Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La socializzazione di genere. Stereotipi e disuguaglianze sociali
Fin dalla nascita siamo esposti a un processo di “socializzazione binaria”, che riproduce di generazione in generazione stereotipi e convinzioni relative all’esistenza di ruoli sociali per maschi e femmine. Partendo dall’analisi di dati relativi a indagini campionarie realizzate su giovani in età d’infanzia e adolescenza dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del Cnr-Irpps, saranno delineati gli effetti degli stereotipi di genere a livello attitudinale, comportamentale e nella produzione di scelte di vita, ovvero il negativo ...
Le tecnologie agrifood del Cnr per l'innovazione: dialogo tra ricerca e aziende
Nell'ambito della 63esima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 23 al 26 novembre a Longarone (Belluno), è in programma lunedì 27 novembre il workshop nazionale "Le tecnologie agrifood del Cnr per l'innovazione: dialogo tra ricerca e aziende". Per la prima volta la comunità del Cnr si presenta all’importante esposizione nazionale di settore per illustrare le più promettenti innovazioni “agrifood” relativamente alla produzione, distribuzione e consumo del gelato, selezionate nell’ambito del ...
Dire l'indicibile: l'entanglement quantistico
Una seconda rivoluzione quantistica è ormai in atto, e le più recenti teorie della fisica moderna sono alla base di nuove tecnologie che promettono di entrare radicalmente nella nostra quotidianità. L'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr realizza, per il secondo anno consecutivo, una nuova edizione della mostra divulgativa “Dire l’indicibile: l’entanglement quantistico”, pensata per tutta la società e per ogni fascia di età a partire dai giovanissimi e dal mondo della scuola. Attraverso immagini, giochi e semplici esperimenti, ...
Il cantiere e la polveriera. Politiche per l'impatto ambientale nella Napoli industriale
La storia ambientale dell’Ilva/Italsider di Bagnoli e della MobilOil/Kuwait Petroleum di Napoli Est conduce alle sfide poste nel presente dai due Siti di Interesse Nazionale del Comune di Napoli. In una visione d’insieme, può sembrare evidente che l’impatto ambientale prodotto nel tempo dai due immensi stabilimenti di base sia la principale causa dello stato di dissesto attualmente rilevabile nei due ecosistemi suburbani. Eppure, nel corso del secondo Novecento il ciclo siderurgico e petrolifero innestati nel napoletano adottano ripetutamente delle misure utili a ...
Il Cnr a "Futuro Remoto"
Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno risponde all’appello di "Futuro Remoto" (https://www.futuroremoto.eu/), manifestazione che intende divulgare i risultati della ricerca e le innovazioni tecnologiche presso l’ampio pubblico nel contesto della Città della Scienza di Napoli (Via Coroglio 57/104). L’edizione di quest’anno, che si tiene dal 21 al 26 novembre (inaugurazione alle ore 10.00), è dedicata alle ‘intelligenze’ e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai ...
A Schio "AQUAE. Il futuro è nell'oceano"
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano", al Festival della Scienza dell’Altovicentino (FESAV), manifestazione di divulgazione della scienza giunta alla sesta edizione, in programma a Schio (Vicenza) dal 3 novembre. La mostra, inserita nelle celebrazioni del Centenario dell'Ente, rimane aperta al pubblico fino al 25 novembre: è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di ...
Natura e vita: la ricezione critica del cartesianesimo in Tommaso Cornelio
Il 24 novembre 2023, alle ore 16.15, avrà luogo, in modalità ibrida, l’ultimo seminario del ciclo “Fare scienza a Napoli”, con la presentazione di Raffaele Carbone, Professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, su Natura e vita: la ricezione critica del cartesianesimo in Tommaso Cornelio. Tommaso Cornelio (1614-1684) ha contribuito a portare un vento nuovo nella cultura napoletana del XVII secolo: gli è unanimemente riconosciuto il merito di avere introdotto a Napoli le opere, il metodo e l’orientamento di ...
Strumenti innovativi di costituzione per le comunità patrimoniali. VII incontro annuo Rete Faro Italia
Il 24 novembre si svolge, a Venezia presso l'Aula Magna dell'Isola di San Servolo e in diretta streaming, il settimo incontro della “Rete Faro Italia”, il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ...
