Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Space4Agri: la visione da satellite per il monitoraggio dell'agricoltura

Il 28/07/2015 ore 09.00 - 17.30

Nell’ambito delle attività scientifiche collegate alle tematiche di EXPO “Feeding the Planet Energy for life” il CNR ospita presso l’Area della ricerca del CNR di Milano il meeting annuale di GEOGLAM. Esperti internazionali responsabili di sistemi di monitoraggio agricolo (nazionali, regionali e globali), provenienti da ministeri dell'Agricoltura, agenzie spaziali, organizzazioni internazionali a supporto dello sviluppo agricolo e membri della comunità scientifica si ritroveranno per presentare le iniziative in corso e discutere sugli sviluppi futuri sia ...

Mari che uniscono: la diplomazia italiana nel XXI secolo

Dal 24/07/2015 ore 18.00 al 26/07/2015 ore 12.00

'Mari che uniscono: i nuovi orizzonti di Marco Polo’ è il 'World economic and geopolitical outlook’ sulla diplomazia italiana nel XXI secolo organizzato a Pergine Valsugana e a Montagna di Piné (Trento) dal think tank 'Il nodo di Gordio' e dal centro studi 'Vox Populi' dal 24 al 26 luglio, con il patrocinio di varie istituzioni tra cui il Cnr. Il workshop annuale, giunto alla XII edizione, affronta un tema che è parte del progetto 'Il sogno di Marco Polo’ di Laura Leserve, patrocinato dal ministero degli Esteri italiano, e consiste in un confronto tra i ...

Smart Living Technologies: Tecnologie per gli Ambienti di Vita

Il 24/07/2015 ore 10.00 - 13.30

L’evento è inteso come giornata di presentazione della Roadmap del Cluster Tecnologico Nazionale “Tecnologie per gli Ambienti di Vita”, in un contesto che permetterà di approfondire  alcune tematiche strategiche importanti quali i mutamenti sociali, il cambiamento demografico e l’invecchiamento della popolazione, l’attenzione al miglioramento della qualità della vita e al benessere dei cittadini oltre che alla sostenibilità ambientale, imponendo un ridisegno ed una trasformazione radicale degli ambienti di vita - lo spazio urbano, ...

Catania Living Lab: il primo laboratorio di ricerca sperimentale per i beni culturali

Il 24/07/2015 ore 10.30 - 13.00

Il prossimo 24 luglio si svolgerà a Catania la cerimonia di inaugurazione del "Catania Living Lab di Cultura e Tecnologia", il primo laboratorio sperimentale della città di Catania per la valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali ideato dall'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR e dal Comune di Catania nell'ambito del progetto "Smart Cities and Communities - DiCeT LivingLab di Cultura e Tecnologia", finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Catania Living Lab garantisce, grazie ...

Dalla difesa all'agricoltura

Il 22/07/2015 ore 10.00 - 18.00

Droni, sensori ottici e gps sono il set tecnologico mutuato dal mondo militare a vantaggio dell’agricoltura di ‘precisione’, capace di ottimizzare gli interventi agronomici e soddisfare il fabbisogno idrico e nutrizionale delle colture, evitando sprechi per un uso sostenibile di risorse. Se ne parla in un evento organizzato domani 22 luglio dal Consiglio nazionale delle ricerche all’Expo di Milano. Ottimizzazione della resa agricola e della gestione delle risorse, sostenibilità delle coltivazioni: è l’obiettivo dell’agricoltura di precisione, ...

Isac-Cnr partner Campionato mondiale di Kitesurf

Dal 08/07/2015 ore 09.00 al 19/07/2015 ore 20.00

L'Hang Loose Beach di Gizzeria Lido (Catanzaro) ospiterà il Campionato mondiale di Kitesurf. L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Lamezia Terme, da sempre impegnato nello studio della circolazione atmosferica complessa, sarà partner dell'evento mettendo a disposizione le proprie competenze sia con rilevamento meteo in tempo reale che con previsioni meteorologiche "ad hoc" per tutta la durata della competizione. Per informazioni: Elenio Avolio, Isac-Cnr tel. 0968/209150, e-mail:e.avolio@isac.cnr.it; Daniel ...

