News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Una ricercatrice del Cnr-Isof, Armida Torreggiani, tra i finalisti agli EIT Woman Awards 2018

13/09/2018

Armida Torreggiani, ricercatrice del Cnr-Isof, è una delle finaliste candidate al prestigioso premio 'EIT Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani (10-19 anni) grazie alla creazione di 'Raw MatTERS Ambassadors at Schools' (RM@Schools), progetto bandiera dell'EIT Raw Materials nel settore della Wider Society Learning.
Sosteniamo la candidatura di Armida votando qui

How much water is used for irrigation?

11/09/2018

Feeding a growing global population is a major concern, but efforts to grow more food will place an added burden on precious supplies of freshwater. New research shows how measurements of soil moisture from space could be used to understand how much water is used for agriculture and potentially help farmers manage consumption.
paper published recently explores a new approach for quantifying irrigation by using soil-moisture observations from satellites.

All'Università di Fresno si parla di rischio idrogeologico italiano

10/09/2018

Fabio Luino dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Cnr-Irpi) di Torino ha tenuto il 10 settembre un seminario su invito all'Università di Fresno, in California.
Il ricercatore Cnr-Irpi, che collabora attivamente da sei anni con l'ateneo statunitense, è stato invitato a tenere una lezione sui comuni processi geo-idrologici che avvengono nel Nord Italia.
Ha mostrato agli studenti e ai colleghi docenti anche casi studio molto conosciuti quali la frana del Vajont, il disastro di Stava, le alluvioni di Genova.

Due eminenti esperti italiani premiati dall'American geophysical union

06/09/2018

Ogni anno l’American geophysical union (Agu) riconosce l'eccellenza scientifica di trentatrè esperti internazionali conferendo loro medaglie, riconoscimenti e premi. Tra i premiati di quest'anno, gli italiani Alberto Montanari dell'Università di Bologna, vice rappresentante per l’Italia in Iahs e prossimo presidente della European geosciences union, e Giuliano Panza rappresentante per l’Italia in Iugg, presidente della Commissione Cnr-Iugg e delegato italiano nel Council Iugg

Invasivenet, associazione internazionale per promuovere la conoscenza sulle specie invasive

05/09/2018

Gli alieni sono atterrati... e li abbiamo invitati noi! Le invasioni biologiche, infatti, sono responsabili di più della metà delle estinzioni a livello globale: animali, piante e microrganismi, trasportati dall'uomo attraverso Paesi e continenti, causano ingenti danni non solo agli ecosistemi, ma anche all'economia mondiale. Per facilitare l'accesso alla conoscenza sul fenomeno è nata Invasivenet, associazione internazionale di cui Cnr-Ise è membro

Una 'challenge' per la biometeorologia Cnr: rendere vivibile e più resiliente il clima urbano

05/09/2018

Nella sua decennale esperienza acquisita nelle discipline ambientali e agronomiche ambientali, il Cnr-Ibimet ha recentemente messo in atto una serie di azioni di condivisione di dati e metodologie con il mondo della pianificazione urbana e rurale. Quali sono i punti di forza dell'istituto in questo contesto? Essenzialmente due: la tesaurizzazione di un lavoro decennale di elaborazione e conservazione dei dati climatologici urbani relativi a materiali e ambienti e - anche - una competenza acquisita nel corso di anni nella modellistica di scenari ambientali fino ad una scala di edificio

Cnr-Ise monitora i livelli del Lago Maggiore

04/09/2018

L'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza monitora con continuità, dal 1952, il livello delle acque del Lago Maggiore, grazie a un sensore a pressione posto nella darsena dell'Istituto. Le rilevazioni effettuate nel mese di agosto hanno rivelato un abbassamento di 56 cm rispetto alla media pluriennale: una situazione da tenere sotto controllo

'Internet of things for smart urban ecosystems', un libro a cura di Cnr-Icar

03/09/2018

Un interessante studio condotto dai ricercatori del Cnr-Icar sulla creazione di ecosistemi urbani intelligenti basati su Internet of things (IoT) è stato pubblicato dalla casa editrice Springer. Il libro, scritto da Cicirelli, Guerrieri, Mastroianni, Spezzano e Vinci, fornisce una panoramica multidisciplinare di approcci metodologici, architetture, piattaforme e algoritmi per la realizzazione di uno Smart urban ecosystem (Sue) basato su Internet of things (IoT)

Alla ricerca di microplastiche in Artico: il contributo di Cnr-Ismar alla spedizione 'Polarquest'

29/08/2018

La spedizione ‘Polarquest 2018’ si è conclusa lo scorso agosto: tra i suoi scopi anche quello di raccogliere campioni di acque alle latitudini più estreme, che ora saranno analizzati nei laboratori dell’Istituto di scienze marine del Cnr con l’obiettivo di verificare la presenza di microplastiche e microfibre

Impossibile dare giudizi sulla sicurezza senza procedure di valutazione quantitativa

18/08/2018

Precisazione del direttore dell'Istituto di tecnologia delle costruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche Cnr-Itc, Antonio Occhiuzzi, in merito ad alcune notizie apparse sui media a seguito del crollo del Viadotto Morandi di Genova

