Focus

Beyond EPICA Oldest Ice Core

2020
Com'era il clima più di 800.000 anni fa? Grazie al progetto OldestIce i ricercatori stanno ricostruendo la storia del clima del nostro pianeta con l'analisi del ghiaccio in Antartide. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea. Intervista a Carlo Barbante, coordinatore del progetto. Il 1° giugno 2019 ha preso ufficialmente avvio Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020. Comunicato stampa CNR AGGIORNAMENTO (Settembre 2020): Annullata la ...

Artico - Primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico

2020
Studio dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) pubblicato su Climate of the Past ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha consentito di scoprirne l'evoluzione durante le variazioni climatiche degli ultimi 120mila anni. Comunicato stampa CNR A 120 000-year record of sea ice in the North Atlantic? Clim. Past, 15, 2031-2051, 2019

Artico - Microplastiche in un crostaceo

2020
L'inquinamento delle microplastiche è diffuso a livello globale tanto quanto lo è l'utilizzo delle materie plastiche. Le caratteristiche dei polimeri plastici che ne hanno decretato il successo (ad esempio la malleabilità, la durata, la resistenza alla corrosione, la versatilità nell'impiego, ecc.) sono le stesse che ne determinano la pericolosità a livello ambientale. Infatti, l'ubiquità e la persistenza delle materie plastiche rappresentano un pericolo per l'ambiente e per gli organismi. ...

EAIIST (East Antarctic Int'l Ice Sheet Traverse)

2019
Una 'traversa' sul plateau in Antartide per stimare l'aumento del livelo dei mari. Dal 5 dicembre 2019 al 25 gennaio 2020, una squadra composta da scienziati francesi del Cnrs, dell'Università Grenoble Alpes e da scienziati italiani del Cnr e dell'Ingv percorrerà 1318 km tra andata e ritorno in mezzo al plateau dell'Antartide, su una traversa organizzata dall'Istituto Polare Francese (Ipev) con la collaborazione del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). Tra i ricercatori ...

BANDO PRA 2019

2019
BANDO PRA 2019 Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche a rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico. Scadenza per la presentazione delle domande: 6 dicembre 2019 h 12:00 Comunicato stampa CNR Sito URP

Antartide: al via la 35a spedizione italiana con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca

2019
Gestita dall'Enea per la pianificazione e l'organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico, la missione ha inizialmente riattivato i servizi e preparato la pista di 3 km sul pack marino per l'atterraggio di aerei intercontinentali. Impiegata per la prima volta l'unica nave italiana in grado di operare nelle aree polari, la Laura Bassi, acquisita dall'Ogs di Trieste, che effettuerà una campagna oceanografica da Lyttelton a Baia Terra Nova. Comunicato ...

Frane nel sistema solare

2017
Sulla Terra le frane sono fenomeni calamitosi spesso associati a perdite di beni e di vite umane. Le cause naturali delle frane terrestri sono le piogge intense o prolungate, i terremoti, la rapida fusione della neve e le attività vulcaniche. Ma quali sono le cause delle frane negli altri corpi solidi del sistema solare? A partire dai primi anni '70 del secolo scorso, le frane sono state osservate sulla Luna, su Marte, Mercurio e su Venere, per citare i corpi celesti più vicini alla Terra. ...

Popolazione a Rischio da Frana e da Inondazione

2016
Nonostante il numero e frequenza delle frane e delle inondazioni che colpiscono i nostri territori, e la quantità di informazioni anche reperibili online su eventi di frana e di inondazione, il tema del rischio geo-idrologico resta poco conosciuto per la maggioranza dei cittadini. La mancata conoscenza si riflette sulla scarsa percezione che i cittadini hanno dei rischi geo-idrologici. Una delle cause della poca conoscenza è la modalità con cui i temi del rischio geo-idrologico sono stati ...

