News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Conclusa la campagna di ricerca del progetto JPI-OCEANS FACTS
FACTS (Fluxes and Fate of Microplastics in Northern European Waters) è un progetto europeo finanziato da JPI Oceans che ha l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione delle fonti, del trasporto, della presenza e del destino delle microplastiche dalle acque europee all'Artico meridionale. Il consorzio coinvolge una cinquantina di ricercatori provenienti da 15 istituti di 7 paesi diversi tra cui i ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr. La spedizione oceanografica è una delle principali campagne di campionamento del progetto ...
Accesso alle risorse digitali e pubblicazione in accesso aperto per il Cnr
E’ on line, nella pagina Open Access del portale, la sezione “Pubblicare Open Access al Cnr”, sviluppata per potenziare la comunicazione con la rete scientifica e fornire informazioni aggiornate e strumenti utili per la pubblicazione in accesso aperto
"A Random Walk in Physics": ricercatori del Cnr spiegano la complessità
Appena uscito per la casa editrice Springer, "A Random Walk in Physics: Beyond Black Holes and Time-travels" è un testo divulgativo rivolto a un pubblico ampio e non specializzato, che racconta temi e personaggi delle scienze della complessità. Gli autori sono i ricercatori del Cnr Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni, e Angelo Vulpiani dell'Università Sapienza
Servizi pubblici interculturali per i Cittadini Stranieri in Campania
L'Istituto di Ricerca su Innovazione e servizi per lo Sviluppo (CNR - IRISS) promuove la realizzazione di un'azione pilota di ri-organizzazione interculturale di una Filiale dell'INPS in Campania per rispondere alle esigenze dei residenti con background migrante
Idrologia del suolo, Arpa Veneto organizza con Cnr-Isafom un corso nazionale
Mettere in relazione specialisti del suolo per condividere a livello nazionale l’uso di modelli e definire carte tematiche. Questi gli obiettivi del corso nazionale di Idrologia del suolo nato da una collaborazione tra Arpa Veneto e l’Istituto per Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per offrire le basi per un approccio integrato alla soluzione di problemi agro-ambientali.
Parte il progetto "smascherate" per ridurre l'impatto ambientale dovuto alle mascherine
Nell’ambito della call Fisr 2020 – Covid- prima fase è stato finanziato il progetto “SMascherATe” che mira allo sviluppo di mascherine antidroplet in plastica sostenibile ottenuta dagli scarti del latte.
The fourth edition of the Business and Human Rights Summer School has concluded
The fourth edition of the Business and Human Rights Summer School was held on line from 28th June 2021 to 2nd July 2021 under the coordination of Marco Fasciglione (Cnr-Iriss). The School, the first in Italy entirely devoted to the business and human rights debate, is the result of the scientific collaborations with the Wageningen University and Research, the University of Milan, and Human Rights International Corner association
New light on prehistoric Egypt in museum collections with the PrEMuC project
At the beginning of the twentieth century, several Italian museums were enriched with large collections of Egyptian prehistoric and Predynastic artefacts, mainly lithics and ceramics. Due to the fact that knowledge about the earliest phases of the Egyptian civilization was in its infancy at that time, most of these collections have remained unpublished and often sit virtually abandoned in museum warehouses. Moreover, the fact that these "rocks" and "shards" lack the glamour and “wow-factor” of the treasures of the Pharaonic age, these collections have vanished into oblivion. The ...
A una ricercatrice del Cnr-Isafom l'Early Career ISMC Presentation Award 2021
Nel corso dell'International Soil Modelling Consortium Conference (ISMC2021), importante meeting dell'organizzazione internazionale che raccoglie tutti i più importanti modellisti del suolo, la ricercatrice Marialaura Bancheri dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr di Portici è stata insignita del riconoscimento “Early Career ISMC Presentation Awards 2021”
Questa volta è una zebra. Etica della ricerca sulle malattie rare
When you hear hoofbeats, think horses, not zebras. And When you hear hoofbeats behind you, don’t expect to see a zebra.” (Theodore Woodward)
Le malattie rare sono l’evento inatteso, la diagnosi che non quadra, il limite conoscitivo della medicina. Sono il residuale statistico, che diviene infine trascurabile e trascurato. Zebre in un mondo popolato da cavalli.
