Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Young RM Ambassadors al Mineral Show
La 51° Edizione del Mineral Show andrà in scena dal 18 al 20 giugno 2021, primo evento in presenza dopo il lockdown, e lo stand allestito dal Cnr sarà a disposizione del pubblico per tre giorni presso la Fiera di Bologna. Nel solco delle iniziative di Terza Missione che gli Istituti di scienze marine (Ismar) e per la sintesi organica e fotoreattività (Isof) dedicano al settore della formazione dei giovani grazie al progetto educativo europeo “Raw MatTERS Ambassadors at Schools” - coordinato dal Cnr e finanziato dall’Istituto Europeo per ...
#BMT2021 - La valorizzazione dei borghi per lo sviluppo turistico delle aree interne
L’attuale scenario del turismo post-pandemico e i nuovi modelli di lavoro generati dal ricorso allo "smart working", hanno ridisegnato possibili processi di sviluppo del Paese prefigurando un diverso ruolo dei borghi nel settore economico e sociale del Paese. Da queste premesse e da uno studio del Cnr-ISMed e Università europea, nasce la riflessione della tavola rotonda “La valorizzazione dei borghi per lo sviluppo turistico delle aree interne”, diretta a mettere in luce le opportunità e le potenzialità dei borghi, ancora del tutto ...
XIX Triple Helix Conference Innovation for a Sustainable World
We are pleased to announce that the University of São Paulo (USP) will host the XIX International Triple Helix Conference (Virtual Experience), co-organised with the Institute of Polymers, Composites and Biomaterials (CNR-IPCB), between June 16-18,2021 on the theme "Innovation for a sustainable world: science and technology to enhance the world for the future generations". In a world faced with constant socioenvironmental challenges, combining innovation and sustainability becomes increasingly necessary by conserving the environment, reaching new ...
Stampa e scienza... quasi amiche. Città digitali
Venerdì 18 giugno alle 18e30, in diretta Facebook su CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, torna "Stampa e scienza... quasi amiche" con una nuova puntata dedicata alle "Città digitali": come può la scienza migliorare le nostre città? Silvia Rosa Brusin, giornalista Rai, Tg Leonardo, intervista Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet). Parleranno di "urban intelligence", di scienza partecipata, di intelligenza artificiale, di urbanistica e di ...
Le fragranze sintetiche nelle acque di scarico: metodi analitici, studio di un impianto di depurazione convenzionale e impiego di trattamenti di rimozione avanzati
Seminario di Stefano Tasselli dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Brugherio (https://www.cnr.it/people/stefanotasselli). Abstract: I prodotti per la cura della persona (PCP) sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche nel quale sono comprese le fragranze sintetiche come Celestolide (ADBI), Phantolide (AHDI), Tonalide (AHTN), Galaxolide (HHCB) e il suo metabolita Galaxolidone (HHCB-lattone), impiegate nella produzione di detersivi e profumi. Questi composti sono ampiamente utilizzati in Italia, il Paese europeo con il maggior utilizzo di detergenti, ma per il quale ...
La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell'economia della Campania
"La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell'economia della Campania" è il tema del convegno che vedrà impegnato l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr alla BMT - Borsa Mediterranea del Turismo che si terrà alla Mostra d'Oltremare di Napoli venerdì 18 giugno (ore 13,30) nella sala Procida "open air", a cura di Assoturismo Confesercenti Campania. Questo il programma degli interventi: Apertura: Roberto Pagnotta, Coordinatore Assoturismo Confesercenti ...
XVII Italian-Hungarian symposium on spectrochemistry. Current approaches in health and environmental protection
The seventeenth edition of the Italian-Hungarian symposium on spectrochemistry will be held in Turin (Italy), 14-18 June, 2021 under the auspices of Italian and Hungarian prominent Institutions such as the Eötvös Loránd University (ELTE) of Budapest, National Research Council of Italy (CNR), the Turin and Pisa Universities in Italy, the Italian Society of Pharmaceutical Medicine (SIMeF), the Society of Environmental Toxicology and Chemistry - Italian Language Branch (SETAC ILB) and the Experimental Zooprofilactic Institute of Piedmont, Liguria and Valle d'Aosta ...