Fosforene Day

Il 17/07/2015 ore 10.40 - 16.00

Il fosforene è un nuovo materiale 2D a base di fosforo. Lo studio delle sue proprietà rappresenta una notevole opportunità di ricerca e di sviluppo. La giornata di Firenze vuole essere un momento di incontro per fare il punto sulle iniziative italiane sul fosforene e stimolare l’interesse della comunità scientifica verso questo materiale.

MiNaB-ICT International Workshop on "Micro-Nano-Bio-ICT Convergence": Current Research and Future Trends

Dal 13/07/2015 ore 09.00 al 15/07/2015 ore 18.00

Worldwide, scientific and technological research to develop, manufacture and sell systems that employ nano- and micro-structures is at the forefront of economic competition. In this context, Micro-Nano-BioSystems (MNBS) devices that provide peculiar intelligent functionality by combining microelectronic components with physical, chemical, and biological sensors and actuators on fully integrated systems, envisage an increasing technology development on a broad range of powerful applications addressing societal challenges. These fast technology developments have contributed to the growth in ...

Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione Presentazione del volume a cura di Aida Giulia Arabia

Il 13/07/2015 ore 14.30 - 19.00

Il libro che si presenta contiene le relazioni – in parte rielaborate e arricchite – presentate al Convegno Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione, tenutosi a Roma il 3 aprile 2014. L’incontro, promosso dalla Commissione parlamentare per la semplificazione e dall’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “M. S. Giannini” (ISSiRFA—CNR), già dal suo interrogativo iniziale ha inteso affrontare criticamente l’analisi di un tema che, soprattutto dopo la riforma del Titolo V della ...

Summer School on Ontology Engineering and the Semantic Web

Dal 05/07/2015 ore 08.00 al 11/07/2015 ore 20.00

After being hosted for ten years in Cercedilla, Spain, the prestigious “Summer School on Ontology Engineering and the Semantic Web” (SSSW) moves this year into an even more suggestive place: the beautiful village of Bertinoro, near Bologna, in Italy. This year the school is directed by Valentina Presutti from CNR, Mathieu d’Aquin from the Open University and Oscar Corcho from UPM. Since 2003, the school is a landmark and an established event for the community of researchers in semantic web and offers a stimulating and pleasant formative experience. From the very beginning, ...

SHORT COURSE "I MICROTREMORI: DAL BACKGROUND TEORICO A ESPERIENZE PRATICHE DI REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DATI"

Dal 08/07/2015 ore 10.15 al 10/07/2015 ore 12.30

Il corso, della durata di tre giorni, sarà dedicato all’apprendimento delle conoscenze di base teoriche e pratiche per l’utilizzo della tecnica di prospezione geofisica basata sulla registrazione dei microtremori, o Environmental noise, attraverso l’analisi di alcuni casi di studio, registrazioni sul terreno ed elaborazioni del segnale acquisito. Negli ultimi anni le tecniche di elaborazione e analisi dei microtremori (sismica passiva) hanno avuto un forte sviluppo sia in campo accademico che professionale, viste le potenziali applicazioni per studi con ...

Il consumo di bevande alcoliche dei giovani in Italia dal 2000 ad oggi

Il 09/07/2015 ore 09.30 - 13.30

L’Istituto di fisiologia clinica di Pisa (Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari) del Cnr (Ifc-Cnr) e l’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcool (Opga) sono gli organizzatori dell’incontro “Il consumo di bevande alcoliche dei giovani in Italia dal 2000 ad oggi”. Saranno illustrati i dati delle più accreditate indagini realizzate nel corso di questo lungo arco temporale. L’incontro non è solo un momento di riflessione sugli aspetti metodologici, ma anche un’occasione di riflessione su un tema critico del ...

