News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Capo dello Stato in visita ai laboratori del Nanotec-Cnr

08/02/2017

Il Presidente della Repubblica ha fatto visita, venerdi 3 febbraio, alla sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia diretto da Giuseppe Gigli.  Sergio Mattarella ha visitato tre laboratori di Nanotec, manifestando forte interesse e si è congedato dai ricercatori dichiarando: “Oggi porto via con me un pezzo di futuro”.

Nuovo Protocollo di Intesa tra Cnr di Bologna e Miur - Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna

03/02/2017

L'Area della ricerca del Cnr di Bologna, che comprende anche due istituti dell'Inaf, ha siglato un nuovo Protocollo di Intesa con l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna. Tale protocollo farà da riferimento alle attività che gli Istituti Cnr e Inaf di Bologna conducono da molti anni con le scuole secondarie superiori della Regione per promuovere la formazione e l'orientamento dei giovani attraverso il contatto con il mondo della ricerca

I terremoti dell'Italia centrale del 18 gennaio 2017 osservati dai satelliti Sentinel-1 e ALOS-2

03/02/2017

Nonostante la copiosa copertura nevosa e le condizioni meteorologiche avverse, i satelliti Sentinel-1 and ALOS-2 hanno consentito a un gruppo di ricercatori dell’Irea-Cnr di rilevare la deformazione della superficie terrestre indotta dalla recente sequenza sismica dell’Italia centrale, la cui scossa principale ha raggiunto la magnitudo di 5.5 il 18 gennaio 2017. Grazie alla elaborazione congiunta di due immagini radar acquisite a cavallo dell'evento principale dalla costellazione Sentinel-1 del programma europeo Copernicus, è stato possibile generare ...

Al via la fase preparatoria dell'infrastruttura di ricerca pan-europea Danubius-Ri

27/01/2017

Il 12 e 13 dicembre 2016, l'Accademia rumena di Scienze ha ospitato il kick-off meeting del progetto  Horizon2020 Infradev-2016-2 (CSA) "Preparatory Phase per l'infrastruttura di ricerca paneuropea Danubius-Ri", in cui il Cnr è coinvolto come Co-Lead partner per il WP sulla creazione dell'architettura della Research Infrastructure

Una tartaruga di due metri è l'ultimo pasto di uno squalo gigante del Mesozoico

25/01/2017

Il fossile, unico al mondo, proviene dalla Lessinia (Vr) e lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale “Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology”

CARE indaga l'inquinamento più 'sottile' nelle strade di Roma

20/01/2017

Parte a febbraio la campagna dell'Isac-Cnr volta a caratterizzare il particolato ultrafine dell Capitale e valutarne la tossicità. Grazie a speciali laboratori mobili, i ricercatori si muoveranno in diversi ambienti della città per valutare, in particolare, l'esposizione al black carbon, polvere sottile particolarmente nociva che deriva dal traffico stradale

Ricercatori dell'Irpi-Cnr per la riduzione del rischio da frana in India

19/01/2017

Al via i lavori del progetto Landslip - Landsilide multi-hazard assessment, Preparedness and early warning in South Asia. La cerimonia di apertura si terrà il 20 gennaio prossimo presso il Vivekananda International Foundation di Nuova Delhi. Il team internazionale collaborerà per migliorare i sistemi di previsione e monitoraggio dei movimenti franosi con l’obiettivo comune di ridurne l’impatto sulla popolazione, sostenere l’economia e migliorare la resilienza delle comunità in India.

Fausto Guzzetti nella Struttura per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma di agosto 2016

16/01/2017

Il direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr, Fausto Guzzetti, è stato nominato membro del comitato tecnico-scientifico della Struttura per la ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016. L'organismo ha il compito di definire i criteri per la pianificazione, progettazione e  realizzazione degli interventi di ricostruzione e ripristino 

Tommaso Moramarco neo-eletto Presidente della Società idrologica italiana

11/01/2017

Dal 1 gennaio 2017 e per i prossimi tre anni, fino al 31 dicembre 2019, Tommaso Moramarco, primo ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Irpi-Cnr) sarà il presidente della Società idrologica italiana (SII).   La  SII ha lo scopo di favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione delle scienze idrologiche promuovendo il coordinamento e la collaborazione multidisciplinare nelle ricerche finalizzate alla descrizione qualitativa e quantitativa di tutte le componenti del ciclo idrologico

La nave 'Italica' in partenza per l'Antartide

27/12/2016

La nave oceanografica ‘Italica’ è impegnata in una nuova campagna nel mare di Ross coordinata dal Cnr: obiettivo, verificare quanto il cambiamento climatico sta impattando sull’ambiente marino antartico

Ricerche sull'ecologia del cervo in collaborazione con l'Accademia bulgara delle scienze

21/12/2016

Dall' 11 al 18 Dicembre 2016, si é effettuato un sopralluogo dei ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi su invito dell’Accademia bulgara delle scienze per sviluppare un progetto di ecologia del movimento del Cervo rosso, finanziato dal Ministero dell’agricoltura e del cibo bulgaro. Sono state visitate diverse potenziali aree di studio nel Sud e nel Nord-Est della Bulgaria per valutare le potenzialità di successo del progetto. Nelle diverse zone si sono effettuate riunioni con i responsabili locali allo scopo di presentare le tecniche e le motivazioni scientifiche della ricerca. che si inserisce nelle attività di Eurodeer, gruppo di ricerca europeo per lo studio degli ungulati.