ProAmbiente 2030. Disegnare la strada dell'innovazione: idrogeno e scenari climatici per l'industria del domani
PROAMBIENTE è un consorzio pubblico-privato parte del Tecnopolo Bologna Cnr, ospitato presso l'Area della Ricerca di Bologna. Ad esso afferiscono il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università di Ferrara e numerose piccole/medie/grandi imprese con sede nella Regione Emilia-Romagna. PROAMBIENTE festeggia il decennale con un evento in programma nel pomeriggio di giovedì 23 novembre (a partire dalle ore 14 con l'inaugurazione nell'atrio di ingresso del Cnr della Exhibition), mentre il 24 mattina l'impegno è rivolto ai giovani ...
"Teaching green". Guida pratica all'insegnamento del cambiamento climatico
Il corso, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, si rivolge ai docenti delle scuole primarie e secondarie e ha lo scopo di presentare i risultati del progetto ERASMUS+ "Teaching Green" e condividere le esperienze e sviluppare competenze pratiche in relazione all’educazione civica, all’educazione ambientale ed in particolare al cambiamento climatico attraverso materiali didattici e attività pratiche outdoor. Il progetto (www.teachinggreen.eu), coinvolge sei partner attivi nell'area dell'educazione ambientale di ...
(Re)thinking the Mediterranean through the prism of Mediterraneanity
Partecipazione da remoto su piattaforma Teams RelatoreHalima OuanadaUniversity of Tunis El Manar Introduce e moderaSettimio StalloneProfessore di Storia delle relazioni internazionaliUniversità degli Studi di Napoli Federico II Abstract: In this seminar, we propose to reflect on the hypothesis of a common way of thinking for the Mediterranean's peoples and to consider a concept which, in our view, is a unifying one, which has been mentioned several times but never definitively adopted. A concept that seems to us to be more relevant and better adapted to the modern world because it ...
Scommettiamo sul futuro. I giovani e la ricerca in Fondazione Don Gnocchi
E' incentrata sui giovani e sull’obiettivo di presentare e valorizzare il lavoro svolto dai numerosi ricercatori impegnati nei due IRCCS di Milano e Firenze la Giornata della Ricerca 2023 promossa dalla Fondazione Don Gnocchi, dal titolo "Scommettiamo sul futuro. I giovani e la ricerca in Fondazione Don Gnocchi". All'evento, in programma mercoledì 22 novembre dalle 10 alle 13, partecipa anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, che dal 2018 al 2021 ha ricoperto per la Fondazione la carica di direttore scientifico, carica da poche settimane in capo ...
Salute e ambiente: un ponte tra le scienze chimiche, le biotecnologie e le bioscienze. Dialoghi tra il Cnr e l'Accademia
Con l’obiettivo di rispettare gli obiettivi europei dichiarati nella carta della Ricerca e dell’Innovazione Responsabile -RRI- ripresa dagli enunciati del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza -PNRR-, le istituzioni e gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, si dedicano costantemente a progetti di valorizzazione e trasferimento del sapere organizzando eventi e attività in contesti sia scientifici sia sociali per favorire il massimo confronto e stimolare future collaborazioni. Con questo spirito, Istituto di scienze e tecnologie chimiche ...
Diritto dell'ambiente in regressione?
Nell’occasione sarà presentato il volume “50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma. Un diritto internazionale dell’ambiente in regressione?” Dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972, la comunità internazionale ha adottato una vasta gamma di accordi multilaterali e atti di soft law in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, tra i quali, in questa decade, in posizione preminente l’Accordo di Parigi sul clima e l’Agenda ONU sullo sviluppo sostenibile. Il rispetto degli obiettivi e degli impegni affermati in questi ...
Presentazione del libro "La faglia nascosta. Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980"
Il volume è frutto di un ampio studio sul terremoto del 1980, che l’autrice Annamaria Zaccaria ha condotto con un’analisi approfondita su un lungo arco temporale e attraverso un approccio diretto con le comunità colpite, i protagonisti coinvolti in diversi momenti, documenti e dati di enti pubblici e privati. Viene in tal modo restituita la prospettiva inedita di chi ha vissuto in prima persona la catastrofe e le sue conseguenze: dagli amministratori locali agli abitanti, dai comitati popolari agli imprenditori e ai membri delle commissioni incaricate del ...
