Evento

Pipistrelli, protezione e gestione

Il 05/10/2017 ore 11.00 - 13.00

Istituto per lo studio degli ecosistemi, Ise-Cnr
Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza

Seminario di Paolo Debernardi, Laura Garzoli e Elena Patriarca (S.Te.P. Stazione Teriologica Piemontese)

Il seminario, di carattere tecnico-scientifico, è mirato a incrementare la conoscenza dei chirotteri. Dopo una introduzione mirata a fornire nozioni biologiche di base e circa il ruolo dei pipistrelli come bioindicatori e fornitori di servizi ecosistemici, saranno illustrate le principali tecniche di rilievo e monitoraggio chirotterologico e le problematiche di protezione e gestione nei diversi ambienti. Enfasi verrà data agli aspetti legati al ruolo delle zone umide per la conservazione delle diverse specie e saranno presentati i risultati delle indagini effettuate sulla colonia di Myotis capaccinii, Myotis daubentonii, Myotis blythii e Myotis myotis dell'Isola Bella.
Il seminario è rivolto primariamente al personale che si occupa di gestione ambientale e di divulgazione naturalistica. Più in generale, l'iniziativa è aperta a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla conservazione e alla conoscenza della chirotterofauna.

Organizzato da:
Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Referente organizzativo:
Angela Boggero
CNR - Istituto per lo studio degli ecosistemi
a.boggero@ise.cnr.it
0323 518300

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: