Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
c-Myc Modulation: a Key Mechanism in Melanoma Drug Resistance
Dr. Caputo from the Institute of Genetics and Biophysics 'A. Buzzati-Traverso' in Naples, will give a seminar on modulation of melanoma drug resistance. Her research has always been focused on the study of cancer, starting from the identification of tumour biomarkers to their characterization and to their functional role investigation.Her current work spans a spectrum from basic science (mechanisms of melanoma development and metastasis) to translational (melanoma pharmaco-resistance and designing of innovative therapeutic strategies) to clinical research (database construction). She ...
Ricercatori, giornalisti e attori in una 'Settimana'
In occasione della ‘XXIII Settimana della cultura scientifica e tecnologica’, promossa dal ministero dell’Istruzione, università e ricerca, da lunedì 21 a venerdì 25 ottobre, si terrà a Roma e provincia la manifestazione itinerante ‘Scuole in scienza’, organizzata dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche. Quest’anno le scuole di Roma e provincia coinvolte con incontri, conferenze interattive, proiezioni e spettacoli (vedi programma allegato) sono: Liceo Scientifico ‘Giuseppe Peano’, Via ...
Tre 'Maestri' di Giordano Bruno: Aristotele, Origene, Giovan Vincenzo Colle
Tre ‘maestri’ di Giordano Bruno è il titolo del seminario di studio che si terrà presso la sede del Dipartimento di Filosofia della “Sapienza” (Villa Mirafiori, via Carlo Fea 2, Sala “Cappelletta” della Biblioteca di Lingue) il 25 ottobre, a partire dalle ore 10.00 Saranno presentate relazioni di Barbara Amato, Candida Carella e Pasquale Terracciano: studiosi di Giordano Bruno, della filosofia del Rinascimento e delle ‘fonti’ di essa. Il seminario è organizzato dall’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e ...
L'altra metà della mela: quando la passione diventa ricerca
Sono in corso, in alcuni istituti scolastici della Capitale, le iniziative organizzate dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito della 'XXIII Settimana della cultura scientifica e tecnologica' promossa dal Miur. Gli studenti delle scuole coinvolte, dopo aver partecipato a un 'Laboratorio di scrittura giornalistica'con il supporto formativo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti,del Gruppo unitario uffici stampa (Gus) e dell’Ufficio stampa del Cnr, hanno redatto il comunicato stampa sull’appuntamento che li ...
PREMIO NAZIONALE "Giuseppe Turilli" - Terza Edizione 2011 per la miglior tesi sperimentale di dottorato di ricerca nel campo dei materiali per l'elettronica e il magnetismo
Cerimonia di consegna del PREMIO NAZIONALE "Giuseppe Turilli" - Terza Edizione 2011, per la miglior tesi sperimentale di dottorato di ricerca nel campo dei materiali per l'elettronica e il magnetismo Il Premio Nazionale "Giuseppe Turilli" è stato istituito nel 2009, grazie al generoso contributo di parenti, amici e colleghi, in onore dell'omonimo Ricercatore IMEM (1948-2008) per ricordarne il rilevante profilo professionale e la notevole vivacità intellettuale riconosciuti in ambito internazionale. La terza edizione del Premio, bandito dall'Istituto IMEM del CNR di Parma, ha ...
Un Solo Pianeta Verso una nuova rivoluzione verde per garantire la sicurezza alimentare preservando le risorse del pianeta
A partire dalla metà degli anni ’40 si assiste ad una svolta nel settore agricolo. Le tecniche di coltivazione tradizionali lasciano il passo a una agricoltura intensiva caratterizzata da importanti applicazioni della chimica e del miglioramento genetico. In mezzo secolo, la cosiddetta “Rivoluzione Verde” ha cambiato il modo di coltivare la terra in diverse regioni del mondo, favorendo raccolti abbondanti e contribuendo a migliorare le condizioni di vita di molte popolazioni. Il sistema tuttavia si è rivelato nel tempo “instabile” e non privo di ...
"Formazione" contro il burocratese nella PA
Programma del corso 24 ottobre 2013 (4 ore) IntroduzioneLe tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale, ed europeo; la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni. Genesi e finalità della “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”. Regole linguistiche Il linguaggio degli atti amministrativi: ortografia, morfologia, lessico, sintassi; uso corretto del linguaggio tecnico e del linguaggio comune. Regole strutturali La struttura formale e l'organizzazione ...
Un arcobaleno di tessuti, al Tasso di Roma
Liceo Ginnasio Statale “Torquato Tasso” Via Sicilia 168, cap.00187 ROMA tel.06121128305, fax 0642874639 Un arcobaleno di tessuti, al Tasso di Roma AltaModa ‘eco-etico-sostenibile’ e analisi sensoriale dei tessuti per la XXIII Settimana del Cultura scientifica e tecnologica del Miur, organizzata dall’Ufficio Stampa del Cnr, al Liceo T. Tasso di Roma, mercoledì 23 ottobre alle 15 – Aula magna – Via Sicilia, 168 Parlava veneziano ma non era nato a Venezia, aveva una maschera antica e lo conoscevano già i Latini. ...
Cosmemos workshop - Innovation in meteorology for maritime navigation
LaMMA, Consorzio tra CNR e Regione Toscana, organizza un workshop sul tema dell'innovazione meteorologica al servizio della navigazione. Il workshop è parte dell'iniziativa Cosmemos, progetto europeo di ricerca finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea. I temi principali del workshop riguardano l'osservazione meteorologica collaborativa e i nuovi approcci derivanti dall'elaborazione dei segnali satellitari basati sul GNSS, le tecniche di assimilazione dei dati locali nei modelli meteo-marini e il weather-routing per la navigazione. Il ...
Presentazione dell'Atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica
L’Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (Roma, 2013), a cura di Maria Pia Donato (Università di Cagliari), David Armando (Ispf-Cnr), Massimo Cattaneo (Università di Napoli Federico II) e Jean-François Chauvard (Université de Strasbourg), sarà presentato a Napoli il 22 ottobre prossimo. L'iniziativa avrà luogo presso la sede della Società napoletana di storia patria; interverranno Renata De Lorenzo, Luigi Mascilli Migliorini, Marco Meriggi e Anna Maria Rao. L’Atlante, frutto di un'iniziativa promossa ...
I composti perfluoroalchilici (PFAS) nelle acque italiane: distribuzione e rischi
L’incontro, in programma per il prossimo 22 ottobre a Milano, Area della Ricerca CNR, Via Bassini 15, sarà un'importante occasione per confrontarsi sulla problematica legata alla presenza di questi contaminanti emergenti, caratterizzati da elevata persistenza e stabilità chimica, negli ecosistemi acquatici italiani e sui rischi per l’ambiente e per la salute umana. Nel corso del convegno saranno presentati i risultati scientifici prodotti da CNR-IRSA nell’ambito di una convenzione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e ...
Breaking symmetry in the brain: from genes to circuits and function
Stephen Wilson is Professor of Developmental Genetics at University College, London, UK The primary aim of his research group is to elucidate the mechanisms that underlie the development of the vertebrate forebrain. He studies the processes by which cells and tissues take shape, the signalling pathways that control cell migration and allocation of cell identity, the formation of neural circuits and the development of behaviour. He work with zebrafish, as the brains of fish embryos are relatively simple and are amenable to genetic, molecular and imaging approaches. To find out more about his ...
Presentazione del volume "Etologia ed Etica"
Interventi di Giuseppe Cantillo (Università degli Studi “Federico II” di Napoli) Marco Celentano (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) Annamaria Rivera (Università degli Studi di Bari) Augusto Vitale (Istituto Superiore di Sanità di Roma) Moderatore Manuela Sanna (Direttrice dell’ISPF) Frutto delle attività seminariali della Scuola di Alta Formazione in Filosofia Etica ed Etologia dell’Università di Cassino, il volume affronta, in una prospettiva comparativa e con approccio interdisciplinare, cinque ...
Il Progetto PON I-AMICA e l'intervento di Alta Formazione - Giornata di Studio e Presentazione
Venerdì 18 ottobre 2013 presso il CNR-ISAC di Lamezia Terme si terrà una giornata di studio e formazione a cui parteciperanno ricercatori, tecnici, stakeholders, presentando i sistemi nefelometrici acquisiti nell’ambito del Progetto PON I-AMICA, sistemi in grado di misurare il coefficiente di scattering dell’aerosol, parametro chiave per la determinazione del forcing radiativo e per lo studio dei cambiamenti climatici, come sottolineato dal Report IPCC WGI AR5, recentemente presentato a Stoccolma. Durante la mattina si coglierà l’occasione per descrivere ...
