Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Conosci i MSNA?
Sai chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati che arrivano in Italia e a Roma in particolare? Conosci le forme di tutela che rispondono al migliore interesse del minore? Come possono gli operatori sociali intervenire nell’assistenza dei minori stranieri? Il seminario formativo si propone di inquadrare il tema condividendo l’esperienza degli operatori. Sarà inoltre occasione per conoscere direttamente una struttura di accoglienza per MSNA. Nel corso dell’incontro sarà presentato e distribuito il volume Politiche e pratiche sociali per l’accoglienza ...
Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio
Il giorno 2 febbraio 2016 a Firenze, presso l’Auditorium di S. Apollonia, in Via San Gallo 25, l’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifac-Cnr) organizza insieme alla Regione Toscana un evento dal titolo “Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio”, per comunicare le attività che verranno condotte a guida dell’Istituto nell’ambito di due progetti recentemente approvati. L’ Ifac-Cnr ha una tradizione ...
Tecnologie dell'Isasi-Cnr: esempi di scienze applicate
Domenica 31 gennaio i ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'Eduardo Caianiello' (Isasi-Cnr) presenteranno ai visitatori di 'Città della Scienza' due attività per illustrare alcune delle linee di ricerca dell’Istituto a cura di Pietro Ferraro e Berardo Ruggiero (Isasi–Cnr). - Globuli rossi come microlenti: nuova tecnica per la diagnosi di malattie del sangue A cura di Pasquale Memmolo, Lisa Miccio, Francesco Merola, Martina Mugnano I ricercatori dell’Isasi-Cnr hanno messo a punto una nuova tecnica che ...
Microglial EVs: new messengers during neurological disorders
Dr Roberto Furlan from the Institute of Experimental Neurology - INSpe Division of Neuroscience San Raffaele Scientific Institute, Milan, will give a seminar on the role of microglial vesicles in neurological disorders. Microvesicles (MVs) of different sub-cellular origin, and released by most cell types, have been recently indicated as a novel way of intercellular communication. MVs include microparticles shed from the plasma membrane and exosomes, secreted as a result of multivesicular bodies exocytosis. Both organelles mediate the transfer of lipids, proteins and genetic material from donor ...
GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO PER LA MICROZONAZIONE SISMICA E LE SUE APPLICAZIONI - CENTROMS
Il 28 gennaio 2016 avrà luogo la giornata di presentazione del “Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni - CentroMS", costituito su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (CNR-DTA) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG). Con il CentroMS, il CNR, le principali Istituzioni di Ricerca e le Università italiane che operano nel campo della microzonazione sismica hanno deciso di costituire un soggetto unico che, oltre a dare continuità alle ...
Il biotech per la competitività delle imprese
Workshop nazionale con focus su agroalimentare, farmaceutico e biomedicale, ambiente ed energia L' incontro, dal taglio operativo, intende favorire lo sviluppo delle imprese attraverso un confronto con ricercatori del CNR e del Politecnico di Milano che presenteranno una selezione di opportunità tecnologiche biotech e la loro applicabilità nei settori: · agroalimentare · farmaceutico e biomedicale · ambiente ed energia Sostegno finanziario all’innovazione, pitch esplicativi di tecnologie, illustrazione di best ...
Training Seminar 'Tips and Tricks to search on IEEE Xplore Digital Library & Authorship Workshop'
Il Seminario formativo, organizzato in collaborazione con DEANET, è indirizzato a bibliotecari, ricercatori, documentalisti, studenti universitari e professionisti della comunicazione scientifica. Si illustreranno le tecniche di information retrieval più avanzate sulla nuova piattaforma IEEE XPlore Digital Library e le strategie per pubblicare un paper scientifico in ambito accademico. Speaker: Eszter Lukacs (IEEE EMEA Client Services Manager). Traduzione: Cristiana Carratelli (IEEE Sales & Marketing Manager for Italy). Progettazione e Organizzazione: Luisa De ...
CNR Institute of Food Sciences: Advisory Board Meeting
Isa-Cnr: Advisory Board Meeting 25 January 2016 14.30 - Closet meeting with Dr. Sabato D’Auria 15.00 - Opening Advisory Board Meeting: Dr. Francesco Loreto introduces the DISBA Dr. Sabato D’Auria introduces the InstituteDr. Sabato D’Auria 15.30 - HEALTH PROGRAM Dr. A. Siani (Dr. P. Russo - Dr. F. Lauria - Dr. G. Iacomino - Dr. A. Nappo) 15 minutes Dr. R. Giacco 10 minutes Dr. GL Russo (Dr. M. Russo - Dr. C. Spagnuolo - Dr. I Tedesco)15 minutes Dr. G. Mazzarella 10 minutes 16.20 - Break 16.35 - OMICS PROGRAM Dr. A. Facchiano (Dr. A ...