Obiettivo scienza: immagini e parole per il Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche
Domenica 19 novembre alle 17 al Palazzo Massimo di Roma (Largo di Villa Peretti 2), si svolge l’incontro “Obiettivo scienza: immagini e parole per il Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche”. L’evento, inserito nell’ambito di “Roma Fotografia 2023 – Future”, intende presentare al pubblico gli esiti del contest fotografico “Obiettivo Scienza”, alla presenza di Marco Faimali (direttore Cnr-Ias) e Francesca Messina (Responsabile Unità Comunicazione Cnr) del Comitato tecnico scientifico del contest. Accanto a loro, ...
XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP)
Il Cnr patrocina il XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), società fondata a Milano nel 1986, unica specificatamente nata per la diffusione dei principi delle Cure Palliative (CP) in Italia: la denominazione stessa, infatti, manifesta la scelta di mettere al centro la persona malata e la sua famiglia con tutti i complessi bisogni non solo clinici, che sono presenti nella fase avanzata e terminale di malattia. Le Cure Palliative costituiscono una serie di interventi terapeutici ed assistenziali finalizzati alla cura attiva, totale di malati la ...
BookCity Milano: presentazione dei volumi di Antonio Vallisneri e di Ludovico Pacino Viti
Nella cornice di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura giunta alla sua dodicesima edizione, l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) presenterà il prossimo venerdì 17 novembre dalle ore 16.30 alle 18.00 presso il “Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci” gli Scritti editi ne «La Galleria di Minerva», I, 1696; II, 1697; III, 1700 di Antonio Vallisneri e I consulti di Ludovico Pacino Viti ...
E-Course International Administrative Law
Nova School of Law has launched the first edition of the E-Course International Administrative Law. The E-Course will be held from 20 October to 17 November in by-distance modality. The course is meant to provide students, diplomats, lawyers, researchers in this field of law or anyone who would like to pursue an international career in international organisations,.an overview of the immunities and privileges of international organisations, how their internal justice systems are structured, how they work and challenges faced, as well. It also helps to identify the relevant case-law ...
Presentazione del volume "Studenti internazionali nell'Italia repubblicana. Storia di un'avanguardia"
Studenti internazionali nell'Italia repubblicana. Storia di un'avanguardia / Simona Berhe. -- Prefazione di Michele Colucci. – Mimesis Edizioni, 2023. -- ISBN: 9791222300566 Il volume di Simona Berhe ricostruisce la storia di una presenza straniera significativa nell’Italia repubblicana. Il protagonismo associativo degli studenti immigrati nelle università della penisola ha creato le condizioni per l’ingresso e il radicamento di questioni politiche legate ai paesi di origine, in alcuni casi ancora particolarmente avvertite nel dibattito pubblico italiano. Nella ...
Un raguseo a Napoli: Nicolò Rodolovich, uomo d'affari e mecenate (XVI-XVIII secolo)
Agli inizi del ‘500 la repubblica di Ragusa era famosa per il commercio delle spezie con l’Oriente attraverso Alessandria, commercio che tuttavia cominciò a decadere dopo che le scoperte portoghesi ne determinarono incertezza e mutamento. Ma le capacità commerciali connesse ad attività imprenditoriali legate al mare fecero cambiare rotta ai mercanti ragusei e, a partire dalla seconda metà del secolo, essi modificarono la struttura commerciale rivolgendo gli interessi verso le coste dell’Adriatico meridionale, in particolare la Puglia. Molti di ...
Al via a Palermo il corso gratuito di formazione per imprese e associazioni
Dal 26 ottobre al 13 novembre 2023 si svolgerà a Palermo il corso di formazione in amministrazione, gestione, marketing: “Come gestire un’attivita' nel settore culturale e creativo”. Attraverso esempi e casi di studio, saranno affrontate in modo chiaro e semplice le basi dell'amministrazione della gestione e del marketing per una piccola attività. Il corso è rivolto alle piccole aziende, start-up e associazioni del settore culturale e creativo che operano nella Città Metropolitana di Palermo. Si svolgerà ...