Il Presidente del Cnr incontra a Bruxelles il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e il Commissario per l'economia digitale Gunter Oettinger

19/12/2016

A margine degli impegni istituzionali con il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e con il Commissario per l’economia digitale Gunter Oettinger, il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha incontrato il personale dell'Ente distaccato a Bruxelles. L’incontro con Moedas ha consentito di consolidare ulteriormente un rapporto di reciproca stima ed è stato utile per offrire alla Commissione il pieno supporto dell’Ente nella definizione del prossimo Programma Quadro. Nel corso della riunione il Presidente ha brevemente illustrato la performance del Cnr in Horizon 2020, dove i 270 progetti conseguiti per oltre 120 milioni di euro ci fanno posizionare al primo posto tra gli stakeholders italiani

Ibbr-Cnr per la conservazione della Calendula maritima

16/12/2016

La Calendula maritima Guss è una rarissima specie erbacea, sopravvissuta a scala globale unicamente in alcuni tratti di litorale della provincia di Trapani. Essa svolge un ruolo-chiave nel funzionamento di diversi ecosistemi costieri, contribuendo in maniera importante alla biodiversità complessiva. Il suo areale ha subito una forte regressione nel corso degli ultimi 150 anni, perlopiù a causa della intensa pressione antropica. Per tali ragioni Calendula maritima è inserita nella Lista Rossa delle specie gravemente minacciate di estinzione redatta dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn). Per assicurare la sopravvivenza della Calendula maritima l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse del Consiglio nazionale delle ricerche ha ottenuto un finanziamento dalla Commissione Europea per un progetto in collaborazione con il Dipartimento Regionale dell'Ambiente della Regione Siciliana

Position Paper Cnr sulle future FET Flagship

02/12/2016

Il Cnr ha presentato alla Commissione europea il Position Paper sulle future FET flagship che saranno finanziate nel contesto del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il presidente, unico invitato italiano insieme al Miur, parteciperà alla tavola rotonda di alto livello con il Commissario all’economia digitale Gunther Oettinger, il prossimo 15 dicembre. Dalla riunione emergeranno le priorità Europee per le prossime FET flagship. (cfr. Allegato 1)

Pubblicazione Diitet-Cnr: 'Brevetti oltre la ricerca...l'innovazione'

30/11/2016

E' stata pubblicata l'edizione 2016 del volume che ogni anno raccoglie il portafoglio dei brevetti per invenzione dei ricercatori afferenti agli Istituti di ricerca del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti (Diitet-Cnr). Il libro intende favorire l'incontro tra domanda e offerta di innovazione, e promuovere lo sfruttamento industriale, economico e sociale dei risultati

European Foundation Award for Responsible Research & Innovation (EFARRI): two Cnr research projects among the 15 finalists for prestigious award

14/11/2016

Two CNR research projects have passed the selection of the first edition of the European Foundation Award for Responsible Research & Innovation, EFARRI and are among the 15 finalists. In both projects the Institute for Electromagnetic Sensing of Environment of the National Research Council (IREA CNR) in Milan is involving in the coordination

Grande successo per 'Italia del futuro' a Città del Messico: concluso il tour internazionale della mostra

14/11/2016

Si è conclusa l'ultima tappa del tour sudamericano di 'Italia del Futuro' a Città del Messico: 24.970 i visitatori che dal 7 luglio al 30 ottobre hanno  interagito con gli exhibit dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana

Due progetti Cnr tra i finalisti del premio 'Efarri' per ricerca e innovazione responsabili

14/11/2016

Due progetti del Cnr hanno superato la selezione della prima edizione dell’European Foundation Award for Responsible Research & Innovation (EFARRI), il premio che riconosce meriti alle attività di ricerca e innovazione che si allineano ai principi della Responsible Research and Innovation. I progetti sono entrambi coordinati dall'Irea del Cnr di Milano

Scientists produce a new form of ice

07/11/2016

By means of Raman spectroscopy, researchers at Cnr Institute for complex systems (Isc) measured the hydrogen release at different temperatures and succeed in rapidly removing all the hydrogen molecules, obtaining a new form of ice

Al via il progetto BLUEMED a 'Ecomondo'

07/11/2016

Prende il via, con il kick-off meeting del 9 novembre, l’azione di coordinamento e supporto BLUEMED, finanziata dalla Commissione Europea con 3M€ nell’ambito del programma quadro Horizon2020 e coordinata da Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr. Il Consorzio che per i prossimi quattro anni sarà impegnato nei lavori è composto da undici partner di nove paesi europei. Il progetto, che supporta l’omonima iniziativa politica per la ricerca e l’innovazione ...

