News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Food aid to conflict affected populations: issues and priorities (Mariupol State University)
Martedì 10 maggio, presso l'Università statale di Mariupol, Gianfranco Tamburelli, ricercatore dell'Isgi-Cnr, ha tenuto una Lecture sui problemi e le priorità delle operazioni di aiuto alimentare nelle zone colpite da conflitto
TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker
E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti
È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto
Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese
Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia, a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...
TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker
Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese.
La Rete della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi
Si chiama BioNET-PTP ed è la Rete della biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi. Si tratta di una delle principali reti finanziate dal progetto 'Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca', realizzato da Regione Puglia e ARTI, per potenziare la dotazione infrastrutturale dei laboratori e dei centri di ricerca pubblici pugliesi che possono essere considerati punti di riferimento per la diffusione dell’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi settori hi-tech in Puglia. In Puglia il 90% della ...
Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente
A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti
BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy
E' stato pubblicato il libro Elsevier a cura di ricercatori Cnr-Ispa: BioTransformation of Agricultural Waste and By-Products. The Food, Feed, Fibre, Fuel (4F) Economy: tra i suoi capitoli varie potenzialità di sfruttamento degli scarti vegetali, descrive le prospettive di trasformazione di materiale lignocellulosico e oli vegetali in energie rinnovabili e biocarburanti, l’uso degli scarti nelle fermentazioni in bioreattore per produrre acido succinico e bioplastiche, e una descrizione del valore degli scarti delle lavorazioni vegetali (banana, ananas, mango, patata, e altri), con un’analisi dei mercati Europei, dell'India e dell'America Centrale.
Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi
ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.
Questa mattina i funerali di Elisa Scarascia Mugnozza
La comunità scientifica del Cnr si è stretta attorno alla famiglia Scarascia Mugnozza, per l’ultimo saluto a Elisa, durante le esequie svoltesi questa mattina nella chiesa di Santi Pietro e Paolo all’Olgiata. La giovane studentessa, che svolgeva l’Erasmus a Barcellona presso la facoltà di medicina, è una delle vittime italiane dell’incidente stradale avvenuto a Tarragona in Spagna
Progetto Mycokey, ricerca e innovazione nella sicurezza agroalimentare
È coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr il progetto di ricerca Mycokey, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020. Azioni di ricerca ed innovazione per introdurre un nuovo modo di affrontare e gestire il problema della sicurezza agroalimentare e, in particolare, della contaminazione alimentare da micotossine, che ad oggi rappresenta una delle principali ed emergenti questioni a livello mondiale, anche per gli effetti di cambiamenti climatici e di scambi commerciali internazionali
Partecipa ai contest Futuro remoto 2016
MoSeF, la rete che coinvolge quattro istituti del Cnr, collabora con gli organizzatori della XXX edizione di Futuro Remoto, che si terrà a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 6 al 10 ottobre 2016 con tema ‘Il costruire’. Quattro i concorsi previsti, rivolti rispettivamente ai giovani appartenenti al mondo delle università, ai centri di ricerca, alle scuole, alle imprese e ai makers.
MoSeF, molecole senza frontiere
MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Coinvolge quattro istituti del Cnr, l'Università 'L'Orientale' di Napoli, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti sempre di Napoli
Tanta Italia nelle nuove infrastrutture di ricerca europee
Il 10 marzo 2016, nel corso di un evento organizzato ad Amsterdam nell’ambito del semestre di presidenza dell’Unione europea dell’Olanda, il forum strategico europeo ESFRI sulle infrastrutture di ricerca ha presentato la roadmap 2016. Su venti proposte ammissibili la selezione ha portato a sei nuovi progetti di infrastrutture di ricerca nei settori della fisica, dell’ambiente, dell’alimentazione e dei beni culturali, con una forte presenza della comunità scientifica italiana, che in alcuni casi svolge anche il ruolo di coordinamento.
TEDxCNR E' attiva la call per collaborare al team
E’ stato attivato nell’area intranet del sito Cnr https://intranet.cnr.it/ il form relativo alla partecipazione al team di lavoro per il TEDxCNR.