A map of hierarchical functional interactions between signaling and membrane trafficking genes in human cells
Prisca Liberali will give a seminar on her recent results obtained about kinases regulation of the organization and the dynamics of the endocytic system using different quantitative experimental approaches and developing novel statistical models to infer function genetic interactions. She studied Physical Organic Chemistry at the University ‘La Sapienza’ in Rome, Italy. She did her PhD at the Department of Cell Biology and Oncology at the Mario Negri Sud (Italy) and now she is doing her postdoc at ETH and the University in Zurich in the laboratory of Lucas Pelkmans.
Mezzo secolo di virologia vegetale al CNR
La giornata si articolerà in tre momenti: nel corso del primo verranno trattati la storia ed il contributo alla ricerca dell’Istituto di Virologia Vegetale del CNR, nel secondo ascolteremo le testimonianze dei nostri partner pubblici e privati e infine nel terzo discuteremo di prospettive future della virologia vegetale.
Giovanna Cau, diversamente giovane
Giovanna Cau, diversamente giovane - Proiezione del film di Marco Spagnoli al Liceo Tasso di Roma. Segue incontro con l'avvocato Giovanna Cau, il regista Marco Spagnoli, il direttore dell'Irpps-Cnr Sveva Avveduto. Modera il giornalista e critico cinematografico Felice Laudadio. Introduce la professoressa Pergentina Floris Dopo 73 anni Giovanna Cau torna al Liceo Tasso, dove si è diplomata nel 1940, con un film in cui racconta 60 anni di storia italiana insieme ai suoi amici e clienti che con lei hanno lavorato e vissuto, condividendo tutto: onori, idee politiche, successi e ...
Methods for the investigation of ion transport machinery in biological Membranes
Ricercatori italiani e giapponesi si confronteranno sul tema della comunicazione cellulare durante il Workshop “Methods for the investigation of ion transport machinery in biological membranes,. Saranno illustrati i meccanismi molecolari del trasporto ionico che mediano la trasmissione di segnali elettrici e chimici al livello delle membrane cellulari. Questi segnali sono importanti in molti i processi biologici, quali per esempio il funzionamento del cervello o lo sviluppo di importanti patologie, dal cancro alle malattie genetiche, ma anche per lo sviluppo di sistemi vegetali e ...
FEBS WORKSHOP: Translating Epigenomes into Function: a Next Generation Challenge for Human Disease
The Meeting will be focused on key aspects of epigenetic inheritance in physiological and pathologicalcontexts, looking at emerging strategies for data integration in the era of next generation genomics. Itwill highlight new advances in the dynamic cross-talk of epigenetic regulators within the genomes, howit controls complex processes, such as development, homeostasis, responses to the environment, andhow its defects lead to disease state. Particular attention will be given to the promising nascentmultidisciplinary field covering epigenetics, computational and system biology driven by the ...
Biogenesis of Lipid Amide Signals: Structural Insights into a Key Molecular Machine
Seminario del Dr. Gianpiero Garau PhD, Project Leader Structural Biophysics, Drug Discovery and Development Unit Italian Institute of Technology Genoa, Italy Abstract Lipids not only are the natural building blocks of cell membranes, but they are directly involved as signalling molecules into a remarkable range of essential cellular processes. Among lipidic messengers, the fatty acid ethanolamides (FAEs) - engaging in mammals selective GPCRs and nuclear receptors - play pivotal roles in inflammation, pain, and cell survival. Despite the biological relevance of ...
Sviluppo ed evoluzione. Da Ontogenesi e filogenesi di Gould a Evo-Devo
Programma Silvia Caianiello (Ispf - Cnr)Da Gould a Evo-Devo Alessandro Minelli (Università di Padova)de Beer, Gould, Raff, e oltre - riflessioni sull'eterocronia Chiara Campanella (Università di Napoli Federico II)Dalla biologia dello sviluppo classica a Evo-Devo Maria Turchetto (Università di Venezia Ca’ Foscari)La critica al determinismo biologico Maria Ina Arnone (Stazione Zoologica Anton Dohrn)Evo-Devo alla Stazione Zoologica ieri ed oggi Recenti ricostruzioni della storia della biologia evolutiva dello sviluppo ...
SubExplora. Ricerca biomedica, sicurezza e tecnologie innovative al Servizio delle Scienze Subacquee
Seminario formativo organizzato nell'ambito delle manifestazioni per il Novantennale CNR ed in collaborazione con la prestigiosa Ass.ne 'Opificium Studiorum Maris', impegnata attivamente nella valorizzazione e nella salvaguardia di tutto ciò che è correlato al mare e alle sue molteplici forme di vita attraverso attività didattico-divulgative nell'ambito delle Scienze Marine e Subacquee. La giornata sarà pilotata dal giornalista scientifico UGIS Giorgio Pacifici (RAI-TG2). Interventi di docenti universitari in Medicina Subacquea e Iperbarica, Istruttori ...
Seminari Limnologici 2013
Seminario: Uso di microalghe come substrato per la produzione di biogas in impianti di depurazione. Presenta: Valeria Mezzanotte, Università degli Studi di Milano-Bicocca
75 anni di ricerche sul tema dell'acqua: l'Ise-Cnr si mette in mostra
“L'acqua per la vita, una vita per l'acqua, 75 anni di ricerca all'ISE di Pallanza dedicati alla risorsa acqua”: questo il titolo della mostra che si terrà a Villa Giulia dal 5 al 13 ottobre 2013. L’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza, già Istituto Italiano di Idrobiologia, compie quest’anno 75 anni. Negli anni '30 Marco De Marchi, industriale, mecenate e biologo appassionato di limnologia, aveva un sogno, condiviso dalla moglie Rosa Curioni: trasformare la villa di vacanze di Pallanza, sul Lago Maggiore, in un ...
Evoluzione e interoperabilità tecnologica del fascicolo sanitario elettronico
Il Convegno ha come obiettivo principale quello di stimolare una discussione sulle tematiche relative alla sanità digitale, anche alla luce dei recenti dispositivi normativi nel settore. Verranno, inoltre, presentati i risultati ottenuti nell'ambito del progetto: "Evoluzione e interoperabilità tecnologica del fascicolo sanitario elettronico", svolto in cooperazione tra il CNR ed il Dipartimento per l' Innovazione e la Digitalizzazione della PA della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
12th International Conference on Laser Ablation (COLA 2013)
The COLA conference brings together hundreds of scientists from all over the world providing a global, interdisciplinary forum covering topics in a wide range of scientific research areas, from basic science to applications and technology. The conference focuses on a variety of subjects which have their core in laser-materials interactions. The conference continues the tradition initiated at the 1991 Conference in Oak Ridge (USA) and 1993 Conference in Knoxwille (USA), and strengthened at successive biannual meetings in Strasbourg (France, 1995), Monterey (USA, 1997), Göttingen (Germany, ...
Ny-Alesund Science Managers Committee 11 th Seminar
The seminar brings together scientists who have Svalbard and Ny-Alesund in particular as a base for their research and monitoring activities. The aim of the meeting is to exchange scientifics results, advancements, ideas and experiences to inspire each and develop Ny-Alesund further. Il seminario riunisce gli scienziati che utilizzano le Isole Svalbard, e Ny-Ålesund in particolare, come base per le loro attività di ricerca e monitoraggio. Scopo del seminario è condividere risultati scientifici, nuove conoscenze, idee ed esperienze che siano fonte di ispirazione per ognuno ...
Al Senato la consegna del "Guido Dorso"
A Palazzo Giustiniani i riconoscimenti ai nuovi “Ambasciatori del Mezzogiorno”. Targa di Napolitano all’Accademia di Belle arti di Napoli - L’iniziativa, giunta alla 34° edizione, vede la partecipazione del CNR L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica e dall’Università degli studi di Napoli “Federico II” - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che “hanno contribuito con la loro attività a ...
Vajont 2013
The Vajont landslide is commonly considered as a reference event for the geological risk evaluation, as well as for rock mechanics studies, and its study could be considered the foundation of modern Engineering Geology.The Conference is aimed to discuss on advances in Geological Sciences in the last 50 years, and in particular in Engineering Geology of giant landslides.Giant landslides have been widely detected and studied in mountain chains, but the knowledge of their triggering conditions and propagation processes is still limited.Although the Vajont landslide is not the largest ...
Scientific research and technology innovation: cooperation between Italy and Canada
International bilateral cooperation between Italy and Canada in scientific research and technology innovation is one of the priorities of Italy’s foreign policy, in order to ensure, through Italian know-how, the country’s competitive abilities and the development of advanced production industries.The goal of this meeting of experts is to highlight Canada’s excellent capabilities in nutrition, as well as Italian areas of excellence in nutrition, food packaging, genomics, traceability, and the history of nutrition. Another aim is to increase awareness of the Canadian and ...