Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Microaggressioni come forma di violenza interpersonale: il concetto e il dibattito
Il concetto di microaggressioni, introdotto dallo psichiatra Chester Pierce nel 1970 e ulteriormente sviluppato dallo psicologo Derald Wing Sue, si riferisce a comunicazioni verbali, comportamenti o atteggiamenti, spesso involontari, che esprimono ostilità, svalutazione o pregiudizio nei confronti di individui appartenenti a gruppi minoritari e/o oppressi. Queste interazioni, apparentemente lievi o insignificanti, possono avere un impatto psicologico cumulativo importante, contribuendo al mantenimento di dinamiche discriminatorie sottili ma persistenti. Il seminario intende esplorare ...
Raccontami l'Autismo
Per aumentare la consapevolezza sull’ autismo e promuovere l’inclusione, il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) ha organizzato, l’evento “Raccontami l’Autismo” che si terrà a Roma il prossimo 17 giugno alle 15.00 presso la Sala Marconi – Pizzale Aldo Moro, 7. Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare. Ospiti ...
Assemblea unitaria del personale
Lunedi 16 giugno 2025 la sede centrale del Cnr ospita una giornata rivolta a tutto il personale e volta ad approfondire l'attuale situazione dell'Ente. Un confronto aperto e partecipe su come la comunità del Cnr può continuare a svolgere il proprio lavoro nel quadro di trasformazione che sta attraversando, nonchè un momento per condividere idee, programmare azioni comuni e candidarsi a proporre percorsi di miglioramento dell'organizzazione, mettendo a disposizione la forza della Scienza e della sua competenza e portando alla attenzione anche le specifiche ...
"Rispetto o scherzetto?" Un ambiente di lavoro accogliente è prerequisito per una ricerca di qualità
"Rispetto o scherzetto?" Un ambiente di lavoro accogliente è prerequisito per una ricerca di qualità In anni recenti, l'attenzione al cosiddetto benessere organizzativo è cresciuta, ma il tema dei comportamenti inappropriati sul luogo di lavoro rimane attuale. Nello specifico, università e centri di ricerca non sono immuni da discriminazioni e molestie. Il seminario intende offrire una panoramica sugli strumenti disponibili a livello europeo e italiano per mitigare il fenomeno e sulla loro applicazione: risultanze e linee guida da progetti europei, codici ...
Presentazione del White Paper "Rendere le informative privacy più chiare e rapidamente comprensibili - Il Legal Design come approccio rivolto all'utente"
Il White Paper è il risultato del tavolo di lavoro frutto della convenzione stipulata tra il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) e Creative Commons Italia (di cui il Cnr-Igsg è membro istituzionale), per collaborare sul tema della trasparenza come pilastro fondamentale della disciplina del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Partendo dall’esperienza di semplificazione attuata dagli strumenti Creative Commons nel campo del diritto d’autore, si esplora l’applicazione del legal design alla protezione dei dati ...
FOSSR Action Research Session "Participatory and reflexive engagement to co-define the impact of FOSSR research services"
Basata su un’innovativa metodologia sviluppata presso il Cn-IRCrES da Erica Rizziato, la sessione riunisce i partecipanti e il team FOSSR in un processo co-generativo volto a produrre conoscenze utili e a rafforzare la capacità trasformativa dei servizi attraverso la riflessione critica e il dialogo collaborativo. La seconda sessione di ricerca-azione FOSSR, articolata in due incontri a distanza di una settimana, si propone di offrire uno spazio di lavoro collaborativo ai team di sviluppo dei servizi FOSSR, ricercatori, stakeholder e potenziali utenti (comunità estesa) per ...
Valorizzazione professionale dei ricercatori e tecnologi
Il tema della valorizzazione del personale ricercatore e tecnologo è centrale per il rafforzamento del sistema della ricerca pubblica. Riconoscere e promuovere il ruolo di chi quotidianamente contribuisce all’innovazione scientifica significa non solo garantire condizioni di lavoro più eque e motivanti, ma anche potenziare l’impatto della ricerca stessa sul piano nazionale e internazionale. Un personale valorizzato è un motore di qualità, produttività e attrattività: elementi fondamentali per accrescere il prestigio dell’ente e la sua ...
