Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio
Il Convegno ‘Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio’ nasce dalla convinzione che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica che ne deriva sono alla base dello sviluppo economico e sociale. Il Lazio è al primo posto tra le regioni italiane per potenzialità di 'innovazione', se si considerano numero e qualificazione delle istituzioni pubbliche dedicate alla ricerca e le risorse umane ed economiche impegnate nella R&S. La Regione ha attivato molte iniziative per favorire il “trasferimento delle nuove ...
Convegno Nazionale "Archeologia Industriale e Patrimonio dell'alimentare tra Basiicata e Puglia"
Introduzione: Antonella Pellettieri, Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali-CNR e Responsabile scientifica del Progetto MenSALe Indirizzi di Benvenuto: Tommaso Gammone, Sindaco di Venosa Carmela Maria Rosaria Sinisi, Assessore alle Pari Opportunità, alla Cultura, ai Grandi Eventi e agli Spettacoli I Sessione: Lavorare il grano Presiede: Emanuele Curti, Università degli Studi della Basilicata, AIPAI Basilicata L’industria del grano e il contributo di Nazareno Strampelli nella prima metà del ‘900 Roberto LORENZETTI, Archivio di Stato di ...
NETTAB 2015 & Integrative Bioinformatics 2015 Joint Symposium
This event will provide an excellent environment and a range of opportunities to present and discuss methods, theoretical approaches, algorithms, tools, platforms, practical applications and experiences in a wide range of bioinformatics research topics oriented to analysis of omics data, network tools, standards for data integration and efficient methods for interoperable web systems. More details on conference topics at: http://www.igst.it/nettab/2015/submissions/topics/. Join us by submitting your work. Submissions are welcome for oral communications, for posters and for softare demo. For ...
European Biotech Week 2015: La Nutraceutica ed il fascino misterioso delle parole della Scienza
La nutraceutica è lo sviluppo di nuove terapie farmaceutiche a partire dai componenti chimici degli alimenti, in forma più o meno purificata, considerando non solo il loro valore puramente nutrizionale (ovvero come macronutrienti, vitamine, cofattori e altri integratori alimentari), ma anche il valore aggiunto di biomolecole polifunzionali con potenziali effetti terapeutici diretti, dovuti ad interazioni specifiche con particolari bersagli molecolari. Attraverso la comprensione della nutraceutica si intende promuovere la conoscenza degli effetti benefici di una corretta ed ...
T.I.CASTA.QUAL. - Tecniche innovative per una castagna di qualità
Si terrà lunedì 12 ottobre, presso l’Hotel De La Ville di Avellino, il convegno conclusivo del progetto T.I.CASTA.QUAL. (TECNICHE INNOVATIVE PER UNA CASTAGNA DI QUALITÀ), realizzato con il cofinanziamento del FEASR - PSR 2007/2013 - MISURA 124 - AMBITO PIF “THE CHESTNUT IN THE WORLD”. Il contributo che intende dare il progetto TICASTAQUAL nella strategia del PIF (Progetti Integrati di Filiera) è quello di realizzare sinergie positive tra tecniche tradizionali di gestione dei castagneti da frutto e innovazioni tecnologiche ...
2° Convegno dell'Istituto CNR di Chimica Biomolecolare
L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) è un Istituto del CNR dislocato su quattro sedi: Pozzuoli (sede centrale), Catania, Padova e Sassari. Quest’anno si terrà a Sassari la seconda edizione del convegno annuale che lo scorso anno si è tenuto a Pozzuoli contestualmente alla presentazione alla stampa locale e nazionale. L'evento avrà inizio alle 14.00 dell'8 ottobre con i messaggi di benvenuto del direttore Vincenzo di Marzo, della sede centrale di Pozzuoli e del responsabile di Sassari, Mauro Marchetti. Si concluderà ...
Conferenza Internazionale 'Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture' (Irrimed 2015)
Il progetto IRMA (acronimo di “Efficient Irrigation Management Tools for Agricultural Cultivations and Urban landscapes”) finanziato nell’ambito dei Programmi di Cooperazione Territoriale (ETCP) GRECIA-ITALIA 2007-2013 (http://www.irrigation-management.eu/ ) ha avuto inizio ad Aprile 2013 e si concluderà con la Conferenza Internazionale “Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in Mediterranean agriculture” (IrriMed 2015), che si terrà dal 23 al 25 Settembre 2015 a Valenzano (Bari). ...
