Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Appuntamento nel giardino del Villino Volterra

Dal 03/06/2023 ore 11.00 al 04/06/2023 ore 17.00

Il 3-4 giugno, ad Ariccia (RM), si terrà l'evento dal titolo "Appuntamento nel giardino del Villino Volterra". Obiettivo delle due giornate è quello di promuovere una maggiore conoscenza del giardino e del suo proprietario, il matematico Vito Volterra, fondatore del Cnr e suo primo presidente: per l'occasione sono previsti diversi eventi e attività, nel segno di una condivisione circolare e di uno scambio comunicativo e culturale, rendendo la visita accessibile alle persone udenti e sorde e dando anche risalto alla lingua dei segni italiana (LIS).  Nel ...

Neapolitan complexity: the everyday life of a UNESCO World Heritage Site

Dal 29/05/2023 ore 13.00 al 03/06/2023 ore 18.00

Aachen meets Naples and its complexity: the excursion in Naples of the RWTH Aachen University's UNESCO Chair for Cultural Heritage and Urbanism at the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) and the Department of Architecture of the University Federico II of Naples (DiARC).  The working group made up of professors and students from RWTH Aachen University, together with researchers from Cnr-Iriss, professors from DiARC, the Municipality of Naples and some representatives of local communities, will make 4 mobile workshops in the area of the UNESCO perimeter and will share moments of ...

"Ital-IA", convegno nazionale di intelligenza artificiale

Dal 29/05/2023 ore 14.00 al 31/05/2023 ore 17.30

Si svolgerà presso l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, l’evento “Ital-IA", il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) sull'intelligenza artificiale. Sarà questo, un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno portando avanti in questi mesi sul tema e tracciare insieme le linee di sviluppo future dell'intelligenza artificiale italiana. Ricco il programma della tre giorni: la plenaria di ...

Restore our Ocean and Waters - 1st BlueMissionMed Stakeholder Forum

Dal 30/05/2023 ore 09.00 al 31/05/2023 ore 17.00

Il 30 e 31 Maggio a Palermo si terrà l’evento "Restore our Ocean and Waters by 2030" - The Mediterranean lighthouse in action organizzato dalla Commissione Europea in stretta collaborazione con il governo italiano, la Regione Sicilia, l'Università di Palermo e con il supporto del progetto BlueMissionMed coordinato dal Cnr. L'evento sarà l'occasione per testimoniare gli impegni politici dei Paesi del Mediterraneo nei confronti della Missione Restore our Ocean and Waters (europa.eu) e per presentare le azioni e le iniziative che contribuiscono ...

Microbiota tra mito e realtà

Il 31/05/2023 ore 09.30 - 16.30

Il 31 Maggio, a Roma, presso la sede centrale del Cnr,  si terrà il workshop dal titolo "Microbiota tra mito e realtà - Le nuove frontiere della ricerca e dell'innovazione tecnologica perché il microbiota sia sempre più una utile realtà", organizzato dal Dipartimento di scienze biomediche del Cnr (Cnr-Dsb), in collaborazione con l'azienda WellMicro, sponsor non condizionante dell'evento, all'avanguardia nell'analisi genomica e bioinformatica del microbioma. Lo scopo dell'evento è far conoscere le diverse realtà operanti nel Cnr ...

Esteem3 Final Infoday

Il 31/05/2023 ore 09.00 - 16.00

Con l'obiettivo di fornire l'accesso alle principali infrastrutture europee di ricerca sulla microscopia elettronica a un numero elevato di utenti dal mondo accademico, dagli istituti di ricerca e dall’industria, il progetto Esteem3 - coordinato da un consorzio di laboratori europei di eccellenza nel campo della microscopia elettronica - dà la possibilità di accedere alle più potenti tecniche di caratterizzazione su scala atomica per l'analisi e l'ingegnerizzazione di nuovi materiali. L'accesso transnazionale ai centri Esteem3 è ottenuto attraverso ...

Collaborazione impresa e ricerca pubblica: l'Open Innovation a dimensione di Pmi

Il 31/05/2023 ore 10.00 - 13.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Unioncamere organizzano nella mattinata del 31 maggio 2023 un evento per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e imprese dal titolo “Collaborazione Impresa e Ricerca Pubblica: l’Open Innovation a dimensione di PMI” che si terrà in presenza presso la sede di Unioncamere di Roma ma con possibilità anche di collegamento on line. In questa occasione si porterà ...