Cosa succede nel Tartaday

17/08/2018

Ogni anno più di 40mila tartarughe perdono la vita a causa di catture accidentali durante le attività di pesca, per il traffico marittimo, a causa dell'inquinamento marino e delle plastiche che vengono scambiate per cibo, il progetto TartaLife ha permesso di contribuire alla salvaguardia delle tartarughe marine e di conoscere le principali minacce per questi esemplari. Cnr-Ismar di Ancona è capofila del progetto insieme a Legambiente che è responsabile media

Diretta Facebook dall'osservatorio atmosferico 'O. Vittori' del Cnr sul Monte Cimone

13/08/2018

Si è svolta lo scorso 8 agosto, su StampaCnr e in collaborazione con l'Aeronautica Militare, la diretta Facebook dalla vetta del Monte Cimone, il picco più elevato dell’Appenino settentrionale, per conoscere l'atmosfera, il suo stato di salute e l'attività di ricerca scientifica e didattica svolta a 2165 m di quota

Atti della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

06/08/2018

Il volume, curato da Nicola Pirrone, raccoglie i full abstract delle relazioni presentate dai ricercatori e tecnologi senior e junior nell’ambito della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia), tenutasi il 9-10 Maggio 2018 a Montelibretti (Roma).
Gli atti vogliono dare una visione di come il Cnr-Iia si sia evoluto negli ultimi dieci anni per competere nel contesto nazionale e internazionale e valorizzare le diversificate attività in cui sono coinvolti i gruppi di ricerca che spaziano dalla ricerca di base a quella applicata

Il terremoto di Ischia del 21 agosto 2017: evidenze di fagliazione superficiale

31/07/2018

Casamicciola Terme, nell'isola di Ischia, è stata colpita negli ultimi secoli dai terremoti vulcano-tettonici del 1762, 1796, 1828, 1881 e 1883 con area epicentrale simile a quella del 21 agosto 2017. Dopo il terremoto del 1883, quello più distruttivo, l’evento del 21 agosto 2017 ha dato la possibilità di integrare i dati della sismicità storica, le osservazioni macrosismiche e le informazioni strumentali con la mappa dettagliata degli effetti geologici rilevati. E' quanto emerge da una ricerca del gruppo Emergeo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in collaborazione con Cnr-Iamc

Il Cnr per la formazione di ingegneri, geologi e assistenti sociali

30/07/2018

Il Cnr si è accreditato quale provider per la formazione continua presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale dei Geologi e il Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali. Un risultato che premia l’importanza attribuita alla formazione sia per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell'Ente, sia per la valorizzazione della ricerca mediante la realizzazione di percorsi formativi aperti ad attori esterni

'Save the olives', per promuovere una corretta informazione sulla Xylella

27/07/2018

Il Cnr, attraverso gli Istituti Ipsp e Ivalsa, è partner dell'organizzazione no-profit recentemente fondata in Puglia con l'obiettivo di promuovere una corretta informazione sul batterio e favorire una gestione sostenibile del territorio

Cnr-Irea coinvolto nel team che ha individuato la presenza di acqua liquida su Marte

25/07/2018

L'Istituto per il rilevamento elettromagnetico  dell'ambiente (Irea) del Cnr è nel team multidisciplinare autore di una importante scoperta riguardante l’evidenza di acqua liquida nel sottosuolo di Marte alla profondità di circa 1.5 km, presentata oggi dall'Agenzia spaziale italiana. Questa scoperta è stata possibile grazie a un’indagine condotta mediante il radar italiano MARSIS (da Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding) a bordo della sonda europea Mars Express 

Rischi naturali dell'ambiente alpino: il case study del Piemonte

18/07/2018

Si è tenuta in Val d’Ossola (Piemonte) la Summer School dedicata allo studio dei rischi naturali che caratterizzano un ambiente alpino ed organizzata dal Cnr-Irpi, dalla Scuola di Dottorato in Scienze della terra e dell’ambiente dell’Università di Pavia e dal CTTC (Centre Tecnològic Telecomunicacions Catalunya di Barcellona, Spagna). Il corso si è tenuto dal 10 al 13 luglio e ha previsto due giorni di lezioni frontali e due escursioni che hanno permesso di illustrare quali siano i principali processi geomorfologici attivi in quest’area, i ...

Alle Svalbard un esperimento stratosferico

15/07/2018

Lanciato dalle Isole Svalbard l’esperimento Olimpo, dedicato a innovative osservazioni cosmologiche sugli ammassi di galassie, sulle galassie primordiali e sul loro contenuto di materia oscura. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche ha fornito gli innovativi mosaici di rivelatori KIDS, l'Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’, sempre del Cnr, il sistema di controllo d’assetto. “È bello vedere come la passione comune sviluppi sempre più importanti sinergie tra gli Enti di ricerca”, commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio

Il Cnr protagonista da 10 anni nei servizi alle Pmi

12/07/2018

10 Anni di Enterprise Europe Network. la più grande Rete per la internazionalizzazione e innovazione delle Piccole e medie imprese, finanziata dalla Commissione Europea, di cui il Cnr fa parte sin dal 2008, e che dal 2015 lo vede tra i  Responsabili del coordinamento, attraverso la Struttura di valorizzazione della ricerca