Misurare deformazioni in profondità con un Sistema Inclinometrico Automatizzato (AIS)

2015
Un innovativo sistema robotizzato per la realizzazione di misure inclinometriche finalizzate alla valutazione di spostamenti in profondità di aree in frana, infrastrutture e cantieri. L'AIS è una apparecchiatura che abbiamo sviluppato per effettuare in modo totalmente automatico una delle più importanti misure di spostamento in una frana: la misura di spostamento in profondità, che consente di valutare il tasso di movimento del dissesto, e di stimare il volume e la pericolosità della ...

Nasce in Italia il Centro per la Microzonazione sismica e le sue applicazioni

2015
L'Italia per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la placca africana e quella eurasiatica, è un Paese ad alta pericolosità sismica. Il rapporto tra i danni prodotti dai terremoti e l'energia rilasciata dagli stessi, in Italia, è molto più alto rispetto a quello che si verifica normalmente in altri Paesi ad elevata sismicità, come la California o il Giappone; ciò è dovuto principalmente alla presenza di numerosi centri storici, caratterizzati da edifici ...

Scoperta di un nuovo sistema idrotermale sottomarino al largo dell'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno)

2015
Scoperto un nuovo campo idrotermale sottomarino a largo dell'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno) Una grande depressione (0.5 km2) associata ad attività idrotermale è stata recentemente scoperta dai ricercatori dell'IGAG sui fondali circostanti l'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno) alla profondità di 110-130 m, attraverso rilievi batimetrici ad alta risoluzione condotti nell'ambito del progetto MaGIC (http://www.magicproject.it/). La ...

Misure di mitigazione dei pesticidi

2015
Stesura del testo sulle misure di mitigazione dell'impatto dei pesticidi in agricoltura. Le etichette dei prodotti fitosanitari riportano spesso una frase relativa alla necessità di proteggere gli organismi acquatici mediante un'area di rispetto non trattata in modo da ridurre gli effetti derivanti dal fenomeno della deriva e del ruscellamento. Il documento fornisce soluzioni e indicazioni per riportare in etichetta, in aggiunta alle disposizioni riportate dal Regolamento EU No 547/2011, ...

Stima della pioggia dal basso

2014
Un nuovo algoritmo per stimare la pioggia dal basso SM2RAIN è un innovativo sistema di stima della pioggia che si basa sul contenuto d'acqua nel suolo. SM2RAIN considera il suolo come un grande pluviometro naturale e, misurando le variazioni della quantità di acqua nel suolo, stima la pioggia caduta (approccio "bottom-up"). In termini tecnici, SM2RAIN fa riferimento all'inversione dell'equazione di bilancio idrologico del suolo che calcola la ripartizione delle precipitazioni in ...

Sensori innovativi nanostrutturati per il monitoraggio di inquinanti

2014
I sensori basati su materiali nanostrutturati, proprio per la loro dimensionalità estremamente ridotta e per le peculiari proprietà elettriche e ottiche ad essa correlate, riescono a dialogare con il mondo infinitamente piccolo riuscendo a percepire e a rivelare anche una singola molecola nell'atmosfera o un singolo ione in liquido. In aggiunta lo sviluppo di materiali nanostrutturati permette di creare strutture con elevata superficie di assorbimento su aree molto ridotte avvicinando così le ...

Il GIARDINO FITOALIMURGICO 2011

2011
DOCUMENTARIO IN CONCORSO AL DOCSCIENT ROMA 2011

Inquinamento urbano da combustione di legna

2010
Il problema dell'inquinamento nelle aree urbane riveste carattere di particolare complessità sia perché in queste aree risiede la maggior parte della popolazione, con conseguenti problemi di esposizione e di effetti sulla salute, sia perché le città costituiscono, esse stesse, una sorgente di inquinamento non trascurabile. Dal punto di vista del materiale particolato, che comprende un numero estremamente elevato di specie chimiche organiche ed inorganiche presenti in atmosfera sotto forma di ...

Legislazione ambientale in ambito internazionale

2010
Nell'ambito dell'Accordo di programma tra la D.G. per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo del Ministero dell'ambiente italiano e l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 2010 è stata svolta un'attività di assistenza tecnica nell'analisi delle tematiche ambientali in discussione nei seguenti ambiti: o Unione Europea (Consiglio e Commissione); o Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) e Programma Ambientale delle Nazioni Unite ...