21° Workshop on Automotive Software and Systems

Il 30/05/2023 ore 09.30 - 17.30

il 21° Workshop on Automotive Systems and Software organizzato da Automotive SPIN Italia (www.automotive-spin.it) con il supporto dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti) si svolgerà il giorno 30 Maggio 2023 presso il Kilometro Rosso Innovation District (Bergamo) e sarà organizzato come evento in presenza con la possibilità di partecipare anche in modalità remota. I partecipanti al workshop potranno interagire con esperti del settore e fruire di talk, approfondimenti ...

Il Cnr partecipa alla tredicesima edizione di "fosforo: la festa della scienza"

Dal 25/05/2023 ore 09.00 al 28/05/2023 ore 23.00

Dal 25 al 28 maggio 2023 torna a Senigallia fosforo: la festa della scienza, un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani.  L'evento si svolge nel centro storico di Senigallia, in particolare nei palchi di Piazza del Duca e Piazza Roma e nei giardini di Rocca Roveresca. Come scrivono gli organizzatori, fosforo: è una fiera, una festa, un incontro. Una serie di eventi e attività per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far ...

130º Anniversario Istituto Ciechi di Palermo

Dal 25/05/2023 ore 14.00 al 27/05/2023 ore 13.00

Nel 2023 ricorrono i 130 anni dalla data d’inizio delle attività assistenziali dell’Istituto dei Ciechi Opere Riunite “I. Florio- F. ed A. Salamone”, con sede a Palermo: l’importante ricorrenza viene celebrata con un'iniziativa patrocinata, tra gli altri, dal Cnr, che sarà articolata in vari appuntamenti istituzionali e culturali, in programma a Palermo dal 25 al 27 maggio 2023, come da programma disponibile in calce.  Dedicata a persone portatrici di pluri-disabilità, l'istituzione è un centro di attività e servizi diretti ...

Amico Museo 2023 - Coloriamo l'Energia

Il 27/05/2023 ore 11.00 - 12.30

Nell’ambito dell’iniziativa “Amico Museo” (5 maggio – 4 giugno 2023), indetta dalla Regione Toscana e volta a valorizzare il patrimonio museale toscano, il Museo Galileo propone, sabato 27 maggio 2023 alle 11.00, "Coloriamo l'energia", un laboratorio per tracciare la storia dell’energia dalla produzione di cariche elettriche con le prime macchine elettrostatiche alle moderne celle fotovoltaiche. L’energia può presentarsi sotto varie forme. Come veniva generata nel passato e quale utilizzo ne veniva fatto? Come si è passati dalle cariche ...

Il Cnr tra i protagonisti di Time4Child

Dal 25/05/2023 ore 06.00 al 27/05/2023 ore 00.00

Al via la terza edizione di “Time4child – Young People”, evento interamente digitale dedicato alle giovani generazioni, in programma dal 25 al 27 maggio. La piattaforma digitale, un vero e proprio ecosistema virtuale innovativo, ospiterà talk, tavole rotonde, podcast e contenuti di approfondimento.  La missione dell’iniziativa è affiancare il mondo dell’educazione con conoscenze e spunti che possano essere le basi per affrontare con maggiore consapevolezza i futuri cambiamenti, i percorsi di formazione, la crescita professionale. Tra ...

Kick-off meeting del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub

Il 26/05/2023 ore 10.00 - 16.30

Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS

Mobilità giovanile e opportunità, gli effetti del COVID-19

Il 26/05/2023 ore 10.30 - 13.30

In che modo la pandemia ha influenzato la mobilità dei giovani nelle zone periferiche italiane? Quali scenari economici e sociali si prospettano per le future generazioni? A queste domande, gli studiosi risponderanno venerdì 26 maggio, durante il seminario “Aree Interne e mobilità giovanile”, organizzato dal GRAPE Research Group on the Analysis of Economic Policies dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres). Giulia Valeria Sonzogno (Gran Sasso Science Institute) presenta uno studio che analizza la propensione ...

Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio

Il 25/05/2023 ore 17.00 - 18.30

Giovedì 25 maggio 2023, dalle ore 17.00, l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli ospiterà un seminario di presentazione del volume "Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio" di Simona Frasca, docente di etnomusicologia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.  Raccontata di recente anche al cinema dal regista Sydney Sibilia, la storia di Enrico, noto a tutti come Erry, Giuseppe e Angelo Frattasio, è la storia di tre fratelli che in un contesto di illegalità diffusa - il quartiere ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Manipulation and control of electromagnetic waves using programmable surfaces"

Il 25/05/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 25 Maggio 2023 si svolgerà il ...

DUST 2023 - 5th International conference on atmospheric dust

Dal 22/05/2023 ore 09.00 al 25/05/2023 ore 18.00

The Italian Association on the Clay - APS, in cooperation with the Institute of methodologies for environmental analysis (Cnr-Imaa), is organizing the International Conference on Atmospheric Dust, DUST 2023. DUST 2023 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Impact on Health & Environment Instrumentations & Measurements Modeling ...

ISEMinari: "Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca"

Il 25/05/2023 ore 10.00 - 17.00

Giovedì 25 maggio, dalle ore 10.00, si terrà l’appuntamento intitolato Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem) e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. L’incontro prevede la discussione dei volumi Catalogue of Chinese Documents in the “Propaganda Fide” Historical Archives (1622-1830), edited by Ad Dudink, with an introductory ...

La Bioeconomia in Italia tra ricerca e industria

Il 25/05/2023 ore 09.00 - 13.00

Per l’industria chimica la Bioeconomia rappresenta allo stesso tempo una sfida ed una grande opportunità in quanto si basa su di un modello produttivo che utilizza materie prime rinnovabili per ottenere prodotti e materiali ad elevato contenuto di carbonio bio. Come asserisce l'organizzatrice, Nicoletta Ravasio, Ricercatrice CNR SCITEC "la sfida rappresentata dall’uso di materie prime naturali anche provenienti da side streams e residui, diverse tra loro ma soprattutto molto diverse chimicamente  da quelle fossili, così come la possibilità di ottenere ...

Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea

Il 24/05/2023 ore 19.00 - 21.30

Come si è posizionato il Lido Pola – Bene Comune nell’ambito delle trasformazioni urbane, delle lotte politiche e delle azioni di cura sviluppate nel e per il sito ex-industriale di Bagnoli, in provincia di Napoli? Cosa è accaduto in questi primi dieci anni di attivismo? Quali sono le prossime sfide e le nuove modalità relazionali che sta sperimentando il Bene Comune? Attraverso alcuni studi, che vanno dalla Stakeholder Analysis alla decodifica dei gradi di emancipazione dei gruppi sociali, fino all'interpretazione delle modalità di relazione dei beni ...

Le conseguenze socio-economiche della guerra Russia-Ucraina sulla regione mediterranea. Workshop sul focus dell'edizione 2023 del rapporto CNR-ISMed "Mediterranean Economies 2023"

Il 24/05/2023 ore 15.00 - 18.30

Non ci sono dubbi sul fatto che le conseguenze dirette della guerra russo-ucraina consistano nella perdita di vite umane e nella crisi umanitaria associata ad un enorme numero di persone in stato di assedio o costrette a migrazioni forzate. Tuttavia, Il conflitto ucraino ha comportato anche ingenti conseguenze socio-economiche per tutto il mondo e in particolare per l'Europa e i paesi del Mediterraneo. Il workshop nasce come evento satellite della LIX Riunione scientifica Società Italiana di Economia Demografia e Statistica della SIEDS sugli aspetti economici e sociali ...

Presentazione dello studio "I villaggi della riforma agraria in Sila"

Il 24/05/2023 ore 09.00 - 13.30

“I villaggi della riforma agraria in Sila” è il titolo dello studio che sarà presentato mercoledì 24 maggio, presso il Centro sperimentale dimostrativo Arsac di Molarotta, a Camigliatello Silano, nel comune di Spezzano della Sila (CS). Il lavoro, realizzato da un team di studiosi composto da Antonella Veltri, Sonia Vivona e Nelide Romeo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom) di Rende (CS), da Enzo Valente dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Rende (CS) e da Massimo Veltri, ...

