K2, fino a quel momento ancora inviolata. La storica impresa che fece della seconda montagna più alta della Terra la “montagna degli italiani” è legata anche al Cnr, come racconta lo storico del Cnr-Isem Maurizio Gentilini
Al via la campagna di misura delle polveri fini sulle montagne della Valle d'Aosta
Il Cnr è impegnato nella campagna di misura delle polveri fini in montagna attualmente in corso in tre siti valdostani a diverse altitudini, tra cui l'l'Osservatorio Testa Grigia di Plateau Rosa. Obiettivo: comprendere meglio l'impatto del trasporto di inquinanti sulle nostre montagne e sui nostri ecosistemi alpini
Il Cnr all'Oasi Lipu di Massaciuccoli per divulgare i risultati delle proiezioni future sulla biodiversità del lago
Ricercatori e ricercatrici del Cnr-Isti e del Cnr-Igg all’Oasi Lipu di Massaciuccoli per divulgare i risultati di uno studio interdisciplinare del progetto "Itineris" sulla predizione dei trend futuri di biodiversità
ECOSISTER Accelerator: secondo bando aperto fino al 17 settembre
Aperto il bando 2024 del programma di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, nato per sostenere startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. La scadenza è il 17 settembre 2024 alle ore 13:00
Il riconoscimento dell'UNESCO alle attività di ricerca di ecorobotica marina dello Spoke 3 di RAISE
Lo Spoke 3 di RAISE - “Robotics and AI for Socio-Economic empowerment”, l'ecosistema dell'innovazione di cui il Cnr è partner- ha ottenuto dall'Unesco l’approvazione della proposta di Decade action N.34.4. “Tecnologie sostenibili per la cura e la protezione del mare” che farà parte dei programmi per il Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030. Un riconoscimento che attribuisce allo Spoke 3 di RAISE, coordinato dal Cnr, un ruolo autorevole nel sostegno alla missione del Piano di attuazione del Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile
Una spedizione sulle montagne dell'Armenia per indagare le interazioni tra geodiversità e biodiversità
Si è conclusa una spedizione che ha unito Cnr-Igag, le Università di Milano Bicocca e Bologna, e la National Academy of Sciences della Repubblica Armena (Nas), finalizzata a compiere rilevamenti topografici, geopedologici, botanici, zoologici da 84 "plots" distribuiti sul versante meridionale del vulcano Aragats, in Armenia. L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito del Joint Bilateral Agreement tra Cnr e Ministero dell'educazione e della scienza della Repubblica Armena (Mesra)
Oceanography unveiled: empowering the next generation of marine scientists
The picturesque island of San Servolo in the Venice Lagoon, is hosting until July 20th, 2024, the the summer school "Oceanography Unveiled", organized by the Institute of Marine Sciences of the National Research Council of Italy (Cnr-Ismar) jointly with the Venice International University, the National Institute of Oceanography and Applied Geophysics, University Parthenope Naples, University of Venice, University of Salento, Anton Dohrn Zoological Station in Naples: a dynamic program designed to equip young scientists with the essential skills and knowledge for writing scientific proposals in the field of oceanography
"Un clima nuovo", una guida per capire i cambiamenti climatici
Affrontare il cambiamento climatico è una sfida delle più importanti sfide della nostra società: occorre farlo in modo informato e consapevole. Questo l'obiettivo di "Un clima nuovo", il libro disponibile dal 19 luglio e pubblicato da Edizioni Città nuova , che vede la curatela di due colleghi dell'Istituto di bioEconomia del Cnr: Marina Baldi e Massimiliano Pasqui, con il contributo di Elena Rapisardi e Ramona Magno, dello stesso Istituto. Una guida pratica per orientarsi tra gli eventi che già osserviamo ogni giorno, e capire quali sfide ci attendono in futuro
Concluso il meeting annuale del progetto DigiMedfor a Barcellona: un successo di collaborazione e innovazione
Barcellona ha recentemente ospitato il Cnr, quale partner del progetto europeo "DigiMedFor", in occasione del meeting annuale
DigiMedfor project annual meeting in Barcelona concluded: a success of collaboration and innovation
Barcelona recently hosted the Cnr, as a partner of the European "DigiMedFor" fot the annual meeting
Il Cnr-Ias premiato alla XXIV edizione del Trofeo del Mare - Uomini e storie
L'Istituto riceverà il prossimo 3 agosto a Donnalucata (Ragusa) il Premio Internazionale Trofeo del Mare: il riconoscimento è stato tributato in particolare per gli studi portati avanti sul tema della sostenibilità delle interazioni nell’interfaccia tra Antroposfera e Ecosfera in ambiente marino
SOS Arctic 2024: mission accomplished!
