Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La speranza divampa - Il futuro dell Alpi: dalla Grande Guerra al terzo millennio

Il 07/10/2017 ore 16.00 - 19.00

Le montagne in generale, le nostre Alpi in particolare hanno sempre rappresentato non tanto un 'limes', un confine, una barriera insuperabile, quanto piuttosto un luogo di passaggio di popoli, di incontri fra culture, lingue, tradizioni. Al punto che si può affermare che esiste una vera e propria 'civiltà delle Alpi' sintesi, originale e possente, di diverse influenze, eppure dotata di una sua notevole originalità. Una civiltà che viene da lontano, da epoche remote, e che ha avuto la capacità di serbare, come in uno scrigno magico, elementi di tradizioni che, ...

BioDiv Firenze 2017. Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida, come conciliare le diverse forme di vita e l'uomo

Il 06/10/2017 ore 08.45 - 18.00

A due anni dal primo BioDiv, memore del successo di quest’evento, ‘Successione Ecologica’ è lieta di invitare soci, simpatizzanti e tutti gli interessati alla seconda giornata di studio ed approfondimento, che si svolgerà il giorno 6 ottobre 2017 a Firenze presso l’Auditorium Sant’Apollonia e che verterà sul tema ‘Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida, come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo’. Anche quest’anno BioDiv vedrà la partecipazione di esponenti della comunità scientifica ...

La sfida dei cereali di qualità: grano e derivati per mercati in evoluzione

Il 06/10/2017 ore 15.00 - 18.00

Nessun settore può rimanere isolato a discutere concetti e questioni che riguardino il comparto agroalimentare del futuro.  E’ da questa idea che nasce #filiereintelligenti , il progetto avviato  dall’Anga-Giovani di Confagricoltura con i Giovani di Federalimentare (Federazione italiana dell'industria alimentare) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in partnership con Future Food Institute. L'iniziativa 'Filiere Intelligenti - L'agroalimentare è smart' è giunta alla sua seconda edizione dopo il successo raccolto nel biennio 2014/2015 ...

IV Seminario di studi dottorali 'Il credito. Fiducia, solidarietà, cittadinanza (secc. XIV - XIX)'

Dal 02/10/2017 ore 09.30 al 06/10/2017 ore 16.00

La quarta edizione del Seminario di studi dottorali “Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo” intende approfondire l’importanza dell’intensa attività creditizia, dal microcredito al consumo alla fondazione dei Monti di Pietà nelle varie tipologie regionali e alle altre varie forme di credito solidaristico che, nel corso dei secoli, hanno dato origine a vere e proprie banche. Le tematiche trattate, dal Medioevo all’età contemporanea, saranno: - la raccolta e l’erogazione del credito da parte di alcune grandi strutture assistenziali ...

Super-resolution light microscopy of nuclear genome nanostructure

Il 06/10/2017 ore 14.30 - 15.30

Christoph Cremer  (professor of Institute of Molecular Biology (Imb), University Mainz, Mainz,  University Heidelberg & Kirchhoff-Institute for Physics (KIP), Heidelberg, Germany) will give a seminar on the innovative technologies applied to microscopy. A major challenge in the biosciences is to link the knowledge gained by molecular methods to cellular nanostructure. Until recently, however, 'molecular optics' (MO) approaches at the individual cell level using far field light microscopy were substantially  limited by the conventional resolution of about 200 nm in the ...

Conferenza stampa di presentazione del volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa'

Il 05/10/2017 ore 14.30 - 18.00

Su iniziativa della vicepresidente del Senato della Repubblica Rosa Maria Di Giorgi, e con il patrocinio del Senato della Repubblica, giovedì 5 ottobre si svolge a Palazzo Madama la conferenza stampa di presentazione del volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa', a cura di Maria Angela Biasiotti, Mattia Epifani, Fabrizio Turchi. La conferenza stampa sarà aperta dai saluti della vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi e dal direttore dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) del Cnr Sebastiano Faro. Introduce e modera il ...