Radioprotezione ed intelligenza artificiale nella promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
Il Cnr patrocina il XXXVI° Corso “Radioprotezione ed intelligenza artificiale nella promozione della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro”, che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell'Università di Napoli Federico II nelle date 5,12,19,26 maggio 2025 Il corso è rivolto a radiologi, tecnici sanitari di radiologia medica, assistenti sanitari e a tutti coloro che sono interessati alle tematiche di Radioprotezione e Sicurezza del Lavoro. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione italiana di ...
Gli adolescenti tra disagi e sogni di felicità
Il 23 maggio, alle ore 16.30, presso l’Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (p. le Aldo Moro, 7) si terrà la presentazione del libro ‘Ogni colore un sogno. Le nostre strade di felicità’ (edizioni Alpes, 2025) della scrittrice Antonella Mei. La presentazione si inserisce nell’ambito del più ampio progetto ‘Liberi insieme’ – dedicato ai ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori – che intende affrontare il disagio giovanile attraverso l’educazione, il supporto e la prevenzione. Il progetto ...
Obiettivo benessere 2025. Il lavoro come spazio di vita
ll 22 maggio si terrà presso l’aula Convegni della sede centrale del Cnr, il secondo convegno nazionale 'Obiettivo benessere', organizzato dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e l'Unità Formazione e Welfare del Cnr e la Rete Nazionale dei CUG. Il progetto 'Obiettivo benessere', ideato dal CUG e realizzato dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del Cnr-Irpps, prevede lo svolgimento di periodiche indagini in tema di benessere organizzativo e relazionale al Cnr, di ...
Presentazione del volume "Lo Stato Nazione e i suoi mali" di Michael Herzfeld
"Lo Stato Nazione e i suoi mali" è il volume dell’antropologo Michael Herzfeld che sarà presentato giovedì 15 maggio 2025 alle 15.00 a Roma presso la Sala Misiti dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irrps) - Via Palestro, 32 (II piano). Interverranno, oltre all’autore, il direttore del Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale (Cnr-Dsu) Salvatore Capasso per i saluti istituzionali e, a seguire, Francesco Faeta Sapienza Universita? degli studi di Roma, Alexander ...
Invecchiare sì, ma con soddisfazione! Alcuni risultati dal progetto PNRR Age-It sugli aspetti sociali dell'invecchiamento
Il seminario rientra nelle attività di disseminazione scientifica del Progetto PNRR AGE-IT: Ageing Well in an Ageing Society. Introduce e modera: Greta Falavigna (Cnr-IRCrES) Leader del task 2.2, WP2-Spoke 6 (Age-It): Dell’invecchiamento e di alcuni dei suoi aspetti sociali Relatori: Luisa Errichiello, Luca Vota (CNR-ISMed): Affrontare l’insicurezza lavorativa in età matura: analisi delle determinanti ed elaborazione di una nuova misura Tiziana Tesauro, Francesco Diodati (Cnr-Irpps): Pratiche domestiche di cura tra strategie di adattamento e ...
TECHNART 2025 La conferenza internazionale sulle Scienze del patrimonio culturale
L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) insieme all'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec) del Consiglio nazionale delle ricerche, all’Università degli Studi di Perugia e al nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), co-organizza 'TECHNART', la conferenza internazionale dedicata alle scienze del patrimonio culturale. Giunta alla sua nona edizione, dopo essere stata ospitata in importanti città culturali europee quali Lisbona, Atene, Berlino, Amsterdam, Catania, Bilbao, Bruges, ...
Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione. Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di ...
SBN@CNR - la Rete CNR sulla Biologia Strutturale si presenta a Roma
Il 16 aprile 2025 si terrà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Marconi), l’evento di presentazione della rete di Biologia Strutturale del Cnr (SBN@CNR). SBN@CNR è un’iniziativa volta a rafforzare l’impatto della biologia strutturale all’interno dell'Ente, e a supportare la comunità scientifica italiana nello studio dei meccanismi alla base della vita e delle malattie, nello sviluppo di nuove terapie, nella progettazione di farmaci mirati e nell’ingegneria di biomolecole per applicazioni in ...
Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura
Martedì 15 aprile 2025, la sede centrale del Cnr di Roma (Sala Marconi), ospita l'evento "Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura". L’iniziativa, organizzata dal Sottogruppo Equilibrio vita privata-lavorativa e prevenzione e contrasto a discriminazioni, molestie e mobbing del Gender Equality Team, rappresenta un'importante opportunità di riflessione e confronto su tematiche di cruciale rilevanza per il nostro lavoro e rappresenta un'occasione speciale per commemorare e ricordare la collega ...
Risonanze oltre l'apparenza. Le disabilità invisibili
L’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr presenta un nuovo evento, in modalità remota, volto alla sensibilizzazione e alla formazione dei processi d’inserimento delle persone con disabilità, con particolare riguardo alle Pubbliche Amministrazioni. Durante la mattinata verranno illustrati gli obiettivi raggiunti dal Cnr nell’ultimo anno di attività e i nuovi progetti per il 2025/2026. L’iniziativa sarà incentrata sulle Disabilità Invisibili: il deficit fisico o intellettivo della persona può risultare invisibile ...
Presentazione volume "Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva"
Martedì 8 aprile 2025 alle 15.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) presenterà a Roma, presso la Sala lettura della Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma), il volume Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva, una ricerca studio promossa da Rai Per la Sostenibilità ESG e curata da Rai Ufficio Studi, che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusività linguistica come base della crescita ...
Il vento della conoscenza semina giustizia
La mostra di vignette satiriche "Due passi nel clima - viaggio satirico nell'emergenza ambientale" di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario Nobili dell'Area Territoriale della ricerca del Cnr di Bologna. Le denunce ambientali lanciate dalle vignette ci hanno spinto a costruire un evento che unisca da un lato una indagine giornalistica sul campo effettuata dalla rivista “Lavialibera”, dall'altro una narrazione dal punto di vista scientifico, effettuata da chi misura e monitora direttamente gli effetti delle azioni illegali ...
Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l'inclusione
Prosegue il ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto. Il secondo appuntamento, dal titolo Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l’inclusione, si terrà mercoledì 3 aprile 2025, dalle ore 15:00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico CNR di Napoli (Via C. Guglielmo Sanfelice, 8 – VI ...
Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute
Un incontro dedicato ai temi dell’ambiente e della salute. "Slow Science" presenta un'opportunità per parlare di crisi ambientali e sociali che richiedono narrazioni che vadano oltre dati e teorie, abbracciando nuove visioni: “Scienziate Visionarie” esplora questi temi raccontando scienziate che hanno affrontato sfide globali legate ad ambiente e salute. Dalle fabbriche alle foreste, dall’evoluzione alle discariche, dal nucleare alle guerre, queste donne hanno trasformato la ricerca, sfidando le convenzioni e ridefinendo il panorama scientifico. Le ...
Webinar Cnr-Crowdhelix per la valorizzazione dei risultati della ricerca
Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà, su Piattaforma Google Meet, il Webinar di presentazione della collaborazione tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr e Crowdhelix. Nel corso del Webinar saranno illustrate le opportunità offerte dalla collaborazione e le modalità di sviluppo delle attività mirate a: - Promuovere il know-how e le tecnologie del CNR, grazie alla diffusione di contenuti informativi e promozionali, al fine di aumentare le opportunità di creare impatto e incoraggiare ...
Mostra "Supercharged by AI" in Biblioteca Centrale
Dal 28 febbraio al 14 marzo presso la Biblioteca centrale "G. Marconi" del Cnr, sarà possibile visitare "Supercharged by AI" una mostra sugli impatti etici e sociali dell'IA, che sta attraversando più di 50 biblioteche in Europa. Il percorso interattivo della mostra esplora le complesse tematiche dell'IA cercando di rispondere a interrogativi su come l'Intelligenza Artificiale impatta sulla nostra vita online, quali sfide ci pone, se è strumento di aiuto o veicolo di truffe, molestie e pregiudizi. Negli ultimi anni, i contenuti generati dall'intelligenza ...