Use of metagenetic analysis to monitor mesozooplankton biodiversity: the Adriatic Sea as a case study
Seminario di Sergio Stefanni (Institute of Intelligent Systems for Automation (ISSIA) - National Research Council (CNR), Genova) The complexity of the taxonomical study of zooplankton sees the implementation of advanced molecular techniques as a highly valuable support for traditional taxonomy. Some large scale investigations on marine biodiversity have been recently carried out thanks to the improvements of mass parallel sequencing platforms coupled to the continuous feeding of barcode reference databases. This study is part of the monitoring programme within the Ritmare project and ...
L'educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive
Catania: venerdì 22 gennaio alle ore 16:00 si terrà il workshop dal titolo 'L'educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive' presso il Coro di Notte dell'ex Monastero dei Benedettini. L'incontro, organizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr), è focalizzato sul tema dell'educazione al patrimonio culturale alla luce della circolare n. 87 "Piano nazionale per l'educazione al patrimonio culturale 2015" della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo ...
Frontiers in Single Molecule Manipulation and Imaging of DNA-protein transactions
Prof. Gijs Wuite’s group is part of the Physics of Living Systems Section in the faculty of Sciences at the VU University Amsterdam. The research in the group focuses on exploring DNA-proteins interactions and biophysical/biomechanical properties of viral capsids & cells. The aim is to work with increasingly more complex assemblies of proteins in order to investigate the emergent properties from these systems. This approach bridges experimental systems biology and single-molecule manipulation techniques. They use a variety of techniques such as optical tweezers, AFM and ...
Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare: dal 1853 una risorsa per il Paese
Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare (SCFM) nacque a Torino nel lontano 1832 e dal 1853 fu istituito un deposito militare di farmaci e annesso laboratorio chimico-farmaceutico. Nel 1931 l'intera struttura fu trasferita a Firenze dove tuttora si trova. Lo scopo principale dello stabilimento, allora come oggi, era preparare farmaci per i militari italiani; tuttavia, già nel 1903, l'allora Istituto Chimico Farmaceutico Militare fu chiamato a produrre un farmaco, il Chinino di Stato, per combattere l'epidemia di malaria che aveva colpito il Paese. Dal 2001 è alle dipendenze ...
V giornata programmatica Piattaforma SERIT (Security research in Italy)
La piattaforma SERIT promossa congiuntamente da CNR e FINMECCANICA, in cooperazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca europea) ha organizzato per il prossimo 19 Gennaio una giornata di studio sulla Homeland Security in Italia ed Europa (H2020), presso l' Auditorium del CNR, P.le Aldo Moro - Roma. Alla giornata parteciperanno sia rappresentanti delle istituzioni Italiane ed Europee che rappresentanti del mondo accademico ed industriale. In particolare, la mattina del 19 si terrà la Quinta Giornata Annuale della nostra Piattaforma Tecnologica Nazionale SERIT (SEcurity ...
Geo-engineering treatments: any impact on lake ecosystems?
Seminario di Fabrizio Stefani (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sulle Acque, CNR-IRSA, sede di Brugherio). The use of geo-engineering materials to control phosphorus release from bed sediments in lakes is increasing worldwide. The premise is that by controlling internal P loading the ecological effects of eutrophication can be rapidly reversed. The efficacy of these approaches in reducing the nutrients loads has been demonstrated in many cases and environmental conditions, and, similarly, the potential ecotoxicological issues related to the input of relevant ...
Premio Scientifico del Dipartimento di Scienze Biomediche
Per valorizzare il merito ed incentivare i giovani, il Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR (DSB) istituisce un premio da assegnarsi in riconoscimento di risultati particolarmente significativi di ricerche svolte in strutture afferenti al Dipartimento stesso. Annualmente, il Direttore del DSB individuerà un grande capitolo della biomedicina nel cui ambito dovranno ricadere le ricerche dei candidati, che dovranno essere state svolte principalmente in laboratori di Istituti del DSB. L’avviso di messa a concorso del premio verrà pubblicato nel sito web del DSB. ...
