Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA)
Focus
Giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali
2023
L'8 febbraio 2023 alle ore 10.00 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, la giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali.
Il Convegno intende affrontare in chiave sistematica il tema dello statuto giuridico delle società finanziarie e sarà strutturato un due sessioni. La prima parte del Convegno sarà dedicata alla ricognizione dello stato dell'arte dei modelli societari tramite cui operano le finanziarie regionali e i relativi controlli a ...
La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze
2023
Il 27 gennaio 2023 alle ore 14.30 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, l'incontro per la presentazione del volume "La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze" curato dalle dott.sse Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, ricercatrici del CNR ISSIRFA.
Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, ...
Valutare le politiche di coesione e le politiche della ricerca e dell'innovazione
2022
L'Italia è il secondo paese in Europa per spesa di fondi strutturali provenienti dalla politica di coesione, di cui una buona parte per ricerca e innovazione: in che misura funzionano? Chi valuta se le politiche pubbliche sono efficaci? Come si effettua una valutazione delle politiche di coesione? Che ruolo hanno gli open data e i metodi di intelligenza artificiale nella valutazione delle politiche? Perché i fondi strutturali sono molto orientati alla ricerca e all'innovazione invece che alle ...
La politica di coesione nel processo di integrazione europea
2022
Perché è nata la politica di coesione, come è cambiata nel corso del tempo e a cosa serve oggi? Come concorre al raggiungimento degli obiettivi fondamentali del progetto europeo? E come incide la dimensione territoriale sulla capacità di affrontare le sfide strutturali e orientare gli investimenti per lo sviluppo? Questi gli interrogativi del secondo webinar organizzato nell'ambito del progetto Work4Future cofinanziato dalla Commissione Europea - Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore in ...
Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l'esperienza italiana
2022
Le strategie macroregionali offrono quadri integrati di cooperazione rafforzata per affrontare congiuntamente sfide e opportunità in specifici territori dell'Unione Europea. L'Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate rispettivamente all'area adriatico-ionica (EUSAIR) e all'area alpina (EUSALP). Quali sono le caratteristiche e gli obiettivi delle strategie a partecipazione italiana? Che relazioni hanno tali strategie con la politica di coesione? Qual è il loro valore aggiunto e ...
30 anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno? Luci, ombre e luoghi comuni
2022
Quale è stato l'impatto della politica di coesione rispetto agli obiettivi originari in Italia? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato? È vero che i fondi strutturali non sono stati in grado di risollevare il Mezzogiorno? Che impatto hanno avuto sul gap di sviluppo economico tra Nord e Sud?
Il dott. Giuseppe Chiellino (Il Sole 24 Ore) ne ha parlato con il dott. Andrea Filippetti (ISSiRFA CNR) e il prof. Gaetano Vecchione (Università di Napoli Federico II) nel terzo webinar organizzato ...
La cooperazione territoriale europea: sfide e opportunità nell'era post-pandemica.
2022
La cooperazione territoriale europea rappresenta uno degli obiettivi prioritari della politica di coesione. Quali sono le caratteristiche principali di questo strumento? Che impatto ha avuto la pandemia da Covid-19 sulle pratiche e politiche di cooperazione territoriale? Quali sono le principali sfide e opportunità per la programmazione europea 2021-2027?
Questi gli interrogativi del quarto webinar che si è svolto il 4 aprile 2022, con la partecipazione del dott. Gian Matteo Apuzzo (Senior ...
Pandemia, disparità territoriali e istruzione: il ruolo delle Regioni e degli enti locali
2021
Il webinar che si terrà il 3 febbraio 2021 alle 10.30, è il primo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del ...
La mobilità sanitaria transfrontaliera. Opportunità e sfide per il Servizio Sanitario Nazionale
2021
Dal tema della mobilità sanitaria transfrontaliera emergono da un lato problemi giuridici e di gestione amministrativa e dall'altro opportunità di favorire l'attrattività del S.S.N. con un miglioramento della gestione economica e del servizio, in particolare nei confronti di cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea. L'obiettivo del seminario-workshop è di delineare e condividere uno stato dell'arte, che consenta di identificare i temi principali, di elencare soluzioni possibili e ...