ISEMinari: Presentazione del volume di Francesco Dandolo "Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020"

Il 24/05/2023 ore 11.00 - 13.00

Mercoledì 24 maggio, dalle ore 11.00, si terrà la presentazione del volume di Francesco Dandolo «Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020» (Casalnuovo di Napoli, Edizioni Iod, 2023), promossa dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem) e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. La Campania, dalla seconda metà dell’Ottocento, è terra di emigrazione, di esodi massicci dai tratti dolorosi. Ma dal 1970 ...

ll Pci e le migrazioni interne dalla ricostruzione agli anni Settanta: intervento sul territorio ed elaborazione politica

Il 23/05/2023 ore 10.30 - 13.30

Il seminario propone una serie di approfondimenti relativi al tema delle migrazioni interne in relazione alla storia del Partito Comunista Italiano nel periodo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Settanta. In termini tematici, i quattro interventi previsti, oggetto di discussione a cura di studiose esperti di storia delle migrazioni e storia politica del Novecento, articolano una riflessione incentrata sulla mobilitazione del Pci di fronte a fenomeni come lo spostamento di milioni di lavoratori e lavoratrici verso le aree urbane, il pendolarismo bracciantile e le battaglie ...

ISEMinari: "Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica"

Il 23/05/2023 ore 11.30 - 13.30

Martedì 23 maggio 2023, dalle ore 11.30, Paolo Baldriga terrà la conferenza intitolata «Intelligenza artificiale: sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica», promossa dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari» 2023. L’incontro è finalizzato a stimolare il dibattito tra specialisti in merito alle potenzialità ed alle criticità nella relazione sempre più cogente tra le nuove tecnologie ...

Il Cnr al Salone del Libro di Torino

Dal 18/05/2023 ore 10.00 al 22/05/2023 ore 20.00

L'Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all'edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolge dal 18 al 22 maggio, presso Lingotto Fiere. Il Cnr è presente con un proprio stand dove si possono consultare e acquistare le ultime pubblicazioni edite da Cnr Edizioni. È prevista, inoltre, la presentazione del nuovo albo ‘The HPC Issue’, della collana di divulgazione scientifica Comics&Science ideata e diretta da Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro ...

Tavola Rotonda "Biodiversità che cambia"

Il 22/05/2023 ore 14.30 - 17.30

Il prossimo 22 Maggio, si terrà la Tavola Rotonda “Biodiversità che cambia”, organizzata dal Gruppo di lavoro (Gdl) “Biodiversità” del Cnr, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità e del recente allestimento della mostra del Cnr “Antropocene: la terra a ferro e fuoco”, presso la Palazzina Canonica in Riva dei Sette Martiri 1364/A (Venezia), sede storica dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar). Durante questo evento - moderato da Alessandra ...

Scienziati di pace in tempi di guerra. Programmi di ricerca internazionale

Il 22/05/2023 ore 10.00 - 11.00

Fare ricerca oggi significa affrontare sfide cruciali, a cominciare dalla salvaguardia del nostro pianeta. Per portare avanti questa missione, è fondamentale costruire e tutelare la collaborazione tra diversi Paesi, con programmi di ricerca internazionali che parlino un unico linguaggio, quello della scienza. Attraverso il racconto di tre ricercatori coinvolti in progetti internazionali di ricerca, si cercherà di evidenziare quanto sia importante, anche nella ricerca, lavorare insieme con entusiasmo e dedizione per un obiettivo comune, superando ogni tipo di ...

Webinars on Climate in-situ data: from measurements to applications

Dal 03/05/2023 ore 11.00 al 19/05/2023 ore 17.30

The Institute of methodologies for environmental analysis of the National Research Council of Italy (Cnr-Imaa) as the lead contractor for the Copernicus contract "Comprehensive Upper-Air, Baseline and Reference in situ observations" is organizing in collaboration with the European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) and the Copernicus Climate Change Service (C3S) a cycle of three Webinars on the use of in situ climate data. A wide range of data and services have already been provided under the Copernicus contract for the implementation of the C3S "Climate Data Store - CDS," which ...

Jane's walk Campania 2023

Dal 05/05/2023 ore 09.00 al 19/05/2023 ore 14.00

In onore dell’urbanista Jane Jacobs ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo, si organizza una manifestazione culturale denominata Jane's Walk che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...