Droghe da abuso in atmosfera

2010
Successivamente al ritrovamento della cocaina in aria a Roma, è stata intrapresa un'ampia ricerca riguardo alla presenza di droghe (sia lecite, sia illecite) nell'atmosfera. Indagini sono state eseguite in Italia e all'estero, in zone urbane, suburbane e rurali ed è stata realizzata una consistente banca di dati, che dimostra che le droghe da abuso sono ubiquitarie e presentano modulazioni temporali e spaziali indipendenti da quelle degli inquinanti regolamentati. Sulla base dell'esperienza ...

Emissioni industriali sulle diossine

2010
L'attività svolta è stata incentrata principalmente sullo studio dei processi chimici legati all'inquinamento ambientale, ed ha permesso di maturare l'esperienza necessaria a valutare, sul campo, l'affidabilità delle principali tecniche di campionamento e di analisi e lo studio di processi tecnologici e sistemi di abbattimento che consentano la riduzione degli inquinanti. a) Sviluppo di metodiche per l'identificazione ed il dosaggio di microinquinanti organici Lo sviluppo di tecniche on-line ...

Rischi naturali in aree costiere

2009
Nell'ambito delle attività di ricerca del dell'IAMC è stato pubblicato il volume:"Geohazard in rocky coastal areas" a cura di Crescenzo Violante incentrato su tematiche riguardanti i rischi naturali in aree costiere. Il volume è una Pubblicazione Speciale della Geological Society of London (SP 322). Il volume raccoglie nove contributi scientifici che illustrano diversi aspetti della pericolosità e del rischio naturale derivanti da eventi geologici in aree di costa rocciosa. I casi studio si ...

Previsioni mensili delle anomalie di temperatura e precipitazione mediante il modello globale GLOBO. Autori: P. Malguzzi, A. Buzzi, O. Drofa, C. Rendina

2008
E' stato messo a punto presso l'ISAC, nell'ambito di un'Intesa Operativa con il Dipartimento della Protezione Civile, un sistema di previsioni mensili probabilistiche (extended range ensemble forecasting), basato sull'utilizzo del modello globale GLOBO, sviluppato presso l'Istituto. Il modello GLOBO è stato perfezionato mediante implementazione di uno schema di mixed layer oceanico e di evoluzione della copertura dei ghiacci marini, oltre che di una parametrizzazione del drag orografico. Sono ...

il suolo, la sua gestione e interazioni con l'ambiente

2008
Il suolo riveste un ruolo fondamentale in diverse aree scientifiche: 1) idrologia di versante e bacino a diverse scale; 2) salvaguardia delle qualità delle acque di falda; 3) controllo e produzione di sedimenti; 4) magazzino dinamico di carbonio organico; 5) substrato di base per la vegetazione. Il suolo è pertanto fondamentale per la comprensione di una notevole quantità di eventi e processi che spaziano dalla prevenzione e mitigazione di rischi di frana ed esondazione al controllo del ...

ESI 2007: A NEW MACROSEISMIC SCALE BASED ON THE ENVIRONMENTAL EFFECTS.

2007
La scala macrosismica ESI 2007, costituita da 12 gradi di intensità, analoghi a quelli delle scale tradizionali, si basa esclusivamente sugli effetti indotti sull'ambiente fisico, quali le fagliazioni superficiali, fenomeni di subsidenza e uplift di natura tettonica, liquefazioni, fratturazione del suolo, fenomeni franosi, variazioni idrologiche e tsunami (Fig.1. table of intensity degreeS). La scala elaborata grazie alla revisione critica dei dati di un elevato numero di terremoti ...

Con il progetto ALP-IMP ricostruito il clima degli ultimi due secoli di una vasta area europea centrata sulle Alpi. Autori: Brunetti M., Maugeri M., Nanni T.