The Italian Meeting on Porphyrins and Phthalocyanines-2

Dal 06/07/2015 ore 14.00 al 08/07/2015 ore 14.00

The second Italian meeting on Porphyrins and Phthalocyanines-2 will provide a forum for the presentations of papers on the latest developments on porphyrinoids, which encompass disciplines ranging from chemistry to medicine. This meeting provides a unique opportunity to bring national researchers working in this  interdisciplinary field.

Le attività italiane in Antartide dalle origini al 1984

Il 03/07/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Marcello Manzoni (Cnr Ismar dal 1971 al 2003) La prima spedizione scientifica italiana fu organizzata nell'estate australe 1968-69 in Terra Vittoria dal Club Alpino Italiano e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il supporto logistico della Nuova Zelanda. Successivamente il Cnr, avvalendosi ancora una volta del supporto di alcuni alpinisti italiani, organizzò altre due spedizioni a scopo strettamente scientifico, anche queste in Terra Vittoria, nel 1973-74 e nel 1976-77. Per preparare queste spedizioni due ricercatori del Cnr svolsero altre due brevi missioni in ...

ENVIMAT - Environment Material Interaction

Dal 30/06/2015 ore 09.00 al 02/07/2015 ore 20.00

International Summer School ENVIMAT 2015: “Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin”. The School will combine understanding of the impact of pollution and climate changes on the archaeological remains and monumental complexes with the management of heritage sites on the basis of innovative techniques and adaptation strategies. Main Topics: Climate and pollution changes Deterioration processes of building materials in outdoor and underwater environment ICT and nanotechnologies in Cultural Heritage conservation Mitigation and ...

Diventa tester del "Museo virtuale della valle del Tevere"!

Dal 25/06/2015 ore 10.30 al 02/07/2015 ore 19.00

Il Museo Virtuale della Valle del Tevere, visitabile presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dallo scorso dicembre 2014, ci narra del fiume e del suo percorso lungo il territorio laziale da vari punti di vista: il contesto geo-morfologico, l'ecosistema, la vegetazione e l'insediamento umano nei secoli; la mitologia legata al fiume, la ritualità e l'iconografia; il paesaggio archeologico, letterario e naturalistico.ll progetto, realizzato dal CNR ITABC grazie ad un finanziamento Arcus ed in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del ...

Evento Finale Progetto "RIESCO - Ricerca ImprESa COnoscenza: l'innovazione dal laboratorio all'impresa in Puglia"e Premiazione CHALLENGE GPU4EO 2015

Il 02/07/2015 ore 09.00 - 16.00

ll progetto “RIESCO - Ricerca ImprESa COnoscenza: l'innovazione dal laboratorio all'impresa in Puglia”, realizzato da CNR, INFN, ENEA e Confindustria Puglia, ha rappresentato una opportunità per stimolare la sinergia tra mondo della ricerca e industria. In quest'ambito, è nata l'iniziativa di lanciare una sfida, il Challenge GPU4EO, finalizzata a sfruttare le capacità elaborative delle GPU, Graphic Processing Units, comunemente note come schede video, nel settore spaziale ed in particolare per l’elaborazione di dati telerilevati da ...

The best of "Aula 40", l'ultimo appuntamento della stagione

Il 02/07/2015 ore 10.00 - 11.15

Anche per questa stagione siamo arrivati in fondo. Con la puntata di domani, giovedì 2 luglio concludiamo questo ciclo denso di ospiti, argomenti, ricerche raccontate nell’ora e un quarto della trasmissione. L’idea di una puntata di saluto alla prossima stagione, nasce dal rilanciare l’invito a seguirci ancora, insieme ad alcuni ricercatori che durante l’inverno e questa primavera si sono avvicendati in studio.Il saluto quindi arriverà da Alfredo Quinones, ospite quasi fisso, nonostante gli impegni, del nostro salotto, che ci ha ...