WindSled2024’s team has reached its goals crossing the Greenlandic ice cap by the wind-powered prototype. The expedition involved many scientific institutions, including the Cnr Institute of Polar Sciences, the University of Maine´s Climate Change Institute and the Universidad Autónoma of Madrid
SOS Arctic 2024: Missione compiuta!
Il team di WindSled2024 ha raggiunto i suoi obiettivi attraversando la calotta glaciale della Groenlandia con la sola forza del vento. Alla spedizione hanno partecipato varie istituzioni scientifiche,tra cui il Cnr con l'Istituto di scienze polari, il Climate Change Institute dell'Università del Maine e l'Università Autonoma di Madrid
In arrivo un libro con i risultati di un nuovo studio comparativo sulla presenza di microbialiti e fossili su Marte
La ricerca di vita extraterrestre rimane uno dei principali obiettivi delle missioni spaziali: un libro di prossima pubblicazione dal titolo "Compelling Evidence of Fossils and Microbialites on Ancient Mars", riporta i risultati di un recente studio comparativo, che, attraverso una enorme documentazione di microfotografie di affioramenti sedimentari marziani e terrestri, evidenzia la presenza di rocce note come microbialiti e, soprattutto, la presenza di strutture aventi tratti morfologici complessi, che richiamano ancestrali fossili terrestri
I segreti degli habitat marini profondi con la campagna "Ecorest II"
Venerdì 12 luglio la nave oceanografica "Gaia Blu" del Cnr salpa dal porto di Napoli per la campagna "ECOREST II". La missione, coordinata dalla ricercatrice Mariacristina Prampolini, geologa marina del Cnr-Ismar, si propone di studiare, ripristinare e monitorare gli habitat marini profondi nei Canyon Dohrn e Magnaghi, situati nel Golfo di Napoli
4 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle Aree marine protette e negli Enti Parco italiani
Pubblicata la graduatoria del secondo bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in Enti Parco e Aree marine protette, emesso dal Cnr in qualità di Coordinatore dello Spoke 8 delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC): sono 24 le proposte ammesse a finanziamento, a fronte di 61 complessivamente pervenute, per le quali l'Ente metterà in campo 4 milioni di euro
Firmato il Memorandum per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare
L’Unità valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) e Food Hub Srl Società Benefit, startup innovativa e società benefit che opera nel panorama dell'innovazione agroalimentare, hanno firmato un Memorandum of Understanding per realizzare, insieme, iniziative e strumenti per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della attività di ricerca dell’Ente
Concluso il meeting dei manager delle infrastrutture di ricerca PNRR
Il 2 luglio, a Roma, il Cnr ha partecipato al meeting di co-design strategico delle infrastrutture italiane per la ricerca: 33 manager di altrettante infrastrutture italiane finanziate dall’Ue e dal PNRR hanno affrontato vari temi, tra questi il ruolo del Research Infrastructure Manager (RIM)
Indagine su "Multilinguismo e pregiudizi linguistici nella valutazione della ricerca"
L'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), impegnato all'interno del CoARA Working Group "Multilingualism and Language Biases in Research Assessment", invita tutta la comunità scientifica del Cnr a partecipare a una indagine sul tema "Multilinguismo e pregiudizi linguistici nella valutazione della ricerca", attraverso la compliazione di un questionario online
Elena Paoletti (Cnr-Iret) nominata vicepresidente dell'Unione Internazionale delle Organizzazioni di Ricerca Forestali
La nomina è giunta a conclusione del Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale delle Organizzazioni di Ricerca Forestali (Iufro), svolto a Stoccolma dal 23 al 29 giugno con il tema "Foreste e società verso il 2050"