ISEMinari - Quando Milano divenne asburgica. Esplorare e interpretare un mondo di carte e di memorie negli archivi storici di Milano
Giovedì 17 giugno, nell’ambito del ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato "Quando Milano divenne asburgica. Esplorare e interpretare un mondo di carte e di memorie negli archivi storici di Milano", organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (CSIC). Giovanni Liva – già archivista dell’Archivio di Stato di Milano – e Michele Rabà (Cnr-Isem) interverranno sulla rilevanza dell’organizzazione dei fondi archivistici, ...
Seminar "What Can Capital Markets Teach Us About Learning?"
What can capital markets teach us about learning? Not much, says orthodox finance, since the market as a whole already knows. Not much, says behavioral finance, since markets behave irrationally despite strong incentives not to. With those caveats, let us imagine a capital market dominated by artificially intelligent virtual robots (“bots”), who (i) know that trends might change in ways they cannot fully foresee, (ii) rationally digest all available information to learn all they can, and (iii) aim to maximize their long-term wealth by gambling on their predictions. Both capital ...
"PRECIVIT": Proximal and remote sensing per la zonazione a scala di vigneto: attività realizzate e risultati
Workshop tecnico inserito nelle attività del progetto "PRECIVIT", che vede tra gli obiettivi principali il collaudo di tecniche innovative di PROXIMAL e di REMOTE SENSING per la delimitazione di zome omogenee di produzione (ZOP). Interverranno esperti di settore della Fondazione MEDES e dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom).
Principles of light-induced charge transfer for optogenetics
Sono aperte le iscrizioni al workshop “Principles of light-induced charge transfer for optogenetics”, che si terrà online dal 14 al 16 giugno 2021. Durante il workshop CT4OPTO si discuteranno gli approcci teorici e sperimentali per trattare i processi di trasferimento di carica fotoindotti in proteine fotosensibili attualmente utilizzate nel campo dell’optogenetica. Il workshop CT4OPTO è organizzato dall'Istituto Nanoscienze del CNR, dall'Università de L'Aquila, e dall'Università della California del Sud, con il ...
Conferenza ciclo Areaperta: "E se la plastica nei mari diventasse una risorsa?"
L’inquinamento del mare e delle spiagge rappresenta, insieme alla più ampia questione legata al clima, un problema ambientale da affrontare urgentemente con interventi mirati ma soprattutto con campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Tra le principali minacce della salute del mare i “marine litter”, rifiuti creati dall'uomo deliberatamente o accidentalmente rilasciati in ambiente marino o costiero e le cosiddette “isole di plastiche”, formate da rifiuti di varie grandezze e da miliardi di frammenti microscopici di plastica che si ...
Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr
Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...
"Industria 4.0: sistemi manifatturieri avanzati grazie al digitale e ai dati": il Cnr-Nano partecipa con il progetto RIMMEL
Il progetto POR FESR RIMMEL, coordinato dall'Istituto Nanoscienze Cnr, presente al workshop “Industria 4.0: sistemi manifatturieri avanzati grazie al digitale e ai dati”, attraverso un contributo curato da Guido Paolicelli (Cnr-Nano), dal titolo “RIvestimenti Multi-funzionali e multi-scala, per componenti MEccanici in acciaio e Leghe di alluminio fabbricati con additive manufacturing“. L'evento, realizzato all’interno dell’iniziativa “Inside Research” R2B OnAir 2021 Art-ER, mira a presentare le più recenti soluzioni e ...
Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro
Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza GARR 2021 “Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro” che si terrà online dal 7 al 16 giugno (10.00-12.30). Il tema centrale dell'edizione di quest'anno è la sostenibilità digitale, ovvero sia le modalità sostenibili di sviluppo della tecnologia, sia i modelli con i quali si possono utilizzare le tecnologie digitali per produrre impatti ed effetti positivi su ambiente, società ed economia. ll programma si articola in sei giornate, ognuna dedicata ad un tema che verrà affrontato ...