Il CNR alla seconda edizione della Borsa della Ricerca - for SUD di Fisciano (Salerno)
Dopo la Borsa della Ricerca di Bologna dello scorso maggio, il CNR interverrà anche alla manifestazione “Borsa della Ricerca for Sud” di Fisciano, per proseguire la sua attività di promozione e valorizzazione nell'offrire vetrine e opportunità (con visibilità a 360°) per le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative ritenute potenzialmente mature per l’applicazione sul mercato. Inoltre intende incentivare azioni future di trasferimento tecnologico, di formazione, e favorire contatti diretti con imprese e/o investitori, ...
I Incontro tra Centri di Ricerca Italia-America Latina e Caraibi nel settore Agroalimentare e Forestale Cnr
L’Incontro che si svolgerà a Roma, dal 21 al 22 settembre 2015, è organizzato dall’Istituto Italo-Latino Americano, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e con la partecipazione dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (C.I.H.E.A.M), Fondazione Edmund Mach, Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO). La proposta di ...
Il Cnr al Festival internazionale del cinema documentario - Premio 'Marcellino De Baggis'
Il 'Festival Internazionale del Cinema Documentario - Premio Marcellino de Baggis' sarà presentato all’EXPO di Milano il prossimo 19 settembre, alle ore 19, nel padiglione Italia, nello spazio “Cluster cereali e tuberi”. Lo spazio è messo a disposizione dal gruppo Casillo di Corato nell’ambito del progetto 'Nel nome del padre, storie di grano e di terra', ideato e diretto da Carlos Solito per la Casillo Group. Un'occasione per far conoscere la manifestazione Cinematografica che si terrà a Taranto, a Palazzo Pantaleo, dall’ 1 al 4 ottobre ...
Biodiversità: significati e limiti
Il convegno si propone di approfondire il concetto di biodiversità. Saranno analizzate le correlazioni multidisciplinari che sottendono la complessità della biodiversità come un continuum fra etica, estetica, storia e creatività che si sviluppa tra natura e paesaggio. La biodiversità è pertanto una risorsa da tutelare, conservare ed utilizzare nella sostenibilità ambientale dei paesaggi naturali ed agrari. Sarà esaminato anche il divenire storico, prendendo come testimonianza del territorio Italico l’esperienza sperimentale ...
ESBP2015 - 8th European Symposium on Biopolymers
ESBP 2015 is the 8th edition of the bi-annual European Symposium on Biopolymers, whose tradition has started back in 2001. The worldwide increasing interest in biopolymers production and application (the production of bio-based polymers is expected to reach 12 Mton within 2020, hence almost quadrupled with respect to 2011) makes this “traditional” meeting a primary opportunity to join together scientists and researchers, from both academia and industry, to gain a deeper insight on recent advances in the field, including but not limited to feedstock and production routes, ...
Missione incoming dal Canada
Due importanti eventi dedicati ad illustrare l'intensa collaborazione dell'Italia e del Consiglio Nazionale delle Ricerche con la comunità scientifica canadese: la Smart Puglia incontra il Canada per scambi di esperienze sui temi della sicurezza alimentare e tutela della salute e poi, ad Expo, il CNR dedica due giornate alla delegazione scientifico-imprenditoriale canadese per un confronto sulle rispettive attività di settore.
27th International Conference on Yeast Genetics and Molecular Biology (ICYGMB)
The goal of the Conference is to bring together investigators from around the world to present and discuss research focused on yeasts as models for an in-depth understanding of biological processes and as biotechnological organisms. The meeting venue was recently moved to Italy due to the political situation in Ukraine. The conference is now being co-organized by the Italian and the Ukrainian scientific committees under the auspices of the international committee (FinPol), and is supported by a number of national and international scientific communities, including FEMS and ...
Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy
Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy. Convegno, Milano EXPO, 12 set. 2015, h 11:00-18:00. Organizzato dalla Federazione Europea per l'Agroforestazione (European Agroforestry Federation: EURAF, http://www.agroforestry.eu/), nell'ambito della settimana di eventi della DG Agri della Commissione Europea – Expo Milano 2015. L’European Agroforesrty Federation (EURAF) organizza una giornata divulgativa e tecnico scientifica presso il padiglione UE all'Expo di Milano. L'obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sui sistemi agroforestali ...