Celebrazione dei 90 anni dalla fondazione di Insean-Cnr e 70 anni dall'istituzione di Atena

Il 05/10/2017 ore 09.00 - 16.00

Le celebrazioni del 90° anno dalla fondazione dell’Insean, una delle maggiori vasche navali del mondo, e dei 70 anni dalla fondazione di Atena (Associazione italiana di tecnica navale) si terranno nella giornata del 5 ottobre 2017 presso la sede dell’Insean. Tema della giornata sarà l’impatto avuto sulle navi a causa delle normative entrate in vigore negli ultimi dieci anni le quali hanno notevolmente influenzato, mai come in precedenza, l’industria dello shipping. Si prevede una prima parte della mattinata di carattere tecnico-istituzionale, con interventi ...

Pipistrelli, protezione e gestione

Il 05/10/2017 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Paolo Debernardi, Laura Garzoli e Elena Patriarca (S.Te.P. Stazione Teriologica Piemontese) Il seminario, di carattere tecnico-scientifico, è mirato a incrementare la conoscenza dei chirotteri. Dopo una introduzione mirata a fornire nozioni biologiche di base e circa il ruolo dei pipistrelli come bioindicatori e fornitori di servizi ecosistemici, saranno illustrate le principali tecniche di rilievo e monitoraggio chirotterologico e le problematiche di protezione e gestione nei diversi ambienti. Enfasi verrà data agli aspetti legati al ruolo delle zone umide per la ...

High Level Research / Italy - UK Bilateral Meeting

Dal 04/10/2017 ore 09.30 al 05/10/2017 ore 13.00

Organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in cooperazione con l’Ambasciata Britannica a Roma, con la partecipazione di alti rappresentanti dei principali enti di ricerca e università italiane ed inglesi e di alcuni enti ministeriali dei rispettivi Paesi, nonché di diversi scienziati e ricercatori, l'incontro bilaterale Italia-UK sarà un’occasione di confronto e di cosiddetta diplomazia scientifica dopo lo “storico” referendum del 23 giugno 2016 con cui prende avvio un processo senza precedenti: l’uscita di uno Stato membro dalla ...

Allo zoo con i Greci. Laboratorio di disegno nell'ambito del festival 'Big Draw is All Around'

Il 04/10/2017 ore 09.00 - 17.30

Il Polo regionale  per i siti culturali di Catania, in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale della ricerche (Ibam-Cnr) e il supporto dell’Associazione Gapa presenta il laboratorio di disegno 'Allo zoo con i Greci', nell'ambito del 'Big Draw is All Around', il più grande festival di disegno del mondo che Fabriano promuove in tutta Italia. Il laboratorio, ospitato nella sala didattica della mostra 'Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca', inaugurata lo scorso 16 giugno, in corso presso la ex ...

Al via il progetto Q-SORT, una nuova era nella microscopia elettronica

Dal 02/10/2017 ore 09.00 al 03/10/2017 ore 17.00

Il 2 Ottobre 2017, con un evento di lancio e presentazione al pubblico, prende il via il progetto europeo Q-SORT - Una nuova era nella microscopia elettronica, sotto il coordinamento dell'Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano). Finanziato con 3 milioni di Euro dalla Commissione Europea nell’ambito del competitivo programma FET (Future and Emerging Technologies), Q-SORT avrà una durata di 42 mesi e un impatto previsto in ambiti e applicazioni che toccano i campi della fisica, della biologia e della biochimica. La giornata di apertura del progetto, organizzata da Cnr-Nano con la ...