Presentazione del volume "Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo"
Nel 2011 l’Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Escuela Española de Historia y Arqueología de Roma del CSIC, organizzò a Roma, presso la sua sede, un convegno di studi e una mostra dedicati all’opera Tesoro messicano, nota silloge di botanica, zoologia e mineralogia del Nuovo Mondo che impegnò i primi soci lincei negli anni 1610-1651. Il volume dei relativi atti del convegno, edito da Olschki con il titolo Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, sarà presentato ...
The computational analysis of antibodies
Anna Tramontano from "La Sapienza" University in Rome, will give a seminar on the structure of antibodies. Antibodies or immunoglobulins are fascinating molecules from both a functional and structural point of view. They have the ability to recognize virtually any foreign molecule with exquisite specificity and very high affinity. These properties are brought about by their 3D architecture, which consists of a tetramer of two identical pairs of polypeptide chains: the heavy and light chains. Each chain includes homologous domains that have a similar tertiary structure to each other. With few ...
Piero Angela presenta:'Tredici miliardi di anni e ...non sentirli' quando la filosofia interroga la Scienza
“Tredici miliardi di anni”, tanti ne sono trascorsi dalla nascita dell’Universo ad oggi, miliardi di anni che hanno visto il Cosmo nascere, crescere ed evolversi. Ed è questo il titolo dell’ultimo lavoro letterario di Piero Angela, sicuramente tra i divulgatori scientifici più noti in Italia. E quando e' la filosofia ad interrogare la scienza sulla nascita dell'Universo? Ci si interroga se la vita sia una sorta di imperativo cosmico, un disegno divino o piuttosto un azzardo. E sara' proprio questo il tema centrale del prossimo incontro ...
Marketing territoriale e strategie comunicative per la rigenerazione urbana
Il Seminario ha come obiettivo l'approfondimento conoscitivo e la sperimentazione applicativa di strategie di marketing territoriale e progetti di comunicazione per la rigenerazione urbana. In particolare, l'obiettivo è la valorizzazione dei territori metropolitani attraverso la collaborazione intersettoriale e interdisciplinare, nei centri storici e nelle perifierie. L'evento si articola in due fasi, la prima di carattere teorico metodologico e la seconda di carattere applicativo sperimentale. Nella prima parte del Seminario, saranno discussi i principi base del marketing territoriale ...
Il progetto STRADA 2.0 e il geoportale per il monitoragggio del sistema Maggiore-Lugano
Seminario di Marco Micotti e Matteo Giuliani (Politecnico di Milano). La gestione di sistemi idrici complessi non può prescindere da una base di conoscenze organizzate, condivise ed aggiornate. Per questo motivo Canton Ticino e Regione Lombardia hanno commissionato lo sviluppo e la realizzazione di un geoportale dedicato ai Laghi Maggiore e di Lugano, con l'obiettivo di valorizzare i risultati del progetto STRADA ed attivare un monitoraggio in tempo reale degli effetti della regolazione. Il sistema raccoglie in continuo dati da 15 stazioni sul territorio e calcola gli indicatori ...
'Italia del Futuro' - edizione di Cordoba
E' al via la seconda tappa del tour argentino di 'Italia del Futuro', la mostra scientifica divulgativa progettata e coordinata dal Cnr che dal 2013 porta in giro per il mondo le più importanti innovazioni scientifiche e tecnologiche di cui l'Italia è stata artefice e pioniera a livello internazionale. Dopo il successo dell'edizione di Buenos Aires -in cui la mostra è stata inserita nel percorso del parco scientifico Técnopolis- l'allestimento si sposta a Córdoba, la seconda città più popolosa del Paese, dove rimarrà fino al 10 gennaio ...
Nómos/Lex - XV Colloquio Internazionale
A partire dal 1974, l’ILIESI organizza Colloqui Internazionali che, con cadenza triennale, affrontano temi di assoluta rilevanza per la storia del pensiero filosofico e scientifico e delle strutture lessicali nelle quali quest’ultimo ha trovato espressione. Vi partecipano, accanto a storici della filosofia e della scienza, specialisti di storia delle idee, linguisti, lessicografi, favorendo l’approccio multidisciplinare nell’analisi e il confronto fra metodi diversi intorno a temi di ricerca comuni. Il XV Colloquio Internazionale dell’ILIESI (Roma, 4-5-6 gennaio ...
EvAAL 2015: Competizione per sistemi di localizzazione indorr
Francesco Potortì, Paolo Barsocchi e Michele Girolami, ricercatori presso il WNLab del CNR-ISTI, Pisa, guidato da Erina Ferro , hanno organizzato la quinta edizione della competizione internazionale EvAAL (Evaluation of Ambient Assisted Living systems). La competizione si è svolta in concomitanza con la conferenza internazionale IPIN a Banff, Canada dal 13 al 16 ottobre 2015. EvAAL ha come obiettivo quello di misurare le prestazioni di sistemi di localizzazione progettati per ambienti indoor ovvero ambienti chiusi, quali ad esempio uffici, strutture sanitarie o ambienti ...