Rural Communities Risk Information
Il 16 giugno si terrà il webinar "Rural Communities Risk Information" nell'ambito delle attività RISD 2021 - Risk-Informed Sustainable Development in the Rural Tropics, una iniziativa del Dipartimento interateneo di scienze, progetto e politiche del territorio (Dist) Politecnico e Università di Torino e dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) nel quadro del progetto ANADIA2. Il webinar fa parte di un ciclo di tre incontri incentrati sugli ambienti rurali nei tropici e nella produzione di informazioni, la loro accessibilità ed uso, per la prevenzione ...
What's going on in Public Spaces and Urban Cultures? Updates on Current Research, Policy and Practice
Within the rich program of the Regions in Recovery Building. Sustainable Futures – Global E-Festival, 2nd-18th June 2021, Stefania Ragozino (of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy - CNR-IRISS), as the Main Coordinator of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures, has been invited to co-organize the Special Session #44 AESOP V "What’s going on in Public Spaces and Urban Cultures? Updates on Current Research, Policy and Practice" with Christine Mady (Notre Dame ...
I pomeriggi dell'Immunologia. From molecular immunotherapy of allergy towards prophylactic allergy vaccination
La rete degli Immunologi del Cnr (CIN) organizza il ciclo di webinars “I pomeriggi dell’Immunologia”, con il patrocinio del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, per promuovere una maggiore conoscenza su alcuni temi di immunologia che sono al centro del dibattito attuale. Tale iniziativa vuole essere un momento di incontro e di approfondimento, aperto a tutta la comunità scientifica, per condividere i risultati più recenti conseguiti nell’ambito degli studi sulla pandemia da SARS-CoV-2 e sui meccanismi chiave della risposta ...
Conferenza stampa sull'Osservatorio ecologico transnazionale per la salvaguardia dell'ecosistema dell'Adriatico
Si tiene il 15 giugno, la conferenza stampa online a chiusura del progetto Ecological Observing System in the Adriatic Sea: Oceanographic Observations for Biodiversity (ECOSS), finanziato dal programma "Interreg" Italia-Croazia e coordinato dal Cnr-Ismar, con il coinvolgimento di dieci Enti afferenti ai due Paesi. L'incontro con i giornalisti è un appuntamento importante per presentare i risultati ottenuti e le prospettive aperte del progetto, partito l'1 gennaio 2019 e che terminerà il 30 giugno 2021. Gli ecosistemi del mare Adriatico, una regione con 3,5 milioni di abitanti e ...
Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA
Nella mattinata dell’11 giugno 2021 si terrà il workshop “Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA”, organizzato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del progetto Interreg V A Greece-Italy Programme 2014-2020 (www.interreggir2ma.eu) “Large scale irrigation management tools for sustainable water management in rural areas and protection of receiving acquatic ecosystem” (IR2MA), priority axis ...
Il Cnr ospita l'edizione 2021 del summit internazionale della John Locke Society
Si terrà online dal 9 all’11 giugno ‘The 2021 John Locke Conference’, l’evento della John Locke Society che riunisce annualmente la comunità accademica mondiale impegnata nello studio del pensiero del filosofo inglese. I maggiori studiosi internazionali del filosofo inglese John Locke si ritroveranno online dal 9 all’11 giugno per la tradizionale conferenza annuale della prestigiosa John Locke Society, organizzata in questa edizione dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche ...
STRENCH project: International Summer School & Conference
Within the STRENCH Project - Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation 2 new events are organized in order to enhancing the resilience of cultural heritage at risk in a changing environment. - 7-11 June 2021: 2nd International Summer School "Risk Management and Protection Strategies for Cultural Landscapes in Climate Change". The School is the joint ENVIMAT and Cultural Property Protection summer schools 2021. The program focuses on climate change related challenges to landscape and ...