Il Pci e l'immigrazione straniera Tra dibattito interno e politica internazionale
Il seminario ricostruisce l'atteggiamento del Partito Comunista Italiano di fronte alla crescita del fenomeno dell'immigrazione straniera in Italia tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento. In particolare, in attuazione del progetto "Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento", di cui il Cnr-ISMed è capofila, il seminario propone una ricostruzione del ruolo dei comunisti a contatto con la prima presenza tunisina nella Sicilia occidentale, un excursus in merito all'adesione italiana al trattato di Schengen e una ricognizione sul dibattito interno ...
Gli Istituti Cnr di Padova a "ExpoScuola"
Gli Istituti di ricerca del Cnr di Padova partecipano al Salone dell'orientamento scolastico "EXPO SCUOLA", che si terrà a Padova i giorni 9-10-11 novembre 2023. Giunto alla sua 26ma edizione, "ExpoScuola" è oramai un appuntamento fisso dedicato agli studenti e alle loro famiglie interessati a conoscere l'offerta formativa proposta dalle scuole secondarie del territorio ma anche università e istituti di alta formazione-post diploma. L'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), l'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia ...
Conferenza di Dipartimento: 'Le scienze umane e sociali nel XXI secolo. Comprendere e trasformare la società'
La conferenza si tiene in occasione dei 60 anni dell’introduzione delle Scienze umane e sociali nel Cnr e si propone di rispondere ad alcuni quesiti, come ad esempio: qual è il contributo delle SH alla comprensione delle grandi sfide e alla soluzione delle nuove problematiche sociali? In che misura è cambiato il rapporto con le scienze dure? Esistono esempi virtuosi che possono rappresentare dei modelli di riferimento? La discussione affonterà questi interrogativi attraverso cinque tavoli tematici che vedranno il confronto tra un relatore del Cnr- ...
"Il PDMU di Barcellona e l'infrastruttura verde" nell'ambito dell'International Seminars "Environmental planning in Mediterranea areas"
Il Centro LUPT, dell'Università deglli Studi di Napoli Federico II, organizza il Ciclo di Seminari internazionali “Urban Policies in Mediterranean cities” e “Environmental planning in Mediterranean areas”, il 26, 27 e 31 ottobre e 9 novembre, in collaborazione con l’Università Autonoma di Barcellona, il DIARC e il Formez, nell’ambito del Progetto Rafforzamento della capacità istituzionale degli enti pubblici della Basilicata per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico. Massimo Clemente, direttore ...
Immunologia: il fascino della diversità
La rete degli immunologi del Consiglio nazionale delle ricerche — Cnr Immunology Network (CIN) — promuove la mostra ‘Immunologia: il fascino della diversità’, un percorso espositivo alla scoperta del sistema immunitario, fruibile dal 24 ottobre al 9 novembre, presso la sede centrale del Cnr, a Roma. L’esposizione ha un taglio didattico-divulgativo ed è aperta all’ampio pubblico, in particolare a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di far conoscere i principali concetti ...
Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale
Martedì 7 novembre, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario “Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale”. L'evento è l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Il patrimonio culturale in transizione”, organizzato congiuntamente dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) e dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), finanziato nell’ambito dell’Azione COST ...
Come gestire i dati nelle infrastrutture di scienze sociali? FOSSR online training
Dopo il successo del primo training FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), il 6 e 7 novembre, si svolgerà il secondo corso online, sul tema della gestione dei dati all’interno delle infrastrutture di ricerca sociale – “Managing data within the social science infrastructures: the role of FOSSR” –, organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), a cura di Fabrizio Pecoraro e Daniela Luzi, nell’ambito dell’offerta di formazione pianificata da FOSSR lungo i 30 mesi del ...
Sostenibilità fra presente e futuro: un viaggio tra tecniche di costruzioni, ecosostenibilità e materiali
Martedì 7 Novembre, la sala Diotallevi della Fiera di Rimini in occasione di Ecomondo 2023 (7-11 Novembre, Rimini) ospiterà un evento dedicato alla sostenibilità, l’economica circolare ed i nuovi materiali. Un viaggio tra presente e futuro moderato dalla Dott.ssa Gabriella de Girolamo, direttrice dell’Osservatorio Allestimenti di Prostand, azienda controllata da Italian Exhibition Group, promotrice dell’appuntamento organizzato in collaborazione con: Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ...