Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Festival dell'Innovazione - Connettiti al futuro
Giunge alla sua terza edizione il Festival dell’Innovazione che si svolgerà dal 22 al 24 maggio a Bari. Una tre giorni per connettersi al futuro, scoprire le infinite applicazioni e implicazioni della ricerca e dell’innovazione, per generare e condividere idee, visioni ed esperienze e mettere in rete i diversi attori dello sviluppo economico. Cinque i temi sui quali si costruisce l’edizione 2013: Economia della conoscenza, Made in Italy hi-tech, Fattore Umano, Smart&Social, Energia-Energie. Molte le novità di quest’anno: dalla scelta di una formula ...
The role of the transcription factor Otx2 in embryonic Pluripotent Stem Cells (ESCs and EpiSCs)
Prof Simeone is Research Director at the Institute of Genetics and Biophysics, CNR, in Naples. Prof. Simeone’s research has mainly been focused on:-Complexity of the Otx2 gene expression control: transcriptional, post-transcriptional and translational regulation of Otx2 mRNA isoforms co-operate for the specification and maintenance of the forebrain and midbrain identity.-Role of Otx2 in the neurogenesis of mesencephalic-diencephalic dopaminergic (mdDA) neurons.-Role of Otx2 in adult mdDA neurons: control of neuron subtype identity; modulation of Dopamine signaling and vulnerability to ...
Inaugurazione Centro Prove ITAE
Il 23 maggio 2013 sarà inaugurato a Messina il Centro Prove di Tecnologie Avanzate per l'Energia. Il nuovo Centro sorge proprio di fronte alla sede del CNR-ITAE "Nicola Giordano" ed è stato realizzato grazie al supporto economico fornito dal CNR, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Siciliana. Il Centro nasce per favorire il rapporto tra potenziali utenti e produttori di nuove tecnologie energetiche innovative, prossime alla commercializzazione, ...
La microzonazione sismica. Esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013
Workshop Strategie di mitigazione del rischio sismico La microzonazione sismica Esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013 22-23 maggio 2013 Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula convegni Roma, via dei Marrucini http://www.igag.cnr.it/images/Workshop_MS_22-23_maggio_2013_opt.pdf
"Viottoli: percorsi di conoscenza dell'Irpps": Assunta Viteritti presenta il volume "Scienza in formazione"
Modera Sveva Avveduto, Direttore Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, Cnr Interventi di Francesca Alby, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, “Sapienza” Università di Roma Leonardo Cannavò, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, “Sapienza” Università di Roma Paolo Landri, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, Cnr Chiara Polcaro, Istituto metodologie chimiche, Cnr Area della Ricerca di Roma1 Sarà presente l’autrice In ...
La Cooperazione in Scienza e Tecnologia tra la Repubblica di Corea e l'Italia
La Cooperazione in Scienza e Tecnologia tra la Repubblica di Corea e l'Italia
Invisible beauty of the cell: optical nanoscopy and super resolution approaches
Seminario del Prof. Alberto Diaspro. Alberto Diaspro is Director of the Department of Nanophysics at the Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Professor of Applied Physics at the Department of Physics of University of Genova, and scientific coordinator of the Ph.D. Course in Nanosciences at the University of Genova within an IIT program. He is President of OWLS (Optics with Life Sciences), past President of EBSA (European Biophysical Societies Association), Appointed Vice President of ICO (Interational Commission of Optics) and founder of the Nanoscale Biophysics Subgroup of the Biophysical ...
Inaugurazione del MudA (Museo Multimediale del Regno di Arborèa)
Il prossimo 18 maggio 2013 a Las Plassas (VS) verrà inaugurato il MudA (Museo Multimediale del Regno di Arborèa), l’unico percorso didattico multimediale che fa rivivere la vita quotidiana nel Regno di Arborèa nell’affascinante medioevo giudicale in Sardegna. Il MudA è il frutto della collaborazione fra l'ISEM e il Comune di Las Plassas (VS), tesa alla valorizzazione e alla divulgazione dell'affascinante periodo storico che è il medioevo, che a Las Plassas ha lasciato le sue tracce attraverso i ruderi del castello di Marmilla, appartenente al ...
SIRACUSA 3D REBORN. Il primo filmato stereoscopico in computer animation che narra la storia della "più meravigliosa delle città greche"
Sabato 18 maggio a Siracusa, presso l'ex "Sala Mandra", piazza Duomo, Siracusa, sarà proiettata la prima del filmato ricostruttivo "Siracusa 3D Reborn”, frutto di un lavoro realizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) del CNR (Laboratorio ITLab di Lecce guidato da Francesco Gabellone) in collaborazione con Arcadia University, The College of Global Studies. Il filmato narra la storia di Siracusa, dalla sua fondazione fino al regno di Ierone II, descrivendo quegli eventi che diedero vita a monumenti unici nel panorama della Grecità ...
Giornata di lancio del "Fascination of Plants Day 2013"
Anche quest'anno il 18 maggio avrà luogo il "Fascination of Plants Day 2013" (http://www.plantday.eu), un'iniziativa lanciata dall'EPSO (European Plant Science Organization, www.epsoweb.org), associazione che raccoglie più di duecento istituzioni di ricerca, università e dipartimenti in Europa. Lo scopo di questo evento, che vedrà coinvolti circa cinquanta paesi in Europa, Asia, Africa, Nord America e Australia, è migliorare la visibilità della ricerca sulle piante e sottolinearne l'importanza per l'economia e per l'ambiente. Le piante, infatti, ...
Conferenza Istituti dell'Area di Tor Vergata vs Imprese
Giovedì 16 Maggio 2013 presso l’Area della Ricerca del CNR a Tor Vergata si terrà l’incontro tra gli Istituti dell’Area e le Imprese della Regione Lazio. Il Convegno sarà aperto da rappresentanti prestigiosi di Istituzioni pubbliche e private. Durante la giornata saranno presentate l’offerta scientifica e tecnologica degli Istituti e la domanda delle Imprese in vista di possibili sinergie e opportunità di collaborazione. Il programma dettagliato della giornata, comprendente anche la lista degli interventi, è pubblicato anche ...
Seminario formativo sull'ultima versione del Web of Knowledge 5.10
Il 15 Maggio, dalle h 10,00 alle h 14,30, Alain Frey, Strategic Business Manager di Thomson Reuters – IP & Science, terrà un seminario di formazione sull’ultima versione di ISI-Web of Knowledge/Web of Science presso la Sala A della Biblioteca Centrale del CNR (P.le A. Moro, 7 - 00185 Roma). PROGRAMMA Ricerca in WoS: lemmatizzazione, operatore di prossimità NEAR, cancellazione delle parole vuote. Problematica degli omonimi, delle varianti dei nomi degli autori (Author Search) e delle varianti nei nomidegli Istituti (Organizations – Enhanced). ...
Metodologie avanzate per caratterizzare l'inquinamento atmosferico nelle aree portuali
La giornata di seminari dal titolo “Metodologie avanzate per caratterizzare l'inquinamento atmosferico nelle aree portuali” è organizzata nell’ambito delle attività del progetto CESAPO (Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy - European Territorial Cooperation Programme Greece-Italy 2007-2013). La giornata è dedicata ad approfondimenti di metodologie scientifiche avanzate a carattere modellistico e sperimentale per individuare e caratterizzare l’inquinamento da gas, particolato atmosferico e ...
XXIII International Conference on Automated Planning and Scheduling (ICAPS 2013)
Researchers at ISTC-CNR are deeply involved in hosting the 23rd International Conference on Automated Planning and Scheduling (ICAPS 2013) in Rome, June 10-14, 2013. ICAPS is one of the more selective conferences in the area of theoretical and experimental Artificial Intelligence. The 6 days of ICAPS will be an interesting combination of technical events connected to automated planning and scheduling. A specific set of activities will be organized for students including a Summer School which is organized the week before in Perugia. For updated information on ...
Workshop CNR sulle attività di ricerca e l'innovazione per la sicurezza.
Il CNR organizza a Roma una giornata di presentazione e discussione sulle attività di ricerca ed innovazione effettuate dall’Ente nell’ampia tematica della sicurezza. Durante il workshop, gli esperti del CNR ed esperti invitati illustreranno le più recenti attività svolte nel settore, con particolare riguardo per quelle che vedono una collaborazione con l’industria nazionale e che hanno un significativo impatto per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. AGENDA 08:30-09:15 Registrazione 09:15-09:45 Introduzione ai lavori - Panoramica ...
Innovative Approaches to Early diagnosis and Therapy of Tumor Diseases
il Workshop organizzato nell’ambito del progetto 'Verso la Medicina Personalizzata: sviluppo di nuove molecole selettive per la cura del Neuroblastoma' - Bando Sviluppo del Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2011 - Fondazione CON IL SUD, è realizzato da un partenariato costituito dall’Istituto di Cristallografia del CNR, capofila del progetto, da un'Università prestigiosa irlandese il Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI), dall’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR, dalla società consortile DFM scarl, dall’Associazione ...
Geomatics and water
The study of all phenomena related to water can be improved by geomatic methods and techniques. The Geomatics Lab of Politecnico di Milano presents a gallery of applications (from Earth observation to advanced GIS) useful in this field. Themes of the seminar Maria Antonia Brovelli (Prorettrice Delegata): Introduction Ludovico Biagi: Geomatics Laboratory at Como Campus Marco Negretti: Geomatics experiences for the water management Carolina Arias Munoz: New projects of HydroInformatics Laboratory
The role of X-linked intellectual disability genes in synapse functions
Seminario della Dott.ssa Maria Passafaro dell'Istituto di Neuroscienze del CNR di Milano. Her interest is centred on understanding the functional role of proteins associated to postsynaptic membrane of excitatory synapses in the mammalian central nervous system. In particular, we focused to study the role of various components of postsynaptic density (PSD) and of glutamate receptors. Currently, the laboratory is following a main project in the molecular regulation of glutamate receptors trafficking at synapses by Myosin ...
Myoglobin: new comparative perspectives
Prof Angela Fago from the Institute of Bioscience, Aarhus University, Denmark has been focused on identifying the link between molecular properties of globin proteins (that are involved in oxygen transport) and their physiological functional roles, a topic in which our group has a leading position worldwide. Her studies have encompassed a wide range of biochemical adaptations of oxygen transport proteins in various animals, including cold-adaptation in Antarctic fish, high-altitude adaptation in deer mouse and hummingbirds, hibernation in ground squirrels and bears and diving in whales ...
Gli studenti internazionali in Italia: accoglienza e prospettive Presentazione VI Rapporto EMN Italia
Tra quanti vengono in Italia con visto per un soggiorno non di passaggio, circa un sesto nel 2011 lo hanno fatto per motivi di studio (oltre 40mila persone, in proporzione molto meno rispetto ad altri paesi europei). Si tratta, comunque, di una presenza importante: gli universitari internazionali in Italia superano complessivamente le 100mila unità (inclusi gli atenei stranieri e pontifici). I dati precisi sulla loro presenza, sui percorsi di inserimento, sulle difficoltà incontrate e sulle aspettative vengono analizzati nel VI Rapporto dell’European Migration Network ...
GEOHAB Conference 2013 Roma 6-10 maggio 2013
GEOHAB (Marine Geological and Biological Habitat Mapping) annual forum brings together geologists, biologists, acousticians, statisticians, spatial analysts and environmental managers from around the world, who are developing new methods and procedures to link remotely sensed data with seafloor geology and marine biology within a geo-spatial environment. After more than 10 years since its start, the GEOHAB conference comes for the first time to the Mediterranean. It is hosted by the Geological Surve of Italy – ISPRA together with the Institute for Coastal and Marine Environment – ...
Open Access per i dati della ricerca: una rivoluzione possibile?
Partecipano al workshop: Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’AmbienteRiccardo Pozzo, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale Daniela Luzi, CNR-IRPPSIndagine sui dati della ricerca nel settore ambientale: percezione e pratiche dei ricercatori CNR Stefano Nativi, CNR-IIA, Membro nelGdLdiScience Europeper "Open Accessto researchdata“L'iniziativa Open Access diScience Europe Anna D’Amato, CNR -Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee Antonello Provenzale, CNR-ISAC, ...
Trasformazioni e crisi nel Mediterraneo."Identità" e interculturalità nel levante e nell'occidente fenicio tra XII e VIII sec. a.C.
Il concetto di “identità culturale” costituisce una delle nozioni più utilizzate in sede di ricostruzione storica, benché la sua applicazione sia al centro di un acceso dibattito. Soprattutto nelle fasi di crisi e di trasformazione delle società si evidenzia con particolare urgenza la “questione identitaria”. Il Mediterraneo antico costituisce un osservatorio privilegiato per lo studio di tali fenomeni. Nella fattispecie, l’età compresa tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C. è un momento cruciale per la ...
Settima Assemblea della Rete LTER Italia
La Settima Assemblea della rete di Siti Ricerche Ecologiche a Lungo Termine - LTER Italia si svolgerà i giorni 8 e 9 Maggio prossimi a Bologna, presso l'Area della Ricerca CNR. Il giorno 8, con inizio alle 11:00 e conclusione alle 17:00, ci sarà la giornata tecnico-scientifica, aperta a tutti, che avrà come tema le connessioni, interazioni e collaborazione tra i siti della rete LTER con gli Enti Territoriali (Regioni, Province, ARPA, Parchi nazionali e regionali, Riserve), anche in relazione alle direttive ed iniziative europeee (Habitat, Water Framework Directive, Marine ...
Synthesis of iron-sulphide clusters relevant to nitrogenase active sites: flexible nature of the clusters structures
Prof. Kazuyuki Tatsumi, President of the International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) , has been invited to give a lecture on 7 May at CNR in Rome. The event is part of the celebrations for the 90th anniversary of CNR. Prof. Tatsumi is presently working at the Department of Chemistry - Nagoya University and he was recently selected as Winner of the 2013 Japan Acdemy Prize, a very important award in recognition of his excellent academic merits. His research activities focus on emerging areas of inorganic chemistry. Specific interests include, (1) structures and reactions ...
Accordo di collaborazione scientifica tra CNR e ICOMOS
Incontro per la firma dell’Accordo Quadro CNR-ICOMOS per la conservazione e della valorizzazione, gestione e monitoraggio dei monumenti e siti patrimonio culturale, tra il Presidente CNR Prof. Luigi Nicolais e Presidente ICOMOS Prof. Ing. Arch. Maurizio Di Stefano; sarà presente il Direttore del DSU-CNR Prof. Riccardo Pozzo. L’International Council On Monuments and Sites - Consiglio nazionale Italiano dei monumenti e dei siti (nel seguito denominato ICOMOS) - è una ONG italiana fondata nel 1974 per promuovere la conservazione, la protezione, il restauro e la ...
La Legalità accoglie la Cultura e l'Ambiente
Domenica 5 Maggio alle ore 9:00 presso le Tonnare di Torretta Granitola (Campobello di Mazara – TP) si terrà un incontro su “La Legalità accoglie la Cultura e l’Ambiente”, con presentazione del Centro Internazionale Di Studi Interdisciplinari Del Mediterraneo Paolo Borsellino. Porteranno i saluti della Regione Siciliana il Presidente Rosario Crocetta e gli Assessori Mariella Lo Bello, Maria Rita Sgarlata, Michela Stancheris, Lucia Borsellino, Nelli Scilabra. Interverrà tra gli altri la Prof. Maria Cristina Messa, Vicepresidente del CNR. La Sicilia ...
Il rosso e il blu
venerdì 3 maggio, alle 17.00, si terrà a Roma presso il Cinema Trevi -Vicolo del Puttarello 25 (Fontana di Trevi), la proiezione de ‘Il rosso e il blu’ di Giuseppe Piccioni. Il film parla del mondo della scuola e dei giovani, sullo sfondo di un liceo romano dove si intrecciano le storie di un professore di storia dell'arte che ha perso la passione per il suo lavoro, di un giovane supplente di lettere che ce la mette tutta per ‘salvare’ una studentessa eccentrica e ribelle e di una preside rigida e inappuntabile, costretta a occuparsi di uno strano ...
Aprono le iscirzioni a NANOLAB
C’è tempo fino al 30 aprile per presentare domanda di partecipazione a NANOLAB, una summer school sulle nanoscienze e le nanotecnologie aperta agli insegnanti di materie scientifiche delle scuole superiori, organizzata dai ricercatori di fisica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Centro CNR-NANO S3 di Modena. Per tutte le informazioni e la richiesta di ammissione consultare la pagina www.nanolab.unimore.it I posti disponibili per questa iniziativa didattica, unica nel panorama italiano e organizzata nellambito del ...
Translational antimicrobial strategies at the end of the antibiotic era
George P. Tegos is an Associate Professor at the Department of Pathology School of Medicine at the University of New Mexico affiliated with the Center of Molecular Discovery and a Visiting Faculty at the Wellman Center for Photomedicine at Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School. He was trained as a molecular microbiologist and received his PhD from University of Ioannina Greece. He completed postdoctoral fellowships in Molecular Microbiology (Antimicrobial Discovery Center at Northeastern University, 2001-2003) and Translational therapeutics in Dermatology (Wellman Center for ...