Parte la spedizione italiana della nave Arctic Sunrise nel Mediterraneo
Al via il 2 luglio, a Savona, la spedizione nel Mediterraneo della Arctic Sunrise, la nave rompighiaccio di Greenpeace, che sarà impegnata per due settimane nella campagna promossa da Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”. La spedizione vedrà coinvolti ricercatori del Cnr e dell’Università Politecnica delle Marche, con l’obiettivo di esplorare e tutelare la biodiversità negli abissi
Concluso con successo il progetto per le scuole "Laboratorio di Sostenibilità" promosso dal Cnr-Imem
Con la chiusura dell’anno scolastico 2023/2024, si è concluso con successo il “Laboratorio di sostenibilità” promosso dall’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Cnr (Cnr-Imem) di Parma. L’iniziativa, nata nell’ambito dei festeggiamenti del Centenario dell'Ente e inserita tra le attività del progetto “Parma Climate Neutral 2030”, ha coinvolto 40 classi e oltre 800 studenti e studentesse delle scuole superiori di Parma e provincia e di alcune province vicine, con 15 incontri organizzati tra ottobre 2023 a maggio 2024
Energia pulita dalla crosta terrestre: in Groenlandia per studiare l'idrogeno naturale
Al via la missione ai piedi della calotta groenlandese del Deep Carbon Lab dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg), per studiare le rocce più antiche della crosta terrestre: la spedizione è alla ricerca di campioni che conservano tracce di idrogeno geologico, possibile fonte di energia che ha reso possibile lo sviluppo della vita terrestre e di energia pulita per le attività umane. Il team di geologi, guidato da Alberto Vitale Brovarone, professore di geologia presso l’accademia bolognese, è partito alla volta di Nuuk il 24 Giugno
Il Cnr apre le porte ai ricercatori brasiliani di Rio Grande do Sul
In seguito alla drammatica alluvione che ha colpito Rio Grande do Sul in Brasile, la presidente Maria Chiara Carrozza ha dato la disponibilità ad accogliere i ricercatori brasiliani presso gli Istituti del Cnr, per consentire loro di svolgere le ricerche in Italia senza interrompere le loro attività di ricerca e per dare al Brasile il tempo utile a rimettere in funzione i propri istituti
Il Cnr al Midterm Conference del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Venerdì, 7 giugno, presso l’Aula Organi Collegiali dell’Università Sapienza di Roma, si è svolta la Midterm Conference del National Biodiversity Future Center (NBFC): per il Cnr hanno partecipato responsabili scientifici del progetto e afferenti a diversi istituti dell'Ente. È stato presentato lo lo stato dell’arte delle attività del Cnr per lo Spoke 7
La ricercatrice del Cnr-Stiima Rosalia Maglietta in Messico per presentare le ricerche sulla "Blue Artificial Intelligence"
Rosalia Maglietta, prima ricercatrice del Cnr-Stiima di Bari ed esperta di Intelligenze Artificiali, è stata invitata a presentare gli innovativi strumenti basati su AI per la conservazione dei cetacei nel Golfo di Taranto sviluppati in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation (JDC NGO). L'iniziativa, organizzata dall'Ambasciata d'Italia di Città del Messico, si inquadra nell'ambito delle celebrazioni per il 150esimo anniversario delle relazioni bilaterali tra Messico e Italia
Il Cnr-Irsa ha partecipato al 10° World Water Forum
L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) ha preso parte al 10° World Water Forum, che si è tebuto dal 18 al 25 maggio: ventimila delegati e partecipanti da 160 nazioni hanno assistito al Forum, il più grande incontro internazionale nel settore idrico co-ospitato dal World Water Council e, per l’edizione 2024, dalla Repubblica di Indonesia sull’isola di Bali