Conferenza Annuale DTA: la risposta della ricerca CNR alle sfide ambientali
Il prossimo 21 dicembre, presso l'Aula Convegni del CNR, si terra' la conferenza annuale organizzata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR. La conferenza vertera' sulle sfide ambientali. Il rapporto tra l’uomo e la natura è stato improntato allo sfruttamento massimo delle risorse naturali, con scarsa considerazione alla sostenibilità dei sistemi economici e di vita e con poca attenzione alle generazioni future, che dovrebbero ricevere un Pianeta e le sue risorse naturali non depauperate e/o deturpate. Oggi, il Pianeta soffre di ...
EUROBIOIMAGING - ITALIA: STATO DELL'ARTE E AVVIO VERSO LA FASE OPERATIVA
In occasione del primo incontro dei nodi italiani che partecipano alla infrastruttura europea di ricerca EuroBioimaging, il 21 dicembre presso l'Area CNR di Napoli di via Pietro Castellino 111, si terrà un evento aperto al pubblico. Di recente, il Board europeo di EuroBioimaging ha approvato ufficialmente sia la sede tripartita di coordinamento generale dell' infrastruttura (Italia, EMBL e Finlandia) sia i nodi nazionali. L'Italia fa quindi parte della sede centrale che coordina l'infrastruttura europea, e la sede di Napoli (IBP-CNR) coordina il nodo delle facilities ...
Meeting "Biotecnologie: Ricerca di Base, Interdisciplinare e Traslazionale in Ambito Biomedico"
l’Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare, insieme al Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo, ha organizzato un meeting dal titolo “Biotecnologie: Ricerca di Base, Interdisciplinare e Traslazionale in Ambito Biomedico” che avrà luogo dal 17 al 18 dicembre p.v., presso la Sede dell’Area della Ricerca del CNR di Palermo (https://www.ibim.cnr.it/index.php/homebiotec). Tale evento è organizzato nell’ambito della Convenzione Quadro CNR – Università di Palermo. Le relazioni che verranno presentate nel ...
Inaugurazione della Sezione Jella Lepman presso la biblioteca speciale dell'INSEAN
L’idea Nasce a seguito di una ricerca fatta sulle biblioteche scolastiche tedesche, finalizzata alla preparazione dell’esame di Bibliografia e Biblioteconomia e dalla lettura dell’autobiografia di Jella Lepman. L’obiettivo Favorire: - la relazione tra il “libro, lo spazio lettura e l’individuo” per una migliore conoscenza del sé - solidarietà, genitorialità, amicizia Chi era e cosa ha fatto per promuovere la lettura Jella Lepman - Fu costretta a fuggire dalla Germania, prima della seconda guerra mondiale perché ...
Peripheral inflammatory mediators in neurodegenerative diseases and their impact on disease progression
Dr. Paola Bossù will give a seminar on Alzheimer’s Disease (AD) that is an incurable and progressive neurodegenerative disturbance characterized by loss of brain neurons and leading to dementia. Microglia activation and brain neurotoxic inflammatory mediators are key components in AD pathogenic mechanisms, thus inflammation is a pathogenic process with promising target features for therapeutic improvement of the disease. However, the contribution of peripheral immunity in regulating AD neuroinflammation is still unclear in AD patients. Thus, they searched for blood cells and blood ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Si svolge il prossimo 17 dicembre a Roma, dalle 15,00 alle 17,00, nell’Aula convegni del CNR (Piazzale Aldo Moro 7), la manifestazione conclusiva dell’edizione 2015 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, giunto quest’anno alla terza edizione. Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e dell’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale). Presidente del Comitato Scientifico è ...
I primi trent'anni dell'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (1985-2015)
L'OVI è l'unico istituto pubblico di ricerca che in Italia si occupa del vocabolario della lingua nazionale, ed è diventato in questo trentennio il punto di riferimento per gli studi sull'italiano antico, con la pubblicazione on line ad accesso libero del corpus testuale e del vocabolario della lingua italiana dei primi secoli (www.vocabolario.org). Nell'anno del suo trentesimo anniversario le voci consultabili sono oltre 30.000, superando così la metà del totale previsto (57.000). Gli accessi alle voci da tutto il mondo nel corso del 2015 sono stati quasi 30 ...