Space4Agri: la visione da satellite per il monitoraggio dell'agricoltura
Nell’ambito delle attività scientifiche collegate alle tematiche di EXPO “Feeding the Planet Energy for life” il CNR ospita presso l’Area della ricerca del CNR di Milano il meeting annuale di GEOGLAM. Esperti internazionali responsabili di sistemi di monitoraggio agricolo (nazionali, regionali e globali), provenienti da ministeri dell'Agricoltura, agenzie spaziali, organizzazioni internazionali a supporto dello sviluppo agricolo e membri della comunità scientifica si ritroveranno per presentare le iniziative in corso e discutere sugli sviluppi futuri sia ...
MiNaB-ICT International Workshop on "Micro-Nano-Bio-ICT Convergence": Current Research and Future Trends
Worldwide, scientific and technological research to develop, manufacture and sell systems that employ nano- and micro-structures is at the forefront of economic competition. In this context, Micro-Nano-BioSystems (MNBS) devices that provide peculiar intelligent functionality by combining microelectronic components with physical, chemical, and biological sensors and actuators on fully integrated systems, envisage an increasing technology development on a broad range of powerful applications addressing societal challenges. These fast technology developments have contributed to the growth in ...
The best of "Aula 40", l'ultimo appuntamento della stagione
Anche per questa stagione siamo arrivati in fondo. Con la puntata di domani, giovedì 2 luglio concludiamo questo ciclo denso di ospiti, argomenti, ricerche raccontate nell’ora e un quarto della trasmissione. L’idea di una puntata di saluto alla prossima stagione, nasce dal rilanciare l’invito a seguirci ancora, insieme ad alcuni ricercatori che durante l’inverno e questa primavera si sono avvicendati in studio.Il saluto quindi arriverà da Alfredo Quinones, ospite quasi fisso, nonostante gli impegni, del nostro salotto, che ci ha ...
Convegno Internazionale Panta rei. La memoria dell'acqua
Dal 18 al 23 giugno 2015, si terrà il Convegno Internazionale "Panta rei. La memoria dell’acqua", in vari e significativi luoghi della Basilicata legati all'acqua, risorsa naturale di cui la regione è ricca. Durante questi sei giorni di studio, si vorrà raccontare la storia dell'acqua in ogni sua presenza e forma. Si inizierà da Monticchio e dai suoi laghi vulcanici e acque minerali, si giungerà a Matera Patrimonio dell'UNESCO per i sistemi idrici nei Sassi, si raggiungerà Nova Siri località sul Mar Jonio mare nel quale sfociano i 4 fiumi ...
Presentazione della Collana MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane)
Il giorno 17 giugno 2015, alle ore 18,30, presso la Cappella dei Celestini a Potenza, si presenteranno gli Atti del Convegno Internazionale “Identità euromediterranea e paesaggi culturali del vino e dell’olio”, tenutosi a Potenza, presso il Teatro Francesco Stabile, dall’8 al 10 novembre 2013, del Convegno Internazionale “Testamentum Porcelli. Storie, consuetudini e valori culturali” tenutosi a Cancellara, presso il Convento Francescano, dal 14 al 15 febbraio 2014 e del Convegno Internazionale “…come sa di sale lo pane altrui. Il pane di ...
Egyptian-Italian Workshop on Bilateral Scientific Cooperation
Un importante incontro scientifico tra ricercatori italiani ed egiziani Come esito immediato della visita del Presidente del Cnr prof. Luigi Nicolais in Egitto, il 24 e 25 marzo scorsi, si terrà a Torino il Workshop congiunto, cui parteciperà il Ministro della Ricerca Scientifica della Repubblica Araba d’Egitto Dr. Sherif Hammad e il Ministro della Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Stefania Giannini. Il giorno 15, l’evento si svolgerà nello splendido scenario dello statuario del Museo Egizio, mentre il giorno 16 i ricercatori ...
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU e la carta di Milano
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto nazionale dei CDE per l’Anno europeo dello Sviluppo 2015 «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro». Il tema che è stato scelto è l’approfondimento della Carta di Milano e i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile. A Milano, infatti, in occasione di Expo 2015 ci sarà un confronto vero su alcuni nodi cruciali della sfida alimentare globale. Un dibattito che culminerà nella Carta di Milano, una sorta di Protocollo di Kyoto dedicato al cibo. Per la prima volta, ...
Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione
Marco Ferrazzoli presenterà il libro: "Parola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione", a cura di Francesca Dragotto, ricercatrice e professoressa aggregata nel settore Glottologia e Linguistica presso l’Università di “Tor Vergata”, e di Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Teoria e tecniche della conoscenza all’Università di Roma “Tor Vergata”. Il libro affronta le problematiche della comunicazione della scienza prendendo a riferimento argomenti che ...