Meeting inaugurale Progetto CYAO

Il 03/10/2017 ore 09.30 - 13.30

Meeting inaugurale del Progetto CYAO Gli organismi unicellulari fotosintetici acquatici (microalghe) sono percepiti come una delle fonti più interessanti per la produzione sostenibile di combustibili alternativi e per l'implementazione della chimica verde. Tra questi, i cianobatteri sono particolarmente attraenti perché sono generalmente ben caratterizzati, hanno bassi requisiti nutrizionali e posseggono una grande diversità genetica. Tuttavia, il loro potenziale industriale è ancora relativamente inesplorato.Uno dei principali fattori che influenzano negativamente ...

Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione

Il 03/10/2017 ore 09.30 - 13.00

La decarbonizzazione dell’economia è uno degli obiettivi prioritari delle politiche nazionali ed europee in tema di clima ed energia. Nell’ambito dell’evento 'Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione' verranno presentati il 'Catalogo delle tecnologie energetiche' e 'Gli scenari di sviluppo del sistema energetico nazionale' elaborati nell’ambito del 'Tavolo tecnico sulla decarbonizzazione dell’economia' istituito presso la Presidenza del consiglio dei Ministri, che ha visto nel corso del 2016 la partecipazione ...

Iugurazione del Museo della Ferrovia della valle Liri ad Arce

Il 30/09/2017 ore 18.00 - 21.00

Per ragioni storiche, geografiche, antropiche, economiche e culturali, la valle del Liri rappresenta uno spaccato dell’intera penisola Italiana ed una importante cerniera fra il nord ed il sud del nostro paese a partire dalla Unità d’Italia.  Il Museo della Ferrovia della valle Liri intende promuovere la valorizzazione e la diffusione della conoscenza storica, sociale, economica del territorio di Arce, della ferrovia Roccasecca-Arce-Avezzano e della valle del Liri, anche grazie al sostegno di istituzioni ed enti locali, primo tra tutti il Comune di Arce che ha messo a ...

Blue Sea Land 2017: 'Il valore dell'identità mediterranea - Aspetti storici, etnoantropologici: nuovi impulsi per l'economia marinara'

Il 30/09/2017 ore 19.30 - 20.30

L'Issm-Cnr sarà presente nell'ambito dell'evento Blue Sea Land 2017 al workshop 'Il valore dell’identità mediterranea - Aspetti storici, etnoantropologici: nuovi impulsi per l’economia marinara' con un intervento della ricercatrice Desireé Quagliarotti

Il Cnr per la Settimana europea delle biotecnologie

Dal 25/09/2017 ore 10.00 al 30/09/2017 ore 19.00

E’ ampia anche quest’anno la partecipazione dell’Ente alla European Biotech Week, l’annuale iniziativa promossa da EuropaBio e in Italia dall’Associazione per lo sviluppo delle biotecnologie, che ha l’obiettivo di raccontare le biotecnologie al grande pubblico e farne comprenderne il ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita. Nell’ambito dell’edizione 2017 della manifestazione, in programma in tutta Europa dal 25 settembre al 1 ottobre, il Cnr partecipa con gli Istituti e i gruppi di ricerca maggiormente attivi in questo settore ...

Porte aperte all'Igm-Cnr di Pavia - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre

Il 30/09/2017 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella ...

Mostra 'Volterra, il coraggio della scienza'

Dal 12/05/2017 ore 16.00 al 30/09/2017 ore 19.00

La quarta edizione del 'Your Future Festival' ospita la mostra del Cnr ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, che rimarrà esposta fino al 30 settembre 2017. La mostra arriva ad Ancona dopo l'esposizione all'edizione 2016 del Festival internazionale di letteratura e cultura ebraica (Roma, 10-14 settembre 2016). L’esposizione ripercorre le tappe salienti della vita dello scienziato, nato proprio ad Ancona il 3 maggio 1860 e morto a Roma nel 1940. Dagli anni giovanili - con le prime ricerche, la cattedra a Pisa e il trasferimento a Roma - alla vita privata, ...