Presentazione del volume: Mediterranean Economies 2024 The New Agenda for the Mediterranean. Perspectives and Changelles
L’edizione 2024 della serie "Mediterranean Economies" indaga le tematiche al centro della “Nuova Agenda per il Mediterraneo” dell’Unione Europea, programma strategico volto a rafforzare la collaborazione con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo per uno sviluppo sostenibile. L’analisi si concentra su cinque pilastri fondamentali dell’Agenda: sviluppo umano, governance, resilienza e prosperità, pace e sicurezza, migrazione e mobilità, transizione verde.Attraverso i contributi di esperti, il volume esamina le principali ...
Cerimonia di assegnazione del premio "Art for breaking glass"
Il 13 marzo, presso l'Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a partire dalle ore 10.00, si terrà la premiazione dell'opera vincitrice del contest artistico 'Art for breaking glass' ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma. Gli studenti dell'Accademia sono stati invitati a creare opere d’arte grafica, sulla base di un concept, incentrato sulla relazione tra arte e pubblico, teso a veicolare la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la ...
Essere medici nelle grandi emergenze
Attraverso il racconto vivido di un medico impegnato in prima linea nella medicina d'urgenza, sarà possibile conoscere le peculiarità e gli scenari caratteristici di questa specialità clinica. In particolare, saranno illustrate le attività delle Squadre U.S.A.R. (Urban Search And Rescue), che intervengono per soccorrere le vittime intrappolate sotto le macerie e operano negli ospedali da campo. Interviene: Giuseppe Crocetti, specialista in medicina d'emergenza - urgenza Introduce: Erina Ferro, Cnr-Isti L'evento rientra nel ciclo "Areaperta", ...
Nuove regole deontologiche per i trattamenti di dati personali a fini statistici o di ricerca scientifica: sfide e prospettive alla luce dell'evoluzione normativa europea
L’evento affronta il quadro normativo e le sfide sollevate dal processo di adozione delle nuove regole deontologiche destinate a regolare il trattamento dei dati personali con finalità di ricerca, attualmente in corso: si tratta di un tema di grande attualità e rilevanza per tutta la ricerca scientifica che implica il trattamento di dati personali, come le scienze biomediche, le scienze umane e sociali, e tutti i campi di impiego di sistemi di intelligenza artificiale che impieghino dati personali. Per la prima volta la definizione della disciplina dei trattamenti ...
Ifigenia: geologia marina e biodiversità a bordo di Gaia Blu
La campagna Ifigenia si è svolta a bordo della nave Gaia Blu, un'infrastruttura chiave del Consiglio nazionale delle ricerche: 1500 le miglia nautiche percorse, utilizzando strumentazioni avanzate per raccogliere dati e studiare la diversità marina geologica e biologica. Il Cnr ha documentato la spedizione, producendo un documentario scientifico che ha messo in luce la natura multidisciplinare della ricerca oceanografica e la sua rilevanza per la società. Ne parleranno Camilla Palmiotto (Cnr-Ismar), Marzia Rovere (Cnr-Ismar), Massimo Gaetano Macrì (Unità ...
Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: novità e sfide
La protezione dei dati personali è un elemento chiave per garantire fiducia e qualità nella ricerca scientifica. Con l’evoluzione tecnologica e l’uso crescente dell’intelligenza artificiale, il bilanciamento tra innovazione e tutela della privacy diventa sempre più centrale. A partire da queste premesse, giovedì 6 marzo 2025 si svolge a Roma, presso la sede centrale del Cnr l'evento "Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: novità e sfide", un confronto tra istituzioni, esperti e comunità scientifica aperto alla ...
Cybersicurezza e pubbliche amministrazioni
Secondo seminario del ciclo "Dialoghi di CybeRights. Cybersicurezza, diritti, istituzioni" (30 gennaio-19 giugno 2025), per conoscere la cybersicurezza e le sue implicazioni giuridiche. Nei sei appuntamenti, si discuterà di impatto delle nuove misure di cybersicurezza sulle tutele dei diritti fondamentali della persona (Dialogo del 30 gennaio); attuazione dei nuovi carichi regolatori UE e nazionali per pubbliche amministrazioni e imprese (Dialoghi del 29 febbraio e 24 aprile); la rilevanza penalistica del fenomeno (Dialogo del 27 marzo); ...