«Aula 40»: Expo, secondo noi
In questa puntata parleremo di Expo da un punto di vista non convenzionale: focalizzarci solo sul cibo è quello che tutti dovrebbero fare ed è quello che già molti fanno.Ma, dato l’imprescindibile evento, com’è nata l’idea di andarci? Perché abbiamo deciso per certi argomenti anziché altri? Come ci siamo organizzati? Che tipo di esperienza è stata o ci aspettiamo che sia? Il Cnr di Pisa partecipa a Expo solo con l’Istituto di Fisiologia Clinica e il Registro “.it”, ma anche la Fondazione Sistema Toscana ...
Forum PA 2015 - Mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali
Il Cnr partecipa al Forum PA 2015, la 26° mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 26 al 28 maggio 2015. Nato per promuovere un confronto diretto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell'innovazione nel sistema paese, il Forum prevede un fitto calendario incontri e convegni. Tra questi, due in particolare coinvolgono l'Ente: - Giovedì 28 maggio ore 15: il Direttore Generale del Cnr Paolo Annunziato partecipa al convegno ...
Festival dell'Innovazione 2015:dall'Expo alle Nanotecnologie
Il CNR-Regione Puglia partecipa al Festival dell'Innovazione, giunto alla sua quarta edizione. Vedere il futuro attraverso il presente è il focus del Festival con l'obiettivo di portare nel cuore della città di Bari i risultati della ricerca e dell’innovazione per comprendere lungo quali traiettorie sta nascendo il futuro. Cinque i temi sui quali si costruisce l’edizione 2015: Economia della conoscenza, Made in Italy hi-tech, Fattore Umano, Smart&Social, Energia-Energie. Cinque i Dipartimenti del CNR coinvolti nell'evento: il Dipartimento di Scienze ...
Enterprise Europe Network: Evento di brokeraggio Agro-Food Manufacturing a EXPO 2015
In occasione di EXPO 2015 la Commissione Europea e i partner della rete italiana Enterprise Europe Network organizzano diversi eventi B2B. Gli eventi B2B rappresentano delle opportunità per PMI, centri di ricerca, Università per identificare potenziali partnership internazionali e scoprire le più recenti tecnologie innovative del mondo del cibo, della salute e della nutrizione. Se avete intenzione di andare all’EXPO, programmate la vostra visita in concomitanza con uno di questi eventi! Il CNR, partner della rete, promuove la partecipazione al primo evento ...
Un mondo (bio)-diverso: l'agrobiodiversità in un mondo che cambia
Se oggi l’uomo ha colonizzato praticamente l’intero pianeta, se si sono sviluppate le civiltà e le conoscenze, se il logos è potuto divenire la forza trainante dell’umanità, si deve all’introduzione dell’agricoltura. Questa pratica ha cambiato il paradigma della biodiversità, per cui accanto a una biodiversità naturale ne è sorta una legata all’agricoltura e all’allevamento: l’agrobiodiversità. Tale diversità non è statica, ma muta nel tempo in base a vari fattori, tra cui il ...
AGRI-BLITZ - ricercatori e studenti in campo a supporto del sistema agricolo in Lombardia
Nella mattinata di giovedì 30 aprile 2015 circa 60 studenti delle classi terze dell’Istituto Agrario Italo Calvino di Noverasco di Opera (MI) lasceranno temporaneamente le aule per spostarsi nelle campagne vicino scuola per condurre alcune attività di osservazione in campo sotto la supervisione dei loro insegnanti e di un gruppo di ricercatori dell’IREA del CNR di Milano. L'hanno chiamato Agri-blitz, ispirati dal più famoso bioblitz, nato negli Stati Uniti nel 1996 su iniziativa della National Geographic Society che, in una sola giornata, radunò ai ...
I 100 passi della Ricerca per uno sviluppo responsabile e sostenibile - La Ricerca incontra don Ciotti e Libera
Nell'ambito delle iniziative che seguono la XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si è tenuta a Bologna il 21 Marzo scorso, il mondo della Ricerca incontrerà don Luigi Ciotti, Presidente di Libera. L'incontro si propone di tracciare obbiettivi comuni tra l'attività di Libera e l'attività di ricerca finalizzata ad uno sviluppo sociale responsabile e sostenibile. Modererà l’incontro Fabrizio Binacchi, giornalista Direttore di RAI Emilia-Romagna.