Retreat dell'Istituto di neuroscienze

Dal 28/09/2017 ore 14.00 al 30/09/2017 ore 14.45

Si terrà dal 28 al 30 a Santa Margherita di Pula (Ca) l'annuale retreat dell'Istituo di neuroscienze. Grazie al nutrito programma di presentazioni e di sessioni poster  sarà possibile per i ricercatori interagire con le diverse realtà scientifiche che animano l'Istituto.All'interno dell'evento è stato organizzato un corso di formazione di imaging: 'Advanced imaging techniques'.

European Biotech Week 2017- Il biobanking mi riguarda@ BBMRI-IPGB-Cnr

Dal 28/09/2017 ore 10.00 al 29/09/2017 ore 22.00

European Biotech Week 2017- Il biobanking mi riguarda@ BBMRI-IPGB-Cnr Nell’ambito della European Biotech Week 2017 (Ebw2017) in programma dal 25 settembre al 1 ottobre, il Consiglio nazionale delle ricerce con l’infrastruttura BBMRI Italia (Biobanking and biomolecular resources research infrastructure) e in partnership con Città della Scienza organizza e promuove iniziative di public engagement nell’ambito del biobanking su tutto il territorio nazionale. Gli eventi vedono coinvolto, tra gli altri, l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano-Buzzati ...

Cnr partner della Fiera internazionale Didacta

Dal 27/09/2017 ore 09.00 al 29/09/2017 ore 19.30

Dal 27 al 29 settembre il Cnr sarà partner di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti che si svolgerà a Firenze negli spazi della Fortezza da Basso. Tra gli oltre 80 eventi organizzati – convegni, incontri, workshop, best practice e il programma Didacta OFF rivolto agli studenti - diversi appuntamenti vedranno protagonisti i ricercatori dell’Ente. Per tutta la durata della Fiera, la Plant Science box progettata dall’IPSP - Istituto per la protezione sostenibile delle piante, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione ...

European Biotech Week 2017 - Iniziative dell'Istituto di Scienze Neurologiche del Cnr

Dal 27/09/2017 ore 09.00 al 29/09/2017 ore 18.00

Ricercatori per un giorno 27/09/2017, presso i laboratori dell'Istituto di Scienze Neurologiche, sede di Mangone (CS), Contrada Burga - Piano Lago Evento per scuole secondarie di secondo grado (max n. 40 partecipanti)All’evento potranno partecipare studenti delle scuole secondarie di secondo grado con lo scopo di farli avvicinare alle nuove frontiere di biologia molecolare e neuroimmagini. Gli studenti insieme ai ricercatori potranno visitare la sede dell’Istituto e scoprire cosa avviene nei laboratori di ricerca dedicati allo studio delle malattie genetiche rare. PROGRAMMA09:00 ...

International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea

Dal 26/09/2017 ore 10.00 al 29/09/2017 ore 18.00

Following the conclusion of the Project LIFE13 ENV/IT/001069 – Mermaids: 'Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes', the Organizing and Scientific Committees are pleased to invite the scientific community and stakeholders to the “International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea” hosted in Capri (NA), Italy, on September 26-29th 2017. The conference will focus on one of the most actual and dangerous source of marine pollution. In fact, even though plastic pollution is a well-known worldwide problem, the discovery of the ...

Tre giornate dedicate alla chimica biomolecolare con l'Icb-Cnr

Dal 27/09/2017 ore 14.00 al 29/09/2017 ore 18.00

Chimica per la salute e scienze della vita, chimica verde, processi sostenibili, energie rinnovabili e ricerca di frontiera sono i temi al centro del IV convegno dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) in programma a Pozzuoli dal 27 al 29 settembre. Apriranno i lavori i messaggi di benvenuto del direttore Vincenzo Di Marzo e dell’assessore alla cultura, turismo e tempo libero del Comune di Pozzuoli, Maria Teresa Moccia Di Fraia. “Negli ultimi anni, gli studi di chimica biomolecolare dell’Icb-Cnr hanno fornito risultati ...