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
2021
Il webinar che si terrà l'11 marzo 2021 alle 15.00, è il secondo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR in collaborazione con la Società Geografica Italiana, per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19.
L'evoluzione della pandemia da Covid-19 e i suoi impatti interrogano fortemente, in Italia come in altri paesi, l'organizzazione del ...
Rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea
2021
È stato pubblicato il rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea a cura dell'Osservatorio sulla legislazione-Camera dei Deputati. Gli approfondimenti tematici sono inseriti nell'"APPENDICE AL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE 2021. APPROFONDIMENTI TEMATICI".
La presentazione del Rapporto 2021 a cura del Prof. Salerno e tutta la documentazione è consultabile sul sito dell'ISSiRFA al seguente ...
Tra politica europea di coesione e PNRR: verso la nuova politica industriale
2021
Come accompagnare le imprese e PMI per permettere alla nostra politica industriale di affrontare la transizione verde e digitale, e soprattutto, sfruttare appieno le risorse senza precedenti che stanno per arrivare dall'UE? E come fare in modo che il NextGenerationEU sia una vera occasione di sviluppo del Mezzogiorno che - nonostante gli impegni presi dalla politica - continua a rimanere indietro rispetto rispetto al Nord del Paese? Questi temi sono stati oggetto del primo webinar organizzato ...
Pandemia, territori comunità: l'amministrazione condivisa dei beni comuni di fronte alla sfida post Covid 19
2021
Il webinar, che si terrà il 12 aprile 2021 alle 15.00, è il terzo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID 19.
La pandemia che stiamo vivendo da più di un anno ha messo in luce molte debolezze già preesistenti dei nostri sistemi socio-sanitari e di welfare. Il confinamento coatto nelle abitazioni ha ...
Verso nuovi strumenti giuridici e programmatici per la cooperazione territoriale italo - francese
2021
Il seminario si 29 settembre 2021 alle ore 15, si terrà presso la Sala Convegni del CNR (ingresso Via dei Marrucini - 00185 Roma), organizzato da ISSiRFA-CNR in collaborazione con Cerdacff - DITER, Université Côte d'Azur.
Il seminario rientra nel filone di attività dell'ISSiRFA in materia di cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario.
Il materiale del seminario è consultabile sul sito dell'ISSiRFa al seguente ...
Emergenza sanitaria e ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni: analisi e prospettive
2021
Il webinar è il quarto appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del regionalismo derivante dalla stagione di riforme del ...
Ripensare il Titolo V a vent'anni dalla Riforma del 2001
2021
In occasione dei vent'anni dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha riformato il titolo V della Costituzione, l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie (ISSiRFA) "Massimo Severo Giannini" del CNR, la Rivista federalismi.it e l'Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo hanno avviato un percorso congiunto di studio, di riflessione, di confronto e di proposta.
I primi punti di arrivo del percorso di analisi saranno presentati nel convegno intitolato ...
ISSIRFA NEWSLETTER N° 2 2019
2019
EDITORIAL
by Fabrizio Tuzi (Director of the Institute)
In Italy, spending on Research and development (R&D) relative to GDP is recovering slightly, going from 1.0% in 2000 to around 1.4% in 2016. However, the Country still remains at the bottom of the European ranking.
These numbers have been revealed by the "Rapporto sulla Ricerca e Innovazione in Italia" (Report on Research and Innovation in Italy) edited by the National Research Council. The Report, second edition, has been presented in ...
ISSIRFA NEWSLETTER N° 1 2019
2019
Editorial by Fabrizio Tuzi (Director of the Institute) - The provision of the Italian Consitution (article 116, paragraph 3) - which allows each Reagion to negotiate with the State "additional forms and specific requirement of autonomy") - was the topic of the conference "Differentiation and asymmetry in the Italian Regionalism" organized in Rome May 29th, at th CNR headquarters, by the Institute for the Federal Study of Regionalis, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" of the ...