La 'Mostra sull'Artico' del Cnr al Festival della scienza di Genova

02/11/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente alla quattordicesima edizione del Festival della scienza di Genova con la 'Mostra sull’Artico – Viaggio interattivo al Polo Nord'

Emissioni CO2, ricerca italiana all'avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera

01/11/2016

La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici, delle loro cause e dei loro impatti. La notizia, che tanto spazio ha trovato nei media di tutto il mondo, arriva proprio alla vigilia della Conferenza sul Clima di Marrakech, dove la comunità internazionale sta per riunirsi e discutere le vie migliori per ...

Con GIOCONDA cresce la cittadinanza scientifica

28/10/2016

Il 15 novembre 2016 a Roma, presso il Cnr P.le Aldo Moro 7, verrà presentato  il progetto 'GIOCONDA'. Il gruppo scientifico discuterà i risultati con gli esperti in monitoraggio ambientale, percezione dei rischi, partecipazione, invitati all’evento

Questionario online 'Cittadini per il monitoraggio del traffico e dell'inquinamento'

27/10/2016

L’istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche, Ibimet-Cnr, sezione di Firenze (http://www.fi.ibimet.cnr.it), ha realizzato una stazione mobile low-cost per il monitoraggio del traffico veicolare e dell'inquinamento atmosferico da esso generato. La tecnologia è stata sviluppata in collaborazione con l'azienda Magenta Srl di Firenze (www.magentalab.it) grazie anche al supporto di fondi europei.
In collaborazione con l’Associazione Caffescienza di Firenze (www.caffescienza.it), è in corso un’indagine esplorativa per verificare la possibilità di coinvolgere i cittadini in attività di ricerca per il monitoraggio ambientale

Terremoto, dichiarazione di Mario Tozzi, geologo Igag-Cnr

26/10/2016

Terremoto, dichiarazione di Mario Tozzi, geologo Igag-Cnr: "siamo praticamente sicuri che si tratti di un nuovo terremoto che si è  articolato con una 'coppia sismica' cioè una scossa forte e una successiva, ancora più forte, nella stessa zona o in zona contigua: è un meccanismo tipico dei terremoti dell'appennino, nel 1997 la scossa della sera fu simile a quella della mattina e anche ad amatrice quella iniziale era di 6 gradi e poi ne è arrivata una di 5,8. È una cosiddetta 'doppietta sismica'

Scossa di terremoto: la dichiarazione dell'Igag-Cnr

26/10/2016

Il direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche commenta la scossa di terremoto registrata questa sera in centro Italia

Presentati i risultati del progetto 'Life-Ghost'

25/10/2016

Il 20 ottobre 2016  si è svolta a Venezia la conferenza finale del progetto europeo 'Life-Ghost' durante la quale sono stati presentati i risultati ottenuti nell’arco di tre anni di attività (2013-2016).
L’evento  conclusivo   è stato anche un’occasione di riflessione e di approfondimento sul tema della  gestione degli attrezzi da pesca dismessi o abbandonati in mare. Grazie agli interventi di numerosi esperti italiani e stranieri sono stati presentati e discussi gli approcci tecnici più innovativi per il  trattamento e il  riuso dei materiali plastici di cui sono principalmente costituiti reti e attrezzi da pesca

È nata la lista nazionale dei professionisti meteorologi e tecnici meteorologi certificati

21/10/2016

L'Organismo di certificazione internazionale Dekra ha sviluppato lo schema certificativo delle figure professionali di 'meteorologo e tecnico meteorologo'. I primi professionisti certificati sono gia' operativi

Towards FP9

19/10/2016

While the ninth framework program adoption seems to be far to come, some ideas are already there and the relevant stakeholders are getting around to intercept signals which can allow to predict reliable scenarios for the next programming period. What seems to emerge is a scenario that appears to be very little reassuring, apparently absent, in fact, the great protagonist who, since the first framework program, constituted a significant source of funding for the European RTD performer in general: research in cooperation. The general Brussels feeling, unless new schemes will appear, is that ...

Il Cnr al Parlamento europeo presenta il ruolo della ricerca e della metrologia a supporto della sicurezza alimentare

19/10/2016

Giovedì 20 ottobre 2016, presso il Parlamento europeo e alla presenza del Commissario europeo alla salute e sicurezza alimentare, il Cnr presenterà il ruolo della ricerca e della metrologia in termini di tracciabilità, qualità e affidabilità nel contesto della sicurezza alimentare