Seminar: "The meaning of free access to law: are there different common law and civil law perspectives?" Keynote speech: Graham Greenleaf

Il 29/06/2015 ore 09.30 - 13.00

In occasione della visita, nel mese di giugno, di Graham Greenleaf (http://www2.austlii.edu.au/~graham/), professore di diritto e nuove tecnologie presso l’Università di New South Wales (UNSW), Australia e co-direttore dell’Australasian Legal Information Institute (AustLII), ITTIG-CNR organizza presso la propria sede di Firenze (Via dei Barucci n° 20)  Lunedi 29 giugno 2015 (ore 9.30 – 13.00), il seminario dal titolo “ The meaning of free access to law: are there different common law and civil law perspectives? ” ( ...

HUMAN GUT MICROBIOME AND DISEASES Congress

Dal 25/06/2015 ore 10.00 al 26/06/2015 ore 14.00

The congress will be focused on the analysis of the correlation between Microbiome disbiosys and Human Pathologies for the development of diagnostic tools and effective therapies. 

4th Sardinian Summer School Course - From GWAS to function

Dal 22/06/2015 ore 09.00 al 26/06/2015 ore 13.30

Il corso fornisce ai ricercatori una panoramica dello stato dell’arte incentrata sui temi della Summer School. Particolare attenzione sarà data ai progressi degli studi di associazione sull'intero genoma come punto di partenza per analizzare l'impatto delle informazioni funzionali sulle varianti geniche. L'obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze e capacità specifiche per il lavoro accademico e di ricerca. Il programma si compone di lezioni e sessioni pratiche che sono specifiche del tema della Summer School. L'accento sarà posto sul favorire la ...

La comunicazione della ricerca tra prospettive e linguaggi

Dal 24/06/2015 ore 18.00 al 25/06/2015 ore 14.30

Quali sono le sfide che si aprono oggi alla comunicazione della ricerca guardando ad Horizon 2020? Quali i linguaggi? Ne parliamo con Nicola Pugno, Professore ordinario di Scienza delle costruzioni all’Università di Trento, e Marco Ferrazzoli, giornalista professionista, capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un tema, due punti di vista e il tentativo di offrire risposte a chi quotidianamente comunica la ricerca e vuole farlo in modo efficace. Programma Per arrivi mercoledì 24 giugno ( opzionale): ore 18.00 visita al MUSE Museo ...

Giornata di Studio "Musei minori" narrazione e multimedialità: progetto Opustory

Il 24/06/2015 ore 10.00 - 17.00

Nel raggio di poche fermate di metro dal Colosseo esiste un insieme di organismi culturali  di grande rilievo storico-artistico ma esclusi dai flussi turistici della Capitale. Pochi conoscono questi tesori e chi si avventura fuori dal centro deve sfidare la mancanza di indicazioni logistiche e di una strategia di comunicazione efficace e coerente. Il risultato è tangibile: file chilometriche nei monumenti-cartolina e sale deserte nei piccoli musei.  Emblematico è il caso del Museo dell’Alto Medioevo (EUR), un piccolo museo che documenta un periodo importante ...

Kick off del Progetto BLASCO

Il 24/06/2015 ore 10.00 - 16.00

Kick off del Progetto BLASCO - Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria, finanziato da Fondazione CARIPLO e coordinato dal Cnr. E’ possibile riconoscere i cianobatteri potenzialmente tossici attraverso l’uso dei satelliti. Questo è l’obiettivo principale del Progetto BLASCO - Blending LAboratory and Satellite techniques for detecting CyanObacteria, finanziato da Fondazione CARIPLO e di cui oggi si tiene il kick off, la prima riunione in cui si da l'avvio ufficiale al progetto. Il progetto, che vede coinvolti Cnr-Ise e Cnr-Irea, ...

Digitising Humanities: promotion and diffusion of the cultural heritages

Dal 22/06/2015 ore 09.00 al 23/06/2015 ore 14.00

Il 22 e 23 giugno 2015 si svolgerà a Cagliari (Facoltà di Studi Umanistici, aula 6), un workshop, "Digitising Humanities. Methodological reflections and prospects for the promotion and diffusion of the cultural heritages”, sulla veicolazione di contenuti delle Humanities – scientificamente accurati e didatticamente efficaci –mediante l'uso di risorse digitali e videogiochi. I relatori si confronteranno su metodologie e problematiche inerenti i Serious Games orientati all’apprendimento di alcuni aspetti del patrimonio culturale intangibile mediante ...