BBMEC12 - The 12th International Workshop on Biosensors and BioAnalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analysis

Dal 25/09/2017 ore 14.00 al 29/09/2017 ore 14.00

The International Workshop on Biosensors and Bioanalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analyses (BBMEC) has evolved since its inception in 1994 from a mainly European-based biosensor conference to a truly international world-wide known gathering of our premier biosensor researchers. It ranks among the most important biosensor conferences world-wide. Researches from over 20 countries and typically all major regions of the world including the Americas, Africa, Asia, Australia, and Europe gather here. In general the conference is designed with single sessions, held for ...

'Notte dei Ricercatori' e 'Notte della Scienza': le iniziative Cnr

Dal 24/09/2017 ore 16.00 al 29/09/2017 ore 00.00

La Notte dei ricercatori che si terrà il 29 settembre ha lo scopo di diffondere la cultura scientifica nella cittadinanza. Il Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione di questo appuntamento, partecipa e organizza un ricco calendario di laboratori didattici, eventi e spettacoli divulgativi, parte dei quali inseriti nella manifestazione promossa dalla Commissione europea. Bologna L’Area della ricerca del Cnr di Bologna partecipa con circa 40 ricercatori agli eventi della ‘Notte dei ricercatori 2017’- SOCIETY, uno dei 5 progetti attivi in Italia. A Bologna ...

The 9th International Workshop on Nanoscale Spectroscopy and Nanotechnology (NSS-9)

Dal 25/09/2017 ore 09.00 al 28/09/2017 ore 18.00

The 9th International Workshop on Nanoscale Spectroscopy and Nanotechnology (NSS-9) Sep. 25th - 28th, 2017, Dream Center, Gyeongju, South Korea The International Workshop on Nanoscale Spectroscopy and Nanotechnology is a biennial meeting series to share the information on the latest research advances in science and technology in the nanometer regime. The scope includes (but is not limited to) electronic, optical, magnetic, mechanical and transport properties of nanoscale systems and nanoscale devices, as well as nanomanipulation. Focus topics that ...

Il servizio di registrazione dei codici DOI

Il 28/09/2017 ore 09.00 - 17.00

L'Agenzia europea di registrazione del DOI sta organizzando nella sede AIE di Roma una giornata di informazione e aggiornamento sul servizio di registrazione DOI in Italia. L'incontro è gratuito ed è aperto innanzitutto ai colleghi che già registrano i codici DOI con mEDRA e, in base ai posti disponibili, a tutti gli altri colleghi che desiderano approfondire questo argomento. I temi affrontati saranno: a) nuove formule contrattuali, con particolare riferimento all’accordo quadro per enti pubblici con Doi illimitati; b) confronto, soprattutto da un punto di vista ...

European Biotech Week 2017- Biobancare, perche'?

Il 28/09/2017 ore 14.00 - 17.00

Nell’ambito della European Biotech Week 2017 (EBW2017) in programma dal 25 settembre al 1° ottobre, il Cnr con l’Infrastruttura BBRMI Italia (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure) organizza un Incontro/Dibattito dal titolo “Biobancare, perchè?” presso il Cnr di Napoli (via Pietro Castellino 111, aula congressi); un dibattito per capire come realizzare a pieno la promessa della medicina personalizzata e la medicina di precisione. Per i dettagli dell’evento, consultare la locandina.

Lungs of the Earth - forest policies for climate and health

Il 28/09/2017 ore 14.30 - 17.00

Forests are a crucial element of tackling climate change, cleaning the air and providing materials and energy. A legislative framework for forests must therefore recognise and balance these multiple, and sometimes competing, roles. The European Parliament is currently finalising both the new land use and forestry (LULUCF) file and the proposal for the Renewable Energy Directive, at a time when the role of forests in mitigating climate change and cleaning the air we breathe has never been more vital. MEPs Paul Brannen and Benedek Javor (Greens) invite you to discuss with researchers and ...