Focus

Sub-lethal effects of soil multiple contamination on the avoidance behaviour of Eisenia fetida

2021
Pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety uno studio che analizza l'effetto sul comportamento del lombrico terrestre E. foetida esposto a concentrazioni sub-letali di contaminanti organici nel suolo. In particolare sono stati considerati i pesticidi Clorpirifos, Imidacloprid e il tensioattivo anionico Sodio lauril etere solfato, sia come singoli composti che in miscela in diverse combinazioni (binaria, ternaria). L'applicazione dell'equazione matematica dell'Indice di Combinazione ...

Impatto di plastiche e microplastiche in aree estreme

2021
15 Marzo 2021 I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle aree estreme mentre sono stabili sulle coste più antropizzate, nonostante le previsioni di aumento complessivo. Segno della necessità di studiare meglio i fenomeni di provenienza, degrado e spostamento di questi rifiuti, dovuti anche ad azioni in apparenza innocue, come il lavaggio di capi di abbigliamento. Se ne parla in una review internazionale a cui ha partecipato l'Istituto di scienze polari del Cnr ...

Antibiotici nei suoli agricoli e diffusione dei geni della resistenza: un'emergenza ambientale?

2021
Pubblicati su Water e Antibiotics due studi finalizzati ad investigare la persistenza di antibiotici veterinari, l'effetto sulle comunità microbiche naturali e la diffusione di geni della resistenza (ARGs) in suoli agricoli fertilizzati con digestato anaerobico proveniente da impianti di trattamento a biogas alimentati con letame di allevamenti bovini. I risultati indicano che la concentrazione di antibiotici diminuisce durante il processo di digestione anaerobica contestualmente alla presenza ...

Ricostruita la storia degli incendi che hanno interessato le foreste islandesi negli ultimi 5mila anni

2021
Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ha letto, nei composti chimici depositati nel ghiaccio, l'andamento degli incendi di cinquemila anni. Comunicato CNR DOI:10.5194/cp-17-1533-2021 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)

Valutazione della compatibilità ambientale di terre provenienti dallo scavo meccanizzato in sotterraneo: risorsa o rifiuto?

2021
Pubblicati su Environmental Science and Pollution Research e Water due studi finalizzati a valutare l'eco-compatibilità delle terre prodotte durante lo scavo meccanizzato in sotterraneo per la realizzazione di grandi opere ingegneristiche (ad es. tunnel ferroviari) e contenenti ingenti quantità di prodotti schiumogeni utilizzati come lubrificanti nel processo di scavo (in particolare il tensioattivo anionico SLES). Indagini combinate su persistenza ambientale del tensioattivo e possibili ...

Più neve ad alta quota sulle Alpi Giulie a causa del riscaldamento artico

2021
31 Marzo 2021 Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l'anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall'Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell'Artico e l'aumento della temperatura della superficie del Mare ...

Sea-ice reconstructions from bromine and iodine in ice cores

2021
In this review manuscript, the rationale and available evidence for linking the halogens bromine and iodine found in polar snow and ice to sea-ice extent is described. Overall, there is a growing body of evidence supporting the application of bromine to sea-ice reconstructions, and the use of iodine to reconstruct marine biological activity mediated in part by sea-ice extent. Aspects regarding halogen transport and retention in polar snow and ice, currently poorly understood, are fully ...

Variability in black carbon mass concentration in surface snow at Svalbard

2021
A new manuscript published in Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) present the daily and seasonal variability in black carbon (BC) in surface snow inferred from two specific experiments based on the hourly and daily time resolution sampling during the Arctic spring in Svalbard. The data sets give the opportunity to evaluate the associations between the observed surface snow BC mass concentration and a set of predictors corresponding to the considered meteorological and snow physico-chemical ...

Campagna scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi (6 Agosto - 14 Settembre 2021)

2021
Conclusa la campagna della nave rompighiaccio N/R Laura Bassi. La nave, di proprietà dell'OGS, ha svolto operazioni di posa e manutenzione di strumentazione oceanografica nelle acque delle Isole Svalbard. Sono stati coinvolti circa 40 ricercatori di OGS e CNR. Geofisica e oceanografia sono al centro delle attività dei tre grandi progetti della missione, coordinati rispettivamente da Renata Lucchi (OGS), Maurizio Azzaro (CNR-ISP) e da Laura Ghigliotti (CNR-IAS), finanziati dal PRA (Programma ...

Lo stato di salute del mare

2021
Pubblicato il secondo World Ocean Assessment delle Nazioni Unite. La partecipazione del CNR Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II) è l'ultimo risultato dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali. Il WOA II è uno sforzo collettivo di team di scrittura interdisciplinari ...

Al via la campagna artica #HighNorth21

2021
La Campagna oceanografica "High North" 2021 è organizzata dalla Marina Militare e dall'Istituto idrografico della marina con destinazione Artico. Comunicato stampa CNR

Progetto CryoKarst - Criosfera sotterranea nelle aree carsiche

2021
Le attività di ricerca sulla criosfera sotterranea nelle aree carsiche di alta quota del Friuli Venezia Giulia saranno realizzate all'interno del progetto CryoKarst (Cryosphere in the Karstic environments of Friuli Venezia Giulia) grazie ad un accordo operativo stipulato tra l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ed il Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto ha tra gli obiettivi primari lo sviluppo di tecniche di rilevamento in ambienti glaciali ipogei e ...

Artico - Microplastiche in un crostaceo

2020
L'inquinamento delle microplastiche è diffuso a livello globale tanto quanto lo è l'utilizzo delle materie plastiche. Le caratteristiche dei polimeri plastici che ne hanno decretato il successo (ad esempio la malleabilità, la durata, la resistenza alla corrosione, la versatilità nell'impiego, ecc.) sono le stesse che ne determinano la pericolosità a livello ambientale. Infatti, l'ubiquità e la persistenza delle materie plastiche rappresentano un pericolo per l'ambiente e per gli organismi. ...

Beyond EPICA Oldest Ice Core

2020
Com'era il clima più di 800.000 anni fa? Grazie al progetto OldestIce i ricercatori stanno ricostruendo la storia del clima del nostro pianeta con l'analisi del ghiaccio in Antartide. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea. Intervista a Carlo Barbante, coordinatore del progetto. Il 1° giugno 2019 ha preso ufficialmente avvio Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020. Comunicato stampa CNR AGGIORNAMENTO (Settembre 2020): Annullata la ...

Deep-Sea corals discovered in Australian Submarine Canyons facing the Southern Ocean

2020
he waters offshore southwestern Australia, in particular the Bremer Marine Park, are already known as a biodiversity hotspot of marine species such as whales and dolphins, however, a recent expedition on board the R/V Falkor has now revealed rich and diverse ecosystems inhabiting the cold deep waters within the canyon. Led by researchers from the University of Western Australia (UWA) and the Institute of Polar Sciences (CNR-ISP) in Italy, these discoveries were only made possible by the ...

Alghe rosse sul ghiacciaio del Presena

2020
Il fenomeno delle alghe rosse sulla neve è noto da tempo. Alghe nivali come la Chlamydomonas nivalis colorano di rosso la neve durante la primavera e l'estate sia alle medie latitudini che ai poli. Esiste relativamente poca letteratura scientifica riguardo questo fenomeno, il quale ha il diretto effetto di accelerare la fusione delle neve e del ghiaccio. Quest'anno, la colorazione rossa è stata "avvistata" in varie zone delle Alpi Europee. In particolare, la neve al ghiacciaio del Presena ...

L'ultima era glaciale nel Nord Atlantico e le riduzioni di ghiaccio marino

2020
Gli improvvisi eventi di riscaldamento climatico nell'emisfero Nord, avvenuti durante l'ultima era glaciale, sono stati accompagnati da una egualmente rapida riduzione dell'estensione di ghiaccio marino nel Nord Atlantico. A sostenerlo è un lavoro sul paleoclima pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) e realizzato da un team di ricerca internazionale di cui hanno fatto parte l'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e ...

Evoluzione di circa 4.000 ghiacciai alpini su un arco temporale di 200 anni

2020
Un team internazionale composto da ricercatori dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), Aberystwyth University in Galles (UK), International Center for Theoretical Physics (Ictp) e Dipartimento di matematica e geoscienze dell'Università di Trieste ha pubblicato una ricerca sulla rivista scientifica internazionale Climate Dynamics sull'evoluzione della linea di equilibrio di tutti i circa quattromila ghiacciai delle Alpi su un arco temporale di 200 anni, ...

Artico - Primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico

2020
Studio dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) pubblicato su Climate of the Past ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha consentito di scoprirne l'evoluzione durante le variazioni climatiche degli ultimi 120mila anni. Comunicato stampa CNR A 120 000-year record of sea ice in the North Atlantic? Clim. Past, 15, 2031-2051, 2019

Fragranze e idrocarburi policiclici aromatici trovati sul monte Elbrus in Caucaso

2020
In un lavoro pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) assieme ai colleghi dell'Università Ca' Foscari Venezia, dello U.S. Geological Survey di Denver, dell'Università di Grenoble e dell'Istituto di geografia dell'Accademia russa di scienze hanno analizzato il contenuto di una carota prelevata sul ghiacciaio del monte Elbrus in Caucaso in idrocarburi policiclici aromatici (PAHs) - traccianti classici della ...

Antartide: al via la 35a spedizione italiana con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca

2019
Gestita dall'Enea per la pianificazione e l'organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico, la missione ha inizialmente riattivato i servizi e preparato la pista di 3 km sul pack marino per l'atterraggio di aerei intercontinentali. Impiegata per la prima volta l'unica nave italiana in grado di operare nelle aree polari, la Laura Bassi, acquisita dall'Ogs di Trieste, che effettuerà una campagna oceanografica da Lyttelton a Baia Terra Nova. Comunicato ...