2007
Una banca dati sulle variazioni climatiche negli ultimi due secoli è stata realizzata grazie al progetto europeo ALP-IMP (Multi-centennial climate variability in the Alps based on Instrumental data, Model simulations and Proxy data), al quale ha partecipato per l'Italia il gruppo di Climatologia storica dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, guidato da Teresa Nanni. La ricerca è stata svolta in collaborazione con Maurizio ...

Il progetto EU LIFE PERBIOF (A new technology for treating municipal and/or industrial wastewater with low environmental impact)

2007
Le tecnologie basate sull'impiego dei sistemi a fanghi attivi sono ancora quelle più diffuse per il trattamento sia delle acque urbane che industriali malgrado abbiano lo svantaggio di richiedere elevate aree superficiali e di produrre considerevoli quantitativi di fango di supero il cui smaltimento nell'ambiente è fonte di crescente preoccupazione. Ciò spiega l'interesse a livello internazionale verso tecnologie innovative che risultino più vantaggiosi in termini di compattezza di impianto, ...

Everest Pyramid GAW Station: un nuovo laboratorio per lo studio dell'atmosfera e del clima in Himalaya. Autore: Paolo bonasoni

2007
Il negativo impatto dei cambiamenti climatici è già intensamente avvertito in nazioni in via di sviluppo, come quelle del continente asiatico. Come in altre parti del mondo, in questa regione incombe una doppia minaccia: la prima, a scala più ampia, riguarda il riscaldamento globale dovuto alle sempre crescenti emissioni di gas di serra a cui il continente asiatico pesantemente contribuisce, la seconda riguarda il cambiamento del clima a scala regionale, influenzato dalla presenza in ...

IL LIDAR NELLO STUDIO DELL'EVOLUZIONE MORFOLOGICA DI FRANE E CORSI D'ACQUA

2007
La disponibilità di strumentazioni in grado di fornire (DTM) Modelli Digitali del Terreno di elevata precisione permette un monitoraggio areale dell'evoluzione morfologica di ampie porzioni di territorio. In tale ambito, il CNR IRPI di Torino (che coordina la Commessa: TA.P05.010 / Sviluppo e applicazione di tecnologie innovative di caratterizzazione e monitoraggio per la previsione, mitigazione e gestione dei fenomeni di instabilità geo-idrologica o relativi a grandi opere e reti ...

Monitoraggio della intrusione salina nella laguna veneta meridionale mediante tomografia geo-elettrica tempo variante.

2007
Al fine di monitorare l'intrusione salina nella laguna veneta meridionale dal novembre 2005 fino a settembre 2006 ha operato un esperimento di tomografia elettrica tempo variante presso il sito test di Casetta posto nelle vicinanze di Chioggia. L'esperimento si inquadra nelle attività  di ricerca finanziate dal CORILA (COnsorzio di RIcerca LAguna veneta) nell'ambito delle linea di ricerca: determinazione dei flussi di acque sotterranee nel sistema lagunare veneziano mediante traccianti ...

Simulazioni della qualità dell'aria: BOLCHEM. Autore: F. Tampieri

2007
La previsione del livello di inquinamento atmosferico è un obiettivo ambizioso ma sempre più alla portata degli strumenti scientifici che si sono sviluppati nel corso degli ultimi anni. Se la finalità scientifica è quella di comprendere sempre meglio i processi che determinano i parametri di qualità dell'aria e il loro impatto sulla meteorologia e sul clima, un obiettivo pratico è quello di fornire strumenti di "governance" che siano di supporto alle decisioni. La crescente pressione a ...

Il Progetto WAESS (West Arm Exchange Enhancement System) per il risanamento del Primo Bacino del Lago di Como

2007
Il progetto WAEES si propone di predisporre un sistema di miscelazione che favorisca il ricambio delle acque superficiali della porzione più meridionale del bacino occidentale del Lago di Como, il così detto Primo Bacino del lago, caratterizzato da elevati tempi di ricambio delle acque dovuti dall'assenza di un emissario naturale. La prima fase di studio (2006-2007) ha visto collaborare l'IRSA-CNR e il Centre for Water Research (CWR), University of Western Australia, con il Centro di Cultura ...