Nicolais, il saluto al Cnr
Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio
TedxCnr: la forza delle idee
'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn
Scoperti nuovi miRNAs di vite che regolano l'interazione pianta, virus e stress idrico
Si arricchiscono le conoscenze sull'interazione dei virus con le piante ospiti e su possibili effetti, anche benefici, dei virus. Un gruppo di lavoro italiano costituito da ricercatori afferenti all'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (IPSP-CNR) ha individuato nuovi micro RNAs (miRNAs) non codificanti coinvolti nella regolazione genica della vite (Vitis vinifera). Sorprendentemente alcuni dei nuovi miRNAs sono regolatori di fattori di resilienza delle piante allo stress idrico e sono positivamente influenzati dall'infezione di un virus latente. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports
CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...
I 5 valori dell'integrità antifrode
Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'
Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso
La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr
Occhio e naso elettronici realizzati dal CNR per garantire la qualità dei crostacei
L'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare 'A. Monroy' sede di Palermo (Ibim-Cnr) e l'Istituto di biofisica (Ibf-Cnr) sede di Palermo, partner del progetto 'DeCroMed', hanno sviluppato due prototipi che sono in grado di valutare, mediante analisi molecolari e sensoriali, la qualità dei crostacei decongelati. Il prototipo progettato e realizzato dall'Ibim, il cosiddetto 'Occhio elettronico', consente di eseguire un test biomolecolare colorimetrico, mentre quello progettato dall'Ibf, 'Naso elettronico', consente di eseguire un test ...
Joint call ERANet-LAC e presentazione progetti R&I CNR
Pubblicazione della Seconda Joint call on Research and Innovation Progetto ERANet-LAC - Pubblicazione dell'Avviso Integrativo per la presentazione di proposte progettuale da parte della Rete Scientifica del CNR
Checco Zalone: "L'idea per il mio 'Quo vado?' grazie a un ricercatore Cnr"
"Il film è nato guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile, per proteggersi dagli attacchi degli orsi polari alla base di ricerca Ny-Alesund", ha dichiarato Checco Zalone parlando di 'Quo vado?', il suo ultimo lavoro
Il presepe sull'Almanacco della Scienza
In prossimità del Natale, abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr al presepe, dando la parola ai ricercatori dell’Ente
Xylella: lasciare la parola ai tecnici
Si è tenuto a Bari il 27° Forum di medicina vegetale. Una giornata di incontro tra gli addetti ai lavori che è stata l’occasione di un confronto con gli operatori della comunicazione che, come in altri controversi casi - Ogm, Stamina, la ‘bufala’ vaccini-autismo… - è stata viziata da aspetti emotivi, complottismi e ‘bufale'
La produzione oleicola italiana di qualità secondo il CNR-IVALSA
Biodiversità, ricerca e innovazione sono i punti di forza di una delle produzioni di eccellenza del nostro Paese. Se ne è parlato il 4 dicembre presso l’azienda sperimentale di Santa Paolina (Follonica -GR) del Cnr-Ivalsa, che conserva una delle più vasti collezioni mondiali di varietà di olivo e che da anni lavora con le imprese per valorizzare e innalzare la qualità dell’olio extravergine di oliva
Rete e innovazione in agricoltura
Al Cnr ricerca e industria dialogano per fare il punto sull’avanzamento tecnologico di uno dei settori strategici dell’economia italiana
Parigi e il clima sull'Almanacco della Scienza
Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr alla Cop21, la conferenza sul clima che si terrà a Parigi a dicembre. Sarà anche un modo per contrapporre i valori della ricerca e dell’ambiente alla violenza che ha colpito la città
Tracciabilità dell'olio di oliva: isotopi stabili e lotta alle frodi
Anni di ricerche e oltre 600 oli analizzati, provenienti da tutta Italia, hanno portato alla realizzazione di una banca dati degli oli extra vergine di oliva nazionali. Un risultato importante nell'ambito degli studi nel campo della tracciabilità alimentare, raggiunto dall'Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) del Cnr