EAIIST (East Antarctic Int'l Ice Sheet Traverse)

2019
Una 'traversa' sul plateau in Antartide per stimare l'aumento del livelo dei mari. Dal 5 dicembre 2019 al 25 gennaio 2020, una squadra composta da scienziati francesi del Cnrs, dell'Università Grenoble Alpes e da scienziati italiani del Cnr e dell'Ingv percorrerà 1318 km tra andata e ritorno in mezzo al plateau dell'Antartide, su una traversa organizzata dall'Istituto Polare Francese (Ipev) con la collaborazione del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). Tra i ricercatori ...

Frane nel sistema solare

2017
Sulla Terra le frane sono fenomeni calamitosi spesso associati a perdite di beni e di vite umane. Le cause naturali delle frane terrestri sono le piogge intense o prolungate, i terremoti, la rapida fusione della neve e le attività vulcaniche. Ma quali sono le cause delle frane negli altri corpi solidi del sistema solare? A partire dai primi anni '70 del secolo scorso, le frane sono state osservate sulla Luna, su Marte, Mercurio e su Venere, per citare i corpi celesti più vicini alla Terra. ...

Popolazione a Rischio da Frana e da Inondazione

2016
Nonostante il numero e frequenza delle frane e delle inondazioni che colpiscono i nostri territori, e la quantità di informazioni anche reperibili online su eventi di frana e di inondazione, il tema del rischio geo-idrologico resta poco conosciuto per la maggioranza dei cittadini. La mancata conoscenza si riflette sulla scarsa percezione che i cittadini hanno dei rischi geo-idrologici. Una delle cause della poca conoscenza è la modalità con cui i temi del rischio geo-idrologico sono stati ...

Misurare deformazioni in profondità con un Sistema Inclinometrico Automatizzato (AIS)

2015
Un innovativo sistema robotizzato per la realizzazione di misure inclinometriche finalizzate alla valutazione di spostamenti in profondità di aree in frana, infrastrutture e cantieri. L'AIS è una apparecchiatura che abbiamo sviluppato per effettuare in modo totalmente automatico una delle più importanti misure di spostamento in una frana: la misura di spostamento in profondità, che consente di valutare il tasso di movimento del dissesto, e di stimare il volume e la pericolosità della ...

Scoperta di un nuovo sistema idrotermale sottomarino al largo dell'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno)

2015
Scoperto un nuovo campo idrotermale sottomarino a largo dell'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno) Una grande depressione (0.5 km2) associata ad attività idrotermale è stata recentemente scoperta dai ricercatori dell'IGAG sui fondali circostanti l'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno) alla profondità di 110-130 m, attraverso rilievi batimetrici ad alta risoluzione condotti nell'ambito del progetto MaGIC (http://www.magicproject.it/). La ...

Misure di mitigazione dei pesticidi

2015
Stesura del testo sulle misure di mitigazione dell'impatto dei pesticidi in agricoltura. Le etichette dei prodotti fitosanitari riportano spesso una frase relativa alla necessità di proteggere gli organismi acquatici mediante un'area di rispetto non trattata in modo da ridurre gli effetti derivanti dal fenomeno della deriva e del ruscellamento. Il documento fornisce soluzioni e indicazioni per riportare in etichetta, in aggiunta alle disposizioni riportate dal Regolamento EU No 547/2011, ...

Nasce in Italia il Centro per la Microzonazione sismica e le sue applicazioni

2015
L'Italia per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la placca africana e quella eurasiatica, è un Paese ad alta pericolosità sismica. Il rapporto tra i danni prodotti dai terremoti e l'energia rilasciata dagli stessi, in Italia, è molto più alto rispetto a quello che si verifica normalmente in altri Paesi ad elevata sismicità, come la California o il Giappone; ciò è dovuto principalmente alla presenza di numerosi centri storici, caratterizzati da edifici ...

Stima della pioggia dal basso

2014
Un nuovo algoritmo per stimare la pioggia dal basso SM2RAIN è un innovativo sistema di stima della pioggia che si basa sul contenuto d'acqua nel suolo. SM2RAIN considera il suolo come un grande pluviometro naturale e, misurando le variazioni della quantità di acqua nel suolo, stima la pioggia caduta (approccio "bottom-up"). In termini tecnici, SM2RAIN fa riferimento all'inversione dell'equazione di bilancio idrologico del suolo che calcola la ripartizione delle precipitazioni in ...

Sensori innovativi nanostrutturati per il monitoraggio di inquinanti

2014
I sensori basati su materiali nanostrutturati, proprio per la loro dimensionalità estremamente ridotta e per le peculiari proprietà elettriche e ottiche ad essa correlate, riescono a dialogare con il mondo infinitamente piccolo riuscendo a percepire e a rivelare anche una singola molecola nell'atmosfera o un singolo ione in liquido. In aggiunta lo sviluppo di materiali nanostrutturati permette di creare strutture con elevata superficie di assorbimento su aree molto ridotte avvicinando così le ...