La scoria siderurgica come risorsa nell'ottica di una economia circolare e tutela dell'ambiente

10/07/2018

Nata come collaborazione tra l’Area industriale di Pordenone e l’Area della ricerca Cnr di Montelibretti (Roma), la sinergia tra la start-up friulana Fmp di Pordenone e i tre Istituti Cnr (Igag, Irsa e Ism) ha prodotto dei risultati molto importanti nell’ambito del recupero di scorie da siderurgia. Il processo industriale descritto in un brevetto di proprietà dell’Azienda, ha avuto bisogno del contributo dei ricercatori Cnr sia per l’approfondimento di alcuni aspetti tecnici volti al miglioramento della tecnologia sia per rendere il processo di stabilizzazione delle scorie utilizzabile nel pieno rispetto dei vincoli ambientali

Marina Militare: Nave Alliance inizia la 'High North 18'

08/07/2018

Dal 7 luglio ha preso il via la Campagna Artica di Geofisica marina che vede la Marina Militare al fianco di Enti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui il Cnr. La Nave Alliance è partita ieri dal porto norvegese di Tromsø per iniziare la campagna Artica di Geofisica marina 'High North 18' fra i mari di Norvegia e Groenlandia, oltre il Circolo Polare Artico. Segui le novità #MarinaMilitare su Twitter @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare

All'Ibaf di Napoli si chiude il primo ciclo dell'alternanza scuola-lavoro

28/06/2018

Nel mese di maggio 2018 si è concluso il progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) che l’Unità Operativa Staccata (UOS) di Napoli dell’Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) ha organizzato congiuntamente all’Istituto d’istruzione superiore 'Adriano Tilgher' di Ercolano (NA), in ottemperanza alla Legge 107 del 2015. L’esperienza di ASL scaturisce da una convenzione tra i due soggetti, iniziata durante l’anno scolastico 2015-2016 e conclusa dopo 3 anni, che ha dato la possibilità alla classe III B ...

Pubblicata la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia'

28/06/2018

Le analisi e i dati della politica di scienza e tecnologia

Cnr-Imaa sigla un accordo per lo studio dei di parametri geofisico-ambientali in Val d'Agri

27/06/2018

Al termine della visita all'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) di alcuni ricercatori del GFZ-Geosciences di Postdam (Germania)  è  stato siglato un accordo di cooperazione rafforzando ulteriormente l'impegno congiunto dei ricercatori italiani e tedeschi nel campo della ricerca, in particolare per lo studio degli aspetti multisciplinari e multiparametrici delle osservazioni geofisiche in contesti geologico-ambientali estremamente complessi come la Val d'Agri, l'Irpinia e il Pollino

Cnr-Imaa per la divuglazione della scienza: presentato il libro 'Sopra un cielo a comando'

26/06/2018

Lo scorso martedi 26 giugno l'Area della Ricerca del Cnr di di Potenza ha ospitato la presentazione del libro 'Sopra un cielo a comando' di Pierluigi Argoneto: un viaggio nella' Basilicata della scienza' che rientra nelle attività di divulgazione promosse dall'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa)

Scoperto un processo di fotosintesi in assenza di luce visibile

22/06/2018

Un recente studio coordinato da William Rutherford dell'Imperial College di Londra, a cui ha partecipato Stefano Santabarbara dell’Istituto di biofisica del Cnr, ha rivoluzionato completamente l'idea di fotosintesi clorofilliana, scoprendo un nuovo tipo di clorofilla meno comune, la clorofilla F, che non sfrutta la luce visibile, ma quella nelle lunghezze d'onda del vicino infrarosso. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicato sulla rivista scientifica ‘Science’

Da oggi basta un clic per vedere l'Adriatico

21/06/2018

Grazie alla piattaforma Meda TeleSenigallia gestita dal Cnr – Ismar di Ancona, ora è possibile visionare lo stato del mare e ottenere altri dati direttamente da casa via web

Il FEP Award 2018 a Stefano Berti

20/06/2018

La Federazione europea dell'industria dei parquet ha individuato in Stefano Berti, dirigente di ricerca del Cnr-Ivalsa, il destinatario del FEP Award 2018

Microinquinanti e contaminanti emergenti

19/06/2018

Un'alta risposta di pubblico (oltre 190 partecipanti) al Convegno organizzato nei giorni 11 e 12 giugno, al Politecnico di Milano dove si è fatto il punto sul tema dei 'Microinquinanti e contaminanti emergenti'.
Un fattore ambientale scottante sul piano scientifico e normativo ma ancora poco discusso dai media che riguarda molti comportamenti quotidiani. Dalle testimonianze, soluzioni e visioni presentate nella due giorni, emerge l’importanza di conoscere le fonti dell’inquinamento e la consapevolezza che la soluzione tecnologica da sola non è sufficiente. Necessario investire sulla cultura del territorio e lavorare sulla circolarità delle relazioni e azioni tra tutti i soggetti