Progetto Strench: Summer School e Conferenza Internazionale
Nell'ambito del progetto STRENCH - Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation a cui partecipa l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr sono previsti due eventi per rafforzare la resilienza del patrimonio culturale a rischio per effetto dei cambiamenti climatici. 7-11 giugno 2021: 2a International Summer School del Progetto. La scuola dal titolo "Risk Management and Protection Strategies for Cultural Landscapes in Climate Change" unisce anche per il 2021 le summer school ...
Approvvigionamento idrico: un problema multiscala in un contesto di cambiamento climatico
Seminario di Emanuele Romano dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Roma (https://www.researchgate.net/profile/Emanuele-Romano-2) Abstract: La gestione sostenibile delle risorse idriche assume un ruolo strategico nella pianificazione dei prossimi decenni, considerati da un lato i cambiamenti climatici in atto che stanno modificando in maniera significativa i regimi idrologici e idrogeologici e dunque la disponibilità delle risorse, dall’altro la vulnerabilità intrinseca dei sistemi idrici a condizioni di scarsità, i molteplici usi spesso ...
Chiusura 1° Master Universitario di II livello in "Gestione dei rischi assicurativi-MAGRISK"
Venerdì 11 giugno p.v. si terrà a Napoli la seduta della discussione finale degli allievi del Master Universitario di II livello in "Gestione dei rischi assicurativi-MAGRISK", organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Napoli Parthenope e dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), patrocinato da Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici) e Anra (Associazione nazionale Risk Manager e Resp. Ass.ni Az.li). La seduta, presieduta dai co-direttori del Master, Antonio Coviello per Cnr-Iriss e Francesca Perla ...
Emergenza sanitaria e ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni: analisi e prospettive
Il webinar è il quarto appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all’emergenza scaturita dalla diffusione del Covid-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell’epidemia forniscono un vero e proprio “laboratorio” per la messa alla prova del regionalismo ...
Brevettare la ricerca? Tra protezione e scienza aperta
Il brevetto rappresenta uno dei percorsi possibili per la valorizzazione dei risultati della ricerca. Pubblicare o brevettare per valorizzare la ricerca? Come si concilia la protezione con le pratiche della scienza aperta? Valentina Colcelli (Cnr-Ifac) e Sabrina Brizioli (Università di Perugia), ci aiutano a fare chiarezza. Edizione speciale dell'Open Science Café in occasione della Conferenza GARR 2021, il Café è un appuntamento mensile per approfondire i temi della scienza aperta, organizzato dal Competence Centre di ICDI, coordinato dall'Istituto di scienza e ...
General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories
Dall'8 al 10 giugno si terrà in modalità virtuale il seminario internazionale dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) intitolato “General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories”. Il seminario è organizzato dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche (Scitec) "Giulio Natta" del Cnr di Milano e dall’Autorità Nazionale per la Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con Federchimica e con l’Università di Roma – Tor Vergata. Le ...
Sheep may safely graze... e possono aiutarci nella sfida del cambiamento climatico
Il progetto "SheepToShip Life", dopo cinque anni di lavoro, giunge al termine. Il preciso e ambizioso obiettivo è stato raggiunto: dimostrare come l’allevamento della pecora da latte possa essere più sostenibile dal punto di vista climatico e ambientale e, nello stesso tempo, più efficiente e redditizio. A dispetto dell’immaginario collettivo legato a paesaggi idilliaci fatti di pecore, verdi pascoli e cieli azzurri, il progetto ha quantificato come, in realtà, il settore lattiero-caseario ovino della Sardegna, con circa 3 milioni di capi e oltre ...
Terzo Workshop ELRC Italia
Le tecnologie linguistiche stanno plasmando il nostro futuro multilingue. Hanno già trasformato il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi e tra di noi, il modo in cui facciamo acquisti, lavoriamo e viaggiamo. Sempre di più modificano il modo in cui interagiamo con i fornitori di servizi, sia pubblici che privati. Programmi che correggono automaticamente gli errori di ortografia e aiutano la scrittura, assistenti digitali che trasformano le nostre voci in messaggi di testo sui telefoni cellulari, bot che rispondono alle nostre chiamate in banca o al nostro ente di ...