Convegno Internazionale Panta rei. La memoria dell'acqua

Dal 18/06/2015 ore 11.00 al 23/06/2015 ore 13.30

Dal 18 al 23 giugno 2015, si terrà il Convegno Internazionale "Panta rei. La memoria dell’acqua", in vari e significativi luoghi della Basilicata legati all'acqua, risorsa naturale di cui la regione è ricca. Durante questi sei giorni di studio, si vorrà raccontare la storia dell'acqua in ogni sua presenza e forma. Si inizierà da Monticchio e dai suoi laghi vulcanici e acque minerali, si giungerà a Matera Patrimonio dell'UNESCO per i sistemi idrici nei Sassi, si raggiungerà Nova Siri località sul Mar Jonio mare nel quale sfociano i 4 fiumi ...

Dal Benessere Organizzativo al Premio per l'innovazione 2015

Il 23/06/2015 ore 10.30 - 13.30

L'evento è finalizzato alla restituzione ai dipendenti dei risultati della seconda indagine sul benessere organizzativo, conclusa nel 2014, e a promuovere la partecipazione alla seconda edizione del Premio per l'Innovazione. Il Premio è una raccolta di idee organizzata in forma di concorso con cui si intende favorire e supportare l’avvio e l’implementazione di progetti gestionali-organizzativi su sei aree tematiche. Il Bando sarà aperto dal 16 settembre al 5 ottobtre 2015. Per partecipare visitare il sito www.premioinnovazione.cnr.it

Firma dell'accordo di collaborazione tra Brianzacque, gestore unico del servizio idrico integrato sul territorio, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA)

Il 23/06/2015 ore 11.00 - 13.00

La vastità e la complessità delle problematiche della qualità delle acque richiedono sempre più forme cooperative tra soggetti pubblici e privati dei settori della ricerca e dell’impresa che, sia pure con ruoli distinti, operano congiuntamente per una più efficace gestione promuovendo ogni possibile sinergia in grado di creare delle eccellenze nelle varie tematiche scientifiche e tecniche necessarie per la salvaguardia dello stato dei corpi idrici secondo le norme nazionali ed europee. L’Accordo di Collaborazione tra Brianza Acque e ...

Water cycle in the mountains: observations, future projections and their uncertainties

Il 23/06/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Elisa Palazzi (Institute of Atmospheric Sciences and Climate, National Research Council) This talk will address key aspects of the water cycle in the mountains. Special attention will be given to precipitation, one of the most challenging variables both to measure and to model in areas with complex orography. Evaluating and quantifying the impacts of climate change on ecosystems, on water resources and on hydrological risks, and the modeling of small-scale land surface-atmosphere interactions require climate projections at very high spatial resolution, and in particular a good ...

OCEAN SAMPLING DAY 2015 Giornata mondiale di raccolta di campioni d'acqua provenienti da oceani e fiumi di tutto il mondo per esplorare la biodiversità marina

Dal 21/06/2015 ore 09.00 al 22/06/2015 ore 20.00

Il 21 giugno 2015 si svolgerà la seconda edizione di Ocean Sampling Day, iniziativa di collaborazione scientifica volta al monitoraggio globale delle condizioni di salute delle acque e di conseguenza dell'intero pianeta. 200 i siti coinvolti in tutto il mondo. Tra quelli italiani, le Saline di Margherita di Savoia, considerate le più grandi d'Europa con una superficie di 4.000 ettari distribuiti in più "vasche" aventi le caratteristiche di veri e propri bacini. Il campionamento delle acque pugliesi sarà coordinato dal Dott. Luigi Ceci del CNR-Istituto di Biomembrane ...