Questo libro intende delineare il mondo abitato dai malati rari, e lo fa attraverso gli strumenti delle scienze sociali e umane, che si avvalgono dell’analisi etica, dell’interpretazione della norma giuridica e della riflessione filosofica. È proposta una ricostruzione del contesto in cui si inseriscono gli interventi di contrasto delle malattie rare, con una attenzione particolare all’etica della ricerca relativa allo sviluppo di farmaci e ai principi e valori a fondamento della norma e a cui si ispirano le politiche sanitarie. Viene infine esaminato il ruolo delle organizzazio
Presentato il volume "L'intelligenza artificiale al servizio dello sviluppo sostenibile"
Il libro, edito da Cnr Edizioni, è realizzato da Ong 2.0, CISV, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro grazie al sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e di aziende italiane leader nel settore. Alla presentazione, organizzata on line. è intervenuta tra gli altri la presidente dell'Ente Maria Chiara Carrozza
Roadmap ESFRI 2021: i progetti del Cnr
Tra i progetti che entrano nella roadmap ESFRI 2021, quattro sono a guida italiana: ET ed Eupraxia sono coordinati dall'Infn, mentre RESILIENCE e SoBigData dal Cnr. L'Ente partecipa anche ad altri cinque progetti coordinati da istituzioni estere: una dimostrazione dell'attiva partecipazione della comunità scientifica italiana nelle Infrastrutture di Ricerca (IR) e dell’importanza che il MUR riconosce alle IR
POR FESR Lazio: il Cnr in campo per le Scienze della vita
Massima collaborazione tra ricerca pubblica e imprese è la strategia della Regione Lazio per sviluppare opportunità nel settore delle Life Sciences
Lo sport come educazione: anche questo è uno stereotipo?
E' il titolo di una ricerca sul rapporto tra pratica sportiva, bullismo, razzismo e stereotipi tra gli studenti italiani, pubblicata su "Cogent Education" a cura di ricercatori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
La prevenzione dell'esposizione dei lavoratori al caldo è una priorità, di ricerca e di intervento
In conseguenza del forte caldo che sta interessando molte zone dell’Italia si sono verificati numerosi casi di malori che purtroppo in Puglia hanno avuto le conseguenze più drammatiche con alcuni decessi di lavoratori impegnati in varie attività. La procedura previsionale operativa sviluppata nel progetto "Worklimate", coordinato da Cnr e Inail, rappresenta uno strumento prototipale e sperimentale su cui si può basare un primo orientamento per le autorità di sanità pubblica impegnate nella protezione della salute dei lavoratori e nella riduzione dei rischi legati al caldo durante il proprio lavoro
Etichette alimentari: quali informazioni per prevenire il rischio cardiovascolare?
Un “controversial” uscito sull’International Journal of Cardiology Hypertension riapre il dibattito sul tema delle informazioni nutrizionali presenti sulle etichette degli alimenti. L’analisi, a cura di Roberto Volpe dell’Unità di prevenzione e protezione del Cnr, pone l’attenzione su un aspetto spesso poco considerato, il rischio cardiovascolare
La biblioteca del Cnr di Bologna alla guida del progetto internazionale HERMES
Nonostante la pandemia, anzi forse proprio grazie ad essa, è nato il progetto HERMES, con l'obiettivo di potenziare la ricerca e creare nuove connessioni tra le biblioteche per facilitare l’accesso globale alla conoscenza. Finanziato nell’ambito del Programma Erasmus Plus è realizzato da un partenariato internazionale composto, oltre al Cnr, da tre università dell’area mediterranea e l'IFLA
Dal "manager umanista" della Olivetti alla "leadership orizzontale", l'innovativa metodologia del Cnr-Ircres per lo sviluppo di persone e organizzazioni
Il volume "Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale" , edito da Francoangeli, descrive una metodologia innovativa per lo sviluppo organizzativo e delle persone, frutto di un lungo lavoro di action research internazionale portato avanti da Erica Rizziato dell'Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres). Il libro verrà presentato il prossimo 7 luglio alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ai Research and Innovation days della Commissione Europea
La presidente Maria Chiara Carrozza ha partecipato il 24 giugno ai Reseach & Innovation days, evento internazionale di alto livello organizzato annualmente della Commissione Europea ed incentrato sulle politiche di ricerca ed innovazione che mirano a trasformare l’Europa negli anni a venire. L’edizione 2021 si è concentrata particolarmente sui temi della transizione ecologica e sulla cooperazione con i paesi terzi. La presidente ha fornito il suo contributo al panel Aligning EU and Member State efforts
Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Bari
«L'Area, la più numerosa del Mezzogiorno, con la sua articolazione esprime la multidisciplinarietà dell’Ente, che assieme alla distribuzione capillare sul territorio è una nostra preziosa caratteristica», ha dichiarato la presidente del Cnr che ha visitato le sedi degli Istituti e l'Area della ricerca di Bari
Inaugurato l'hub vaccinale al Cnr di Monterotondo
Il 23 giugno è stato inaugurato l’hub vaccinale allestito presso il campus del Consiglio nazione delle ricerche in via Ercole Ramarini nella zona industriale di Monterotondo
Dagli scavi nel giardino della chiesa di San Sisto riemergono il chiostro del XIII secolo e sepolture medievali
Tracce del chiostro del XIII secolo e un numero considerevole di sepolture medievali riemergono nel giardino della chiesa di San Sisto, in pieno centro storico a Pisa, grazie alla campagna di scavo condotta nell’ambito del San Sisto Project al quale collabora la ricercatrice Simona Ranieri del Cnr-Iccom
PORTUSplus Call for Papers 2021 for Special Issue "Re-Designing the City-Port Ecosystem. The Transformative Regeneration Challenge"
Online the Call for Papers for the Special Issue 2021 of PORTUSplus focusing on the transformative capacity of regeneration efforts that re-design the city-port ecosystem
Analisi del Cnr-Irpps su disponibilità e accessibilità alle strutture ospedaliere durante la pandemia
Le Strutture ospedaliere di alcuni paesi europei a confronto. Il Report dei quattro articoli pubblicati dal gruppo di lavoro "Salute e Società" del Cnr-Irpps
Biotech week 2021: presentazione delle proposte
Scade il 15 luglio la domanda per presentare una proposta da inserire all'interno della manifestazione "Biotech week 2021" che quest'anno si terrà dal 27 settembre al 3 ottobre. La Biotech Week è una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita
Grafene: nuove scoperte sulla dinamica delle fotoeccitazioni
Uno studio pubblicato su ACSNano indaga il meccanismo che governa la dinamica di 'raffreddamento' dei portatori di carica fotoeccitati nelle strutture a base di grafene, promettenti per futuri dispositivi optoelettronici. Frutto di una collaborazione internazionale che include ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Cnr
Un nuovo paradigma per l'assemblaggio molecolare su superfici di semiconduttori
In una nuova pubblicazione su Nature Chemistry, una collaborazione interdisciplinare che include ricercatori dell'Istituto di struttura della materia (Ism) del Cnr ha dimostrato un nuovo paradigma per la funzionalizzazione molecolare delle superfici dei semiconduttori preparando film stabili e ordinati di molecole organiche su silicio. Utilizzando carbeni N-eterociclici con proprietà elettroniche e geometriche modulabili, il team ha dimostrato che è possibile ottenere la crescita autoassemblata di singoli strati molecolari, aprendo nuove possibilità nelle tecnologie dei semiconduttori
A new paradigm for molecular assembly on semiconductor surfaces
In a new publication in Nature Chemistry, an interdisciplinary collaboration including researchers from the Institute of Structure of Matter (Ism) of the National Research Council of Italy have demonstrated a new paradigm for molecular functionalizion of semiconductor surfaces by preparing stable, ordered arrays of organic molecules on silicon. Using N-heterocyclic carbenes with customized electronic and geometrical properties, the team have shown that self-assembled growth of single molecular layers can be achieved, opening up new possibilities in semiconductor technologies
Letteratura e arte: risorse contro l'isolamento e l'esclusione al tempo del Covid-19
Il gruppo di ricerca del Cnr-Isem di Milano ha iniziato l’elaborazione e l’analisi statistica dei dati del questionario "Letteratura e arte: risorse contro l’isolamento e l’esclusione al tempo del Covid 19" avviato nel mese di maggio 2020. Durante la raccolta e l’analisi dei dati è emersa l’esigenza di avviare una seconda parte dello studio per arricchire i risultati della ricerca relativi al periodo pandemico, che nell’ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese si è evoluto nel tempo con valori, dinamiche e ritmi differenti. La seconda parte del questionario è stata diffusa a partire dalla seconda metà di giugno 2021
Una call sulle metodologie ottiche per salvaguardare il mare dall'inquinamento
Gli Istituti Isasi e Ipcf del Cnr organizzano una sessione speciale dedicata al tema “Optical methods and systems for water pollution detection, characterization and monitoring” nell’ambito del convegno “MetroSea 2021” in programma il prossimo ottobre presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Entro il 25 giugno è possibile inviare abstracts per partecipare