Istituto di studi sul Mediterraneo (ISMed)

Focus

Focus Organizzazione, istituzioni e tecniche di commercio nel Mediterraneo: un'analisi di lungo periodo

2009
Per decifrare i problemi del presente e le possibilità di sviluppo economico e sociale del Mediterraneo è necessario fare i conti con la sua storia. E' forse questo uno dei nodi che oggi fornisce maggiore impulso agli studi su quest'area comune. Un interesse la cui evidenza emerge con forza alla luce della nuova stagione di par-tenariato inaugurata con la Dichiarazione di Barcellona (1995). Nel quadro delle attività scientifiche della rete euro-mediterranea Ramses 2, ispirata e coordinata ...

Focus Rapporto

2009
Il Rapporto sul Mediterraneo è una pubblicazione annuale dell'ISSM. I tre quarti della popolazione del Mondo dispone di un quarto del prodotto mondiale. Il 10 per cento più ricco dispone della metà. E', questa, un'informazione che si legge spesso a proposito della distribuzione del prodotto fra paesi all'inizio del terzo millennio. Già intorno all'anno 2000, nella disuguaglianza su scala mondiale, le cose stavano, tuttavia, cambiando. Questo cambiamento si è poi accelerato negli ultimi ...

Organizzazione, istituzioni e tecniche di commercio nel Mediterraneo: un'analisi di lungo periodo

2007
Per decifrare i problemi del presente e le possibilità di sviluppo economico e sociale del Mediterraneo è necessario fare i conti con la sua storia. E' forse questo uno dei nodi che oggi fornisce maggiore impulso agli studi su quest'area comune. Un interesse la cui evidenza emerge con forza alla luce della nuova stagione di par-tenariato inaugurata con la Dichiarazione di Barcellona (1995). Nel quadro delle attività scientifiche della rete euro-mediterranea Ramses 2, ispirata e coordinata ...

Rapporto sulle economie mediterranee

2007
I tre quarti della popolazione del Mondo dispone di un quarto del prodotto mondiale. Il 10 per cento più ricco dispone della metà. E', questa, un'informazione che si legge spesso a proposito della distribuzione del prodotto fra paesi all'inizio del terzo millennio. Già intorno all'anno 2000, nella disuguaglianza su scala mondiale, le cose stavano, tuttavia, cambiando. Questo cambiamento si è poi accelerato negli ultimi anni. La Cina e l'India, in cui vive il 40 per cento della popolazione ...

La transizione energetica

2003
La crescita delle attività produttive, che è avvenuta negli ultimi due secoli e che ha consentito di accrescere considerevolmente la quantità di beni e di servizi a disposizione, è derivata soprattutto dai cambiamenti che vennero introdotti nel sistema energetico fra Sette e Ottocento. Proprio questi cambiamenti vengono di solito indicati con l'espressione di transizione energetica. Essi comprendono due trasformazioni importanti: 1. l'uso delle nuove fonti fossili; 2. lo sfruttamento di ...

I processi di governance nei Paesi Mediterranei

2003
Nell'ambito dei processi di globalizzazione e delle politiche di decentramento in atto nell'ultimo decennio, la riflessione generale sul ruolo dei governi nazionali ha condotto allo sviluppo di nuovi approcci metodologici che superano la concezione gerarchica dello Stato, fondata sul principio dell'autorità. In questa ottica, la moltiplicazione degli attori e dei livelli di negoziazione - internazionale, nazionale e locale - implica un nuovo modello di governo, chiamato governance, basato su ...

Risorse e ambiente

2002
La considerazione della natura come soggetto storico implica un cambiamento di prospettiva nella ricostruzione dei fenomeni economici, della vita sociale, delle relazioni umane, dei processi d'innovazione tecnica e dell'idea stessa di ricchezza. Le ricerche in corso nell'Istituto sono collegate dall'uso della categoria "risorsa" come strumento d'interpretazione delle vicende attraverso le quali si sono venuti configurando gli attuali problemi ambientali nelle regioni della riva Nord e della riva ...

Il rapporto sul Mediterraneo e il tema della frattura Nord-Sud

2002
Nell'Antichità classica, la frattura geologica costituita dal Mediterraneo non rappresentava ancora una frattura economica. Le differenze economiche fra le regioni del Mediterraneo non erano forti. Le cose non erano molto cambiate neanche diversi secoli dopo il tramonto della civiltà antica, intorno 1000, quando le civiltà islamiche e quella bizantina rappresentavano le maggiori potenze mediterranee ed europee. La divergenza, e più tardi frattura economica, nel Mediterraneo si verificò in ...